Riabilitazione neuro-motoria e viscerale (RINEMOVI)

A.A. 2018/2019
11
Crediti massimi
150
Ore totali
SSD
MED/34 MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Elaborare progetti riabilitativi in relazione alle diverse patologie con indicazioni, controindicazioni, prognosi, obiettivi a lungo, medio e breve termine;
- Impostare un protocollo riabilitativo per le principali patologie, individuare la necessità di ausili e ortesi;
- Collaborare con altre figure nella rieducazione del paziente con disturbi neurocognitivi con disturbi della deglutizione e d'incontinenza;
- Adottare le più idonee scale di valutazione in relazione alla patologia.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto con domande a scelta multipla e orale.
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Programma del modulo:
Semeiotica (sistema motorio, sensitivo, cervelletto, nervi cranici).
Cenni di neuropsicologica
Malattia di Parkinson e sindromi extrapiramidali
Demenze
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento :
Lezioni frontali, esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Neurologia; Autore: Bertora Ed. Piccin
Slide delle lezioni.
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Programma del modulo:
· Esercizio motorio terapeutico: i fattori nervosi del rinforzo muscolare
· Fisiopatologia del controllo posturale e dell'equilibrio
· Osservazione e valutazione funzionale del paziente neurologico
· Approcci terapeutici al paziente neurologico

- Principi di valutazione funzionale del distretto spalla
- Fisiopatologia delle più comuni condizioni cliniche del complesso spalla:
instabilità glenoomerale, frozen shoulder, patologia della cuffia, artropatia degenerativa della gleno-omerale, sindromi da conflitto, esiti di chirurgia, fratture articolari, altre condizioni (discinesia scapolotoracica, spalla dolorosa dello sportivo overhead)
- Gli "scenari clinico-funzionali" e le strategie riabilitative per la gestione delle diverse condizioni

Introduzione: raccolta anamnestica e valutazione del paziente
Recupero del ROM
Recupero della Performance
Fratture AAII (classificazione - mezzi di sintesi - programma e tempi di recupero/carico)
Fratture AASS (classificazione - mezzi di sintesi - programma e tempi di recupero)
Protesi di anca e ginocchio (tecniche chirurgiche - modalità di trattamento - programma e tempi di recupero/carico)
Riabilitazione in particolari tecniche chirurgiche di rotula e ulna/radio
Lesioni legamentose AAII (accenni chirurgici - test diagnostici - tempi e modalità di recupero/carico - impostazione trattamento)
Patologia della spalla: dai MDS alle sindromi regionale complesse
Trattamento riabilitativo di mano e polso (fratture - lesioni tendinee - trattamento cicatrice)
Rachide cervico-dorsale e connessioni con trattamento e recupero AASS
Rachide Lombo-sacrale: valutazione, trattamento conservativo del LBP e trattamento post-chirurgico (stabilizzazioni, discectomie, erniectomie )
Test Funzionali AASS
Test Funzionali AAII
Analisi di casi clinici in modalità teorico-pratica

- Definizione di funzioni cognitive
- Definizione di apprendimento - memoria - attenzione
- Le afasie e le diverse classificazioni
- Le aprassie e le diverse classificazioni
- Negligenza spaziale unilaterale
- Agnosie e le diverse classificazioni

Introduzione: la chirurgia e la riabilitazione della mano
CUMI: centro urgenze mano
la mano dell'adulto: sindromi canalicolari, tenosinoviti, artrosi, M. di Dupuytren
la mano del bambino: lo sviluppo della mano, principali quadri malformativi pediatrici (sindattilia/simbrachidattilia/sinpolidattilia/polidattila/ipoplasia di pollice/mano torta radiale/brachimetacarpia)
traumi nell'adulto e nel bambino e loro trattamento: lesioni nervose, lesioni tendinee, fratture, traumi complessi.

Introduzione: raccolta anamnestica e valutazione del paziente
Recupero del ROM
Recupero della Performance
Fratture AAII (classificazione - mezzi di sintesi - programma e tempi di recupero/carico)
Fratture AASS (classificazione - mezzi di sintesi - programma e tempi di recupero)
Protesi di anca e ginocchio (tecniche chirurgiche - modalità di trattamento - programma e tempi di recupero/carico)
Riabilitazione in particolari tecniche chirurgiche di rotula e ulna/radio
Lesioni legamentose AAII (accenni chirurgici - test diagnostici - tempi e modalità di recupero/carico - impostazione trattamento)
Patologia della spalla: dai MDS alle sindromi regionale complesse
Trattamento riabilitativo di mano e polso (fratture - lesioni tendinee - trattamento cicatrice)
Rachide cervico-dorsale e connessioni con trattamento e recupero AASS
Rachide Lombo-sacrale: valutazione, trattamento conservativo del LBP e trattamento post-chirurgico (stabilizzazioni, discectomie, erniectomie )
Test Funzionali AASS
Test Funzionali AAII
Analisi di casi clinici in modalità teorico-pratica

- Anamnesi
- Valutazione clinica
- Dati strumentali
- Valutazione funzionale
- Disostruzione bronchiale
- Paziente chirurgico
- Paziente tracheostomizzato
- Riallenamento allo sforzo

- Cenni di anatomia palpatoria mano e avambraccio
- Metodi e scale di valutazione
- Patologia traumatica della radio carpica
- Artrosi
- Patologia infiammatoria tendinea
- Patologia canalicolare

Le lesioni nervose periferiche. Valutazione e trattamento di:
· Sindromi radicolari
· Lesioni del Plesso cervicale - brachiale - lombare - sacrale
· Lesioni dei principali rami nervosi periferici terminali
· Sindromi compartimentali: Sindrome del Tunnel carpale, Sindrome del canale di Guyon, Sindrome del canale cubitale, Sindrome dello stratto toracico, meralgia parestesica di Roth
· Poliradicolonevriti: Sindrome di Gullian Barrè
· Miopatie
· Le lesioni cerebrali emisferiche. Valutazione e trattamento di:
· alterazione del reclutamento muscolare
· alterazioni del riflesso da stiramento
· alterazioni della sensibilità
· alterazioni degli schemi motori
· deficit cognitivi
· Le lesioni cerebellari. Valutazione e trattamento di:
· alterazioni della coordinazione
· Le lesioni del sistema extrapiramidale. Valutazione e trattamento di:
· alterazioni del riflesso da stiramento
· alterazioni posturali
· La Sclerosi Multipla:
· valutazione e trattamento
· La Sclerosi Laterale Amiotrofica:
· valutazione e trattamento
· Dal danno alla funzione: valutazione e trattamento dei segni principali di interesse riabilitativo (movimenti articolari, forza e reclutamento muscolare, tono, sensibilità; attività funzionali )
· Conoscere ed elencare le facilitazioni/inibizioni neuro-muscolari ed i corrispondenti principi neurofisiologici, che stanno alla base delle tecniche riabilitative più usate in campo neurologico.
· Accenno a tecniche riabilitative in riferimento ad autori quali Bobath e Davis, Kabat, Perfetti.
· Indicazione e utilizzo di ortesi e ausili.
· Saper riconoscere le manifestazioni dei principali deficit neuropsicologici quali: afasie, aprassie, agnosie, negligenza spaziale unilaterale, deficit attentivi , di memoria e delle funzioni esecutive.

o Apetti chinesiologici gomito e polso
o Aspetti chinesiologici ginocchio
o Principi di mobilizzazione articolazioni periferiche
o Principi di trattamento articolazioni periferiche

o Epidemiologia e eziologia delle lesioni del sistema nervoso periferico (SNP)
o Tipologie di lesione
o Classificazione delle lesioni del SNP
o Fisiologia e patofisiologia del SNP
o Metodologie di approccio al trattamento delle lesioni del SNP
o Approccio clinico e possibilità riabilitative dopo trauma al SNP
o Segni e sintomi di interesse clinico delle lesioni nervose all'arto superiore
o Introduzione alla mobilizzazione del SNP

Valutazione e trattamento delle funzionalità dell'arto superiore in pazienti con sclerosi multipla, malattia di Parkinson, lesioni emisferiche, lesioni cerebellari.
Valutazione e trattamento del cammino in pazienti con sclerosi multipla, malattia di Parkinson, lesioni emisferiche, lesioni cerebellari.


o Dolore da Input Nocicettivo Periferico: chimico/meccanico
o Centralizzazione del dolore
o Red Flags
o Dolore Durale
o Cenni di Neuroanatomia e Biomeccanica del Rachide Lombare
o Valutazione e Trattamento della lombalgia e dei disturbi della Lombare:
- Stenosi Midollare Lombare e Cauda Equina
- Sindrome Discale
- Sindrome Faccettaria
- Sindrome Radicolare
- Spondilolisi e Spondilolistesi
- Quadro clinico di Instabilità
o Palpazione della Lombare
o Esame neurologico per differenziare una radicolopatia lombare
o Valutazione della Postura con attenzione al tratto lombare
o Esericizi di Stabilizzazione Muscolare Lombare
o Mobilizzazione del Rachide Lombare
o Cenni di Neuroanatomia e Biomeccanica del Rachide Cervicale
o Valutazione e Trattamento della Cervicalgia e dei disturbi della Cervicale:
- Torcicollo Faccettario
- Torcicollo Discale
- Quadro clinico di Instabilità Cervicale
- Sindrome Cervico-Radicolare
- Whiplash
o Palpazione Cervicale
o Esame neurologico per differenziare una radicolopatia cervicale
o Valutazione della Postura con attenzione al tratto cervicale
o Esercizi di Stabilizzazione Muscolare Cervicale
o Mobilizzazione del Rachide Cervicale
o Cenni di Neuroanatomia e Biomeccanica del Rachide Dorsale
o Valutazione e Trattamento della Dorsalgia e dei disturbi del tratto Dorsale:
- Sindrome T4
- Thos Valutazione della Postura con attenzione al tratto lombare
o Palpazione Dorsale
o Valutazione della Postura con attenzione al tratto lombare
o Mobilizzazione del Rachide Dorsale

Parte generale:
- La teoria dello stress fisico e la stadiazione in riabilitazione
- L'osso
- Tessuti molli e articolazioni
- Il muscolo

Parte specifica:
- Analisi clinica e principi di trattamento delle disfunzioni del movimento, relativamente ai distretti di caviglia, anca e ginocchio; spalla, mano-polso e gomito.

· Principi generali:
Cammino , equilibrio e propriocezione, flessibilità e stretching
· Lesioni tessuti molli: principi di trattamento
· Arto inferiore: Aspetti riabilitativi (anca, ginocchio, caviglia, piede)
Ipomobilità: artrosi, artrite, post immobilizzazione
Disfunzioni e sindromi dolorose: femoro rotulea, tendiniti, sovraccarico
Traumi e lesioni: fratture, distorsioni, lesioni legamentose, lesioni tendinee
· Esercitazioni pratiche: valutazione ed esame obiettivo, approccio alle tecniche manuali esercizio terapeutico, casi clinici

· Introduzione alla riabilitazione neurologica
· La guida terapeutica
· Funzioni motorie
· Riabilitazione neurologica I-II
· Proposta trattamento paziente ischemico
· Proposta trattamento paziente emiparetico II
· Funzioni motorie :la deambulazione
· La sindrome da spinta
· La movimentazione del paziente neurologico
· La prensione e la manipolazione nel soggetto sano
· Proposte attivita' arto superiore emiplegico e non
· Analisi video e foto

Valutazione e trattamento:
Esiti di ictus
Deficit di equilibrio
Patologie neurodegenerative (SLA, SM)
Sindromi radicolari
Lesione di plesso cervicale, brachiale, lombare e sacrale
Lesioni dei principali rami nervosi periferici terminali
Sindromi compartimentali: S. tunnel carpale, s. canale di Guyon, S. del canale cubitale, S. tunnel tarsale, S. dello stretto toracico
Poliradicolonevriti, S. di Guillain Barrè
Malattia di Parkinson
Miopatie

- Definizione di Afasia, eziologia e prognosi.
- Classificazione delle sindromi afasiche: Fluenti e Non Fluenti; Esami di valutazione standardizzati ; la Comprensione orale e scritta ed il Sistema Lessicale; la Fonologia; i deficit di articolazione: Disartria e Speech Apraxia; la dissociazione automatico-volontaria; i deficit associati all'afasia: anosognosia, aprassie, deficit del campo visivo.
- Classificazione e valutazione delle diverse forme di Aprassia.
- Definizione di Agnosia visiva e tattile.

- LUTS e loro classificazione
- Overactive bladder syndrome
- Vescica neurologica: cenni
- Cateterismo a intermittenza come tecnica riabilitativa
- Incontinenza post-chirurgica nell'uomo
- Valutazione del paziente maschio
- Impostazione del programma riabilitativo per l'incontinenza urinaria nel paziente maschio: esercizi del pavimento pelvico, biofeedback, elettrostimolazione funzionale, stimolazione del nervo tibiale posteriore, innervazione magnetica extracorporea.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Shumway-Cook A, Woollacott MH. Motor control : translating research into clinical practice. Lippincott Williams & Wilkins; 2007
· Neumann DA. Kinesiology of the musculoskeletal system : foundations for rehabilitation. Mosby/Elsevier; 2010. 725 p.
· Meadows L, Raine S, Lynch-Ellerington M. Bobath concept : theory and clinical practice in neurological rehabilitation. Wiley-Blackwell; 2009. 216 p.
· Aloisi AM, Grassi F, Negrini D, Porro CA. Fisiologia umana. Poletto; 2015.
· Tesio L. Fisiopatologia del controllo posturale e dell'equilibrio: razionale per l'esercizio tera- peutico. In: Cesarani A. La Riabilitazione vestibolare. Torino: Omega Edizioni; 2007; p. 77- 90.
· Tesio L. Esercizio motorio terapeutico nella emiparesi postictale. In: Secondo rapporto sull'ictus: disabilita', riabilitazione, ricerca. Istituto Auxologico Italiano. Elsevier-Masson; 2005; p. 129-54.
· Shultz S, Houglum P, Perrin D. Esame obiettivo dell'apparato locomotore. Piccin; 2018.
·Palastanga N, Field D, Soames R. Anatomia del movimento umano. Elsevier; 2007.
· Kisner C, Colby L. Esercizio terapeutico. Piccin; 2012.
Esercizio Terapeutico - Kisner, Colby - Ed.PICCIN
La Riabilitazione in Ortopedia - Brotzman, Wilk - E. MASSON
Riabilitazione post-chirurgica nel paziente ortopedico - Ferari, Pillastrini, Testa, Vanti - Ed.EDRA
- Goodglass H., Kaplen E., The assessment of aphsia and related disorder. Filadelphia: Lea and Febiger 1983
- Basso Anna. Conoscere e rieducare l' afasia. Il Pensiero Scientifico Editore. Milano 2005
- Devis G., Wilkox M.. adult aphasia rehabilitation: applied pragmatics. NFER-Nelson. Windsor 1985
- Carlomagno S. pragmatica della comunicazione e terapia dell' afasia. Masson. Milano 1989
- Spingger L., Huber W., Schlenck C. agrammatism: deficit or compensation? Consequences for aphasia terapy. Neuropsychol Reha 2000; 10: 279-309
- Cambier J., Masson M., Dehe H.. Neurologia. Masson. Milano 2001 pagg 110-115, 97-120
- Martini, Timmons, Tallitsch. Anatomia umana. EdiSES. Napoli 2010
- Www.strokengine.ca
- www.bioing.units.it
- Www.neuroscienze.net On line 2009-03-20 Bonato Mario

Green's Operative Hand Surgery, Sixth Edition, Scott W. Wolfe, ELSEVIER, 2016
The Growing Hand: Diagnosis and Management of the Upper Extremity in Children, Amit Gupta, Simon P. J. Kay, Luis R. Scheker, Mosby, 2000
Chirurgia e riabilitazione della mano, Giorgio Pajardi, Piccin 2014

Esercizio Terapeutico - Kisner, Colby - Ed.PICCIN
La Riabilitazione in Ortopedia - Brotzman, Wilk - E. MASSON
Riabilitazione post-chirurgica nel paziente ortopedico - Ferari, Pillastrini, Testa, Vanti - Ed.EDRA

- Brivio A. - Lazzeri M. - Oliva G. -Zampogna E. La disostruzione bronchiale Masson 2001.
- Lazzeri M. - Clini E. - Repossini E. - Corrado A. Esame clinico e valutazione in riabilitazione respiratoria. Masson 2006.
- Lazzeri M - Brivio a. -Carlucci A. - Piaggi G. Il ricondizionamento all'esercizio fisico del paziente con patologia respiratoria. Edra Anno 2014.
- Galati A. - Vigorito C. Riabilitazione cardiologica. Ermes Anno 2012
- Gosselink R. Controlled breathing and dyspnea in patients with chronic obstructive pulmonary desease - J rheab. Res develop. 2003.
- Clini E. - Ambrosino N. - Early physiotherapy in the respiratory intesive care unit. Respiratory med. 99:1096 - 1104, 2005.
- Vitacca M. - Binchi I. - Svrà M. et Al. Physiologicla responses to arm exercise in difficult to wean patients with chronic obstructive pulmonary desease. Intensiva care Med. 2006
- Gigliotti F. - Coli C. - Bianchi R. et al. Arm exercise and hyperinflaction in patients with COPD: efffect of arm training. Chest 20058; 128(3): 1225- 32 .

- Green's Operative Hand Surgery, Sixth Edition, Scott W. Wolfe, ELSEVIER, 2016 The Growing Hand: Diagnosis and Management of the Upper Extremity in Children, Amit Gupta, Simon P. J. Kay, Luis R. Scheker, Mosby, 2000 Chirurgia e riabilitazione della mano, Giorgio Pajardi, Piccin 2014

1. Kandel "Principi di neuroscienze" Casa Editrice Ambrosiana-Milano
2. Purves "Neuroscienze" Ed. Zanichelli
3. Marchetti, Pilllastrini "Neurofisiologia del movimento" Ed. Piccin
4. P. Davies "Passo dopo passo" Ed. Sprinter-Verlag
5. Cisari e Molteni "Stroke, clinica e riabilitazione" Edi-Ermes
6. Tasca, Tarditi "Guida allo studio per fisioterapisti" Società Editrice Universo
7. E. Hartmann "Parkinson. Approccio riabilitativo" Ed. Speciale RIABILITAZIONE
8. Baldissera. Fisiologia e Biofisica Medica Vol I Poletto Editore
9. S. Boccardi, A. Lissoni " Cinesiologia" vol. 3. Soc. ed. Universo
10. A.Shumway-Cook, M.H. Woollacott
" Motor Control - theory and practical
Applications" ed. Williams e Wilkins

· Donald A. Neumann
Kinesiology of the Musculoskeletal System
Ed. Mosby 2016
· Kapandji I.A.
Anatomina funzionale
Ed Monduzzi

· A.Shumway-Cook, M.H. Woollacott
" Motor Control - theory and practical
Applications" ed. Williams e Wilkins, 1995
· P.M. Davies " Passo dopo passo" ed. Sprinter, 2001
· S. Boccardi, A. Lissoni " Cinesiologia" vol. 3.
Soc. ed. Universo, 1990.
· Ann F., Vansant " rising from a supine position
To erect stance" Physical Therapy vol.68 n° 2
1988; 185-192
· D.Pini, S. Masetti, C. Papucci, La Rinaldi " Analisa
della cordinazione seduto-in-piedi-seduto" Riabilitazione Oggi anno
XVIII-n° 6 Giugno 2001;23-33
· M.Scenkman, R.A. Berger, Poriley, Rwmann, Wa.
Hodge " Whole- Bboby moviments durino rising
To standing from sitting" Physical Therapy vol.70
N°10, 1990, 638-651
· R:Rrichter,A.F.Vansnt " Description of adult rolling
movements and Hypothesis of developmental sequences"
Physical therapy vol.69, n°1, 1989; 77-85
SITI INTERNET
· www.pubmed.gov
· www.ricercainriabilitazione.it
· www.fisionline.org
· www.braintrack.com
· www.medline.com

o Butler D.S.
"Mobilizzazione del sistema nervoso" (1992)
Ed. Masson
o Butler D.S.
"The sensitive nervous system" (2000)
Noigroup Publications.
o Noigroup team
"The neurodynamic techniques: dvd and handbook" (2005)
Noigroup Publications.
o Panagopoulos G.N.
"The Present and Future for Peripheral Nerve Regeneration " (2016)
Ed. Slack incorporated

Neumann DA, Kinesiology of the musculoskeletal system, foundations for rehabilitation (Elsevier)
Shumway-Cook A, Woollacott MH, Motor Control (Wolters Kluwer)
Kandel ER, Principles of neural science (McGraw-Hill)
McCrea, Biomechanics of reaching: Clinical implications for individuals with acquired brain injury - Disabil. Rehabil. 2002
Winter DA, The Biomechanics and Motor Control of Human Gait: Normal, Elderly and Pathological. University of Waterloo Press, Waterloo, Ontario (1991).

· Donald A. Neumann-Kinesiology of the Musculoskeletal System, Ed. Mosby 2016
· Kapandji I.A. Anatomina funzionale Tronco e Rachide Ed Monduzzi
· Eric R. Kandel: Principi di Neuroscienze
· David S. Butler: "Mobilizzazione del Sistema Nervoso"
· Revisione Letteratura Scientifica

· D. NEUMANN - Kinesiology of the Musculoskeletal System - Mosby
· S. HOPPENFELD - L'esame obiettivo dell'apparato locomotore - Aulo Gaggi editore
· PETTY - MOORE - Esame clinico e valutazione neuromuscolo-scheletrica
· S. SAHRMANN - Valutazione e trattamento delle sindromi da disfunzione del movimento - UTET

Shultz S, Houglum P, Perrin D. Esame obiettivo dell'apparato locomotore. Piccin; 2018.
Palastanga N, Field D, Soames R. Anatomia del movimento umano. Elsevier; 2007.
Kisner C, Colby L. Esercizio terapeutico. Piccin; 2012.

"Diagnosi di sede in neurologia. Anatomia , fisiologia, clinica", Peter Duus
"Neurologia principi di diagnostica e terapia", Pinelli e Poloni
"I muscoli. Funzioni e test con postura e dolore", Kendall

DENES- PIZZAMIGLIO MANUALE DI NEUROPSICOLOGIA ED. ZANICHELLI
A. MAZZUCCHI LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA ED. MASSON
A. BASSO - D. CHIALANT I DISTURBI LESSICALI NELL'AFASIA ED. MASSON

- Abrams,P, Cardozo, L, Wagg, A, Wein, A. (Eds) Incontinence 6th Edition (2017). Disponibile liberamente su www.icud.info
- Materiale fornito dal docente (slide con bibliografia, articoli scientifici).
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente: Pagani Rossella
Sezione: San Carlo
Docente: Pagani Rossella
Sezione: San Paolo
Docente: Pagani Rossella

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 9
Esercitazioni: 120 ore
Lezioni: 10 ore
Turni:
Sezione: San Carlo
Docenti: Amadei Maurizio, Bianconi Tatiana, Colombo Marta, Meotti Matteo, Panera Carla, Pellegrini Clara, Russo Rita, Vetere Andrea, Vitolo Francesca Pia, Zocchi Marta
Sezione: San Paolo
Docenti: Bonfichi Claudia, Bonomo Laura Maria, Casu Monica, Corio Alessia, Falls Tina Marie, Frattini Luca, Galimberti Elio, Giglietti Andrea, Pajardi Giorgio Eugenio, Pometto Dario, Ramella Michela, Terzoni Stefano

Docente/i
Ricevimento:
LUN, GIO: 13.30-15.30; MER: 13.30-14.30; VEN: 8.00-12.00
Via Bezzola, 6, Milano
Ricevimento:
9.30-11.30
ASST Niguarda - Unità Spinale
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Larice Lab - IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi - Via Capecelatro 66, Milano
Ricevimento:
contattare via mail @unimi
Ricevimento:
per appuntamento
Ospedale San Giuseppe
Ricevimento:
10:30 a.m.
via gozzadini 7 Milano 20143
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano
Ricevimento:
Su appuntamento
Via C. Pascal 36 - 20133 Milano