Riabilitazione psichiatrica generale 1

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
M-PSI/06 MED/25 MED/45 MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere l'evoluzione della professione, i concetti fondanti della riabilitazione psichiatrica, la metodologia del processo riabilitativo;
- Conoscere i fondamenti, l'evoluzione le caratteristiche della teoria e dei modelli concettuali della riabilitazione psichiatrica;
- Conoscere i principi e le norme che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità del riabilitatore psichiatrico;
- Acquisire conoscenze, abilità ed esperienze atte a garantire la corretta attuazione dei programmi riabilitativi;
- Conoscere le dimensioni etiche e storiche della medicina con particolare riferimento alla riabilitazione psichiatrica;
- Acquisire la capacità di relazione e di comunicazione, efficace e adeguata, con il paziente e con i familiari;
- Conoscere i concetti fondamentali delle scienze umane per quanto concerne l'evoluzione storica dei valori della riabilitazione psichiatrica compresi quelli etici.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Psichiatria
Programma
Programma del modulo:
- Intervento riabilitativo nei disturbi alimentari
- Teorie riabilitative cognitivo - comportamentali nei DCA
- L'utilizzo della Mindfulness (laboratorio esperienziale)
- La favola come strumento di rielaborazione
Psichiatria di consultazione e di collegamento:
- Definizione
- Aspetti teorici e applicativi
- Epidemiologia
- Aspetti della crisi e fasi della malattia
- Il paziente oncologico
- Psichiatria di consultazione e infezione HIV
- Il paziente cardiopatico
- Il paziente diabetico
- La depressione nella malattie neurologiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ba G. "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed
G. Invernizzi,C. Gala, M.Rigatelli, C. Bressi "Manuale di psichiatria di consultazione" ED McGraw-Hill
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
- Le dinamiche relazionali all'interno dei gruppi
- La comunicazione che si sviluppa nei gruppi
- Lavoro terapeutico nei gruppi monotematici
- Lavoro terapeutico nei gruppi riabilitativi
- La relazione con il paziente HIV.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ba G. "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed
G. Invernizzi,C. Gala, M.Rigatelli, C. Bressi "Manuale di psichiatria di consultazione" ED McGraw-Hill
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Programma del modulo:
- Obiettivi e principali metodiche della valutazione strutturata e non strutturata in psichiatria
- Valutazione psicologica e di funzionamento
- Strumenti di valutazione utilizzati in riabilitazione psichiatrica (p.e. VADO, LSP, Asse K)
- Sperimentazione strumenti di valutazione su casi clinici
- Terapia occupazionale: concetti generali e cenni storici
- Modelli di riferimento in TO: ICF, MOHO, PEO, CMOP, MOVI, OTIPM
- Dimensione ludica
- Gli strumenti di intervento del TeRP
- Terapia occupazionale in RPS: obiettivi, aree di intervento e progettazione
- Terapia occupazionale in RPS: interventi individuali e di gruppo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ba G. "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed
G. Invernizzi,C. Gala, M.Rigatelli, C. Bressi "Manuale di psichiatria di consultazione" ED McGraw-Hill
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Programma
Programma del modulo:
- Teoria e tecnica della CNV da Darwin a Watzlawick
- CNV e linguaggio
- Psicopatologia della CNV
- L'empatia: storia, significato e senso nella relazione terapeutica
- Neurofisiologia e psicopatologia dell'emozione
- L'immagine mentale in psicoterapia: teoria e applicazioni cliniche
- Modelli di intervento: un setting di allenamento alla CNV in riabilitazione psichiatrica.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ba G. "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed
G. Invernizzi,C. Gala, M.Rigatelli, C. Bressi "Manuale di psichiatria di consultazione" ED McGraw-Hill
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Moduli o unità didattiche
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Ba Gabriella

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti: Crocetti Andrea, Galli Massimo

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da concordare
online oppure c/o ospedale Sacco
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Pad. 56 piano terra - AO 'Luigi Sacco' Via GB Grassi, 74 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
CRA- UOP 64, pad 60 Ospedale Luigi Sacco, Polo Universitario, via GB Grassi 74, Milano tel 02.39042980