Ricerca sociale applicata

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è in continuità con il corso di Metodologia della Ricerca Sociale. Gli obiettivi sono orientati alla maturazione di competenze legate all'applicazione pratica delle conoscenze di base acquisite sul piano teorico. Più in particolare gli obiettivi sono: 1) porre gli studenti in grado di realizzare una ricerca elementare a partire da un semplice interrogativo di ricerca: definirne il disegno, le ipotesi falsificabili, gli indicatori adeguati, il questionario (se previsto), le opportune analisi dei dati o delle informazioni raccolte con tecniche qualitative e l'interpretazione dei risultati; 2) garantire un'impostazione metodologica di base per quegli studenti che in seguito si orienteranno a corsi più avanzati per l'utilizzo e l'applicazione di tecniche di ricerca empirica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Applicazioni pratiche delle conoscenze acquisite nel corso di Metodologia della Ricerca Sociale, in particolare:

6 crediti (impartiti dal prof.Sarti) saranno dedicati alla costruzione di un disegno di ricerca quantitativo, così strutturato:
1. Definizione di un disegno di ricerca
2. Definizione di ipotesi e indicatori
3. Costruzione di un questionario o ricognizione di dati per l'analisi secondaria
4. Analisi dei dati tramite SPSS
5. Interpretazione dei risultati

3 crediti (impartiti dalla prof.ssa Bonizzoni) saranno dedicati alla costruzione di una ricerca qualitativa.
Informazioni sul programma
Per maggiori informazioni sul programma fare riferimento alla pagina ARIEL del corso.
Altrimenti scrivere a: [email protected] per l'organizzazione generale del corso e per i primi due moduli (6 cfu), oppure a
[email protected] per il terzo modulo (3 cfu).
Propedeuticità
Metodologia della ricerca sociale e Statistica
Prerequisiti
La valutazione per i primi due moduli (6 cfu) si baserà sullo svolgimento di una tesina: progetto di ricerca quantitativo di analisi secondaria con SPSS.
La valutazione per il terzo modulo (3 cfu) si baserà su: progetto di ricerca qualitativo, sbobinatura ed analisi di interviste qualitative tramite software, stesura di un report di analisi.

Sarà valutata la capacità di rispondere ad alcune ipotesi di ricerca mettendo in pratica le competenze acquisite durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lezioni applicative alternate ad esrcitazioni in laboratorio informatico.
Gli studenti affronteranno lezioni di approfondimento su questioni metodologiche alternate a lezioni dedicate alla trasmissione di competenze tecniche. Queste conoscenze e competenze saranno poi oggetto di lavoro personale da parte degli studeti sotto la stretta supervisione in aula dei docenti.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni su ARIEL - RICERCA SOCIALE APPLICATA
A.de Lillo, L.Arosio, S.Sarti, M.Terraneo, S.Zoboli, Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale, Pearson Prentice Hall, 2011
F.Biolcati Rinaldi,C.Vezzoni, L'analisi secondaria nella ricerca sociale, IlMulino, 2013
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Il corso è pensato in termini fortemente applicativi, dunque è per sua natura impostato su misura per i frequentanti.
Il programma per non frequentanti si basa su un approfondimento degli argomenti di base del corso di Metodologia della Ricerca Sociale.
In particolare i temi dal corso di Metodologia della Ricerca Sociale ripresi sono i seguenti.

Per la parte quantitativa:
9. Il questionario e la tecnica delle scale
10.L'analisi monovariata
11.Misure di tendenza centrale e dispersione
12.I fondamenti statistici
13.La logica dei test statistici di ipotesi
Le tecniche di ricerca qualitativa
14.L'analisi bivariata
15.La tavola di contingenza
16.La regressione lineare
17.L'analisi della Varianza
18.Introduzione all'analisi multivariata

Per la parte qualitativa:
Le tecniche di ricerca qualitativa (osservazione partecipante, intervistà in profondità, tecniche di gruppo, analisi dei documenti). Si veda il manuale di riferimento.

A questi argomenti si aggiungono alcuni articoli di ricerca empirica messi a disposizione sulla piattaforma ARIEL: http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx
Prerequisiti
Esame da 6 CFU NON FREQUENTANTI:
L'esame prevede due parti, un breve test di domande a risposta chiusa per saggiare la preparazione metodologica di base e una prova a risposte aperte.
Il superamento del test è necessario per accedere alla seconda parte.
Per il primo test il materiale da preparare consta dei 3 libri indicati sul sillabo: i due manuali qualitativo e quantitativo e la monografia sull'Analisi Secondaria. Per la seconda prova vanno preparati gli articoli di ricerca messi a disposizione su ARIEL nella sezione (ARTICOLIdiRICERCA_6cfu).

Esame da 9 CFU NON FREQUENTANTI:
L'esame prevede due parti, un breve test di domande a risposta chiusa per saggiare la preparazione metodologica di base e una seconda prova scritta.
Il superamento del test è necessario per accedere alla seconda parte, che si terrà immediatamente dopo la prima.
Nella seconda parte dell'esame verrà richiesto di presentare due brevi progetti di ricerca, uno quantitativo e uno qualitativo, su un tema che sarà indicato al momento della prova.
Per il primo progetto, il materiale di supporto da studiare consta dei 2 libri indicati sul sillabo (il manuale quantitativo "Metodi e tecniche della ricerca sociale" di deLillo Arosio Sarti Terraneo Zoboli, Il Mulino, e la monografia "Analisi Secondaria" di Biolcati Vezzoni, il Mulino).
Per il secondo progetto il materiale di supporto consiste nel manuale di tecniche qualitative "Il mondo della ricerca qualitativa", a cura di de Lillo (UTET).
Oltre ai manuali gli studenti non frequentanti sono tenuti a leggere gli articoli di ricerca proposti su ARIEL (ARTICOLIdiRICERCA_9cfu).
Materiale di riferimento
A.de Lillo, L.Arosio, S.Sarti, M.Terraneo, S.Zoboli, Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale, Pearson Prentice Hall, 2011
F.Biolcati Rinaldi,C.Vezzoni, L'analisi secondaria nella ricerca sociale, IlMulino, 2013
Gli articoli di ricerca empirica vanno scelti tra quelli messi a disposizione sulla pagina ARIEL del corso: http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9.00-12.00. Il ricevimento si tiene (salvo diversamente indicato) su Teams. Chi fosse interessato/a è tenuto/a ad inviare alla docente una mail per definire un orario e, successivamente, a contattare la docente in chat all'orario concordato.
L'ufficio della docente si trova nella stanza n° 7. Ingresso da Via Mascagni (ascensore davanti al bar, salire al secondo piano, prima stanza sulla destra).
Ricevimento:
Scrivere un'email per stabilire un appuntamento.
Edificio "sopralzo" - 2° piano - stanza 13