Rilevamento geologico e laboratorio di terreno

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
100
Ore totali
SSD
GEO/02 GEO/03 GEO/07 GEO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso introduce lo studente ad un approccio professionale. Lo studente infatti potrà applicare le conoscenze acquisite sui principi del rilevamento geologico alla redazione di carte e di sezioni geologiche, nonché alla stesura di una relazione geologica, requisiti basilari per molti settori di lavoro in ambito geologico.
Risultati apprendimento attesi
Il Corso consentirà allo studente di acquisire conoscenze e capacità di comprensione nell'ambito del rilevamento geologico, mediante l'uso di testi specifici dedicati ai principi di base del rilevamento, con cenni ai metodi di rilevamento più avanzati, mediante l'uso di carte geologiche a varie scale.
Il Corso, mediante un modulo dedicato ad esercitazioni pratiche in aula e sul campo, istruisce sulle modalità di raccolta del dato geologico. Lo studente avrà le capacità di raccogliere i dati geologici in modo critico per poter esprimere autonomamente un giudizio sull'attendibilità del dato, anche nell'ottica di un loro utilizzo in ambito sociale (es. progetti ad uso degli Enti pubblici, etc., progetti di gestione del territorio, etc.).

La comprensione delle informazioni geologiche e del metodo di raccolta dati nell'ambito della cartografia geologica consente allo studente di comunicare, a sua volta, le nozioni ad un pubblico di specialisti e non.

Le lezioni teoriche integrate dalle esercitazioni pratiche del Corso consentono allo studente di apprendere le nozioni base della moderna cartografia geologica, necessarie per intraprendere in modo autonomo eventuali studi successivi più specialistici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
codocenza Riccardo Bersezio e Paola Tartarotti, con responsabilità ad anni alterni (2016-17 responsabile: Tartarotti)
Propedeuticità
Tutti i corsi relativi ai SSD GEO dei primi 4 semestri

Prerequisiti: aver frequentato il biennio di Scienze Geologiche (F65) ed aver partecipato alle escursioni obbligatorie di primo e secondo anno
Metodi didattici
Modalità d'esame:
Modulo Carte e Sezioni Geologiche: prova pratica (esecuzione di una sezione geologica e redazione della relativa relazione geologica) seguita da prova orale (lettura di una carta geologica a scelta tra 4 a disposizione dello Studente).

Unità didattica Laboratorio di Terreno: orale (discussione degli elaborati prodotti durante la Campagna Geologica).
L'esito finale deriva dalla media pesata dei voti in trentesimi ottenute durante le prove relative ai due moduli/unità didattiche.
Unita' didattica: Laboratori di Terreno
Programma
L'unità didattica comprende la Campagna Geologica (obbligatoria, 7 giorni sul campo) e 2 Escursioni Geologiche giornaliere obbligatorie, per un totale di 9 giorni di terreno, pari a 3 cfu. La Campagna Geologica si svolge nel periodo 20-30 settembre per gruppi guidati dai Docenti del Corso e da altri Colleghi, questi ultimi variabili di anno in anno.
La Campagna Geologica (obbligatoria) ha la finalità di rendere autonomi gli Studenti nel rilevamento di una carta geologica sul campo, nell'elaborazione dei dati (redazione ed allestimento della carta, elaborazione delle relative sezioni geologiche, redazione della relazione geologica-nota illustrativa) e nelle relative applicazioni.
Le Escursioni Geologiche (obbligatorie) si svolgono in due diverse giornate, senza suddivisione in turni, sono guidate dai Docenti del Corso ed hanno come soggetto il confronto tra la rappresentazione in carta geologica di un territorio ed il territorio stesso, direttamente sul campo, con lo scopo di facilitare la comprensione della rappresentazione delle geometrie geologiche in carta e di valutare gli effetti della scala sulla cartografabilità.
Metodi didattici
L'esame comprende le seguenti prove:
L'esame relativo al Modulo Carte e Sezioni Geologiche consiste in una prova pratica (esecuzione di una sezione geologica e redazione della relativa relazione geologica) seguita da una prova orale (lettura di una carta geologica a scelta tra 4 a disposizione dello Studente sulle quali ha prodotto 4 sezioni geologiche totali). Il superamento della prova pratica è obbligatorio per accedere alla prova orale.

L'esame relativo all' Unità didattica Laboratorio di Terreno è orale e consiste nella discussione degli elaborati prodotti durante la Campagna Geologica.
L'esito finale deriva dalla media pesata dei voti in trentesimi ottenuti durante le prove relative ai due moduli/unità didattiche.
Modulo Carte e Sezioni Geologiche:
Modalità di esame: Scritto e Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Mista (lezioni frontali ed esercitazioni)
Laboratorio di Terreno:
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Obbligatoria; Modalità di erogazione: Mista (esercitazioni sul campo e in aula)
Materiale di riferimento
Dispense in forma cartacea ed informatica, Testi consigliati a Lezione, Collezione didattica di Cartografia Geologica per le esercitazioni
Unita' didattica: Carte e Sezioni Geologiche
Programma
Il Corso comprende un modulo di lezioni ed esercitazioni in aula (Modulo Carte e Sezioni Geologiche) ed un Laboratorio di Terreno

Modulo Carte e Sezioni Geologiche (6 cfu)

Lezioni in aula:
1) Informazione sul contenuto, scala e tipologia delle Carte Geologiche
2) Uso della cartografia geologica e tematica;
3) Carte oggettive (degli affioramenti) e carte interpretative
4) Normativa e Relazione geologica
5) Legenda (tipologia, significato, come si costruisce, etc.), schemi (stratigrafici, strutturali), sezioni geologiche
6) Informatizzazione di una carta e sistemi GIS
7) Tecniche del Rilevamento Geologico:
· Terreni sedimentari
· Terreni cristallini
· Terreni vulcanici
· Sedimenti continentali quaternari

Esercitazioni in aula:

1) Lettura degli strumenti informativi della Carta geologica/tematica (legenda, schemi, morfologia, simbologia)
2) Lettura delle geometrie (giacitura, inclinazione reale ed apparente, spessore, forma) dei corpi geologici
3) Lettura delle relazioni di sovrapposizione/adiacenza, eteropia
4) Lettura delle relazioni di intersezione: discontinuità, filoni, faglie, pieghe
5) Riconoscimento delle strutture tettoniche (sistemi di pieghe, faglie, loro associazione, elementi strutturali locali e regionali e loro continuità e geometria)
6) Relazioni temporali, cronologie relative ed evoluzione geologica
7) Sezioni geologiche:
· Impostazione, geometrie semplici, scala orizzontale e verticale
· Continuità, discontinuità, intersezione, sovrapposizione
· Sezioni in contesti geologici con piegamento semplice
· Sezioni in contesti geologici con associazioni di pieghe e faglie
· Sezioni in contesti geologici a struttura complessa
8) Stesura della relazione geologica

Laboratorio di Terreno (3 cfu):

L'unità didattica comprende la Campagna Geologica (obbligatoria, 7 giorni sul campo) e 2 Escursioni Geologiche giornaliere obbligatorie, per un totale di 9 giorni di terreno, pari a 3 cfu. La Campagna Geologica si svolge nel periodo 20-30 settembre per gruppi guidati dai Docenti del Corso e da altri Colleghi, questi ultimi variabili di anno in anno.
La Campagna Geologica (obbligatoria) ha la finalità di rendere autonomi gli Studenti nel rilevamento di una carta geologica sul campo, nell'elaborazione dei dati (redazione ed allestimento della carta, elaborazione delle relative sezioni geologiche, redazione della relazione geologica-nota illustrativa) e nelle relative applicazioni.
Le Escursioni Geologiche (obbligatorie) si svolgono in due diverse giornate, senza suddivisione in turni, sono guidate dai Docenti del Corso ed hanno come soggetto il confronto tra la rappresentazione in carta geologica di un territorio ed il territorio stesso, direttamente sul campo, con lo scopo di facilitare la comprensione della rappresentazione delle geometrie geologiche in carta e di valutare gli effetti della scala sulla cartografabilità.
Materiale di riferimento
Dispense in forma cartacea ed informatica, Testi consigliati a Lezione, Collezione didattica di Cartografia Geologica per le esercitazioni
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Carte e Sezioni Geologiche
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA
GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI
Esercitazioni: 48 ore
Lezioni: 16 ore

Unita' didattica: Laboratori di Terreno
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA
GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI
Attivita' di campo: 36 ore

Docente/i
Ricevimento:
Ogni giorno, esclusi orari di lezione, 8.30 - 18.30
Dipartimento Scienze della Terra, via Mangiagalli 34, terzo piano
Ricevimento:
Su appuntamento tramite e-mail
Via Mangiagalli 34
Ricevimento:
Su appuntamento previa e-mail
Ufficio Docente, via Mangiagalli, 34