Rilievo, disegno e materiali per le aree verdi
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare il contributo delle tecniche di analisi e rappresentazione territoriale al processo di progettazione delle aree verdi, nonchè illustrare le possibilità di impiego dei diversi materiali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza delle basi della scienza cartografica; capacità di effettuare una corretta lettura ed utilizzo delle carte; conoscenza della scienza topografica e delle tecniche di rilievo ; rappresentazione del territorio per mezzo dei sistemi CAD; conoscenza dei materiali da costruzione e del loro impiego nella realizzazione delle aree verdi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
RILIEVO Elementi di cartografia I Elementi di cartografia II Elementi di GPS Lettura delle carte Individuazione del punto Elementi di topografia Rilievo e tracciamento topografico MATERIALI Caratteristiche dei materiali da costruzione: pietre naturali e artificiali Caratteristiche dei materiali da costruzione: laterizi ceramiche, legno Caratteristiche dei materiali da costruzione: malte e calcestruzzi, metalli Caratteristiche dei materiali da costruzione: i nuovi materiali Tipologie costruttive: le pavimentazioni Tipologie costruttive: il verde pensile Tipologie costruttive: le serre ornamentali CAD Introduzione al programma: gli strumenti di disegno Strumenti per il disegno e disegno di precisione Operazioni di modifica Gestione dei layer Utilizzo di blocchi e campiture Testi, quotature e stampe Il CAD per le aree verdi: analisi del sito e utilizzo delle immagini CAD per le aree verdi: inserimento della vegetazione Realizzazione di una tavola di progetto.
Informazioni sul programma
Le esercitazioni CAD si svolgono nel laboratorio informatico del ex Dipartimento di Ingegneria Agraria. L'esame comprende:- prova di grado scritta facoltativa a metà corso per la parte di rilievo (coordinate geografiche e UTM, profilo altimetrico, domande)- esercitazione CAD con sviluppo di un tema progettuale che varia di anno in anno (Healing gardens, school gardens tec) attraverso la realizzazione e esposizione di tavole tecniche- prova finale per la parte dei materiali. Chi non svolge la prova di grado porta la parte di rilievo assieme a quella dei materiali.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Conoscenze informatiche di base
Materiale di riferimento
E' possibile accedere al materiale didattico sul sito internet del corso: (ariel.ctu.unimi.it - Rilievo disegno e materiale per le aree verdi).
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Fumagalli Natalia
Docente/i
Ricevimento:
Per appuntamento
Palazzina Ingegneria Agraria (edificio n. 21100)