Risorse idriche e impianti per l'agricoltura: idrologia e impianti di irrigazione e drenaggio

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire gli elementi conoscitivi di formazione dei processi idrologici e degli effetti sul territorio agrario; analizzare la ricorrenza statistica degli eventi meteorici estremi ed elementi progettuali delle opere di salvaguardia territoriale; acquisire gli strumenti idonei a progettare e gestire un impianto di micro-irrigazione; acquisire gli strumenti di base per dimensionare un'opera di sistemazione idraulica.Acquisire gli elementi conoscitivi di formazione dei processi idrologici e degli effetti sul territorio agrario; analizzare la ricorrenza statistica degli eventi meteorici estremi ed elementi progettuali delle opere di salvaguardia territoriale; acquisire gli strumenti idonei a progettare e gestire un impianto di micro-irrigazione; acquisire gli strumenti di base per dimensionare un'opera di sistemazione idraulica.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisisce competenze nei programmi di descrizione dei processi idrologici di infiltrazione, di deflusso e di trasferimento delle acque utili alla progettazione di opere di salvaguardia del territorio. Inoltre si acuisiscono le conoscenze necessarie per affrontare e risolvere problemi di progettazione e gestione di impianti di micro-irrigazioni e per dimensionare un'opera di sistemazione idraulica di piccole dimensioni. Vengono acquisiste o perfezionate conoscenze in: cad; idraulica delle correnti in pressione; manifatti idraulici. Lo studente acquisisce le conoscenze necessarie.Lo studente acquisisce competenze nei programmi di descrizione dei processi idrologici di infiltrazione, di deflusso e di trasferimento delle acque utili alla progettazione di opere di salvaguardia del territorio. Inoltre si acquisiscono le conoscenze necessarie per affrontare e risolvere problemi di progettazione e gestione di impianti di micro-irrigazioni e per dimensionare un'opera di sistemazione idraulica di piccole dimensioni. Vengono acquisite o perfezionate conoscenze in cad, idraulica delle correnti in pressione, manufatti idraulici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Unità didattica 1: Idrologia
Programma
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di idrologia necessarie per affrontare problemi di uso dell'acqua a fini irrigui, di difesa idraulica del territorio e di salvaguardia ambientale delle risorse idriche. CFU n. 1. Il ciclo idrologico e i processi idrologici fondamentali. Precipitazione. Intercettazione. Evaporazione e traspirazione. Scorrimento superficiale. Moti di filtrazione in terreno saturo e non saturo. Il deflusso nella rete idrografica. Il bilancio idrologico. Il bacino idrografico. Strumenti di misura delle grandezze idrologiche. CFU n. 2. Il bilancio idrologico del terreno agrario. Calcolo del fabbisogno idrico delle colture e programmazione degli interventi irrigui. La trasformazione afflussi-deflussi. Il metodo della corrivazione e il metodo razionale per la stima delle portate e degli idrogrammi di piena. Fonti di dati idrologici. CFU n. 3. Richiami di statistica e distribuzioni di probabilità. Eventi idrologici estremi. Il tempo di ritorno. Cenni di analisi statistica delle misure idrologiche. Valutazione della portata di piena di un corso d'acqua.CFU n. 4. (esercitazioni) Calcolo del fabbisogno idrico delle colture con il metodo del Quaderno FAO-56 e programmazione degli interventi irrigui; stima dell'andamento nel tempo della fornitura irrigua per l'irrigazione di un distretto con più colture e suoli. Valutazione della portata di piena di un corso d'acqua con i metodi razionale, della corrivazione e mediante l'analisi statistica di serie di portate osservate.
Informazioni sul programma
Prima dell'esame, svolto in forma orale, lo studente deve consegnare un elaborato scritto relativo ai problemi affrontati nel corso delle esercitazioni
Propedeuticità
Idraulica
Prerequisiti
Lo studente deve possedere buone conoscenze di base di idraulica, oltre che di matematica e fisica, e capacità di utilizzo di applicativi per personal computer (video-scrittura e fogli elettronici)
Materiale di riferimento
Copie dei lucidi utilizzati durante le lezioni U. Moisello : Idrologia Tecnica. La Goliardica Pavese V. Ferro: La sistemazione dei bacini idrografici, McGraw HillGribbin J.E. (2006) Introduction to hydraulics and hydrology with application for stormwater management, III ed., Thomson Delmar Learning ed.
Unità didattica 2: Impianti di irrigazione e drenaggio
Programma
Progetto e dimensionamento di un impianto di microirrigazione e di un impianto di irrigazione residenziale. 1) Apprendimento dei principali comandi su piattaforma cad per redigere il progetto del sistema di irrigazione. 2) Disegno delle linee erogatrici e distributrici, scelta dei sistemi di erogazione, scelta della pompa e sua ubicazione, calcolo della portata, della prevalenza da fornire tramite pompa, della potenza erogata. 3) Calcolo delle perdite di carico localizzate e distribuite lungo le linee. 4) Determinazione del turno e dei tempi di erogazione. 5) Computo metrico del progetto. 6) Stesura di una relazione tecnica relativa alle scelte progettuali dell'impianto. 7) Stesura dei calcoli idraulici per il dimensionamento e la verifica dell'impianto.
Informazioni sul programma
esame orale in cui viene illustrato il progetto svoltoE' previsto il disegno su cad e il calcolo idraulico dell'impianto, la scelta degli erogatori sulla base di quelli disponibili in commercio, la stima del fabbisogno idrico e le modalità di erogazione dell'acqua, il computo metrico dell'impianto.Viene richiesto il progetto su supporto elettronico con la relazione tecnica e i calcoli su excel almeno 2 giorni prima della data prevista per l'esame.
Propedeuticità
matematica e fisica
Prerequisiti
Idraulica di Base
Materiale di riferimento
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1: Idrologia
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 4
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Unità didattica 2: Impianti di irrigazione e drenaggio
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 4
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Facchi Arianna

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Celoria 2, Sez. Idraulica Agraria