Sanità pubblica 2 anno
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Programma del corso:
I determinanti di salute, i fattori di rischio, epidemiologia e prevenzione generale, metodologia epidemiologica, prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative, , disinfezione e sterilizzazione, vaccinazioni, epidemiologia e prevenzione delle infezioni a trasmissione respiratoria, parenterale/sessuale, alimentare.
Parti affidate allo studio individuale:, malattie croniche: cardiocerebrovascolari, tumori, metaboliche promozione della salute.
I determinanti di salute, i fattori di rischio, epidemiologia e prevenzione generale, metodologia epidemiologica, prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative, , disinfezione e sterilizzazione, vaccinazioni, epidemiologia e prevenzione delle infezioni a trasmissione respiratoria, parenterale/sessuale, alimentare.
Parti affidate allo studio individuale:, malattie croniche: cardiocerebrovascolari, tumori, metaboliche promozione della salute.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
La possibilità di dividere l'esame in due blocchi è offerta ai soli studenti che hanno frequentato le lezioni del II anno (Sanità Pubblica 2 anno) oltre a quelle del IV anno.
La prova in itinere idoneativa potrà essere sostenuta alla fine del corso del II anno entro i l primo s emestre dell' AA successivo e tratterà degli argomenti delprimo blocco. La prova in itinere sarà certificata con un voto.
La votazione ottenuta nella prova in itinere farà poi media con la votazione ottenuta all'esame finale della seconda parte del programma nel IV anno di corso.
Chi non supera la prova in itinere, non accetta il voto o non sostiene la prova idoneativa nei tempi indicati dovrà sostenere l'esame completo alla fine del corso, consistente nella somministrazione delle due prove parziali nella stessa sede che darà origine ad un'unica valutazione.
Sia la prova idoneativa, sia la seconda prova, sia l'esame completo sono esami scritti con 30 domande chiuse a risposta multipla comuni a tutti gli studenti iscritti allo stesso appello. .
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
La possibilità di dividere l'esame in due blocchi è offerta ai soli studenti che hanno frequentato le lezioni del II anno (Sanità Pubblica 2 anno) oltre a quelle del IV anno.
La prova in itinere idoneativa potrà essere sostenuta alla fine del corso del II anno entro i l primo s emestre dell' AA successivo e tratterà degli argomenti delprimo blocco. La prova in itinere sarà certificata con un voto.
La votazione ottenuta nella prova in itinere farà poi media con la votazione ottenuta all'esame finale della seconda parte del programma nel IV anno di corso.
Chi non supera la prova in itinere, non accetta il voto o non sostiene la prova idoneativa nei tempi indicati dovrà sostenere l'esame completo alla fine del corso, consistente nella somministrazione delle due prove parziali nella stessa sede che darà origine ad un'unica valutazione.
Sia la prova idoneativa, sia la seconda prova, sia l'esame completo sono esami scritti con 30 domande chiuse a risposta multipla comuni a tutti gli studenti iscritti allo stesso appello. .
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica. ed. Piccin ed. 2011
Ricciardi W. Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica. Idelson-Gnocchi ed. 2012
Meloni C, Pelissero G. Igiene. Casa Editrice Ambrosiano 2011
Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica. ed. Piccin ed. 2011
Ricciardi W. Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica. Idelson-Gnocchi ed. 2012
Meloni C, Pelissero G. Igiene. Casa Editrice Ambrosiano 2011
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefono
Laboratorio di Malattie Infettive-Ospedale Luigi Sacco-Pad.19-Via G.B.Grassi 74-Milano