Sanità pubblica 4 anno

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
MED/42
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Centrale


Programma
Programma del corso:
Introduzione. Sistemi sanitari a confronto
Il servizio sanitario nazionale: un processo riformatore in tre mosse
Anatomia e fisiologia del SSN - Focus su SSR in Lombardia
I livelli di cura: l'ospedale - evoluzione e problematiche, organizzazione e funzionamento
Assistenza primaria
La qualità dell'assistenza
Gestione del rischio clinico
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale, Proiezione e discussione di video, Discussione libera, Lavori di gruppo, Casi di studio.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con MCQ e DRAB.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Le informazioni vengono fornite in apertura di corso e pubblicate sulla piattaforma Ariel.
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore

Linea: San Donato

Responsabile

Programma
Programma del corso:
Programma I parte (Igiene generale) - IV anno: determinanti di salute/malattia; cause e fattori di rischio; epidemiologia e metodologia epidemiologica; promozione della salute e prevenzione delle malattie; principi della prevenzione primaria, secondaria e terziaria; prevenzione delle malattie trasmissibili (notifica e sorveglianza, isolamento accertamento diagnostico, disinfezione e sterilizzazione, vaccini e vaccinazioni, ecc.); prevenzione delle malattie cronico degenerative (screening); epidemiologia e prevenzione delle principali malattie prevenibili da vaccino; infezioni emergenti.

Programma della II parte - V anno: sistemi sanitari a confronto; i modelli di riferimento; organizzazione e funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale; organizzazione e funzionamento degli ospedali; assistenza primaria; valutazione di qualità; gestione del rischio clinico nelle strutture sanitarie; infezioni correlate con le pratiche assistenziali; medicina dei viaggi.
Educazione alla salute e sanitaria: interventi di comunità e con il paziente; promozione dei comportanti protettivi e riduzione dei comportamenti a rischio; neuroscienze e prevenzione: interventi educativi in preadolescenza e adolescenza; teorie di riferimento per lo sviluppo degli interventi educativi.
Global Health: Concetti chiave e definizione di Global Health; carico globale delle malattie; obiettivi di Global Health per il 2035; definizione di politiche sanitarie globali: l'esempio di tubercolosi e poliomielite; migrazione e salute; sfide di Global Health: tubercolosi e resistenza antimicrobica.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Sia la prova idoneativa, che si sostiene al termine del corso del IV anno, sia la prova da sostenere al termine del corso del V anno, sono esami scritti con domande aperte e chiuse a risposta multipla in numero di 20. In caso si sostenesse la prova completa, al termine del corso del V anno di corso, il compito sarà composto da 40 domande sempre sia aperte e chiuse a risposta multipla. Il voto è una media aritmetica del voto conseguito nella prova idoneativa e nella prova al termine del V anno.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica. ed. Piccin ed. 2011
Ricciardi W. Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica. Idelson-Gnocchi ed. 2012
Meloni C, Pelissero G. Igiene. Casa Editrice Ambrosiano 2011
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore

Linea: San Giuseppe


Programma
Programma del modulo:
Introduzione. Sistemi sanitari a confronto
Il servizio sanitario nazionale: un processo riformatore in tre mosse
Anatomia e fisiologia del SSN - Focus su SSR in Lombardia
I livelli di cura: l'ospedale - evoluzione e problematiche, organizzazione e funzionamento
Assistenza primaria
La qualità dell'assistenza
Gestione del rischio clinico.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale, Proiezione e discussione di video, Discussione libera, Lavori di gruppo, Casi di studio.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con MCQ e DRAB.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Le informazioni vengono fornite in apertura di corso e pubblicate sulla piattaforma Ariel.
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via pascal 36, Milano II piano
Ricevimento:
su appuntamento
Via C Pascal 36, Milano