Sanità pubblica 4 anno

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/42 SECS-P/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
La prova in itinere idoneativa potrà essere sostenuta alla fine del corso del II anno entro i l primo s emestre dell' AA successivo e tratterà degli argomenti delprimo blocco. La prova in itinere sarà certificata con un voto.
La votazione ottenuta nella prova in itinere farà poi media con la votazione ottenuta all'esame finale della seconda parte del programma nel IV anno di corso.
Chi non supera la prova in itinere, non accetta il voto o non sostiene la prova idoneativa nei tempi indicati dovrà sostenere l'esame completo alla fine del corso, consistente nella somministrazione delle due prove parziali nella stessa sede che darà origine ad un'unica valutazione.
Sia la prova idoneativa, sia la seconda prova, sia l'esame completo sono esami scritti con 30 domande chiuse a risposta multipla comuni a tutti gli studenti iscritti allo stesso appello. .
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Educazione sanitaria, sistemi sanitari a confronto, organizzazione e funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, valutazione di qualità, gestione del rischio clinico nelle strutture sanitarie, la medicina dei viaggi, le infezioni correlate con le pratiche assistenziali.
Parti affidate allo studio individuale: igiene ambientale, la gestione dei rifiuti, l'inquinamento indoor.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica. ed. Piccin ed. 2011
Ricciardi W. Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica. Idelson-Gnocchi ed. 2012
Meloni C, Pelissero G. Igiene. Casa Editrice Ambrosiano 2011
Economia applicata
Programma
Programma del modulo:
1. Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le questioni economiche e manageriali fondamentali per rilanciare il SSN ed il settore
2. Le dinamiche di trasformazione in chiave aziendale del settore ospedaliero e delle cure primarie
3. Le specificità del settore della salute e quelle dell'azienda sanitaria
4. La complessità tipica delle aziende sanitarie e perchè il "management does matter" in sanità
5. Sviluppi professionali e carriere in sanità
6. La pianificazione, il budgeting ed il performance management in sanità
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussioni di casi, esercitazioni e testimonianze da parte di professionisti operanti nel settore socio-sanitario.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il materiale didattico è così composto:
· Slides a cura della docente che sistematizzano teorie, letteratura e casi reali di strutture organizzative delle aziende sanitarie;
· Testo di esame
Federico Lega, Economia e Management Sanitario: Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti, EGEA, 2018.
Moduli o unità didattiche
Economia applicata
SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Lega Federico

Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a [email protected] o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via pascal 36, Milano II piano