Scienze comportamentali e metodologia scientifica

A.A. 2018/2019
16
Crediti massimi
148
Ore totali
SSD
INF/01 M-PED/03 M-PSI/01 MED/01 MED/28
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame prevede una sessione scritta composta da domande a risposta multipla e aperte.
Psicologia generale
Programma
Programma del modulo:
1. Storia della psicologia
2. Metodo scientifico in psicologia
3. Percezione e sensazione
4. Attenzione
5. Apprendimento e memoria
6. Pensiero e ragionamento
7. Linguaggio e comunicazione
8. Emozioni
9. Stress e coping
10. Motivazione
11. Personalità
12. Malattia e salute
13. Relazione medico-paziente
14. Dolore
15. Odontofobia
16. Stress e burnout
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Pravettoni G. (a cura di) (2017). Psicologia cognitiva: dalla teoria alla pratica. Mondadori Università.
· Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2015). Psicologia Generale per le Professioni Medico-Sanitarie. UTET Università.
· Articoli e materiali forniti a lezione
Didattica e pedagogia speciale
Programma
Programma del modulo:

1. Concetti, modelli e questioni di Didattica e Pedagogia Speciale

1 Cosa sono la Didattica e la Pedagogia Speciale ?
2 Termini (handicap, disabilità, menomazione, deficit) dal Modello Medico
3 Modello Prevalentemente sociale
4 Modello BioPsicoSociale dell'ICF
5 Modello delle Capabilities di A. Sen
6 Modello ispirato alla Convenzione internazionale dei Diritti Umani delle persone con disabilità
7 Breve analisi storica: dal monte Taigeto ai BES e all'inclusività
8 Pregiudizi e luoghi comuni sulla disabilità

II. Modelli per una relazione educativa funzionale
1 Nascita della relazione educativa
2 La relazione educativa e le atmosfere familiari
3 Una "bussola" per la relazione educativa contro i miti dell'educare
4 Disfunzioni educative in chiave analitico transazionale
5 La comunicazione e la relazione

III. Progettare e mettere in atto un intervento di pedagogia speciale. Presupposti, finalità e fasi
1 Strutturare intervento educativo
2 Osservare
3 Adherence del paziente


IV. Disabilità, possibiliti criticità e buone prassi in ambito odontoiatrico
1 Disabilità sensoriali
2 Odontofobia
2 Disabilità mentale
3 Autismo
4 Adhd
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale per lo studio e testi consigliati:

- Slides delle lezioni
- Lai I., Pedagogia e Odontoiatria Speciale. Argomenti di Odontopedagogia e tecniche di intervento comportamentale, GEDI Gruppo Editoriale, 2013.

- Fenzio F., Manuale di Consulenza Pedagogica in ambito Familiare, Giuridico e Scolastico, nuova edizione aggiornata, Youcanprint, 2017. (Capitoli: 1, 3, 7, 8)
Statistica medica
Programma
Programma del modulo:

Valutazione dell'attendibilità dei metodi di raccolta e di misura di dati di interesse biomedico
1. Illustrare il concetto di attendibilità di una misura, campione, popolazione, stima e parametro
2. Fornire esempi di cause di errori sistematici ed errori casuali

Variabilità
3. Fornire esempi di variabilità dei caratteri quantitativi entro individuo e tra individui

Metodi descrittivi
4. Interpretare le rappresentazioni grafiche di una distribuzione
5. Illustrare i concetti di valore medio, dispersione e forma di una distribuzione
6. Calcolare i principali indici di posizione e dispersione di una distribuzione
7. Spiegare il significato di accuratezza e di precisione delle misure
8. Spiegare il significato di quantile (quartili, centili) - Limiti di riferimento
9. Correlazione e statistica Kappa

Modello Gaussiano
10 Interpretazione di dati di popolazione mediante il modello Gaussiano
11 Descrivere le caratteristiche del modello gaussiano di distribuzione degli errori di misura

Test di screening
12 Definire i concetti di unione ed intersezione di eventi
13 Definire il concetto di probabilità
14 Calcolare la probabilità di un evento
15 Calcolare la probabilità dell'intersezione di eventi indipendenti, la probabilità di eenti condizionati
16 Illustrare il fondamento logico del test di screening
17 Spiegare le definizioni di esito falsamente positivo e di esito falsamente negativo rispetto ad un valore soglia del marker diagnostico
18 Definire i concetti di sensibilità e di specificità di un test diagnostico o di un sintomo
19 Calcolare e discutere il concetto di valore predittivo positivo e negativo
20 Definire il rapporto di verosimiglianza per un esito positivo (o per un esito negativo) al test diagnostico
21 Definire il concetto di probabilità e odds pre-test e post-test
22 Spiegare il significato del teorema di Bayes

Stima campionaria dei parametri della popolazione a partire dai dati espressi con varie modalità
23 Illustrare il concetto di variabilità campionaria. Distinguere i concetti di campione e popolazione
24 Distinguere i concetti di stima campionaria di un parametro e di parametro di una popolazione

Distribuzione di campionamento
25 Illustrare il significato di distribuzione delle stime campionarie
26 Illustrare il significato di errore standard di una stima campionaria

Intervallo di confidenza e suo significato
27 Illustrare il concetto di intervallo di confidenza e spiegarne il significato

Test di ipotesi
28 Spiegare il significato di errore di errore di I e di II tipo e di potenza di un test
29 Spiegare il fondamento logico del calcolo della dimensione del campione
30 Discutere la differenza tra significatività statistica e rilevanza clinica
31 Saper costruire un test statistico relativo all'efficacia quando espressa come media o differenza tra medie
32 Saper distinguere tra campioni indipendenti e campioni appaiati.
32 Saper costruire un test statistico relativo all'efficacia quando espressa come differenza tra campioni dipendenti
33 Saper costruire un test statistico relativo all'efficacia quando espressa come proporzione o differenza tra proporzioni
34 Test di indipendenza tra variabile: il chi-quadrato

Modello deterministico e modello probabilistico
35 Distinguere tra modello deterministico e modello probabilistico
36 Illustrare le caratteristiche del modello di regressione lineare semplice e il significato dei parametri della regressione lineare semplice
37 Calcolare test di ipotesi sui parametri del modello di regressione lineare semplice
38 Spiegare come correggere (aggiustare) per una variabile di confondimento l'associazione tra due serie di dati
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
M. Pagano e K. Gauvreau Biostatistica (2ª edizione)
Editore: Idelson-Gnocchi 2003

JF. Jekel, DL. Katz, JG. Elmore, DMG. Wild Epidemiologia Biostatistica e Medicina Preventiva (3ª edizione)
Editore: Masson 2009
Informatica
Programma
Programma del modulo:
PARTE I - Introduzione all'Informatica
G.1. Introduzione all'informatica
G.2. Codifica dell'informazione
G.3. Struttura del calcolatore
G.4. Programmi e software
G.5. Reti di calcolatori
G.6. Applicazioni per le scienze mediche
PARTE II - Gestione delle informazioni e fogli di calcolo
F.1. Fogli di calcolo
F.2. Funzioni di calcolo in Excel
F.3. Funzioni statistiche in Excel
F.4. Creazione di grafici in Excel
PARTE III - Gestione delle informazioni e basi di dati
B.1. Gestione delle informazioni
B.2. Memorizzazione dei dati e basi di dati
B.3. Modelli dei dati
B.4. Basi di dati relazionali
B.5. Creazione di un database in Access
B.6. Composizione di query in Access
B.7. Basi di dati su Web
PARTE IV - Internet e Web
I.1. La rete Internet
I.2. Architettura del Web
I.3. Standard per il Web
I.4. Contenuti sul Web: i linguaggi di marcatura
I.5. Programmi e applicazioni lato client
I.6. I motori di ricerca.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Bibiometria e tecniche di ricerca delle fonti
Programma
Programma del modulo:
Principi di Evidence-Based Medicine
Il disegno sperimentale e il peso scientifico di vari tipi di studi
Le revisioni sistematiche della letteratura
Le fonti di ricerca della letteratura scientifica (banche dati biomediche)
La bibliometria e i principali indicatori bibliometrici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Siti web di riferimento.
Moduli o unità didattiche
Bibiometria e tecniche di ricerca delle fonti
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 20 ore
Docenti: Del Fabbro Massimo, Malvezzi Matteo Charles

Didattica e pedagogia speciale
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente: Cintorino Natalie Valentina

Informatica
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Informatica di base: 18 ore

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente: Monzani Dario

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Stanza 7019 (settimo piano), Dipartimento di Informatica, Via Celoria 18
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via della Commenda 9, 2°piano, c/o aula De Marchi, 20122 Milano
Ricevimento:
Su appuntamento da concordarsi via telefono o mail
Laboratorio di Statistica Medica, Biometria ed Epidemiologia "G.A. Maccacaro" Via Celoria, 22 - 20133 Milnao