Scienze dei servizi sanitari

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
IUS/07 MED/36 MED/42 MED/44
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Bosisio Parini


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto domande aperte.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
Fisica delle radiazioni
Radiobiologia, radioprotezione e dosimetria
Principi di Medicina Nucleare
Principi di Radioterapia
Principi di Radiodiagnostica e focus sulle metodiche: radiologia tradizionale e radiologia interventistica, tomografia computerizzata, ultrasuoni, risonanza magnetica. Uso dei mezzi di contrasto.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico fornito a lezione.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
INTRODUZIONE ALL'IGIENE
· Scopo e ambiti di interesse dell'Igiene
· Salute e malattia. Evoluzione del concetto di salute
· Igiene: Epidemiologia, Prevenzione ed Organizzazione sanitaria
DALLA SALUTE ALLA MALATTIA
· Determinanti di salute e malattia
· Cause e fattori di rischio di malattia
· Storia naturale delle malattie (infettive e non-infettive)
· Modalità di comparsa delle malattie nella popolazione
CONOSCERE LO STATO DI SALUTE
· Fonti di dati demografici e sanitari
· Misurare la frequenza di un evento
· Confrontare la frequenza di un evento
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA
EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA
· Studi di popolazione
· Analisi della distribuzione spaziale e temporale
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
· Indagare la relazione causa-effetto; i criteri di causalità
· Gli studi analitici: studi trasversali (di prevalenza), studi longitudinali (coorte e caso-controllo)
· La valutazione del rischio
EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE
Studi sperimentali preventivi e terapeutici
METODOLOGIA DELLA PREVENZIONE
· La prevenzione: definizione e obiettivi
· Prevenzione primaria, secondaria, terziaria
PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
· Interventi di prevenzione primaria, secondaria, terziaria
PREVENZIONE DELLE MALATTIE NON-INFETTIVE
· Interventi di prevenzione primaria, secondaria, terziaria
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
-Auxilia F, Pontello M «Igiene e sanità pubblica. I fondamenti della prevenzione» Ed. Piccin
-Lopalco PL, Tozzi AE «Epidemiologia facile» Il Pensiero scientifico Editore
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
1. MEDICINA DEL LAVORO:
- concetti generali di prevenzione (fattori di rischio - pericoli - prevenzione - protezione)

2. EPIDEMIOLOGIA GENERALE:
- definizioni e finalità
- metodologie comuni ai vari studi epidemiologici
· ricerca e campionamento
· rilevazione e raccolta dati
· tipi di misure
· rappresentazione dei dati
- principali misure
· tassi
· mortalità
· morbosità
- tipi di studi epidemiologiche
· epidemiologia descrittiva
· epidemiologia analitica o investigativa
· epidemiologia sperimentale

3. ATTIVITA' MEDICINA DEL LAVORO ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA (Decreto L.vo 81/2008) Testo unico in materia della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro s.m.i.):
- Infortuni e malattie professionali
- Il rischio biologico e chimico
- Il rischio ed i danni da movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti
- Il rischio da stress-lavoro correlato
- Tutela della gravidanza e del nascituro durante l'attività lavorativa
- Abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti ed attività lavorativa
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Fernando Gobbato: "Medicina del lavoro". Edizione Masson 2002
Sandro Binaschi: "Medicina del lavoro". Le collane della fondazione Salvatore Mangeri 1997
Signorelli C. : "ELEMENTI DI METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA"
Ricciardi G., De Vito E., Torre I.: "IGIENE E MEDICINA SOCIALE" - Idelson, Gnocchi
Diritto del lavoro
Programma
Programma del modulo:
Le fonti del diritto;
lavoro subordinato, parasubordinato e autonomo;
il rapporto di lavoro subordinato: origine e disciplina;
sospensione ed estinzione del rapporto di lavoro;
il trattamento di fine rapporto;
i principali contratti di lavoro.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Comunicata dal docente a inizio lezioni.
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Redaelli Daniela

Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Viglienghi Francesco

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande aperte e a scelta multipla.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
FONDAMENTI FISICI DELLA RADIAZIONE
Proprietà delle radiazioni ionizzanti.
Interazioni delle radiazioni direttamente ionizzanti. Interazioni delle radiazioni indirettamente ionizzanti.
RISCHI DA RADIAZIONE E DOSIMETRIA
Effetti biologici delle radiazioni.
Analisi Rischi/Benefici.
Ottimizzazione della dose. Dose assorbita, equivalente di dose, dose efficace, loro unita' di misura.
RADIOPROTEZIONE
Normativa di radioprotezione.
Uso dei dispositivi di protezione individuale.
Esposizioni potenziali.
Incidenti che implicano sovra esposizioni alle radiazioni ionizzanti.
PRATICHE RADIOLOGICHE CHE RICHIEDONO SPECIALE ATTENZIONE
Gravidanza potenziale e in atto.
Neonati e infanzia.
GESTIONE DEL PAZIENTE E SUA RADIOPROTEZIONE
Giustificazione ed esposizione individuale.
Consenso informato
Utilizzo appropriato di precedenti informazioni cliniche e tecniche, e procedure alternative.
Definizione e utilizzo dei livelli diagnostici di riferimento.
RADIODIAGNOSTICA
Elementi di tecnica radiologica
Raggi X (natura e produzione)
Scelta e uso di apparecchiature per radiodiagnostica.
Fattori che influenzano la dose di radiazioni.
Dosimetria
Assicurazione e controllo di qualità.
Fluoroscopia
Fluoroscopia digitale
TC.
Procedure interventistiche
Imaging vascolare
Qualità dell'immagine in rapporto alla dose
Corretto utilizzo dei mezzi di contrasto
RADIOTERAPIA
Produzione di radiazioni ionizzanti. Radiobiologia
Indicazioni della radioterapia
Procedure e apparecchiature di radioterapia: Dosimetria
Radio sensibilizzazione
Volumi bersaglio
Radioprotezione e normative specifiche per la radioterapia.
Effetti collaterali precoci e tardivi
MEDICINA NUCLEARE
Struttura atomica e radioattività
Decadimento radioattivo
Indicazioni delle indagini medico nucleari.
Procedure, strumentazione e apparecchiature per la Medicina Nucleare. Assicurazione di qualità e controlli di qualità
Radiofarmaci
Preparazione di dosi individuali
Calibrazione delle dosi
Radioprotezione e normativa specifica in medicina nucleare.
Protezione di organi a rischio
Gravidanza e allattamento
Disposizioni particolari per i pazienti portatori di radioattività
Procedure per i rifiuti radioattivi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1) Diapositive e sintesi del corso sotto forma di domande e risposte per la verifica dell'apprendimento
2) Testo La Radioprotezione nelle attività sanitarie Manuale informativo della Regione Toscana
3) Pubblicazione "La radioprotezione nelle attività sanitarie (http://www.ospedalesicuro.eu/attachments/article/191/RadIoniz_RegLomb2001_ManRadprotLavSan.pdf)"
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
INTRODUZIONE ALL'IGIENE
· Scopo e ambiti di interesse dell'Igiene
· Salute e malattia. Evoluzione del concetto di salute
· Igiene: Epidemiologia, prevenzione ed Organizzazione sanitaria
DALLA SALUTE ALLA MALATTIA
· Determinanti di salute e malattia
· Cause e fattori di rischio di malattia
· Storia naturale delle malattie (infettive e non-infettive)
· Modalità di comparsa delle malattie nella popolazione
CONOSCERE LO STATO DI SALUTE
· Fonti di dati demografici e sanitari
· Misurare la frequenza di un evento
· Confrontare la frequenza di un evento
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA
EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA
· Studi di popolazione
· Analisi della distribuzione spaziale e temporale
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
· Indagare la relazione causa-effetto; i criteri di causalità
· Gli studi analitici: studi trasversali (di prevalenza), studi longitudinali (coorte e caso-controllo)
· La valutazione del rischio
EPIDEMIOLOGIA SPERIMENTALE
Studi sperimentali preventivi e terapeutici
METODOLOGIA DELLA PREVENZIONE
· La prevenzione: definizione e obiettivi
· Prevenzione primaria, secondaria, terziaria
PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
· Interventi di prevenzione primaria, secondaria, terziaria
PREVENZIONE DELLE MALATTIE NON-INFETTIVE
· Interventi di prevenzione primaria, secondaria, terziaria
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica. ed. Piccin ed. 2011
Barbuti S, Fara GM, Giammanco G, Carducci A, Coniglio MA, D'Alessandro D, Montagna MT, Tanzi ML, Zotti CM. Igiene.Per le lauree triennali. Terza Edizione. Monduzzi Editore 2011
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione al corso. Storia della Medicina del Lavoro. Il concetto di rischio quale evento probabilistico. Valutazione e prevenzione del rischio: l'approccio.
- Rischio biologico; Lavoro e sistema muscoloscheletrico.
- Rischi e legislazione del lavoro in gravidanza. Rischio chimico. La cancerogenesi chimica. Cenni di epigenetica e ambiente.
- Promozione della salute.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Appunti e lucidi del docente.
Diritto del lavoro
Programma
Programma del modulo:
Sintesi dei principali istituti di Diritto del Lavoro e loro pratica applicazione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con l'ausilio di slides.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costituzione Italiana, Codice Civile, Statuto dei lavoratori, leggi speciali e CCNL di settore.
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Floridi Chiara

Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica del Lavoro, Via S. Barnaba, 8
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefono
Laboratorio di Malattie Infettive-Ospedale Luigi Sacco-Pad.19-Via G.B.Grassi 74-Milano