Scienze del management sanitario e statistica applicata alle discipline odontostomatologiche

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
90
Ore totali
SSD
ING-INF/05 IUS/09 M-PSI/06 SECS-P/10 SECS-S/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di mettere in grado gli allievi di programmare e gestire gli interventi sanitari di loro competenza, come sopra descritti.
Inoltre fornisce agli allievi gli strumenti cognitivi utili alla comprensione della letteratura scientifica ed all'utilizzo delle tecnologie informatiche per la comunicazione, la gestione e la programmazione professionale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto e orale.
Istituzioni di diritto pubblico
Programma
Programma del modulo:
Introduzione al corso di Diritto Pubblico. Lineamenti generali
-Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
-La nascita della Costituzione italiana
-Sguardo d'insieme della Carta Costituzionale
-Principi fondamentali e principi supremi: il rapporto con le fonti sovranazionali
-La Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà fondamentali (Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo-CEDU)
-Le libertà: la libertà personale e la libertà patrimoniale
-L'importanza di essere cittadini consapevoli
-Cenni alle principali istituzioni
-Il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Magistratura
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Dispense.
Organizzazione aziendale
Programma
Programma del modulo:
1.Storia del pensiero organizzativo e delle teorie organizzative: macro e micro organizzazione
2. Distinzione tra gestione dei progetti, gestione dei processi e gestione della conoscenza
3. L'economia sanitaria: il ruolo dei prezzi e il ruolo delle tariffe
4. Articolazione organizzativa delle Aziende sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere
5. Principi e criteri del sistema di erogazione delle prestazioni sanitarie
6. Modelli di gestione ed erogazione delle prestazioni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Dispense.
Psicologia del lavoro delle organizzazioni
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla psicologia del lavoro e lo stress lavoro correlato
Malattie connesse al lavoro
La motivazione al trattamento
La Comunicazione efficace nello svolgimento della professione dell'igienista dentale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Dispense.
Sistemi di elaborazione delle informazioni
Programma
Programma del modulo:
1. Introduzione alla letteratura scientifica e sua collocazione nel metodo scientifico.
2. Indici bibliometrici e loro funzione.
3. Presentazione delle piattaforme bibliografiche e bibliometriche digitali, esempi d'uso ed esercitazioni.
4. Introduzione alla teoria epidemiologica e tassonomia degli studi scientifici.
5. Principali misure statistiche presenti in letteratura con esempi ed interpretazione.
6. Ripasso di statistica di base, tipi di variabili, statistiche descrittive e loro rappresentazione e interpretazione.
7. Esempio di raccolta dati e tutorial sull'uso di google moduli.
8. Uso di fogli di calcolo per l'analisi descrittiva e inferenziale con introduzione ai test statistici e loro interpretazione. Esercitazione in Excel.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Epidemiologia e metodologia epidemiologica clinica (Maria Grazia Valsecchi e Carlo La Vecchia)
Slide ed altro materiale ad hoc, tutto il materiale viene fornita agli studenti durante il corso.
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Programma
Programma del modulo:
1. Introduzione alla letteratura scientifica e sua collocazione nel metodo scientifico.
2. Indici bibliometrici e loro funzione.
3. Presentazione delle piattaforme bibliografiche e bibliometriche digitali, esempi d'uso ed esercitazioni.
4. Introduzione alla teoria epidemiologica e tassonomia degli studi scientifici.
5. Principali misure statistiche presenti in letteratura con esempi ed interpretazione.
6. Ripasso di statistica di base, tipi di variabili, statistiche descrittive e loro rappresentazione e interpretazione.
7. Esempio di raccolta dati e tutorial sull'uso di google moduli.
8. Uso di fogli di calcolo per l'analisi descrittiva e inferenziale con introduzione ai test statistici e loro interpretazione. Esercitazione in Excel.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Epidemiologia e metodologia epidemiologica clinica (Maria Grazia Valsecchi e Carlo La Vecchia)
Slide ed altro materiale ad hoc, tutto il materiale viene fornita agli studenti durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Istituzioni di diritto pubblico
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Ciocia Paolo

Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Travaglio Danila

Psicologia del lavoro delle organizzazioni
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Carioli Greta

Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Malvezzi Matteo Charles

Docente/i
Ricevimento:
Contattare il docente sulla mail istituzionale
Sede del CdL