Scienze dell'igiene dentale 1 - cariologia 1
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli allievi saranno in grado di conoscere i principi dell'epidemiologia, delle modalità di trasmissione delle malattie, correlandole con i principi di eziopatogenesi della carie.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta e orale.
Prova scritta e orale.
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
Microbiologia
L'ecosistema microbico del cavo orale.
Microbiologia della placca dentale e biofilm microbici: struttura ed organizzazione.
Aspetti microbiologici della carie dentale.
Aspetti microbiologici delle malattie parodontali.
Cenni sulla terapia e la profilassi antimicrobica delle infezioni orali.
Cocchi Gram-positivi aerobi
Micrococcaceae
Streptococcus
Cocchi gram-negativi aerobi
Neisseriaceae
Mycobacteriaceae
Actinomyces
Lactobacillus
Enterobacteriaceae
Bordetella
Moraxellaceae
Veillonelaceae
Fusobacterium
Mycoplasma
Chlamydia
Spirochete
Virologia
Virologia speciale
DNA-virus
Herpesviridae
Hepadnaviridae
Adenoviridae
RNA-virus
Paramyxoviridae
Orthomyxoviridae
Retroviridae
Picornaviridae
Microbiologia
L'ecosistema microbico del cavo orale.
Microbiologia della placca dentale e biofilm microbici: struttura ed organizzazione.
Aspetti microbiologici della carie dentale.
Aspetti microbiologici delle malattie parodontali.
Cenni sulla terapia e la profilassi antimicrobica delle infezioni orali.
Cocchi Gram-positivi aerobi
Micrococcaceae
Streptococcus
Cocchi gram-negativi aerobi
Neisseriaceae
Mycobacteriaceae
Actinomyces
Lactobacillus
Enterobacteriaceae
Bordetella
Moraxellaceae
Veillonelaceae
Fusobacterium
Mycoplasma
Chlamydia
Spirochete
Virologia
Virologia speciale
DNA-virus
Herpesviridae
Hepadnaviridae
Adenoviridae
RNA-virus
Paramyxoviridae
Orthomyxoviridae
Retroviridae
Picornaviridae
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- G. Poli, M. Clementi, G. Cocuzza, G. Nicoletti, Microbiologia Medica, Ed. UTET
- M. La Placa, Principi di microbiologia medica, Ed. Esculapio 12° edizione.
- S.M. Michaler, J.R. Mc Ghee, G.H. Cassel, Microbiologia dentale, Ed. Piccin
- G. Poli, M. Clementi, G. Cocuzza, G. Nicoletti, Microbiologia Medica, Ed. UTET
- M. La Placa, Principi di microbiologia medica, Ed. Esculapio 12° edizione.
- S.M. Michaler, J.R. Mc Ghee, G.H. Cassel, Microbiologia dentale, Ed. Piccin
Malattie odontostomatologiche
Programma
Programma del modulo:
Eziologia della carie
Cariorecettività
Analisi del rischio di carie
Ruolo della saliva
Malattie sistemiche, farmaci e rischio carie
Tecniche di prevenzione
Fluoroprofilassi
Analisi del rischio di carie nei soggetti in età evolutiva
Sigillature
Perdite di tessuto dentale non correlate alla carie
Discromie estrinseche
Discromie intrinseche
Discromia da tetracicline
Razionale delle tecniche di sbiancamento
Principali agenti sbiancanti
Meccanismo d'azione
Sbiancamento fai-da-te
Sbiancamento domiciliare
Sbiancamento alla poltrona
Eziologia della carie
Cariorecettività
Analisi del rischio di carie
Ruolo della saliva
Malattie sistemiche, farmaci e rischio carie
Tecniche di prevenzione
Fluoroprofilassi
Analisi del rischio di carie nei soggetti in età evolutiva
Sigillature
Perdite di tessuto dentale non correlate alla carie
Discromie estrinseche
Discromie intrinseche
Discromia da tetracicline
Razionale delle tecniche di sbiancamento
Principali agenti sbiancanti
Meccanismo d'azione
Sbiancamento fai-da-te
Sbiancamento domiciliare
Sbiancamento alla poltrona
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Storia naturale delle malattie infettive e malattie cronico degenerative
Metodi epidemiologici
HTA Health technology Assessment
Metodi per la prevenzione (prevenzione primaria, secondaria, terziaria)
Strategie vaccinali
Gestione del rischio clinico
La qualità dei servizi socio sanitari
Accreditamento, istituzionale e all'eccellenza di un servizio sanitario
Infezioni correlate all'assistenza
Requisiti strutturali ed organizzativi degli studi odontoiatrici
Metodi di sanificazione, disinfezione e sterilizzazione
Storia naturale delle malattie infettive e malattie cronico degenerative
Metodi epidemiologici
HTA Health technology Assessment
Metodi per la prevenzione (prevenzione primaria, secondaria, terziaria)
Strategie vaccinali
Gestione del rischio clinico
La qualità dei servizi socio sanitari
Accreditamento, istituzionale e all'eccellenza di un servizio sanitario
Infezioni correlate all'assistenza
Requisiti strutturali ed organizzativi degli studi odontoiatrici
Metodi di sanificazione, disinfezione e sterilizzazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Scienze tecniche mediche e applicate
Programma
Programma del modulo:
Tecniche di semeiotica e monitoraggio del cavo orale
Strumenti per l'igiene orale professionale
Tecniche di igiene orale domiciliare: rimozione del biofilm
Ergonomia: gestione dello spazio di lavoro e delle posizioni di lavoro alla poltrona.
Tecniche di semeiotica e monitoraggio del cavo orale
Strumenti per l'igiene orale professionale
Tecniche di igiene orale domiciliare: rimozione del biofilm
Ergonomia: gestione dello spazio di lavoro e delle posizioni di lavoro alla poltrona.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Materiale didattico caricato sul sito Ariel.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Pregliasco Fabrizio Ernesto
Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Assandri Fausto, Re Santo
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Mattina Roberto
Scienze tecniche mediche e applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Malerba Angela, Tarozzi Marco
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Stomatologico Italiano Via Pace, 21 Milano