Scienze giuridiche, deontologia professionale, tutela dei diritti
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- Acquisire le basi del management sanitario e sociale e dei criteri organizzativi, economici, aziendali;
- Acquisire le conoscenze del diritto con particolare riferimento ai diritti del cittadino e all'ordinamento giudiziario;
- Acquisire la conoscenza delle principali norme legislative nazionali ed europee che regolano l'organizzazione sanitaria e sociale;
- Acquisire i fondamenti del diritto del lavoro, le norme previdenziali e di sicurezza sociale, nonché quelle che regolano la tutela del lavoratore;
- Acquisire la capacità di partecipare alle attività organizzate in forma dipartimentale, sia distrettuali che ospedaliere, con funzioni di raccordo interprofessionale, con particolare riguardo alla programmazione sanitaria;
- Acquisire la capacità di partecipare alle iniziative di valutazione e miglioramento della qualità delle prestazioni dei servizi sanitari rilevando, in particolare, i livelli di soddisfazione degli utenti;
- Acquisire le capacità relazionali tramite l'utilizzo di strumenti informatici nell'ambito della comunicazione a gruppi di utenza.
- Acquisire le conoscenze del diritto con particolare riferimento ai diritti del cittadino e all'ordinamento giudiziario;
- Acquisire la conoscenza delle principali norme legislative nazionali ed europee che regolano l'organizzazione sanitaria e sociale;
- Acquisire i fondamenti del diritto del lavoro, le norme previdenziali e di sicurezza sociale, nonché quelle che regolano la tutela del lavoratore;
- Acquisire la capacità di partecipare alle attività organizzate in forma dipartimentale, sia distrettuali che ospedaliere, con funzioni di raccordo interprofessionale, con particolare riguardo alla programmazione sanitaria;
- Acquisire la capacità di partecipare alle iniziative di valutazione e miglioramento della qualità delle prestazioni dei servizi sanitari rilevando, in particolare, i livelli di soddisfazione degli utenti;
- Acquisire le capacità relazionali tramite l'utilizzo di strumenti informatici nell'ambito della comunicazione a gruppi di utenza.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame è in forma scritta con MCQ e domande a risposta aperta breve.
L'esame è in forma scritta con MCQ e domande a risposta aperta breve.
Diritto del lavoro
Programma
Programma del modulo:
· Fini del diritto del lavoro; differenza con diritto privato; differenze con diritto della previdenza sociale e con diritto sindacale e loro fini; differenza tra subordinazione e autonomia;
· differenza tra subordinazione e autonomia; inquadramento dei lavoratori nei livelli contrattuali;
· Le mansioni del lavoratore e le norme di protezione; appalti e diritto del lavoro
· La disciplina limitativa dei licenziamenti
· Contratto collettivo, sciopero e libertà sindacali.
· Fini del diritto del lavoro; differenza con diritto privato; differenze con diritto della previdenza sociale e con diritto sindacale e loro fini; differenza tra subordinazione e autonomia;
· differenza tra subordinazione e autonomia; inquadramento dei lavoratori nei livelli contrattuali;
· Le mansioni del lavoratore e le norme di protezione; appalti e diritto del lavoro
· La disciplina limitativa dei licenziamenti
· Contratto collettivo, sciopero e libertà sindacali.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Appunti, Leggi, Slides.
Appunti, Leggi, Slides.
Istituzioni di diritto privato
Programma
Programma del modulo:
Norma giuridica
Fonti del diritto
Persone fisiche e giuridiche
Diritti reali e beni
Diritti di credito e obbligazioni
Diritti della personalità -
Consenso informato
Contratto
Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
Responsabilità medica
Filiazione
Tutela dei diritti.
Norma giuridica
Fonti del diritto
Persone fisiche e giuridiche
Diritti reali e beni
Diritti di credito e obbligazioni
Diritti della personalità -
Consenso informato
Contratto
Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
Responsabilità medica
Filiazione
Tutela dei diritti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Appunti delle lezioni.
Appunti delle lezioni.
Organizzazione aziendale
Programma
Programma del modulo:
1. Elementi di progettazione organizzativa: le strutture organizzative
2. I documenti di organizzazione aziendale e i processi di revisione degli assetti istituzionali
3. L'organizzazione dell'ospedale
4. L'organizzazione del territorio
5. L'organizzazione dell'area amministrativa e della prevenzione
1. Elementi di progettazione organizzativa: le strutture organizzative
2. I documenti di organizzazione aziendale e i processi di revisione degli assetti istituzionali
3. L'organizzazione dell'ospedale
4. L'organizzazione del territorio
5. L'organizzazione dell'area amministrativa e della prevenzione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e discussioni dei casi.
Lezioni frontali e discussioni dei casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Carbone C., Del Vecchio M., Lega F., Prenestini A., I processi di fusione aziendale nel SSN: evidenze per il management e i policy maker, Rapporto OASI 2015, Egea
Del Vecchio M., Lega F., Prenestini A., Nuovi modelli organizzativi e sviluppo del middle management nelle aziende sanitarie, Rapporto OASI 2017, Egea
Lega F., Oltre i pregiudizi e le mode: natura e sostanza dell'innovazione organizzativa dell'ospedale, Rapporto OASI 2012, Egea
Del Vecchio M., Lega F., Prenestini A., La trasformazione delle unità operative: team multidisciplinari ed équipe itineranti, Rapporto OASI 2016, Egea
Carbone C., Marsilio M., Modelli organizzativi per i servizi non sanitari: i primi risultati di un'analisi esplorativa, Rapporto OASI 2009, Egea
Del Vecchio M., Prenestini A., Rappini V. Livelli di integrazione dei dipartimenti di prevenzione, tratto da Rapporto OASI 2015, Egea
Carbone C., Del Vecchio M., Lega F., Prenestini A., I processi di fusione aziendale nel SSN: evidenze per il management e i policy maker, Rapporto OASI 2015, Egea
Del Vecchio M., Lega F., Prenestini A., Nuovi modelli organizzativi e sviluppo del middle management nelle aziende sanitarie, Rapporto OASI 2017, Egea
Lega F., Oltre i pregiudizi e le mode: natura e sostanza dell'innovazione organizzativa dell'ospedale, Rapporto OASI 2012, Egea
Del Vecchio M., Lega F., Prenestini A., La trasformazione delle unità operative: team multidisciplinari ed équipe itineranti, Rapporto OASI 2016, Egea
Carbone C., Marsilio M., Modelli organizzativi per i servizi non sanitari: i primi risultati di un'analisi esplorativa, Rapporto OASI 2009, Egea
Del Vecchio M., Prenestini A., Rappini V. Livelli di integrazione dei dipartimenti di prevenzione, tratto da Rapporto OASI 2015, Egea
Economia aziendale
Programma
Programma del modulo:
1. Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti
2. Come stanno cambiando le aziende sanitarie ed il settore della sanità
3. La complessità e le specificità organizzative delle aziende sanitarie
4. Dirigere: una questione di metodo e di strumenti di management
5. La gestione strategica delle risorse umane e l'amministrazione del personale nelle aziende sanitarie
1. Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti
2. Come stanno cambiando le aziende sanitarie ed il settore della sanità
3. La complessità e le specificità organizzative delle aziende sanitarie
4. Dirigere: una questione di metodo e di strumenti di management
5. La gestione strategica delle risorse umane e l'amministrazione del personale nelle aziende sanitarie
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo.
Lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Federico Lega, Economia e Management Sanitario, EGEA 2018, Milano.
Federico Lega, Economia e Management Sanitario, EGEA 2018, Milano.
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Programma del modulo:
Criteri guida e limiti all'esercizio professionale Leggi 42/99 e 251/2000
Il profilo professionale
L'ordinamento didattico
Concetto di etica e bioetica
Principi etici della professione
Concetto di codice deontologico e deontologia
Il codice deontologico
Codici deontologici a confronto
Il codice deontologico di riferimento per l'assistente sanitario
Comunicazione verbale e non verbale
Il Linguaggio del corpo
Parlare in pubblico
Assiomi della pragmatica della comunicazione umana (cenni)
Competenze comunicative
Preparare una presentazione orale
Power Point e sue alternative
Evidence Based Medicine (EBM) (refresh)
Database on line di letteratura biomedica (refresh)
La revisione sistematica della letteratura scientifica
La bibliografia.
Criteri guida e limiti all'esercizio professionale Leggi 42/99 e 251/2000
Il profilo professionale
L'ordinamento didattico
Concetto di etica e bioetica
Principi etici della professione
Concetto di codice deontologico e deontologia
Il codice deontologico
Codici deontologici a confronto
Il codice deontologico di riferimento per l'assistente sanitario
Comunicazione verbale e non verbale
Il Linguaggio del corpo
Parlare in pubblico
Assiomi della pragmatica della comunicazione umana (cenni)
Competenze comunicative
Preparare una presentazione orale
Power Point e sue alternative
Evidence Based Medicine (EBM) (refresh)
Database on line di letteratura biomedica (refresh)
La revisione sistematica della letteratura scientifica
La bibliografia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo.
Lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Principi di etica biomedica, Firenze,Le Lettere, 1999
Etica Ambientale, PoliTo, 2004 Lezione IV Micaela Ghisleni
I.Kant Che cos'è l'illuminismo? Editori riuniti, Roma 1997
MANIFESTO DI BIOETICA LAICA - Carlo Flamigni, Armando Massarenti, Maurizio Mori, Angelo Petroni da "Il Sole24Ore" - 9 giugno 1996
Codice deontologico asnas
J.S. Mill, Saggio sulla libertà, Il Saggiatore, Milano, 1993
Teoria EBM sito Gimbe - http://www.gimbe.org/eb/index1.html
EBP, Epicentro - http://www.epicentro.iss.it/ebp/ebp.asp
EBP, Dors - http://www.dors.it/tema.php?idtema=16
Sistema Nazionale per le Linee Guida - http://www.snlg-iss.it/
Sistema Bibliotecario di Ateneo UNIMI - www.sba.unimi.it
Uso CINAHL - http://www.ipasvi.it/contenuti_statici/cinahl/cinahl_basic.pdf
Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo - http://www.sbbl.it/
Pubmed - http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed
Linee guida ICMJE - http://www.icmje.org/
Giacomo Mason, Come si presenta con le slide - Tecniche Nuove, Milano, 2005
Aa.Vv., Parlare in pubblico. Le regole per il successo - Milano, Somedia, 2000
Enrico Bertolino, Saper parlare in pubblico - Milano, De Vecchi, 1994
John Campbell, Come tenere un discorso - Milano, Franco Angeli, 1997
Cesare Sansavini, Parlare in pubblico - Firenze, Demetra Giunti, 2002
Principi di etica biomedica, Firenze,Le Lettere, 1999
Etica Ambientale, PoliTo, 2004 Lezione IV Micaela Ghisleni
I.Kant Che cos'è l'illuminismo? Editori riuniti, Roma 1997
MANIFESTO DI BIOETICA LAICA - Carlo Flamigni, Armando Massarenti, Maurizio Mori, Angelo Petroni da "Il Sole24Ore" - 9 giugno 1996
Codice deontologico asnas
J.S. Mill, Saggio sulla libertà, Il Saggiatore, Milano, 1993
Teoria EBM sito Gimbe - http://www.gimbe.org/eb/index1.html
EBP, Epicentro - http://www.epicentro.iss.it/ebp/ebp.asp
EBP, Dors - http://www.dors.it/tema.php?idtema=16
Sistema Nazionale per le Linee Guida - http://www.snlg-iss.it/
Sistema Bibliotecario di Ateneo UNIMI - www.sba.unimi.it
Uso CINAHL - http://www.ipasvi.it/contenuti_statici/cinahl/cinahl_basic.pdf
Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo - http://www.sbbl.it/
Pubmed - http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed
Linee guida ICMJE - http://www.icmje.org/
Giacomo Mason, Come si presenta con le slide - Tecniche Nuove, Milano, 2005
Aa.Vv., Parlare in pubblico. Le regole per il successo - Milano, Somedia, 2000
Enrico Bertolino, Saper parlare in pubblico - Milano, De Vecchi, 1994
John Campbell, Come tenere un discorso - Milano, Franco Angeli, 1997
Cesare Sansavini, Parlare in pubblico - Firenze, Demetra Giunti, 2002
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Legge 124/2017 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie)
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il nesso di causa in medicina legale.
Nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Gli aspetti teorici sono completati con l'esposizione di casi (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici, perizie).
Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Legge 124/2017 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie)
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il nesso di causa in medicina legale.
Nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Gli aspetti teorici sono completati con l'esposizione di casi (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici, perizie).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
La preparazione si basa sulle slide fornite dal docente.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
La preparazione si basa sulle slide fornite dal docente.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Il tema della qualità in sanità: tassonomia e significato.
Le dimensioni della qualità: tassonomia e significato.
Come si misura la qualità: gli indicatori.
Qualità dell'assistenza e gestione del rischio clinico.
La qualità dell'assistenza nella legislazione sanitaria.
Il tema della qualità in sanità: tassonomia e significato.
Le dimensioni della qualità: tassonomia e significato.
Come si misura la qualità: gli indicatori.
Qualità dell'assistenza e gestione del rischio clinico.
La qualità dell'assistenza nella legislazione sanitaria.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gardini A: Verso la qualità. Centro Scientifico editore
Rimondini M, Pascu D, Zanovello G, Romano G, (a cura di) Apprendere dagli errori. Il Pensiero Scientifico editore.
Gardini A: Verso la qualità. Centro Scientifico editore
Rimondini M, Pascu D, Zanovello G, Romano G, (a cura di) Apprendere dagli errori. Il Pensiero Scientifico editore.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Mautone Giuseppe
Economia aziendale
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Lega Federico
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Auxilia Francesco
Istituzioni di diritto privato
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Oriani Andrea
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Merzagora Isabella
Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Petracca Francesco
Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Bonini Annamaria, Mainardi Giulia
Docente/i
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a [email protected] o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36
Ricevimento:
su appuntamento
Via Statuto 5
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail