Scienze infermieristiche cliniche 1

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
93
Ore totali
SSD
MED/45
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Approfondire lo studio dei bisogni di assistenza infermieristica della persona, sotto il profilo biofisiologico, psicologico e socioculturale, correlati allo stato di salute, nelle diverse fasi della vita, dall'infanzia all'anzianità;
- Approfondire i metodi della raccolta dati, dell'osservazione, dell'intervista, del rilievo fisico diretto e le modalità di pianificazione secondo criteri di priorità e di valutazione continua degli interventi effettuati e dei risultati ottenuti in merito al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica della persona;
- Approfondire lo studio evidence based degli interventi e atti infermieristici tesi al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica della persona;
- Applicare i metodi di raccolta dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, la sua pianificazione e documentazione secondo il modello teorico di riferimento utilizzando il pensiero critico (Laboratorio professionale 1);
- Applicare le procedure tese al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica della persona, secondo interventi ed azioni programmate e basate su evidenze scientifiche (Laboratorio professionale 1);
- Eseguire i calcoli per il dosaggio e la diluizione degli antisettici (Laboratorio professionale 1).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Busto Arsizio


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale successiva a prova scritta di sbarramento.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per La deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi
Gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale e metodologia attiva (metodo dei casi ,PBL e esercitazioni).
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Saiani L., Brugnolli A. Trattato di Cure Infermieristiche. Napoli: Idelson-Gnocchi; 2017
Artioli G., Copelli P., Foà C., La Sala R. Valutazione Infermieristica della persona assistita approccio Integrato. Milano: Poletto Editore; 2016
AAVV. Il manuale di Merk segni e Sintomi; Milano: Springer Verland; 2010
Taylor. C., Lillis C. Lynn P. principi fondamentali dell'assistenza Infermieristica. Padova: Piccin. 2018
Kozier B., Erb G., Berman A., Snyder S Frandsen G. Fondamenti di assistenza Infermieristica. Padova: Piccin ; 2017
Laboratorio professionale 1
Programma
Programma del modulo:
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale e metodologia attiva (metodo dei casi ,PBL e esercitazioni).
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Saiani L., Brugnolli A. Trattato di Cure Infermieristiche. Napoli: Idelson-Gnocchi; 2017
Artioli G., Copelli P., Foà C., La Sala R. Valutazione Infermieristica della persona assistita approccio Integrato. Milano: Poletto Editore; 2016
AAVV. Il manuale di Merk segni e Sintomi; Milano: Springer Verland; 2010
Taylor. C., Lillis C. Lynn P. principi fondamentali dell'assistenza Infermieristica. Padova: Piccin. 2018
Kozier B., Erb G., Berman A., Snyder S Frandsen G. Fondamenti di assistenza Infermieristica. Padova: Piccin ; 2017
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Balestreri Elisabetta, Rusconi Valeria Michela
Turni:
Gruppo 1
Docente: Rusconi Valeria Michela
Gruppo 2
Docente: Balestreri Elisabetta

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Docente: Balestreri Elisabetta

Sezione: Cernusco sul Naviglio


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta basata su domande a risposta multipla, domande aperte a breve risposta e esercizi di calcolo.
Il superamento della prova scritta permette l'accesso all'esame orale, che si basa su un colloquio volto ad indagare le conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso, e una prova pratica (esecuzione di Checklist).
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
- Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali.
- Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica.
- I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica.
- Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione.
- L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità.
- Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità.
- Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale.
- Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale, lettura e commento di articoli di ricerca infermieristica, utilizzo di materiale audiovisivo, lavori di gruppo ed esercitazione su casi clinici.
Esercitazioni pratiche e simulazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Craven R., Hirnle C.J. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. 5a ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Hinkle J.L. Cheever K.H. Brunner-Suddarth, Infermieristica medico-chirurgica. 5a ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017
Potter P., Perry G. Fondamenti di infermieristica. 7a ed. Milano: Elsevier; 2011.
Timby B. Fondamenti di assistenza infermieristica. Concetti e abilità cliniche di base. Milano: Mac Graw Hill; 2011.
Sasso L., Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. Milano: Sorbona; 2013.
White L. Fondamenti di infermieristica medico-chirurgica, materno-infantile e pediatrica. Napoli: EDISES; 2013.
Wilkinson J.M. Processo infermieristico e pensiero critico. 3a ed. Milano: CEA; 2013.
Laboratorio professionale 1
Programma
Programma del modulo:
- Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica).
- Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti.
- Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale, lettura e commento di articoli di ricerca infermieristica, utilizzo di materiale audiovisivo, lavori di gruppo ed esercitazione su casi clinici.
Esercitazioni pratiche e simulazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Craven R., Hirnle C.J. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. 5a ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Hinkle J.L. Cheever K.H. Brunner-Suddarth, Infermieristica medico-chirurgica. 5a ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017
Potter P., Perry G. Fondamenti di infermieristica. 7a ed. Milano: Elsevier; 2011.
Timby B. Fondamenti di assistenza infermieristica. Concetti e abilità cliniche di base. Milano: Mac Graw Hill; 2011.
Sasso L., Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. Milano: Sorbona; 2013.
White L. Fondamenti di infermieristica medico-chirurgica, materno-infantile e pediatrica. Napoli: EDISES; 2013.
Wilkinson J.M. Processo infermieristico e pensiero critico. 3a ed. Milano: CEA; 2013.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Falbo Sara
Gruppo 2
Docente: Fare' Valentina

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore

Sezione: Crema


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test scritto e Prova orale.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
- Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
- Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
- I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
- Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
- L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
- Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
- Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
- Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed). Napoli: Idelson-Gnocchi,
2013
L. White L., Duncan G., Baumle W. Fondamenti di infermieristica. (2ed).
Napoli: Edises 2014
Laboratorio professionale 1
Programma
Programma del modulo:
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lynn P., Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor - Un approccio al processo del nursing. Milano: Piccin 2012
Berman A., Snyder S., Jackson C. Nursing clinico - tecniche e procedure infermieristiche di Kozier. Napoli: Edises 2011
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Gandelli Elena
Gruppo 2
Docente: Atzeni Anna Ondina

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Docenti: Carpentiero Rosa, Prandelli Claudio, Villani Miriam

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test scritto a risposta multipla
Prova orale.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche 1 -Castaldo Anna, De Pascalis Tatiana, Rosa Debora
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, didattica non formale, esercitazioni e simulazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. 2016.
Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. 1 1. Milano: CEA; 2017.
Taylor C, Lynn P. Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor: un approccio al processo del nursing. Padova: Piccin; 2016.
UNIMI. Liste di abilità I anno Versione 2.1.
Laboratorio professionale 1
Programma
Programma del modulo:
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, didattica non formale, esercitazioni e simulazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. 2016.
Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. 1 1. Milano: CEA; 2017.
Taylor C, Lynn P. Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor: un approccio al processo del nursing. Padova: Piccin; 2016.
UNIMI. Liste di abilità I anno Versione 2.1.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: De Pascalis Tatiana, Rosa Debora
Turni:
Gruppo 1
Docente: De Pascalis Tatiana
Gruppo 2
Docente: Rosa Debora

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Docenti: Castaldo Anna, De Pascalis Tatiana, Rosa Debora

Sezione: Fatebenefratelli


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta e colloquio orale. Nella prova scritta sono inseriti anche esercizi di calcolo (n° 3)e liste di abilità (n° 2).
Esecuzione individuale delle liste di abilità del 1° anno nel laboratorio dei gesti e verifica teorico/pratica durante lo svolgimento dei tirocini clinici.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali,
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica,
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica,
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione,
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità,
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità,
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale,
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale e interattiva con utilizzo di video e liste di abilità UNIMI. Dimostrazione della lista di abilità in laboratorio.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Craven R F, Constance J H. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. Quinta edizione, Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Carpenito L J. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. Sesta edizione, Milano: CEA, 2015.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcoli e dosaggi farmacologici. 2° ed., Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Liste di abilità UNIMI.
Laboratorio professionale 1
Programma
Programma del modulo:
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale e interattiva con utilizzo di video e liste di abilità UNIMI. Dimostrazione della lista di abilità in laboratorio.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Craven R F, Constance J H. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. Quinta edizione, Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Carpenito L J. Diagnosi infermieristiche: Applicazione alla pratica clinica. Sesta edizione, Milano: CEA, 2015.
Ledonne G, Tolomeo S. Calcoli e dosaggi farmacologici. 2° ed., Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Liste di abilità UNIMI.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Biagi Maria Pia, Parini Anna Maria, Zarini Mariangela
Turni:
Gruppo 1
Docente: Zarini Mariangela
Gruppo 2
Docente: Parini Anna Maria
Gruppo 3
Docente: Biagi Maria Pia

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Docenti: D'Ambrosio Raffaele, Parini Anna Maria, Zarini Mariangela

Sezione: IEO


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta singola e domande aperte e prova orale.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
· Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
· Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
· I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
· Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
· L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
· Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
· Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
· Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
· I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, esercitazioni, giochi di ruolo, simulazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Saiani L, Brugnolli A., Trattato di cure infermieristiche (2ed) - Idelson-Gnocchi, 2013
· Wilkinson JM., Processo infermieristico e pensiero critico (3ed) - CEA, 2013
· Lynn P., Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor (3ed.) - Piccin, 2016
· Dalla Rosa C, Pepe M.V., Manuale di segni e sintomi (4ed.) - Piccin, 2010
· White l. et al, Fondamenti di Infermieristica, (2ed.) - EdiSES, 2014
· Craven r. et al, Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica (5ed.) - CEA, 2017
· Yoost B., Crawford L., Mappe concettuali per l'assistenza infermieristica - CEA, 2018
· Normativa vigente
Laboratorio professionale 1
Programma
Programma del modulo:
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso: posizionamento di catetere vescicale a permanenza, le cure igieniche, la mobilizzazione: trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica e la meccanica corporea).
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, esercitazioni, giochi di ruolo, simulazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Liste di abilità UNIMI
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docente: Doria Fabio

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore

Sezione: Istituto Tumori


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con domande a scelta multipla e esame orale.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del dolore caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione

L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza; prevenzione delle infezioni ospedaliere.

Bisogni di assistenza infermieristica di muoversi e mantenere le posizioni adeguate- vestirsi e spogliarsi -apprendere: Cappellini Sonia

Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni,

L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, posizionamento e trasferimento della persona


Bisogni di assistenza infermieristica di essere puliti e proteggere i tessuti cutanei - eliminare: De Palma Letizia

Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica:caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose,

L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'igiene; prevenzione delle lesioni da pressione

Bisogni di assistenza infermieristica di bere e mangiare - dormire e riposarsi - mantenere la temperatura entro i limiti normali - occuparsi in modo da sentirsi utili - divertirsi: Luongo Donatella

Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del vomito, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche del sonno,

L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del sondino naso gastrico,educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno; trattamento della febbre e dell'ipotermia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni - Laboratori.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (II edizione).Napoli: Idelson-Gnocchi Sorbona; 2014.
- Carpenito L. Diagnosi Infermieristiche - Applicazione alla pratica Clinica.(VI edizione). Milano:Casa Editrice Ambrosiana;2014.
- Lynn P, Taylor C. Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor - Un approccio al processo del nursing.(III edizione). Padova: Piccin; 2016
- LeDonne G., Tolomeo S. Calcoli e dosaggi farmacologici.(II edizione). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014
Laboratorio professionale 1
Programma
Programma del modulo:
· Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
· Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
· Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni - Laboratori.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Liste di abilità e testi del corso teorico.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Cappellini Sonia, Ferrante Marta, Forzini Giuseppe
Turni:
Grupoo 3
Docente: Cappellini Sonia
Gruppo 1
Docente: Forzini Giuseppe
Gruppo 2
Docente: Ferrante Marta

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore

Sezione: Magenta


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta (domande aperte a risposta breve).
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Artioli G, Copelli P. Assessment infermieristico, approccio orientato alla persona. Gaggiano: Poletto Editore; 2005.
· Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche, applicazione alla pratica clinica. Milano: CEA; 2015.
· Materiale fornito dal docente e disponibile sul sito del corso (portale della didattica on-line Ariel)
Laboratorio professionale 1
Programma
Programma del modulo:
· Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
· Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
· Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Attività interattiva in laboratorio dei gesti
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Liste delle abilità del secondo anno del Corso di laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi di Milano (pubblicate in Ariel, http://ariel.unimi.it)
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docente: Lavazza Marta
Turni:
Gruppo 1
Docente: Lavazza Marta
Gruppo 2
Docente: Lavazza Marta

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore

Sezione: Niguarda


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale cui si accede previo superamento di un test scritto.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione ed aiuto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldofreddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, casi clinici e Laboratorio dei gesti con simulatori.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Craven RF, Hirnle C. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. 5° edizione
Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
APPROFONDIMENTO:
Cantarelli M. - IL MODELLO DELLE PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE -5° edizione Milano: Casa
Editrice Ambrosiana; 2003
Linee guida aziendali
Laboratorio professionale 1
Programma
Programma del modulo:
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso:
Igiene perineale della donna, igiene perineale dell'uomo, igiene perineale dell'uomo portatore di catetere vescicale a permanenza, catetere vescicale estemporaneo nella donna, catetere vescicale a permanenza nell'uomo, catetere vescicale a permanenza nella donna, clistere evacuativo, posizionamento del sondino naso gastrico, raccolta di un campione di espettorato, coprocoltura e ricerca di parassiti nelle feci, urinocoltura da mitto intermedio nella donna, urinocoltura da mitto intermedio nell'uomo, urinocoltura da catetere vescicale a permanenza.
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, casi clinici e Laboratorio dei gesti con simulatori.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ledonne G, Tolomeo S. Calcoli e dosaggi farmacologici. 2° edizione Milano: Casa Editrice
Ambrosiana; 2014
Liste di abilità del CdL, ultima revisione
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Aloia Vincenza, Brivio Marisa, Cartabia Chiara, La Torre Anna Rita, Rippa Stefania Celeste, Signorini Elena
Turni:
Gruppo 1
Docente: La Torre Anna Rita
Gruppo 2
Docente: Cartabia Chiara
Gruppo 3
Docente: Aloia Vincenza
Gruppo 4
Docente: Rippa Stefania Celeste
Gruppo 5
Docente: Signorini Elena
Gruppo 6
Docente: Brivio Marisa

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Docenti: Arlati Carla Maria, Rippa Stefania Celeste

Sezione: Policlinico


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si compone di una prova scritta: per un valore massimo di 30/30

· 30 domande chiuse a risposta multipla con un valore di 0,5 punti
· 10 domande aperte con un valore di 1,5 punti

Le risposte errate e quelle non date vengono considerate nulle e non comportano penalità
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali
Presentazione ed analisi di casi clinici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Craven-Hirnle, Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica, ed Ambrosiana,
· Cantarelli, Il Modello delle Prestazioni infermieristiche, ed Masson

Bibliografia di approfondimento
· Pamela lynn Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor Piccin-nuova libraria Padova 2013 isbn 978-88-299-2160-7

PER OGNI ARGOMENTO POTRÀ ESSERE FORNITA BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO.
Laboratorio professionale 1
Programma
Programma del modulo:
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali
Presentazione ed analisi di casi clinici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Craven-Hirnle, Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica, ed Ambrosiana,
· Cantarelli, Il Modello delle Prestazioni infermieristiche, ed Masson

Bibliografia di approfondimento
· Pamela lynn Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor Piccin-nuova libraria Padova 2013 isbn 978-88-299-2160-7

PER OGNI ARGOMENTO POTRÀ ESSERE FORNITA BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docente: Ronchi Silvia

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Docenti: Accardi Roberto, Costantino Eleonora, Neglia Miriam

Sezione: RHO


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta: Quiz a risposta multipla e domande aperte con orale.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. 2ed. Napoli: Idelson Gnocchi; 2011.
Wilkinson Judith M. Processo Infermieristico e pensiero Critico. 3ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Berman A, Snyder S, Jackson C. Nursing clinico. Tecniche e procedure di Kozier. 2 ed. Napoli: Edises; 2011.
Laboratorio professionale 1
Programma
Programma del modulo:
· Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
· Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
· Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. 2ed. Napoli: Idelson Gnocchi; 2011.
Wilkinson Judith M. Processo Infermieristico e pensiero Critico. 3ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Berman A, Snyder S, Jackson C. Nursing clinico. Tecniche e procedure di Kozier. 2 ed. Napoli: Edises; 2011.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Brancatelli Aurora, Seggio Luisa
Turni:
Gruppo 1
Docente: Brancatelli Aurora
Gruppo 2
Docente: Seggio Luisa

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore

Sezione: S. Paolo


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
1. Esame costituito da una prova scritta e orale. Il test scritto è articolato in quattro parti: dichiarazione del significato di 12 definizioni, 13 quiz a risposta singola, tre prove per il calcolo delle diluizioni; studio di due casi per la rilevazione dei bisogni assistenziali compromessi e 4 domande aperte.
Le prove sufficienti (punteggio 18/30) consentono l'accesso all'esame orale. E per il laboratorio dei gesti Esecuzione di check- list e Laboratorio dei gesti.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale; visione filmati di procedure assistenziali; studi di caso; simulazioni di processo infermieristico e pianificazione assistenziale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Craven R.F., Hirnle C.I. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica: Milano Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
2. Dimonte V. a cura di, Tecniche e procedure infermieristiche DVD vol.1: Napoli EDISES,0 2008
3. NANDA International Diagnosi Infermieristiche definizioni e classificazione: Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 2012-2014
Laboratorio professionale 1
Programma
Programma del modulo:
· Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
· Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
· Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Laboratorio ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Craven R.F., Hirnle C.I. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica: Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
2. Dimonte V. a cura di, Tecniche e procedure infermieristiche DVD vol.1: Napoli EDISES,0 2008
3. Wilkinson J.M. Processo infermieristico e pensiero critico: Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 2009
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Parozzi Mauro
Gruppo 2
Docente: Ferrara Paolo
Gruppo 3
Docente: Sala Elena

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore

Sezione: Sacco


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame prevede una prova scritta con quiz a risposta multipla e domande aperte il cui superamento permette l'accesso all'esame orale obbligatorio che si basa su un colloquio volto ad indagare le conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, didattica interattiva con presentazione di casi clinici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· White L., Duncan G.,Baumle W. Fondamenti di infermieristica, vol1 e 2, 2ed. Napoli: Edises edizioni;2014
· Artioli G., Copelli P. Assesment infermieristico. Milano: Poletto editore; 2005
· Herdman T.H., kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. 11ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana;2018
· Wilkinson J.M. Processo infermieristico e pensiero critico. 3ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
· Bulechek G.M., Butcher H.K., Dochterman J.M., Wagner C.M. Classificazione NIC degli interventi infermieristici, 2ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana;2013
· Moorhead S., Johnson M., Maas M.L., Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici, 2ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Laboratorio professionale 1
Programma
Programma del modulo:
· Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
· Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
· Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica non formale con attività interattiva:
· discussione di casi clinici
· esercitazioni pratiche con liste di abilità
· esercitazioni di calcolo per diluizione disinfettanti
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Ledonne G, Tolomeo S. Calcoli e dosaggi farmacologici. 2ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2014
· Yoost BL, Crawford LR. Mappe concettuali per l'assistenza infermieristica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2018
Documenti interni:
· Piani di assistenza forniti dalla sede
· liste di abilità UNIMI
· Protocolli aziendali
· Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti
· Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle unità operative
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Angelini Cristina, Pacciani Angela, Vaghi Marta
Turni:
Gruppo 1
Docente: Angelini Cristina
Gruppo 2
Docente: Vaghi Marta
Gruppo 3
Docente: Pacciani Angela

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore

Sezione: San Carlo


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta basata su quiz a scelta multipla, a risposta aperta, a completamento e calcoli per la gestione della terapia e dei disinfettanti, il cui superamento permette l'accesso all'esame orale che si basa su un colloquio volto ad indagare le conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso e descritti nel programma.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del dolore, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica:caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, posizionamento e trasferimento della persona, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali. Didattica non formale: attività interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Herdman TH, Kamitsuru S. Nanda International Inc. Diagnosi Infermieristiche definizioni e classificazione 2018/2020 (11ed). Rozzano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Potter PA, Perry AG. Fondamenti di infermieristica. (7ed). Milano: Elsevier 2011
Carpenito LJ. Diagnosi Infermieristiche. Applicazione alla proatica clinica.(6ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2015

Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. Valutazione Infermieristica della persona assistita. Approccio Integrato. Milano: Poletto Editore, 2016
Hogan-Quigley B, Palm ML, Bickley L. BATES. Valutazione per l'assistenza infermieristica. Esame fisico e storia della persona assistita. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2017
Craven RF, Hirnle CJ, Jensen J. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (5ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Herdman TH, Kamitsuru S. Nanda International Inc. Diagnosi Infermieristiche definizioni e classificazione 2018/2020 (11ed). Rozzano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Potter PA, Perry AG. Fondamenti di infermieristica. (7ed). Milano: Elsevier 2011
Per ogni argomento potrà essere fornito materiale e bibliografia di approfondimento.
Laboratorio professionale 1
Programma
Programma del modulo:
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali. Didattica non formale: attività interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Badon P, Canesi M, Monterosso A, Pellegatta F. Procedure Infermieristiche. Milano: Casa editrice ambrosiana, 2018
- Berman A, Snyder SJ, Frandsen G. Nursing clinico - Fondamenti di Assistenza infermieristica secondo Kozier ed Erb. Concetti, procedure e pratica. Padova: Piccin, 2017
- Ledonne G, Tolomeo S. Calcoli e dosaggi farmacologici. La responsabilità
dell'infermiere. (2ed). Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2014
- Liste Abilità. Versione 2.1
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Bertolotti Monica, Mainardi Daniela, Scicolone Felice
Turni:
Gruppo 1
Docente: Mainardi Daniela
Gruppo 2
Docente: Scicolone Felice
Gruppo 3
Docente: Bertolotti Monica

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore

Sezione: San Donato


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
· Fasi del processo di assistenza infermieristica
· Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo
· I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
· Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
· L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
· Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici
· Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Luisa Saiani, Anna Brugnolli (2014). Trattato di cure infermieristiche (volume 1-2). Editore: Idelson-Gnocchi
Laboratorio professionale 1
Programma
Programma del modulo:
· Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso
· Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
· Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Laboratorio.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Luisa Saiani, Anna Brugnolli (2014). Trattato di cure infermieristiche (volume 1-2). Editore: Idelson-Gnocchi
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Nania Tiziana
Gruppo 2
Docente: Bersani Viviana
Gruppo 3
Docente: Nania Tiziana

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore

Sezione: San Giuseppe


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova idoneativa scritta per accedere alla prova orale.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
· Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei
· bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
· Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
· I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
· Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
· L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
· Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
· Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
· Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
· Lezioni frontali
· Seminari
· Didattica non formale: Attività interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Saiani L.,Brugnolli A., Trattato di cure infermieristiche, volume 1e 2. Napoli:Ed: Sorbona,2013
· Craven R., Hirnle c.,Jensen S., Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica Vol.1. Milano: Cea, 2013
· Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Laboratorio professionale 1
Programma
Programma del modulo:
· Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
· Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
· Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
· Lezioni frontali
· Seminari
· Didattica non formale: Attività interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Liste dell'abilità in dotazione al Corso di Laurea Infermieristica 2018/2019 dell'Università Degli Studi Milano
· Tolomeo S.,Le Donne G., Calcoli e dosaggi farmacologici,Milano:Cea, 2014
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Rimoldi Elisa, Tavella Paola Maria
Turni:
Gruppo 1
Docente: Tavella Paola Maria
Gruppo 2
Docente: Rimoldi Elisa

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Docenti: Biscotti Rita, La Manna Teresa, Ligorio Antonella

Docente/i
Ricevimento:
su prenotazione
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 15:00, previo appuntamento
Ospedale San Giuseppe (II piano, ascensore A), Via San Vittore, 12 Milano
Ricevimento:
ricevimento su appuntamento
Ricevimento:
14:00 -16:00
ASST Pini-CTO Milano
Ricevimento:
9-16
Corso di laurea in Infermieristica Sezione Istituto Tumori - Via Giuseppe Ponzio n° 44
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Pascal 36, 2° piano
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
Via Ponzio 44, 20133 Milano
Ricevimento:
9.00 - 16.00
CLI - via Ponzio, 44 Milano oppure PIATTAFORMA MS TEAMS
Ricevimento:
Il martedì si riceve dalle 09:00 alle 16:00 senza appuntamento. Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì previo appuntamento
ASST Santi Paolo e Carlo, Presidio San Carlo. Palazzina 5 CdLI, Studio 615
Ricevimento:
Ricevo previo appuntamento tramite email
Ufficio- Via Lampedusa, 13 - Milano
Ricevimento:
Da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 15:30 su appuntamento.
Corso di Laurea in Infermieristica, Via Ovada 26, 20142 Milano.
Ricevimento:
Su appuntamento
Crema - via Bramante, 65
Ricevimento:
Previo appuntamento
Sede di Niguarda
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
sezione del corso
Ricevimento:
Corso di laurea in Infermieristica c/o Ospedale di Magenta (MI)