Scienze infermieristiche generali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- Acquisire le conoscenze storiche e disciplinari dell'assistenza infermieristica utili per porre le basi dell'identità professionale;
- Acquisire la conoscenza del percorso storico dell'assistenza, dell'assistenza infermieristica e della professionalizzazione nel secolo XX;
- Acquisire la conoscenza dei concetti fondamentali, delle teorie e delle diverse fasi del metodo, il processo di assistenza infermieristica, che costituiscono la disciplina infermieristica;
- Acquisire la conoscenza dei metodi e degli strumenti della disciplina infermieristica per la raccolta dati, l'interazione nella comunicazione con la persona, la famiglia e le persone di riferimento;
- Approfondire la conoscenza dei concetti disciplinari, persona, salute/malattia, ambiente, assistenza infermieristica, che costituiscono la base per individuare, secondo una teoria infermieristica di riferimento, lo stato di bisogno di assistenza infermieristica, avvalendosi del processo di assistenza infermieristica;
- Conoscere i concetti fondamentali dell'evoluzione storica dei valori della infermieristica, compresi quelli etici;
- Individuare i principi dell'etica generale e i principi etici della professione infermieristica;
- Acquisire la conoscenza dei metodi di ragionamento in etica per l'individuazione dei problemi etici e delle soluzioni nella pratica.
- Acquisire la conoscenza del percorso storico dell'assistenza, dell'assistenza infermieristica e della professionalizzazione nel secolo XX;
- Acquisire la conoscenza dei concetti fondamentali, delle teorie e delle diverse fasi del metodo, il processo di assistenza infermieristica, che costituiscono la disciplina infermieristica;
- Acquisire la conoscenza dei metodi e degli strumenti della disciplina infermieristica per la raccolta dati, l'interazione nella comunicazione con la persona, la famiglia e le persone di riferimento;
- Approfondire la conoscenza dei concetti disciplinari, persona, salute/malattia, ambiente, assistenza infermieristica, che costituiscono la base per individuare, secondo una teoria infermieristica di riferimento, lo stato di bisogno di assistenza infermieristica, avvalendosi del processo di assistenza infermieristica;
- Conoscere i concetti fondamentali dell'evoluzione storica dei valori della infermieristica, compresi quelli etici;
- Individuare i principi dell'etica generale e i principi etici della professione infermieristica;
- Acquisire la conoscenza dei metodi di ragionamento in etica per l'individuazione dei problemi etici e delle soluzioni nella pratica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Busto Arsizio
Programma
Programma del corso:
Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
Il processo di professionalizzazione
La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
I principali modelli etici
Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
Il Codice deontologico dell'Infermiere
Coinvolgimento della persona assistita
Segreto professionale e riservatezza.
Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
Il processo di professionalizzazione
La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
I principali modelli etici
Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
Il Codice deontologico dell'Infermiere
Coinvolgimento della persona assistita
Segreto professionale e riservatezza.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni interattive.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale cui si accede previo superamento di un test scritto.
Lezioni interattive.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale cui si accede previo superamento di un test scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Zanichelli; 2017
Manzoni E. Le radici e le Foglie Milano: CEA; 2016 Alligood M., Marriner-Tomey A., Calamandrei C. La teoria del nursing : utilizzazione e applicazione; Milano: McGraw-Hill; 2007 Zanotto G. Etica e professione infermieristica - manuale introduttivo Milano: Ed. Elsevier; 2013
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Zanichelli; 2017
Manzoni E. Le radici e le Foglie Milano: CEA; 2016 Alligood M., Marriner-Tomey A., Calamandrei C. La teoria del nursing : utilizzazione e applicazione; Milano: McGraw-Hill; 2007 Zanotto G. Etica e professione infermieristica - manuale introduttivo Milano: Ed. Elsevier; 2013
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Bellino Maria Stella, Meroni Maria Luisa, Zaffaroni Cinzia
Sezione: Cernusco sul Naviglio
Programma
Programma del corso:
Modulo Storia dell'Assistenza Infermieristica: Fortunato Antonietta
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano.
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica.
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare.
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico.
Modulo Disciplina Infermieristica e teorie correlate: Parolini Rinaldo
· Il processo di professionalizzazione.
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica.
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica.
I concetti della disciplina infermieristica.
Le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni.
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo.
Il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica.
Lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica.
La raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista.
Modulo Etica della professione infermieristica: Sanaldi Chiara
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici.
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico.
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale.
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
Modulo Storia dell'Assistenza Infermieristica: Fortunato Antonietta
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano.
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica.
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare.
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico.
Modulo Disciplina Infermieristica e teorie correlate: Parolini Rinaldo
· Il processo di professionalizzazione.
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica.
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica.
I concetti della disciplina infermieristica.
Le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni.
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo.
Il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica.
Lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica.
La raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista.
Modulo Etica della professione infermieristica: Sanaldi Chiara
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici.
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico.
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale.
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale, proiezione di filmati e discussione di casi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta di sbarramento con domande a risposta multipla per accedere all'esame orale
Lezione frontale, proiezione di filmati e discussione di casi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta di sbarramento con domande a risposta multipla per accedere all'esame orale
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Storia dell'Assistenza Infermieristica e Disciplina Infermieristica e teorie correlate:
Motta P.C. Introduzione alle scienze infermieristiche. Roma: Carrocci Faber; 2002.
Manzoni E. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Collana di Scienze infermieristiche. Milano: Masson; 1996.
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 1996.
Celeri Belotti G., Destrebeq A. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente. Padova: Piccin; 2014.
Sironi C. L'infermiere in Italia: storia di una professione. Roma: Carocci Faber; 2012.
Etica della professione infermieristica:
Timby B. Fondamenti di assistenza infermieristica. Concetti e abilità cliniche di base. Milano: Mac Graw Hill; 2013 - Capitolo 5.
Lusignani M., Mangiacavalli B., Casati M. Infermieristica generale e organizzazione della professione. Milano: Masson; 2003.
Federazione Nazionale Collegi IPASVI Commentario al codice deontologico dell'infermiere; 2009.
Zanotto G. Etica e responsabilità. Milano: McGraw-Hill; 2006.
Storia dell'Assistenza Infermieristica e Disciplina Infermieristica e teorie correlate:
Motta P.C. Introduzione alle scienze infermieristiche. Roma: Carrocci Faber; 2002.
Manzoni E. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Collana di Scienze infermieristiche. Milano: Masson; 1996.
Cantarelli M. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 1996.
Celeri Belotti G., Destrebeq A. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente. Padova: Piccin; 2014.
Sironi C. L'infermiere in Italia: storia di una professione. Roma: Carocci Faber; 2012.
Etica della professione infermieristica:
Timby B. Fondamenti di assistenza infermieristica. Concetti e abilità cliniche di base. Milano: Mac Graw Hill; 2013 - Capitolo 5.
Lusignani M., Mangiacavalli B., Casati M. Infermieristica generale e organizzazione della professione. Milano: Masson; 2003.
Federazione Nazionale Collegi IPASVI Commentario al codice deontologico dell'infermiere; 2009.
Zanotto G. Etica e responsabilità. Milano: McGraw-Hill; 2006.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Fortunato Antonietta, Parolini Rinaldo, Sanaldi Chiara
Sezione: Crema
Programma
Programma del modulo:
Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti
dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizioprofessionale, codice deontologico
Il processo di professionalizzazione
La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita esviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento dellascuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
I principali modelli etici
Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti
dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizioprofessionale, codice deontologico
Il processo di professionalizzazione
La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita esviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento dellascuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
I principali modelli etici
Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, didattica interattiva.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test scritto e prova orale.
Lezioni frontali, didattica interattiva.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test scritto e prova orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cantarelli M. Il modello delle prestazioni infermieristiche. (3ed). Milano: Casa Editrice
Ambrosiana, 2017
Meleis A.I. Teoretica Infermieristica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana 2013
Mori M. Introduzione alla bioetica, 12 temi per capire e discutere. Torino: Daniela
Piazza Università 2014
Silvestro A. Commentario al Codice Deontologico dell'infermiere. Milano: Mc Graw Hill
2009
Cantarelli M. Il modello delle prestazioni infermieristiche. (3ed). Milano: Casa Editrice
Ambrosiana, 2017
Meleis A.I. Teoretica Infermieristica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana 2013
Mori M. Introduzione alla bioetica, 12 temi per capire e discutere. Torino: Daniela
Piazza Università 2014
Silvestro A. Commentario al Codice Deontologico dell'infermiere. Milano: Mc Graw Hill
2009
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Milani Laura, Visentini Daniela
Sezione: Don Gnocchi
Programma
Programma del modulo:
Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo.
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano.
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica.
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico.
Il processo di professionalizzazione.
La regolamentazione dell'assistenza infermieristica.
La disciplina infermieristica: fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica, le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni.
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo.
Il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica. Lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica. La raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista.
Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
I principali modelli etici.
Principi e valori che orientano l'agire infermieristico.
I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a Capo I e II.
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31).
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28).
Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo.
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano.
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica.
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico.
Il processo di professionalizzazione.
La regolamentazione dell'assistenza infermieristica.
La disciplina infermieristica: fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica, le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni.
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo.
Il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica. Lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica. La raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista.
Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
I principali modelli etici.
Principi e valori che orientano l'agire infermieristico.
I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a Capo I e II.
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31).
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28).
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, didattica non formale.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test scritto a risposta multipla
Prova orale.
Lezioni frontali, didattica non formale.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test scritto a risposta multipla
Prova orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Celeri Bellotti G, Destrebecq A, Piccin. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente: dalla preistoria all'età moderna. Padova: Piccin; 2014.
Marriner-Tomey A, Alvaro R, Spotti D, Legoprint. I teorici del nursing e le loro teorie. Milano: McGraw-Hill; 1996.
Silvestro A, Barbieri G, IPASVI, Comitato centrale della Federazione Nazionale. Commentario al Codice deontologico dell'infermiere 2009. Milano: McGraw-Hill; 2009.
Bizier N. Dal pensiero al gesto. Il Mulino, II ed. 1992.
Wilkinson JM, Redigolo D. Processo infermieristico e pensiero critico. Milano: CEA; III ed. 2013.
Carpenito-Moyet L. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. Milano: CEA; VI ed. 2015.
Celeri Bellotti G, Destrebecq A, Piccin. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente: dalla preistoria all'età moderna. Padova: Piccin; 2014.
Marriner-Tomey A, Alvaro R, Spotti D, Legoprint. I teorici del nursing e le loro teorie. Milano: McGraw-Hill; 1996.
Silvestro A, Barbieri G, IPASVI, Comitato centrale della Federazione Nazionale. Commentario al Codice deontologico dell'infermiere 2009. Milano: McGraw-Hill; 2009.
Bizier N. Dal pensiero al gesto. Il Mulino, II ed. 1992.
Wilkinson JM, Redigolo D. Processo infermieristico e pensiero critico. Milano: CEA; III ed. 2013.
Carpenito-Moyet L. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. Milano: CEA; VI ed. 2015.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Castaldo Anna, De Pascalis Tatiana, Rosa Debora
Sezione: Fatebenefratelli
Programma
Programma del corso:
Scienze Infermieristiche cliniche e pediatriche- Anna Maria Parini- Anna Giuseppina Esposito
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
Scienze Infermieristiche cliniche e pediatriche- Anna Maria Parini- Anna Giuseppina Esposito
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale- lezioni interattive con ausilio di filmati.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta e colloquio orale.
Lezione frontale- lezioni interattive con ausilio di filmati.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta e colloquio orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Motta C P. Introduzione alle scienze infermieristiche. Roma: Carrocci Faber Editore, 2016.
Zanotto G. Etica e professione infermieristica: manuale introduttivo. LSWR, Milano: 2013.
Sironi C. L'infermiere in Italia: storia di una professione. Roma: Carocci Faber, 2012.
Motta C P. Introduzione alle scienze infermieristiche. Roma: Carrocci Faber Editore, 2016.
Zanotto G. Etica e professione infermieristica: manuale introduttivo. LSWR, Milano: 2013.
Sironi C. L'infermiere in Italia: storia di una professione. Roma: Carocci Faber, 2012.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Esposito Anna Giuseppina, Parini Anna Maria
Sezione: IEO
Programma
Programma del corso:
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
I concetti della disciplina infermieristica,
Le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
Il caring
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28).
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
I concetti della disciplina infermieristica,
Le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
Il caring
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28).
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, video, simulazioni, esercitazioni, giochi, riflessione guidata, discussioni d'aula, lavori di gruppo, ricerca, presentazioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Lezioni frontali, video, simulazioni, esercitazioni, giochi, riflessione guidata, discussioni d'aula, lavori di gruppo, ricerca, presentazioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Saiani L, Brugnolli A., Trattato di cure infermieristiche (2ed) - Idelson-Gnocchi, 2013
· Zannini L., Salute, malattia e cura (2ed.) - Franco Angeli, 2003
· Zannini L., Il corpo-paziente - Franco Angeli, 2004
· Saiani L, Brugnolli A., Trattato di cure infermieristiche (2ed) - Idelson-Gnocchi, 2013
· Zannini L., Salute, malattia e cura (2ed.) - Franco Angeli, 2003
· Zannini L., Il corpo-paziente - Franco Angeli, 2004
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Agnello Marianna, Milani Alessandra
Sezione: Istituto Tumori
Programma
Programma del corso:
Scienze infermieristiche Gen. Cli. Ped.,
Disciplina infermieristica e teorie correlate
Storia dell'assistenza infermieristica: Consolo Letteria
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
· L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
· Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
· Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
· Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
· Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
· Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
· L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita dell'OPI e FNOPI
· La crisi tecnicistica.
· Lo sviluppo della riflessione disciplinare
· Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
· Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
· i concetti della disciplina infermieristica,
· le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
· Capo I e II
· Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
· Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
Scienze infermieristiche Gen. Cli. Ped.,
Metodologia della disciplina infermieristica: Condorelli Antonio
· Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
· il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
· lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
· la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
Scienze infermieristiche Gen. Cli. Ped.,
Disciplina infermieristica e teorie correlate
Storia dell'assistenza infermieristica: Consolo Letteria
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
· L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
· Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
· Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
· Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
· Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
· Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
· L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita dell'OPI e FNOPI
· La crisi tecnicistica.
· Lo sviluppo della riflessione disciplinare
· Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
· Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
· i concetti della disciplina infermieristica,
· le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
· Capo I e II
· Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
· Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
Scienze infermieristiche Gen. Cli. Ped.,
Metodologia della disciplina infermieristica: Condorelli Antonio
· Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
· il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
· lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
· la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e lezioni interattive - Esercitazioni - Visite guidate musei.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con domande a scelta multipla e esame orale.
Lezioni frontali e lezioni interattive - Esercitazioni - Visite guidate musei.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con domande a scelta multipla e esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Scienze infermieristiche Gen. Cli. Ped. - Metodologia della disciplina infermieristica
- Bizier N. Dal Pensiero al Gesto. Seconda edizione. (II edizione). Milano: Edizioni Sorbona; 1992.
- Carpenito L. J. Diagnosi Infermieristiche. Applicazione alla Pratica Clinica. Quinta edizione. (VI edizione). Milano: CEA; 2010.
- Wilkinson J. M. Processo Infermieristico e Pensiero Critico. (III edizione). Edizione. Milano: Edizioni CEA; 2013.
Scienze infermieristiche Gen. Cli. Ped - Disciplina infermieristica e teorie correlate. Storia dell'asssitenza infermieristica
- Benci, L., 2015. Aspetti giuridici della professione infermieristica. Settima edizione McGraw-Hill, Milano.
- Manzoni E. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Edizioni Masson: Milano; 1996
- Fry S, Johnstone M. Etica per la pratica infermieristica. Milano: Casa editrice Ambrosiana; 2004
Scienze infermieristiche Gen. Cli. Ped. - Metodologia della disciplina infermieristica
- Bizier N. Dal Pensiero al Gesto. Seconda edizione. (II edizione). Milano: Edizioni Sorbona; 1992.
- Carpenito L. J. Diagnosi Infermieristiche. Applicazione alla Pratica Clinica. Quinta edizione. (VI edizione). Milano: CEA; 2010.
- Wilkinson J. M. Processo Infermieristico e Pensiero Critico. (III edizione). Edizione. Milano: Edizioni CEA; 2013.
Scienze infermieristiche Gen. Cli. Ped - Disciplina infermieristica e teorie correlate. Storia dell'asssitenza infermieristica
- Benci, L., 2015. Aspetti giuridici della professione infermieristica. Settima edizione McGraw-Hill, Milano.
- Manzoni E. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Edizioni Masson: Milano; 1996
- Fry S, Johnstone M. Etica per la pratica infermieristica. Milano: Casa editrice Ambrosiana; 2004
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Condorelli Antonio, Consolo Letteria
Sezione: Magenta
Programma
Programma del corso:
Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
Il processo di professionalizzazione
La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
I principali modelli etici
Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico.
Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
Il processo di professionalizzazione
La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
I principali modelli etici
Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale, lavori di gruppo, didattica interattiva.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta a domande aperte e prova orale.
Lezione frontale, lavori di gruppo, didattica interattiva.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta a domande aperte e prova orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Wilkinson JM. Processo infermieristico e pensiero critico. 3a edizione. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche, applicazione alla pratica clinica. 6a Edizione. Pagg. 1-58. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2015
Zanotto G. Etica e professione infermieristica. Manuale introduttivo. Milano: LSWR; 2013.
Federazione Nazionale Collegi IPASVI. Commentario al codice deontologico dell'infermiere 2009. Milano: Mc Graw-Hill; 2009.
Timby B.K. (2011) Fondamenti di assistenza infermieristica. Concetti e abilità cliniche di base. Milano: Mc Graw-Hill (pp.1-19; 48-52)
Di Monte V. (1993) Infermieri e assistenza nell'evoluzione ospedaliera all'inizio del Novecento. In: Per una storia dell'assistenza infermieristica in Italia. Atti del I°congresso nazionale di storia dell'assistenza infermieristica in Italia. Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI. Roma (pp.99-113)
Marmo G. (2004) 1954-2004: diario di una professione emergente. In: La storia nascosta. Gli infermieri si raccontano, Comitato Centrale della Federazione Nazionale IP.AS.VI. Roma (pp. 13-52)
Riferimenti normativi: Legge n° 341/1990; D.M n° 739/1994; Legge n° 42/1999; D.Leg n° 509/1999; Legge n° 251/2000; D.M n° 270/2004; Legge n° 43/2006
Motta P.C (2002) Introduzione alle scienze infermieristiche. Roma: Carocci (pp.17-69;131-136)
Wilkinson JM. Processo infermieristico e pensiero critico. 3a edizione. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Carpenito LJ. Diagnosi infermieristiche, applicazione alla pratica clinica. 6a Edizione. Pagg. 1-58. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2015
Zanotto G. Etica e professione infermieristica. Manuale introduttivo. Milano: LSWR; 2013.
Federazione Nazionale Collegi IPASVI. Commentario al codice deontologico dell'infermiere 2009. Milano: Mc Graw-Hill; 2009.
Timby B.K. (2011) Fondamenti di assistenza infermieristica. Concetti e abilità cliniche di base. Milano: Mc Graw-Hill (pp.1-19; 48-52)
Di Monte V. (1993) Infermieri e assistenza nell'evoluzione ospedaliera all'inizio del Novecento. In: Per una storia dell'assistenza infermieristica in Italia. Atti del I°congresso nazionale di storia dell'assistenza infermieristica in Italia. Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI. Roma (pp.99-113)
Marmo G. (2004) 1954-2004: diario di una professione emergente. In: La storia nascosta. Gli infermieri si raccontano, Comitato Centrale della Federazione Nazionale IP.AS.VI. Roma (pp. 13-52)
Riferimenti normativi: Legge n° 341/1990; D.M n° 739/1994; Legge n° 42/1999; D.Leg n° 509/1999; Legge n° 251/2000; D.M n° 270/2004; Legge n° 43/2006
Motta P.C (2002) Introduzione alle scienze infermieristiche. Roma: Carocci (pp.17-69;131-136)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Arcadi Paola, Boccaccia Cinzia
Sezione: Niguarda
Programma
Programma del modulo:
Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
Il processo di professionalizzazione
La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
Metodologia della disciplina infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
Lo sviluppo della riflessione disciplinare i concetti della disciplina infermieristica, le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
Deontologia professionale
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a:
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
Il processo di professionalizzazione
La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
Metodologia della disciplina infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
Lo sviluppo della riflessione disciplinare i concetti della disciplina infermieristica, le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
Deontologia professionale
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a:
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale; lavori di gruppo.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale cui si accede previo superamento di un test scritto.
Lezione frontale; lavori di gruppo.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale cui si accede previo superamento di un test scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dai docenti; selezione parti dai seguenti testi:
Sgreccia E. Spagnolo AG. Di Pietro ML. Bioetica. Manuale per i Diplomi Universitari
della Sanità. Milano: Vita e Pensiero; 1999.
Silvestro A . Commentario al codice deontologico dell'infermiere 2009. Milano:
McGraw Hill; 2009.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Manzoni E. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Milano: Masson; 1997.
Materiale fornito dai docenti; selezione parti dai seguenti testi:
Sgreccia E. Spagnolo AG. Di Pietro ML. Bioetica. Manuale per i Diplomi Universitari
della Sanità. Milano: Vita e Pensiero; 1999.
Silvestro A . Commentario al codice deontologico dell'infermiere 2009. Milano:
McGraw Hill; 2009.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Manzoni E. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Milano: Masson; 1997.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Brivio Marisa, Cartabia Chiara, Recagno Tamara
Sezione: Policlinico
Programma
Programma del modulo:
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28).
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28).
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cantarelli M. (2003) Il Modello delle prestazioni infermieristiche. Milano: Masson.
Manzoni E. (1996) Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Milano: Masson.
Manzoni E. (2016) Le radici e le foglie. Una visione storico-epistemologica della disciplina infermieristica. Milano: CEA, Capitoli 2-3.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL, Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente, Piccin, 2014
Sironi C, L'Infermiere in italia:storia di una professione, Carocci, 2012
Cantarelli M. (2003) Il Modello delle prestazioni infermieristiche. Milano: Masson.
Manzoni E. (1996) Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Milano: Masson.
Manzoni E. (2016) Le radici e le foglie. Una visione storico-epistemologica della disciplina infermieristica. Milano: CEA, Capitoli 2-3.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL, Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente, Piccin, 2014
Sironi C, L'Infermiere in italia:storia di una professione, Carocci, 2012
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Lusignani Maura, Rancati Stefania, Sappa Barbara
Sezione: RHO
Programma
Programma del corso:
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta: Quiz a risposta multipla e domande aperte.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta: Quiz a risposta multipla e domande aperte.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Lusignani M, Mangiacavalli B, Casati M. Infermieristica generale e organizzazione della professione. Milano: Masson editore; 2000.
· Manzoni E. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Milano: Masson Editore; 1997.
· Motta P.C. Introduzione alle scienze infermieristiche. Roma: Carocci Faber; 2002.
· Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: Mc Graw Hill; 2011.
· Celeri Bellotti G, Destrebecq A.L. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente. Dalla preistoria all'età moderna. Padova: PICCIN; 2013.
· Sironi C. L'infermiere in Italia. Storia di una professione. Roma: Carocci; 2011.
· Lusignani M, Mangiacavalli B, Casati M. Infermieristica generale e organizzazione della professione. Milano: Masson editore; 2000.
· Manzoni E. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Milano: Masson Editore; 1997.
· Motta P.C. Introduzione alle scienze infermieristiche. Roma: Carocci Faber; 2002.
· Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: Mc Graw Hill; 2011.
· Celeri Bellotti G, Destrebecq A.L. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente. Dalla preistoria all'età moderna. Padova: PICCIN; 2013.
· Sironi C. L'infermiere in Italia. Storia di una professione. Roma: Carocci; 2011.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Sezione: S. Paolo
Programma
Programma del corso:
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali interattive.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto di sbarramento quiz e risposte semi aperte, esame orale.
Lezioni frontali interattive.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto di sbarramento quiz e risposte semi aperte, esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Celeri Bellotti G., Destrebecq A.L. (2013). Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente. Dalla Preistoria all'Età Moderna. Piccin, Padova
2. Sironi C. (2012). L'infermiere in Italia: storia di una professione. Carocci, Roma
3. Rocco G., et all. (2015). La storia del nursing in Italia e nel contesto internazionale. FrancoAngeli, Milano
4. Pascucci I., Tavormina C. (2015). La professione infermieristica in Italia. McGraw-Hill, Milano
5. Alligood M.R., Marriner Tomey A. (2006). La teoria del nursing, utilizzazione e applicazione. McGraw-Hill, Milano
6. Timby B.K. (2011). Assistenza infermieristica. Concetti e abilità cliniche di base. McGraw-Hill, Milano
Capitolo I: da pag. 7 a pag. 19
Capitoli II e IV completi
7. Benci L. (2015). Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. 7a edizione. McGraw-Hill, Milano
8. A. Silvestro, a cura di, (2009). Commentario al Codice Deontologico dell'Infermiere 2009. McGraw-Hill, Milano
Atkinson L.D., Murray M.E. (2009). Capire il processo di nursing. CEA, Milano
1. Celeri Bellotti G., Destrebecq A.L. (2013). Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente. Dalla Preistoria all'Età Moderna. Piccin, Padova
2. Sironi C. (2012). L'infermiere in Italia: storia di una professione. Carocci, Roma
3. Rocco G., et all. (2015). La storia del nursing in Italia e nel contesto internazionale. FrancoAngeli, Milano
4. Pascucci I., Tavormina C. (2015). La professione infermieristica in Italia. McGraw-Hill, Milano
5. Alligood M.R., Marriner Tomey A. (2006). La teoria del nursing, utilizzazione e applicazione. McGraw-Hill, Milano
6. Timby B.K. (2011). Assistenza infermieristica. Concetti e abilità cliniche di base. McGraw-Hill, Milano
Capitolo I: da pag. 7 a pag. 19
Capitoli II e IV completi
7. Benci L. (2015). Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. 7a edizione. McGraw-Hill, Milano
8. A. Silvestro, a cura di, (2009). Commentario al Codice Deontologico dell'Infermiere 2009. McGraw-Hill, Milano
Atkinson L.D., Murray M.E. (2009). Capire il processo di nursing. CEA, Milano
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Celeri Bellotti Giancarlo, Lodini Roberta Nina
Sezione: Sacco
Programma
Programma del corso:
Metodologia della disciplina infermieristica e deontologia della professione:
· La disciplina infermieristica:
I concetti della disciplina infermieristica,
Il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
Lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
La raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Il servizio infermieristico nel sistema sanitario italiano
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
· MODULO:
Disciplina infermieristica, teorie correlate e storia dell'assistenza infermieristica:
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
· La disciplina infermieristica: Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
· Le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Metodologia della disciplina infermieristica e deontologia della professione:
· La disciplina infermieristica:
I concetti della disciplina infermieristica,
Il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
Lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
La raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Il servizio infermieristico nel sistema sanitario italiano
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
· MODULO:
Disciplina infermieristica, teorie correlate e storia dell'assistenza infermieristica:
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
· La disciplina infermieristica: Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
· Le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, Didattica non formale: attività interattiva (esercitazioni, lavori di gruppo, lezione-discussione).
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame prevede una prova scritta obbligatoria con quiz a risposta multipla il cui superamento permette l'accesso all'esame orale che si basa su un colloquio volto ad indagare le conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento.
Lezioni frontali, Didattica non formale: attività interattiva (esercitazioni, lavori di gruppo, lezione-discussione).
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame prevede una prova scritta obbligatoria con quiz a risposta multipla il cui superamento permette l'accesso all'esame orale che si basa su un colloquio volto ad indagare le conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Metodologia della disciplina infermieristica e deontologia della professione:
· Wilkinson MJ. Processo infermieristico e pensiero critico. CEA, Milano,2009.
· Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: McGraw-Hill; 2011
· Federazione Nazionale Collegi IPASVI "Commentario al codice deontologico dell'infermiere 2009". Milano: McGraw-Hill; 2009
· Herdman T.H., kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. 11ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana;2018
Disciplina infermieristica, teorie correlate e storia dell'assistenza infermieristica:
· Manzoni E. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Milano: Masson;2002.
· Celeri Bellotti G. Destrebecq A.L. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in occidente: Dalla Preistoria all'Età Moderna. Padova: Piccin;2013
· Cantarelli M. Il modello delle prestazioni infermieristiche. Milano:Masson; 2002
Metodologia della disciplina infermieristica e deontologia della professione:
· Wilkinson MJ. Processo infermieristico e pensiero critico. CEA, Milano,2009.
· Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: McGraw-Hill; 2011
· Federazione Nazionale Collegi IPASVI "Commentario al codice deontologico dell'infermiere 2009". Milano: McGraw-Hill; 2009
· Herdman T.H., kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. 11ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana;2018
Disciplina infermieristica, teorie correlate e storia dell'assistenza infermieristica:
· Manzoni E. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Milano: Masson;2002.
· Celeri Bellotti G. Destrebecq A.L. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in occidente: Dalla Preistoria all'Età Moderna. Padova: Piccin;2013
· Cantarelli M. Il modello delle prestazioni infermieristiche. Milano:Masson; 2002
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Ledonne Giuseppina, Vaghi Marta
Sezione: San Carlo
Programma
Programma del corso:
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a:
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28).
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a:
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28).
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed interattive, esercitazione a gruppi sui contenuti.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta obbligatoria basata su quiz a scelta multipla e a risposta aperta, il cui superamento permette l'accesso all'esame orale che si basa su un colloquio volto ad indagare le conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso.
Lezioni frontali ed interattive, esercitazione a gruppi sui contenuti.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta obbligatoria basata su quiz a scelta multipla e a risposta aperta, il cui superamento permette l'accesso all'esame orale che si basa su un colloquio volto ad indagare le conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Motta PC. Introduzione alle scienze infermieristiche, Roma: Carrocci Faber, 2002
Bizier N. Dal Pensiero al gesto (2ed). Milano: Edizioni Sorbona, 1993
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI, 2003
Wesley RL, McHugh MK. Modelli e teorie infermieristiche. Padova: SUMMA, 1993
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013
Herdman H, Kamitsuru S. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Materiale didattico fornito dalla Docente
Federazione Nazionale Collegi IPASVI. Commentario al Codice deontologico dell'infermiere 2009. Milano: McGrowHill; 2009
Fry ST. Etica per la pratica Infermieristica. Una guida per prendere decisioni cliniche. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2004
Zanotto G. Etica nella Pratica infermieristica. Milano: 2013.
Motta PC. Introduzione alle scienze infermieristiche, Roma: Carrocci Faber, 2002
Bizier N. Dal Pensiero al gesto (2ed). Milano: Edizioni Sorbona, 1993
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI, 2003
Wesley RL, McHugh MK. Modelli e teorie infermieristiche. Padova: SUMMA, 1993
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2013
Herdman H, Kamitsuru S. Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione. 2018 - 2020. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Materiale didattico fornito dalla Docente
Federazione Nazionale Collegi IPASVI. Commentario al Codice deontologico dell'infermiere 2009. Milano: McGrowHill; 2009
Fry ST. Etica per la pratica Infermieristica. Una guida per prendere decisioni cliniche. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2004
Zanotto G. Etica nella Pratica infermieristica. Milano: 2013.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Maniaci Vincenza, Tolomeo Sabrina Agata
Sezione: San Donato
Programma
Programma del modulo:
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Timby B.K. (2011). Assistenza infermieristica. Concetti e abilità cliniche di base. McGraw-Hill, Milano Unità 1 - Unità 2
P Paolo C. Motta (2002). Introduzione alle scienze infermieristiche. Carocci editore Roma
J.M. Wilkinson (2013). Processo infermieristico e pensiero critico.3° Edizione Casa Editrice Ambrosiana
G. Celeri Bellotti, A.L. Destrebecq. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica. Dalla Preistoria all'Età Moderna. Piccin, Padova. 2013
G. Rocco, C. Cipolla, A. Stievano. La storia del nursing in Italia e nel contesto internazionale. Franco Angeli Editore. 2015
Articoli e pubblicazioni fornite dai docenti
Timby B.K. (2011). Assistenza infermieristica. Concetti e abilità cliniche di base. McGraw-Hill, Milano Unità 1 - Unità 2
P Paolo C. Motta (2002). Introduzione alle scienze infermieristiche. Carocci editore Roma
J.M. Wilkinson (2013). Processo infermieristico e pensiero critico.3° Edizione Casa Editrice Ambrosiana
G. Celeri Bellotti, A.L. Destrebecq. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica. Dalla Preistoria all'Età Moderna. Piccin, Padova. 2013
G. Rocco, C. Cipolla, A. Stievano. La storia del nursing in Italia e nel contesto internazionale. Franco Angeli Editore. 2015
Articoli e pubblicazioni fornite dai docenti
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Caruso Rosario, Pittella Francesco
Sezione: San Giuseppe
Programma
Programma del corso:
Scienze Infermieristiche Generali Clin.e Ped.: Storia della professione infermieristica
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
Scienze Infermieristiche Generali Clin.e Ped.:Disciplina infermieristica e teorie correlate
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
Scienze Infermieristiche Generali Clin.e Ped.:Etica della Professione
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
Scienze Infermieristiche Generali Clin.e Ped.: Storia della professione infermieristica
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
Scienze Infermieristiche Generali Clin.e Ped.:Disciplina infermieristica e teorie correlate
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare:il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
Scienze Infermieristiche Generali Clin.e Ped.:Etica della Professione
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della Federazione IPASVI 2009, con particolare riferimento a
Capo I e II
Coinvolgimento della persona assistita (art. 20, 21, 22, 23, 24, 31)
Segreto professionale e riservatezza (art. 26, 27, 28)
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
· Lezioni frontali
· Seminari
· Didattica non formale: attività interattiva.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale cui si accede previo superamento di un test scritto.
· Lezioni frontali
· Seminari
· Didattica non formale: attività interattiva.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale cui si accede previo superamento di un test scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Scienze Infermieristiche Generali Clin.e Ped.:Disciplina infermieristica e teorie correlate
Manzoni E., Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Milano: Editore Elsevier; 1996.
Cantarelli M., IL modello delle prestazioni infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana ; 2017.
Scienze Infermieristiche Generali Clin.e Ped.:Etica della Professione
Silvestro A., Commentario Codice Deontologico dell'infermiere. Milano: Editore Mc
Graw Hill; 2009.
Lusignani M., Mangiacavalli B., Casati M.,Infermieristica generale e organizzazione della professione. Milano: Editore Elsevier; 2001.
Fry S.T., Johnstone M.J, Etica per la pratica clinica, una guida per prendere decisioni etiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2015
Scienze Infermieristiche Generali Clin.e Ped.:Storia della professione infermieristica
Celeri Bellotti G, Destrebecq A.L. Storia dell'assistenza e dell'assistenza
infermieristica. Dall'età preistorica all'età moderna. Padova: Editore Piccin; 2014.
Manzoni E., Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Milano: Editore Elsevier; 1996.
Scienze Infermieristiche Generali Clin.e Ped.:Disciplina infermieristica e teorie correlate
Manzoni E., Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Milano: Editore Elsevier; 1996.
Cantarelli M., IL modello delle prestazioni infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana ; 2017.
Scienze Infermieristiche Generali Clin.e Ped.:Etica della Professione
Silvestro A., Commentario Codice Deontologico dell'infermiere. Milano: Editore Mc
Graw Hill; 2009.
Lusignani M., Mangiacavalli B., Casati M.,Infermieristica generale e organizzazione della professione. Milano: Editore Elsevier; 2001.
Fry S.T., Johnstone M.J, Etica per la pratica clinica, una guida per prendere decisioni etiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2015
Scienze Infermieristiche Generali Clin.e Ped.:Storia della professione infermieristica
Celeri Bellotti G, Destrebecq A.L. Storia dell'assistenza e dell'assistenza
infermieristica. Dall'età preistorica all'età moderna. Padova: Editore Piccin; 2014.
Manzoni E., Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica. Milano: Editore Elsevier; 1996.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Borghi Silvana, Ligorio Antonella, Ripa Paola
Docente/i
Ricevimento:
ricevimento su appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
14:00 -16:00
ASST Pini-CTO Milano
Ricevimento:
Sezione Corso di Laurea in Infermieristica Via G. Ponzio,44 Milano
Ricevimento:
Su appuntamento
Ospedale Sacco, ASST Fatebenefratelli Sacco, via G. B. Grassi, 74, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento
Via C. Pascal 36 Milano
Ricevimento:
nel pomeriggio previo appuntamento
sede didattica IEO, via Lampedusa 13, Mi
Ricevimento:
Ricevo previo appuntamento
Polo Didattico Valetudo via Pace, 9
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì previo appuntamento dalle 9:00 alle 17:00
Ospedale San Giuseppe (piano terra, ascensore F), Via San Vittore, 12 Milano