Scienze interdisciplinari

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
L-ART/05 M-EDF/01 MED/01 MED/02 MED/43
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame è somministrato tramite la piattaforma MIRROR del CTU dell'Università degli Studi di Milano. L'esame si svolge in aula informatica. La piattaforma genera automaticamente in modo casuale il test di ogni studente. Le domande che compongono il test sono a scelta multipla. Per ogni modulo verranno estratte 4 domande in modo casuale da un bacino di domande disponibili. Fa eccezione statistica per la quale verranno estratte 7 domande. In totale lo studente dovrà rispondere a 31 domande a risposta multipla. Una volta terminato l'esame verrà comunicato il risultato dello stesso in trentesimi. La lode viene assegnata a chi avrà risposto correttamente a tutte le 31 domande.
Foniatria artistica
Programma
Programma del modulo:
Cosa si intende per voce professionale
Caratteri della voce professionale artistica parlata
Il lavoro dell'attore: significato culturale e spettacole della professione
Atletismi di base del professionista vocale artistico: aspetti respiratori, laringei, vocal tract
Il corpo nello spazio e la professione vocale: atteggiamento posturale e allineamento nell' utilizzo della voce artistica
Criteri di portanza, penetranza e potenziamento del suono
Rischi e patologie della voce professionale
La cura logopedica del professionista della voce artistica parlata

1) L'insegnamento del canto: canto classico e canto moderno.
2) L'appoggio, il sostegno e la verticalità nella voce cantata.
I registri e i meccanismi vocali.
3) Il vocal tract e la formante di canto.
Penetranza e portanza, la tessitura e il repertorio.
4) I metodi e i trattati di canto.
5) Educare e rieducare, l'apprendimento musicale,il lavoro d'équipe.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Schindler O. (2010). La voce. Piccin, Padova
Magnani S. (2010).Vivere di voce. Omega, Torino
Fussi F.-Magnani S.(2010). Le parole della scena. Omega,Torino
Materiale a cura del docente.
Musicoterapia
Programma
Programma del modulo:
1. Principi di Fisica del suono
2. Principi di Psicoacustica
3. Percezione uditiva (richiamo anatomofunzionale, parametri percettivi)
4. Modelli di pedagogia musicale
5. Principi di notazione musicale informale
6. Definizioni di Musicoterapia
7. Campi di applicazione
8. Musicoterapia e disturbi della voce
9. Musicoterapia e disturbi fonologici
10. Musicoterapia e balbuzie
11. Musicoterapia e disturbi di apprendimento
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gilardone M. (2005). Musicoterapia e disturbi della comunicazione. Omega, Torino
Statistica
Programma
Programma del modulo:
La logica dell'inferenza statistica
La distribuzione campionaria della media.
Il teorema del limite centrale.
Applicazioni ed esercizi.
Intervalli di confidenza ed interpretazione frequentista.
Distribuzione t di student
Applicazioni ed esercizi.
Inferenza per variabili continue
Il test di ipotesi per la media
I tipi di errore
La potenza di un test statistico
La dimensione del campione
Applicazioni ed esercizi
Test parametrici e non parametrici per il confronto tra due medie
- campioni appaiati
- campioni indipendenti
Vantaggi e svantaggi dei metodi non parametrici
Studio delle proporzioni
Distribuzione campionaria di una proporzione
Intervalli di confidenza
Test di ipotesi per una proporzione
Dimensione del campione
Confronto tra proporzioni: test chi quadrato, test di Fisher, test di McNemar.
Applicazioni ed esercizi.
Correlazione e Regressione
Diagramma di dispersione
Correlazione di Pearson e Spearman
Correlazione e agreement
Regressione Lineare Semplice
Regressione Lineare Multipla (Confondimento)
Regressione Logistica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Fondamenti di Biostatistica, M. Pagano, K. Gauvreau, Idelson-Gnocchi, 2003.
Storia della Medicina
Programma
Programma del modulo:
La medicina ha una storia: origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina; Le fonti per lo studio e la ricerca in ambito storico-medico
La Medicina nell'antica Grecia e a Roma. La Medicina Medioevale; Conoscere il corpo: Rinascimento e Anatomia animata. Iatrofisica e Iatrochimica. Anatomia microscopica.
Illuminismo e salute pubblica: le malattie professionali, l'igiene e la medicina preventiva, la profilassi vaccinica, l'ortopedia, il trattamento umanitario dei malati di mente
La nascita della Clinica e i suoi strumenti: semeiotica, diagnostica e terapia; I problemi della Chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi. La teoria cellulare e la microbiologia
Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie; Evoluzione e trasformazione dei luoghi ospedalieri. Spunti e fonti per una storia della professione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, CRISTINI Carlo, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, FALCONI Bruno, Lezioni di storia della medicina. Gli strumenti 3, Rudiano, GAM, 2013. ISBN 9788898288113
PORRO Alessandro, CRISTINI Carlo, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, Lezioni di storia della medicina 2, Rudiano, GAM, 2011. ISBN 9788889044841
PORRO Alessandro, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, Lezioni di storia della medicina 1, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044513
PORRO Alessandro, Storia della medicina 1 (fino al XIX secolo). In appendice: Storia dell'odontoiatria, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044506
BELLONI Luigi, per la Storia della medicina, Sala Bolognese, Forni, 1990. ISBN 9788827121757
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
Il consenso;
- Le Disposizioni Anticipate di Trattamento;
- Concetto di "stato di necessità";
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il nesso di causa in medicina legale;
Compatibilmente con il poco tempo a disposizione, si vorrebbero inoltre fornire nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Gli aspetti teorici sono completati con l'esposizione di casi (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici, perizie).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
La preparazione si basa sulle slide fornite dal docente.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Metodi e didattiche delle attività motorie
Programma
Programma del modulo:
Attività fisica: importanza in logopedia
- Apprendimento motorio
- Riabilitazione e disfagia
- Riabilitazione e logopedia

Attività fisica, esercizio, allenamento: terminologia e definizioni
- attività aerobica
- resistenza
- Flessibilità ed equilibrio
- Diversità tra attività fisica ed esercizio fisico
- Allenamento fisico

Attiività fisica: aspetti fisiopatologici
- cenni di fisiologia/fisiopatologia del controllo cardiopolmonare, metabolico e motorio durante esercizio fisico
- Meccanismi fisiologici responsabili degli effetti benefici dell'allenamento fisico
- Concetto di rischio cardiovascolare e metabolico

Attività fisica come terapia
- I benefici dell'attività fisica
- I rischi dell'attività fisica
- patologie croniche con particolare riferimento a:
o patologie cardiovascolari (coronaropatia, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, ecc)
o patologie metaboliche (diabete, sindrome metabolica)
o patologie neoplastiche
o patologie osteomuscolari
- invecchiamento
- età pediatrica

Prescrizione dell'attività fisica
- ruolo delle varie figure professionali nella prescrizione dell'attività fisica
- modalità
o esercizio aerobico
o esercizio di resistenza
- intensità
- frequenza
- durata
- progressione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
ACSM's Guidelines for exercise testing and prescription. Ninth Edition
Lippincott Williams &Williams Ed. 2014
Moduli o unità didattiche
Foniatria artistica
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti: Cortesi Giuseppina, Unnia Luciana

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Metodi e didattiche delle attività motorie
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Lucini Daniela

Musicoterapia
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Gilardone Marco

Statistica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Storia della Medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento previo contatto via e-mail
Laboratorio di Statistica Medica, Biometria ed Epidemiologia "G.A. Maccacaro", Via Celoria 22, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.