Scienze interdisciplinari cliniche 1
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- Sviluppare la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici di difesa, di adattamento, di tolleranza, di dipendenza e di omeostasi dell'organismo umano nei confronti dell'esposizione ad agenti chimici, fisici, biologici di origine endogena ed esogena;
- Sviluppare la capacità di identificare, per quanto di competenza, le condizioni di insalubrità dei luoghi di vita e di lavoro e ricercare le soluzioni più idonee ed attivare le risorse individuali, di gruppo e di rete;
- Sviluppare le conoscenze, le abilità e l'esperienza utili a pianificare, gestire e valutare gli interventi tecnici di prevenzione primaria e necessarie a garantire la corretta applicazione delle prescrizioni sanitarie e degli interventi preventivi ed educativi per la salute;
- Conoscere i principi fondamentali di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei vari comparti produttivi.
- Sviluppare la capacità di identificare, per quanto di competenza, le condizioni di insalubrità dei luoghi di vita e di lavoro e ricercare le soluzioni più idonee ed attivare le risorse individuali, di gruppo e di rete;
- Sviluppare le conoscenze, le abilità e l'esperienza utili a pianificare, gestire e valutare gli interventi tecnici di prevenzione primaria e necessarie a garantire la corretta applicazione delle prescrizioni sanitarie e degli interventi preventivi ed educativi per la salute;
- Conoscere i principi fondamentali di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei vari comparti produttivi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande aperte e/o a scelta multipla.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande aperte e/o a scelta multipla.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Fisiopatologia e principali quadri patologici dei seguenti apparati:
- Cardiovascolare, Respiratorio, Gastroenterico, Urinario, Immunitario.
Fisiopatologia e principali quadri patologici dei seguenti apparati:
- Cardiovascolare, Respiratorio, Gastroenterico, Urinario, Immunitario.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande aperte e/o a scelta multipla.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande aperte e/o a scelta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Diapositive delle lezioni.
Diapositive delle lezioni.
Malattie dell'apparato visivo
Programma
Programma del modulo:
- Anatomia e fisiologia dell'apparato visivo
- Vizi di refrazione e anomalie della motilità oculare estrinseca
- Ergonomia visiva nell'uso di videoterminali
- Principali rischi lavorativi per l'apparato visivo
- Patologia traumatica
- Linee guida per la prevenzione.
- Anatomia e fisiologia dell'apparato visivo
- Vizi di refrazione e anomalie della motilità oculare estrinseca
- Ergonomia visiva nell'uso di videoterminali
- Principali rischi lavorativi per l'apparato visivo
- Patologia traumatica
- Linee guida per la prevenzione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande aperte e/o a scelta multipla.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande aperte e/o a scelta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente
Elementi di oculistica per il medico di medicina generale (Sfragara - CG Edizioni medico - scientifiche)
Materiale fornito dal docente
Elementi di oculistica per il medico di medicina generale (Sfragara - CG Edizioni medico - scientifiche)
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
Traumatologia (accenni di trauma cranico, toracico e spinale. Nel dettaglio traumi degli arti e dei tessuti molli. In particolare definizione, classificazione, presentazione clinica e accenni di trattamento di fratture, lussazioni, distorsioni, lesioni muscolari, rotture sottocutanee dei tendini, contusioni e ferite cutanee. Analisi delle modalità di prevenzioni dei traumi in ambienti lavorativi).
· Patologia vertebrale (Definizione, presentazione clinica, fattori di rischio, in particolare in ambito lavorativo, e accenni di trattamento e prevenzione di lombalgia e cervicalgia. Accenni di patologie del rachide congenite/acquisite che possono facilitare insorgenza di disturbi della colonna associati al lavoro quali scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, spondilolisi e spondilolistesi)
· Patologia tumorale (accenni di oncologia in ambito ortopedico: metastasi e tumori primitivi dell'osso)
· Patologie arto superiore:
o SPALLA (Accenni di anatomia. Definizione, fattori di rischio, clinica, diagnosi, trattamento e prevenzione in ambito lavorativo, di lesione della cuffia dei rotatori, instabilità e artrosi gleno-omerale)
o GOMITO (Accenni di anatomia. Definizione, fattori di rischio, clinica, diagnosi, trattamento e prevenzione in ambito lavorativo di epicondilite, epitrocleite e borsite olecranica)
o POLSO/MANO (Accenni di anatomia. Definizione, fattori di rischio, clinica, diagnosi, trattamento e prevenzione in ambito lavorativo di sindrome del tunnel carpale, rizoartrosi, sindrome di De Quervain, dito a scatto)
· Patologie arto inferiore:
o ANCA (Accenni di anatomia. Definizione, fattori di rischio, clinica, diagnosi, trattamento e prevenzione in ambito lavorativo della coxartrosi. Accenni di patologie dell'anca congenite/acquisite che possono facilitare insorgenza di coxartrosi quali displasia congenita dell'anca, morbo di perthes, epifisiolisi, conflitto femoro-acetabolare, osteonecrosi testa femorale)
o GINOCCHIO (Accenni di anatomia. Definizione, fattori di rischio, clinica, diagnosi, trattamento e prevenzione in ambito lavorativo di borsite rotulea, lesioni meniscali, tendinopatia rotulea e gonartrosi)
o CAVIGLIA/PIEDE (Accenni di anatomia. Definizione, fattori di rischio, clinica, diagnosi, trattamento e prevenzione in ambito lavorativo di tendinopatia achilleo, fascite plantare, metatarsalgie).
Traumatologia (accenni di trauma cranico, toracico e spinale. Nel dettaglio traumi degli arti e dei tessuti molli. In particolare definizione, classificazione, presentazione clinica e accenni di trattamento di fratture, lussazioni, distorsioni, lesioni muscolari, rotture sottocutanee dei tendini, contusioni e ferite cutanee. Analisi delle modalità di prevenzioni dei traumi in ambienti lavorativi).
· Patologia vertebrale (Definizione, presentazione clinica, fattori di rischio, in particolare in ambito lavorativo, e accenni di trattamento e prevenzione di lombalgia e cervicalgia. Accenni di patologie del rachide congenite/acquisite che possono facilitare insorgenza di disturbi della colonna associati al lavoro quali scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, spondilolisi e spondilolistesi)
· Patologia tumorale (accenni di oncologia in ambito ortopedico: metastasi e tumori primitivi dell'osso)
· Patologie arto superiore:
o SPALLA (Accenni di anatomia. Definizione, fattori di rischio, clinica, diagnosi, trattamento e prevenzione in ambito lavorativo, di lesione della cuffia dei rotatori, instabilità e artrosi gleno-omerale)
o GOMITO (Accenni di anatomia. Definizione, fattori di rischio, clinica, diagnosi, trattamento e prevenzione in ambito lavorativo di epicondilite, epitrocleite e borsite olecranica)
o POLSO/MANO (Accenni di anatomia. Definizione, fattori di rischio, clinica, diagnosi, trattamento e prevenzione in ambito lavorativo di sindrome del tunnel carpale, rizoartrosi, sindrome di De Quervain, dito a scatto)
· Patologie arto inferiore:
o ANCA (Accenni di anatomia. Definizione, fattori di rischio, clinica, diagnosi, trattamento e prevenzione in ambito lavorativo della coxartrosi. Accenni di patologie dell'anca congenite/acquisite che possono facilitare insorgenza di coxartrosi quali displasia congenita dell'anca, morbo di perthes, epifisiolisi, conflitto femoro-acetabolare, osteonecrosi testa femorale)
o GINOCCHIO (Accenni di anatomia. Definizione, fattori di rischio, clinica, diagnosi, trattamento e prevenzione in ambito lavorativo di borsite rotulea, lesioni meniscali, tendinopatia rotulea e gonartrosi)
o CAVIGLIA/PIEDE (Accenni di anatomia. Definizione, fattori di rischio, clinica, diagnosi, trattamento e prevenzione in ambito lavorativo di tendinopatia achilleo, fascite plantare, metatarsalgie).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande aperte e/o a scelta multipla.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande aperte e/o a scelta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
"Ortopedia" di Paolo Cabitza - Società Editrice Esculapio
"Ortopedia" di Paolo Cabitza - Società Editrice Esculapio
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione alla medicina del lavoro: storia, aspetti legislativi, metodi di studio della relazione tra ambiente e salute (ACP)
- Tumori di origine professionale: criteri, strumenti, esempi di attribuzione nesso causalità (ACP)
- Valutazione del rischio: criteri e metodi (ACP)
- Studio infortuni professionali (ACP)
- Patologie da metalli (ACP)
- Rischi da lavoro a videoterminale (ACP)
- Inquinamento atmosferico e rischi per la salute: metodi di studio e aggiornamento sui principali effetti (ACP)
- Stress lavoro-correlato: principi teorici, metodi ed esempi di valutazione e gestione del rischio (MB)
- Invecchiamento e lavoro: promozione e mantenimento di una buona capacità di lavoro (MB)
- Patologie muscoloscheletriche: fattori di rischio lavorativi, valutazione e strumenti di prevenzione (MB).
- Introduzione alla medicina del lavoro: storia, aspetti legislativi, metodi di studio della relazione tra ambiente e salute (ACP)
- Tumori di origine professionale: criteri, strumenti, esempi di attribuzione nesso causalità (ACP)
- Valutazione del rischio: criteri e metodi (ACP)
- Studio infortuni professionali (ACP)
- Patologie da metalli (ACP)
- Rischi da lavoro a videoterminale (ACP)
- Inquinamento atmosferico e rischi per la salute: metodi di studio e aggiornamento sui principali effetti (ACP)
- Stress lavoro-correlato: principi teorici, metodi ed esempi di valutazione e gestione del rischio (MB)
- Invecchiamento e lavoro: promozione e mantenimento di una buona capacità di lavoro (MB)
- Patologie muscoloscheletriche: fattori di rischio lavorativi, valutazione e strumenti di prevenzione (MB).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande aperte e/o a scelta multipla.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande aperte e/o a scelta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Medicina del Lavoro (Lavoro, ambiente, salute)" a cura di Pier Alberto Bertazzi Cortina Editore, 2013
Medicina del Lavoro (Lavoro, ambiente, salute)" a cura di Pier Alberto Bertazzi Cortina Editore, 2013
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione alla medicina del lavoro: storia, aspetti legislativi, metodi di studio della relazione tra ambiente e salute (ACP)
- Tumori di origine professionale: criteri, strumenti, esempi di attribuzione nesso causalità (ACP)
- Valutazione del rischio: criteri e metodi (ACP)
- Studio infortuni professionali (ACP)
- Patologie da metalli (ACP)
- Rischi da lavoro a videoterminale (ACP)
- Inquinamento atmosferico e rischi per la salute: metodi di studio e aggiornamento sui principali effetti (ACP)
- Stress lavoro-correlato: principi teorici, metodi ed esempi di valutazione e gestione del rischio (MB)
- Invecchiamento e lavoro: promozione e mantenimento di una buona capacità di lavoro (MB)
- Patologie muscoloscheletriche: fattori di rischio lavorativi, valutazione e strumenti di prevenzione (MB).
- Introduzione alla medicina del lavoro: storia, aspetti legislativi, metodi di studio della relazione tra ambiente e salute (ACP)
- Tumori di origine professionale: criteri, strumenti, esempi di attribuzione nesso causalità (ACP)
- Valutazione del rischio: criteri e metodi (ACP)
- Studio infortuni professionali (ACP)
- Patologie da metalli (ACP)
- Rischi da lavoro a videoterminale (ACP)
- Inquinamento atmosferico e rischi per la salute: metodi di studio e aggiornamento sui principali effetti (ACP)
- Stress lavoro-correlato: principi teorici, metodi ed esempi di valutazione e gestione del rischio (MB)
- Invecchiamento e lavoro: promozione e mantenimento di una buona capacità di lavoro (MB)
- Patologie muscoloscheletriche: fattori di rischio lavorativi, valutazione e strumenti di prevenzione (MB).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande aperte e/o a scelta multipla.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande aperte e/o a scelta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Medicina del Lavoro (Lavoro, ambiente, salute)" a cura di Pier Alberto Bertazzi Cortina Editore, 2013
Medicina del Lavoro (Lavoro, ambiente, salute)" a cura di Pier Alberto Bertazzi Cortina Editore, 2013
Moduli o unità didattiche
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Randelli Pietro Simone
Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Fogagnolo Paolo
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Pesatori Angela Cecilia
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Cicardi Marco, Tombetti Enrico
Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Bonzini Matteo, Pesatori Angela Cecilia
Docente/i
Ricevimento:
venerdì 15.00-16.00
Clinica del Lavoro, via san Barnaba 8
Ricevimento:
Mercoledì ore 9-10 previo appuntamento via mail
Reparto Oculistica, Ospedale San Paolo
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Del Lavoro, II piano ala nuova