Scienze interdisciplinari cliniche 2

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
MED/10 MED/11 MED/17 MED/32 MED/41
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere le principali patologie di natura infettiva e non infettiva associate a particolari stili di vita, a fattori di rischio ambientale e occupazionali;
- Conoscere le principali patologie professionali in relazione alle diverse attività lavorative e le relative misure di prevenzione;
- Sviluppare la capacità di valutare i dati epidemiologici sanitari e sociali e conoscerne l'impiego ai fini della costruzione dell'intervento preventivo-educativo e della promozione della salute nel singolo e nelle comunità lavorative e generali;
- Sviluppare la capacità di intervenire, nell'immediatezza dell'evento, in situazioni di emergenza di catastrofe e calamità ambientale accidentale, ponendo in atto, per quanto di competenza, i necessari provvedimenti di primo intervento, onde garantire la sicurezza.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a scelta multipla.
Malattie dell'apparato respiratorio
Programma
Programma del modulo:
- Fisiologia dell'apparato respiratorio
- Patologie ostruttive dell'apparato respiratorio
- Patologie restrittive dell'apparato respiratorio
- Patologie respiratorie professionali
- Patologie infettive dell'apparato respiratorio
- Fumo di sigaretta e disassuefazione da fumo di sigaretta
- Patologie neoplastiche dell'apparato respiratorio.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a scelta multipla.
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Programma
Programma del modulo:
1. Cenni di Fisiologia dell'apparato cardiovascolare
2. Principali patologie cardiovascolari (manifestazioni cliniche, diagnosi e terapia):
- Cardiopatia ischemica
- Vasculopatia cerebrale
3. Aterosclerosi: eziopatogenesi
4. Fattori di rischio cardiovascolare:
- Ipertensione arteriosa
- Ipercolesterolemia
- Diabete mellito
5. Prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a scelta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Malattie cardiovascolari - Sapere.it
www.sapere.it/...e.../le-malattie.../malattie-cardiovascolari.html

Prevenzione e stili di vita - Istituto Superiore di Sanità
www.cuore.iss.it/prevenzione/prevenzione.asp

Le principali malattie cardiovascolari - Zanichelli
ebook.scuola.zanichelli.it/
Malattie infettive
Programma
Programma del modulo:
- Generalità sulle malattie infettive, modalità di trasmissione e isolamento
- Polmoniti e tubercolosi
- Malattie a trasmissione sessuale e HIV
- Epatiti e infezioni gastro-enteriche
- Malattie infettive del sistema nervoso centrale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a scelta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Moroni - Antinori - Vullo. Manuale di Malattie Infettive. Ed Masson
Audiologia
Programma
Programma del modulo:
1. Acustica fisiologica
2. Anatomo-fisiologia dell'orecchio esterno, medio, interno
3. La diagnosi audiologica
Strumenti a disposizione
L'analisi delle modalità con cui viene condotto un'esame
- La perdita uditiva
- I tipi di sordità nell'adulto
4. Il danno da rumore
5. Presbiacusia ed altri sintomi otologici (pe. acufeni, vertigini)
6. Sorveglianza sanitaria in ambito lavorativo
Prevenzione della sordità: lo screening e le normative
7. La protesi acustica e gli ausili: gli otoprotettori
Esempi: casi clinici di audiologia industriale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a scelta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cesarani A. AUDIOMETRIA PRATICA - Casi clinici. Ediomega Torino 2012.
Merluzzi F. et al., Linee guida per la prevenzione dei danni uditivi da rumore in ambiente di lavoro. Pavia : PI-Me, 2008
Ambrosetti U., Di Berardino F., Del Bo L. Audiologia protesica. Minerva medica, 2015.
Ambrosetti U. Leggi in favore delle persone con problemi di udito & prevenzione del danno da rumore. Ascolta e vivi onlus
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
- Le alterazioni della coscienza
- La sepsi
- L'insufficienza respiratoria acuta
- Alterazioni emodinamiche
- L'arresto cardiaco.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a scelta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito a lezione (diapositive) / appunti.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Mauri Tommaso

Audiologia
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Malattie dell'apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Malattie infettive
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento per email
Ricevimento:
Lunedì 12:00 -13:00
IRCCS MultiMedica
Ricevimento:
Venerdì 11.00-12.00
Audiologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Via Pace 9
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento