Scienze logopediche applicate 1
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- Conoscere e acquisire le capacità diagnostiche e riabilitative nei disturbi fonatori in età adulta e evolutiva;
- Conoscere e acquisire le capacità diagnostiche e riabilitative nei disturbi articolatori (compresi i disturbi della fluenza), siano essi dovuti a alterazioni anatomiche (dislalie meccaniche periferiche), funzionali (disturbi articolatori) o neurologiche (disartrie), in età adulta e evolutiva;
- Conoscere e acquisire le capacità diagnostiche e riabilitative nei disturbi deglutitori in età adulta e evolutiva.
- Conoscere e acquisire le capacità diagnostiche e riabilitative nei disturbi articolatori (compresi i disturbi della fluenza), siano essi dovuti a alterazioni anatomiche (dislalie meccaniche periferiche), funzionali (disturbi articolatori) o neurologiche (disartrie), in età adulta e evolutiva;
- Conoscere e acquisire le capacità diagnostiche e riabilitative nei disturbi deglutitori in età adulta e evolutiva.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande aperte/a scelta multipla.
Esame scritto con domande aperte/a scelta multipla.
Scienze logopediche nei disturbi della voce
Programma
Programma del modulo:
Inquadramento del paziente affetto da patologia vocale;
Protocollo foniatrico - logopedico;
Cartella clinica
Uso della voce, norme di igiene vocale e tecniche di rilassamento;
Classificazione delle disfonie disfunzionali e organiche e loro trattamento;
Tecniche riabilitative e posture facilitanti per il trattamento delle disfonie disfunzionali:
Metodo della voce risonante (LMRVT);
Metodo di Froeschels;
Voice Craft;
Metodo della nasalizzazione;
Metodo dell'accento.
Riabilitazione logopedica delle disfonie infantili;
Riabilitazione logopedica delle disfonie psicogene; la gestione della voce nei transessuali
Riabilitazione logopedica delle disfonie neurologiche;
Riabilitazione vocale dopo chirurgia della laringe.
Inquadramento del paziente affetto da patologia vocale;
Protocollo foniatrico - logopedico;
Cartella clinica
Uso della voce, norme di igiene vocale e tecniche di rilassamento;
Classificazione delle disfonie disfunzionali e organiche e loro trattamento;
Tecniche riabilitative e posture facilitanti per il trattamento delle disfonie disfunzionali:
Metodo della voce risonante (LMRVT);
Metodo di Froeschels;
Voice Craft;
Metodo della nasalizzazione;
Metodo dell'accento.
Riabilitazione logopedica delle disfonie infantili;
Riabilitazione logopedica delle disfonie psicogene; la gestione della voce nei transessuali
Riabilitazione logopedica delle disfonie neurologiche;
Riabilitazione vocale dopo chirurgia della laringe.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di svolgimento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Oskar Schindler, La voce: fisiologia, patologia clinica e terapia Edizioni Piccin
Testi consigliati per l'approfondimento personale
Silvia Magnani, Il bambino e la sua voce; con i bambini alla scoperta della vocalità. Franco Angeli, Le Comete;
Silvia Magnani, Curare la voce - diagnosi e terapia dei disturbi della voce. Franco Angeli, Le Comete;
François Le Huche, Andrè Allali, La voce, in tre volumi: Anatomia e fisiologia; Patologia; Terapia. Masson Editore;
Silvia Magnani, Comunicare a teatro, Omega Edizioni;
Franco Fussi, Il trattamento logopedico delle disfonie ipercinetiche; Omega Edizioni
Daniela Battaglia Damiani, Anatomia della voce - tecnica, tradizione, scienza del canto. Ricordi Edizioni.
Sandro Iannaccone, Patrizia Cippone, Stefano Pizzamiglio, Luigi Ferini - Strambi, Approccio riabilitativo multidisciplinare al paziente con sclerosi laterale amiotrofica. Edizioni Avenue media.
Gianni Pezzoli e Silvana Tesei, Guida alla malattia di Parkinson.
Articoli e dispense fornite dal docente.
Oskar Schindler, La voce: fisiologia, patologia clinica e terapia Edizioni Piccin
Testi consigliati per l'approfondimento personale
Silvia Magnani, Il bambino e la sua voce; con i bambini alla scoperta della vocalità. Franco Angeli, Le Comete;
Silvia Magnani, Curare la voce - diagnosi e terapia dei disturbi della voce. Franco Angeli, Le Comete;
François Le Huche, Andrè Allali, La voce, in tre volumi: Anatomia e fisiologia; Patologia; Terapia. Masson Editore;
Silvia Magnani, Comunicare a teatro, Omega Edizioni;
Franco Fussi, Il trattamento logopedico delle disfonie ipercinetiche; Omega Edizioni
Daniela Battaglia Damiani, Anatomia della voce - tecnica, tradizione, scienza del canto. Ricordi Edizioni.
Sandro Iannaccone, Patrizia Cippone, Stefano Pizzamiglio, Luigi Ferini - Strambi, Approccio riabilitativo multidisciplinare al paziente con sclerosi laterale amiotrofica. Edizioni Avenue media.
Gianni Pezzoli e Silvana Tesei, Guida alla malattia di Parkinson.
Articoli e dispense fornite dal docente.
Scienze logopediche nei disturbi della deglutizione in età evolutiva
Programma
Programma del modulo:
- Anatomia, fisiologia e neuro sviluppo della deglutizione in età pediatrica
- Tappe evolutive associate allo sviluppo delle abilità di alimentazione e deglutizione
- Eziologia dei disordini di alimentazione e deglutizione in età pediatrica, ostacoli all'alimentazione orale
- Speciali categorie diagnostiche
- Valutazione clinica
- Valutazione strumentale
- La presa in carico e il team multidisciplinare
- Principi di gestione e intervento riabilitativo
- Tecniche e attività riabilitative
- Anatomia, fisiologia e neuro sviluppo della deglutizione in età pediatrica
- Tappe evolutive associate allo sviluppo delle abilità di alimentazione e deglutizione
- Eziologia dei disordini di alimentazione e deglutizione in età pediatrica, ostacoli all'alimentazione orale
- Speciali categorie diagnostiche
- Valutazione clinica
- Valutazione strumentale
- La presa in carico e il team multidisciplinare
- Principi di gestione e intervento riabilitativo
- Tecniche e attività riabilitative
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di svolgimento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Appunti e slides; articoli scientifici che verranno forniti durante le lezioni.
Appunti e slides; articoli scientifici che verranno forniti durante le lezioni.
Scienze logopediche nei disturbi della fluenza
Programma
Programma del modulo:
VALUTAZIONE SPECIFICA
Analisi Sistemica delle disfluenze (SDA);
Sintomi secondari;
Interazione con l'ambiente
CENNI SULLA VALUTAZIONE GENERICA
Cognitivo-affettiva
Competenze linguistiche.
STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Counseling parentale preventivo;
Counseling parentale prescrittivo;
Lidcombe Program
Trattamento globale con coinvolgimento del bambino/adolescente e dei genitori;
Trattamento dell'adulto.
LAVORO SPECIFICO INTENSIVO
Tecniche per facilitare la fluenza:
Rilassamento e respirazione;
Regole comunicative di interazione;
Desensibilizzazione.
TERAPIA DI MANTENIMENTO
FOLLOW-UP
VALUTAZIONE SPECIFICA
Analisi Sistemica delle disfluenze (SDA);
Sintomi secondari;
Interazione con l'ambiente
CENNI SULLA VALUTAZIONE GENERICA
Cognitivo-affettiva
Competenze linguistiche.
STRATEGIE DI TRATTAMENTO
Counseling parentale preventivo;
Counseling parentale prescrittivo;
Lidcombe Program
Trattamento globale con coinvolgimento del bambino/adolescente e dei genitori;
Trattamento dell'adulto.
LAVORO SPECIFICO INTENSIVO
Tecniche per facilitare la fluenza:
Rilassamento e respirazione;
Regole comunicative di interazione;
Desensibilizzazione.
TERAPIA DI MANTENIMENTO
FOLLOW-UP
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di svolgimento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Acta Phoniatrica Latina, Vol. 30 2008, Casa Editrice La Garangola, Padova.
Bellussi C., Formigoni P. SE VOSTRO FIGLIO BALBETTA Guida per i genitori. Omega Edizioni, Torino 1992.
Cadonici P. L'ALCHIMIA DELLA BALBUZIE Ed. Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro), 2001
Carando P.G., Formigoni P., Michielin M., Zmarich C. GIORNATA SULLA BALBUZIE CONTENUTI E METODI NELLA VALUTAZIONE E NEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO. ULI, Padova, 1998.
Caruso E. BALBUZIE Aiutiamoci con 100 risposte. Ed. Franco Angeli, Milano 2001.
De Filippis A. Cippone P. NUOVO MANUALE DI LOGOPEDIA - Erickson 1998
Di Renzo M. UN APPROCCIO TERAPEUTICO AL BALBUZIENTE. Armando Editore, Roma, 1989.
Fraser J., Perkins W. BALBETTI? Una guida per gli adolescenti. Omega Edizioni,
Torino, 1999.
Ingenito M.T. LA BALBUZIE NELL'ETA' INFANTILE Itinerari clinici e terapeutici.Ed. Franco Angeli, Milano 1999.
Irwin A. IL BAMBINO BALBUZIENTE Aspetti del disturbo nella prima infanzia e interventi correttivi - Guida per i genitori. EdiCart, Legnano (Milano),1988.
Lami L., Lippi P., Longhena G., Righi P. LA BALBUZIE IN ETA' EVOLUTIVA Documentazione Azienda U.S.L. della città di Bologna Presidio Multizonale per l'approfondimento diagnostico dell'Handicap. Bologna, 1993
Murray F.P. LA BALBUZIE Prevenzione e terapia nel testo di riferimento dell'Associazione Italiana per la Balbuzie. Ed. RED, Novara 2003.
Rustin L. "MANUALE PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO INTENSIVO
Omega Edizioni, 1994.
Strocchi M.C. BALBUZIE IL TRATTAMENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE.
Erickson 2006
Zmarich C. EPIDEMIOLOGIA ED EZIOLOGIA DELLA BALBUZIE: breve excursus sullo stato dell'arte della ricerca. Da I Care 4, 30, 2005 pp 109.117 Firenze.
Acta Phoniatrica Latina, Vol. 30 2008, Casa Editrice La Garangola, Padova.
Bellussi C., Formigoni P. SE VOSTRO FIGLIO BALBETTA Guida per i genitori. Omega Edizioni, Torino 1992.
Cadonici P. L'ALCHIMIA DELLA BALBUZIE Ed. Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro), 2001
Carando P.G., Formigoni P., Michielin M., Zmarich C. GIORNATA SULLA BALBUZIE CONTENUTI E METODI NELLA VALUTAZIONE E NEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO. ULI, Padova, 1998.
Caruso E. BALBUZIE Aiutiamoci con 100 risposte. Ed. Franco Angeli, Milano 2001.
De Filippis A. Cippone P. NUOVO MANUALE DI LOGOPEDIA - Erickson 1998
Di Renzo M. UN APPROCCIO TERAPEUTICO AL BALBUZIENTE. Armando Editore, Roma, 1989.
Fraser J., Perkins W. BALBETTI? Una guida per gli adolescenti. Omega Edizioni,
Torino, 1999.
Ingenito M.T. LA BALBUZIE NELL'ETA' INFANTILE Itinerari clinici e terapeutici.Ed. Franco Angeli, Milano 1999.
Irwin A. IL BAMBINO BALBUZIENTE Aspetti del disturbo nella prima infanzia e interventi correttivi - Guida per i genitori. EdiCart, Legnano (Milano),1988.
Lami L., Lippi P., Longhena G., Righi P. LA BALBUZIE IN ETA' EVOLUTIVA Documentazione Azienda U.S.L. della città di Bologna Presidio Multizonale per l'approfondimento diagnostico dell'Handicap. Bologna, 1993
Murray F.P. LA BALBUZIE Prevenzione e terapia nel testo di riferimento dell'Associazione Italiana per la Balbuzie. Ed. RED, Novara 2003.
Rustin L. "MANUALE PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO INTENSIVO
Omega Edizioni, 1994.
Strocchi M.C. BALBUZIE IL TRATTAMENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE.
Erickson 2006
Zmarich C. EPIDEMIOLOGIA ED EZIOLOGIA DELLA BALBUZIE: breve excursus sullo stato dell'arte della ricerca. Da I Care 4, 30, 2005 pp 109.117 Firenze.
Scienze logopediche nella disartria
Programma
Programma del modulo:
Definizione, classificazione e caratteristiche cliniche del disturbo dello speech
Basi neurali
Diagnosi differenziale
Strumenti di valutazione della disartria
Disartria atassica
Disartria spastica
Disartria flaccida
Disartria ipercinetica
Disartria ipocinetica
Disartria mista
Trattamento della disartria
Definizione, classificazione e caratteristiche cliniche del disturbo dello speech
Basi neurali
Diagnosi differenziale
Strumenti di valutazione della disartria
Disartria atassica
Disartria spastica
Disartria flaccida
Disartria ipercinetica
Disartria ipocinetica
Disartria mista
Trattamento della disartria
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di svolgimento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Motor Speech Disorders (third edition) di Joseph R. Duffy 2013
Disartria. Possiamo fare di più?di G. Ruoppolo (a cura di), A. Amitrano (a cura di) 2013
Murdoch B., Dysarthria. A physiological approach to assessment and treatment. Cheltenham, UK: Stanley Thornes, 1998.
Piacentini V, Zuin A, Cattaneo D, Schindler A. "Reliability and Validity of an Instrument to Measure Quality of Life in the Dysarthric Speaker". Folia Phoniatr Logop 2011;63:289-295
Yorkston KM, Bombardier C, Hammen VL, Dysarthria from the viewpoint of individuals with dysarthria; in Till JA, Yorkstone KM, Beukelman DR (eds): Motor Speech Disorders. Advances in Assessment and Treatment. Baltimore, Brookes Pub, pp 19-35, 1994.
Fussi F, Cantagallo A. Profilo di valutazione della disartria. Omega Edizioni, 1999
Murdoch BE, Cheltenham, Stanley, Thornes. Dysarthria. A physiological approach to assessment and treatment. 1998.
Patrocinio D, Biondi S, D'Alatri L, Fattori B, La Vela R, Nacci A, Ursino F, Luppi MP, Schindler A, L'Autovalutazione in Foniatria e Logopedia. SIFEL 2007
Sussidi multimediali
Motor Speech Disorders (third edition) di Joseph R. Duffy 2013
Disartria. Possiamo fare di più?di G. Ruoppolo (a cura di), A. Amitrano (a cura di) 2013
Murdoch B., Dysarthria. A physiological approach to assessment and treatment. Cheltenham, UK: Stanley Thornes, 1998.
Piacentini V, Zuin A, Cattaneo D, Schindler A. "Reliability and Validity of an Instrument to Measure Quality of Life in the Dysarthric Speaker". Folia Phoniatr Logop 2011;63:289-295
Yorkston KM, Bombardier C, Hammen VL, Dysarthria from the viewpoint of individuals with dysarthria; in Till JA, Yorkstone KM, Beukelman DR (eds): Motor Speech Disorders. Advances in Assessment and Treatment. Baltimore, Brookes Pub, pp 19-35, 1994.
Fussi F, Cantagallo A. Profilo di valutazione della disartria. Omega Edizioni, 1999
Murdoch BE, Cheltenham, Stanley, Thornes. Dysarthria. A physiological approach to assessment and treatment. 1998.
Patrocinio D, Biondi S, D'Alatri L, Fattori B, La Vela R, Nacci A, Ursino F, Luppi MP, Schindler A, L'Autovalutazione in Foniatria e Logopedia. SIFEL 2007
Sussidi multimediali
Scienze logopediche nei disturbi della deglutizione e articolatori post-chirurgici
Programma
Programma del modulo:
Identificazione della disfagia
La valutazione clinica non strumentale della deglutizione
Il Bilancio logopedico
Il trattamento logopedico della disfagia
Il couselling logopedico nella gestione del paziente con disfagia
La presa in carico del paziente disfagico neurologico
La presa in carico del paziente disfagico oncologico
Cenni sulla presa in carico del paziente con disfagia psicogena
I disturbi articolatori post-chirurgici : valutazione e trattamento
Identificazione della disfagia
La valutazione clinica non strumentale della deglutizione
Il Bilancio logopedico
Il trattamento logopedico della disfagia
Il couselling logopedico nella gestione del paziente con disfagia
La presa in carico del paziente disfagico neurologico
La presa in carico del paziente disfagico oncologico
Cenni sulla presa in carico del paziente con disfagia psicogena
I disturbi articolatori post-chirurgici : valutazione e trattamento
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di svolgimento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Schindler O., Ruoppolo G., Schindler A. (2011), "Deglutologia II edizione", Omega Edizioni
Slide.
Raimondo S., Accornero A., Rossetto T. (2011), "Logopedia e disfagia - Dalla teoria alla pratica clinica", Carocci Faber
Schindler O., Ruoppolo G., Schindler A. (2011), "Deglutologia II edizione", Omega Edizioni
Slide.
Raimondo S., Accornero A., Rossetto T. (2011), "Logopedia e disfagia - Dalla teoria alla pratica clinica", Carocci Faber
Scienze logopediche nei disturbi dell'articolazione e palatoschisi
Programma
Programma del modulo:
Introduzione al disturbo articolatorio
Cenni di fisiologia dello sviluppo articolatorio, con particolare riferimento al bambino di madre lingua italiana
Caratteristiche del disturbo articolatorio: epidemiologia, eziologia, semeiotica, diagnosi differenziale con disturbo fonologico, sistemi di classificazione
Caratteristiche tipiche del disturbo articolatorio secondario a labiopalatoschisi
Valutazione del disturbo
Raccolta anamnestica
Valutazione clinica
Valutazione testistica
Modalità di raccolta e analisi di un campione d'eloquio spontaneo
Bilancio logopedico
Programma di trattamento
Obiettivi a breve, medio, lungo termine
Modalità di presa in carico
Materiali e metodologia della terapia logopedica
Counselling
Verifica dei risultati
Introduzione al disturbo articolatorio
Cenni di fisiologia dello sviluppo articolatorio, con particolare riferimento al bambino di madre lingua italiana
Caratteristiche del disturbo articolatorio: epidemiologia, eziologia, semeiotica, diagnosi differenziale con disturbo fonologico, sistemi di classificazione
Caratteristiche tipiche del disturbo articolatorio secondario a labiopalatoschisi
Valutazione del disturbo
Raccolta anamnestica
Valutazione clinica
Valutazione testistica
Modalità di raccolta e analisi di un campione d'eloquio spontaneo
Bilancio logopedico
Programma di trattamento
Obiettivi a breve, medio, lungo termine
Modalità di presa in carico
Materiali e metodologia della terapia logopedica
Counselling
Verifica dei risultati
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di svolgimento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Slide delle lezioni ed eventuale materiale fornito dal docente
Capitolo 3 e 4 del libro "I Disturbi del Linguaggio: caratteristiche, valutazione a trattamento" a cura di Marotta L. e Caselli C, Ed. Erickson, 2014.
"Differential Diagnosis and Treatment of Children with Speech Disorder" di B. Dodd, Singular Publishing Group, 2005.
"Children's Speech Sound Disorders" di C. Bowen, Wiley, 2009.
"The clinician's guide to: Treating cleft palate speech" di Peterson-Falzone, Trost-Cardamone, Karenell e Hardin-Jones, Mosby Elsvier, 2006.
Articoli scientifici indicati dal docente
Slide delle lezioni ed eventuale materiale fornito dal docente
Capitolo 3 e 4 del libro "I Disturbi del Linguaggio: caratteristiche, valutazione a trattamento" a cura di Marotta L. e Caselli C, Ed. Erickson, 2014.
"Differential Diagnosis and Treatment of Children with Speech Disorder" di B. Dodd, Singular Publishing Group, 2005.
"Children's Speech Sound Disorders" di C. Bowen, Wiley, 2009.
"The clinician's guide to: Treating cleft palate speech" di Peterson-Falzone, Trost-Cardamone, Karenell e Hardin-Jones, Mosby Elsvier, 2006.
Articoli scientifici indicati dal docente
Laboratori professionali
Programma
Programma del modulo:
Disturbi articolatori, deglutitori e fonatori: Casi clinici.
Disturbi articolatori, deglutitori e fonatori: Casi clinici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di svolgimento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Riferimento alla bibliografia dei Moduli.
Riferimento alla bibliografia dei Moduli.
Moduli o unità didattiche
Laboratori professionali
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Esercitazioni: 15 ore
Docenti:
Petrolati Anna, Ratti Rita Maria, Sabatino Francesca, Zambarbieri Annamaria
Turni:
Sezione: Bosisio Parini
Docente:
Ratti Rita MariaSezione: Don Gnocchi
Docente:
Zambarbieri AnnamariaSezione: Mantova
Docente:
Petrolati AnnaSezione: Sacco
Docente:
Sabatino Francesca
Scienze logopediche nei disturbi dell'articolazione e palatoschisi
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Tresoldi Martina
Scienze logopediche nei disturbi della deglutizione e articolatori post-chirurgici
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Locatelli Manuela, Petrolati Anna, Scarponi Letizia
Turni:
Sezione: Bosisio Parini
Docente:
Locatelli ManuelaSezione: Mantova
Docente:
Petrolati AnnaSezione: Sacco
Docente:
Scarponi Letizia
Scienze logopediche nei disturbi della deglutizione in età evolutiva
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Calvo Irene
Scienze logopediche nei disturbi della fluenza
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Lorenzini Marzia, Ronchi Chiara, Todaro Francesca
Turni:
Sezione: Bosisio Parini
Docente:
Ronchi ChiaraSezione: Mantova
Docente:
Lorenzini MarziaSezioni: Don Gnocchi - Sacco
Docente:
Todaro Francesca
Scienze logopediche nei disturbi della voce
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Maruzzi Patrizia, Pozzali Ilaria
Turni:
Sezione: Mantova
Docente:
Pozzali IlariaSezioni: Sacco - Medea - Don Gnocchi
Docente:
Maruzzi Patrizia
Scienze logopediche nella disartria
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Piacentini Valentina, Rasori Angelica, Riolo Valentina
Turni:
Sezione: Bosisio Parini
Docente:
Riolo ValentinaSezione: Mantova
Docente:
Rasori AngelicaSezioni: Don Gnocchi - Sacco
Docente:
Piacentini Valentina