Scienze logopediche applicate 2
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande aperte/a scelta multipla.
Esame scritto con domande aperte/a scelta multipla.
Scienze logopediche nei disturbi del linguaggio primari
Programma
Programma del modulo:
- Definizione e classificazione del DSL, correlazioni DSL con altre difficoltà NPS, il ruolo del logopedista nella presa in carico DSL, considerazioni in merito all'efficacia del trattamento riabilitativo.
- Fonetica e fonologia: lo sviluppo, i disturbi, la valutazione e il trattamento. Discussione di casi clinici. Esercitazioni.
- Lessico e semantica: lo sviluppo, i disturbi, la valutazione e il trattamento. Discussione di casi clinici.
- Morfosintassi: lo sviluppo, i disturbi, la valutazione e il trattamento. Discussione di casi clinici.
- Pragmatica: lo sviluppo, i disturbi, la valutazione e il trattamento. Discussione di casi clinici.
- Abilità narrative: lo sviluppo, i disturbi, la valutazione e il trattamento. Discussione di casi clinici.
- Metafonologia: lo sviluppo, i disturbi, la valutazione e il trattamento. Discussione di casi clinici.
- Considerazioni in merito al parlatore tardivo: definizione, valutazione e interventi.
- Inquadramento dei DSL
- L' osservazione del comportamento del bambino : interazione, motivazione ed attenzione
- Colloquio anamnestico
- L'analisi del campione di linguaggio: indagine fonetica (analisi indipendente e compilazione inventario fonetico), indagine fonologica (analisi relazionali, analisi contrastiva e in processi), indagine morfologica e sintattica
- Analisi della funzione dialogica, discorsiva, narrativa e pragmatica (analisi del contesto e delle intenzioni), lessico, aspetti semantici in comprensione e in produzione
- La Valutazione logopedica
- Strumenti e procedure per la valutazione degli aspetti funzionali del linguaggio e della comunicazione in comprensione e produzione
- La valutazione neuropsicologica, delle capacità percettive, gnosiche, prassiche e dei processi metacognitivi in relazione al disturbo di linguaggio
- Costruzione del profilo e del bilancio logopedico
- Pianificazione del trattamento riabilitativo
- Modelli, metodi, tecniche e procedure di intervento
- Counselling logopedico nella gestione del paziente con DSL
- Modalità di verifica dei risultati e outcome
- La prevenzione e le procedure di screening per l'identificazione precoce del ritardo di linguaggio nel bambino
- Definizione e classificazione del DSL, correlazioni DSL con altre difficoltà NPS, il ruolo del logopedista nella presa in carico DSL, considerazioni in merito all'efficacia del trattamento riabilitativo.
- Fonetica e fonologia: lo sviluppo, i disturbi, la valutazione e il trattamento. Discussione di casi clinici. Esercitazioni.
- Lessico e semantica: lo sviluppo, i disturbi, la valutazione e il trattamento. Discussione di casi clinici.
- Morfosintassi: lo sviluppo, i disturbi, la valutazione e il trattamento. Discussione di casi clinici.
- Pragmatica: lo sviluppo, i disturbi, la valutazione e il trattamento. Discussione di casi clinici.
- Abilità narrative: lo sviluppo, i disturbi, la valutazione e il trattamento. Discussione di casi clinici.
- Metafonologia: lo sviluppo, i disturbi, la valutazione e il trattamento. Discussione di casi clinici.
- Considerazioni in merito al parlatore tardivo: definizione, valutazione e interventi.
- Inquadramento dei DSL
- L' osservazione del comportamento del bambino : interazione, motivazione ed attenzione
- Colloquio anamnestico
- L'analisi del campione di linguaggio: indagine fonetica (analisi indipendente e compilazione inventario fonetico), indagine fonologica (analisi relazionali, analisi contrastiva e in processi), indagine morfologica e sintattica
- Analisi della funzione dialogica, discorsiva, narrativa e pragmatica (analisi del contesto e delle intenzioni), lessico, aspetti semantici in comprensione e in produzione
- La Valutazione logopedica
- Strumenti e procedure per la valutazione degli aspetti funzionali del linguaggio e della comunicazione in comprensione e produzione
- La valutazione neuropsicologica, delle capacità percettive, gnosiche, prassiche e dei processi metacognitivi in relazione al disturbo di linguaggio
- Costruzione del profilo e del bilancio logopedico
- Pianificazione del trattamento riabilitativo
- Modelli, metodi, tecniche e procedure di intervento
- Counselling logopedico nella gestione del paziente con DSL
- Modalità di verifica dei risultati e outcome
- La prevenzione e le procedure di screening per l'identificazione precoce del ritardo di linguaggio nel bambino
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
G. Sabbadini " Manuale di neuropsicologia dell'età evolutiva " Ed. Zanichelli
S. Bonifacio L. H. Stefani " Modelli di intervento precoce per il bambino parlatore tardivo Ed. Del Cerro 2004
S. Bonifacio L. H. Stefani "Intervento precoce nel ritardo di linguaggio" Ed. Franco Angeli 2010
Sabbadini,A. G. De Cagno,L. Michelazzo, M L. Vaquer " Il disordine fonologico nel bambino con disturbi del linguaggio" Ed. Springer 2001
L. Sabbadini "Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Con una raccolta di casi clinici ed esempi di terapia" Ed. Springer 2013
Marotta, Caselli " I disturbi del linguaggio " Ed.Erikson,2014
Materiale a cura dei docenti.
G. Sabbadini " Manuale di neuropsicologia dell'età evolutiva " Ed. Zanichelli
S. Bonifacio L. H. Stefani " Modelli di intervento precoce per il bambino parlatore tardivo Ed. Del Cerro 2004
S. Bonifacio L. H. Stefani "Intervento precoce nel ritardo di linguaggio" Ed. Franco Angeli 2010
Sabbadini,A. G. De Cagno,L. Michelazzo, M L. Vaquer " Il disordine fonologico nel bambino con disturbi del linguaggio" Ed. Springer 2001
L. Sabbadini "Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Con una raccolta di casi clinici ed esempi di terapia" Ed. Springer 2013
Marotta, Caselli " I disturbi del linguaggio " Ed.Erikson,2014
Materiale a cura dei docenti.
Scienze logopediche nei disturbi specifici dell'apprendimento
Programma
Programma del modulo:
- L'apprendimento.
- L'apprendimento della lettura, della scrittura e delle abilità di calcolo.
- DSA vs Disturbi d'Apprendimento Non specifici. Dislessia Evolutiva e Dislessia Acquisita. Dislessia nell'adulto.
- Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia : definizioni e caratteristiche
- Modelli neuropsicologici ed evolutivi dell'apprendimento della lettura
- Protocolli diagnostici e valutativi.
- Bilancio logopedico, intervento abilitativo-riabilitativo della lettura scrittura e calcolo
- Strumenti compensativi e misure dispensative. Legge 170/2010.
- Counseling famigliare e scolastico
- Ruolo del logopedista e DSA.
- Consensus Conference.
- Strumenti compensativi e misure dispensative.
- Didattica compensativa per DSA.
- Diagnosi e certificazione per la scuola.
- Casi clinici: presentazione e discussione
- L'apprendimento.
- L'apprendimento della lettura, della scrittura e delle abilità di calcolo.
- DSA vs Disturbi d'Apprendimento Non specifici. Dislessia Evolutiva e Dislessia Acquisita. Dislessia nell'adulto.
- Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia : definizioni e caratteristiche
- Modelli neuropsicologici ed evolutivi dell'apprendimento della lettura
- Protocolli diagnostici e valutativi.
- Bilancio logopedico, intervento abilitativo-riabilitativo della lettura scrittura e calcolo
- Strumenti compensativi e misure dispensative. Legge 170/2010.
- Counseling famigliare e scolastico
- Ruolo del logopedista e DSA.
- Consensus Conference.
- Strumenti compensativi e misure dispensative.
- Didattica compensativa per DSA.
- Diagnosi e certificazione per la scuola.
- Casi clinici: presentazione e discussione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- A.I.R.I.P.A. Associazione Italiana Ricerca ed Intervento nella Psicopatologia dell'apprendimento (2011), Linee Guida per la diagnosi del Disturbo Specifico di Apprendimento. Consensus Conference
- Andrea Biancardi, Enrica Mariani, Manuela Pieretti, Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference
- De Cagno, Itala Riccardi Ripamonti, Enrico Savelli, "Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference"
- De Cagno, Itala Riccardi Ripamonti, Enrico Savelli (a cura di ) : INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA : La scrittura . Ed. Erickson
- Sabbadini G. (1995), Manuale di Neuropsicologia dell'età evolutiva, Ed. Zanichelli, Bologna
- Vicari S., Caselli M.C. (2002), I disturbi dello sviluppo. Neuropsicologia clinica e ipotesi
- riabilitative, Ed. Il Mulino, Bologna
- Andrea Biancardi, Enrica Mariani, Manuela Pieretti: La discalculia Evolutiva . Ed. Franco Angeli
- Materiale a cura del docente
- Cornoldi C. (a cura di)"Difficoltà e disturbi dell' apprendimento", Il Mulino Strumenti/ in alternativa Ruoppolo G., Schindler A., Amitrano A. "Manuale di foniatria e logopedia", Ed. SEU
- Vio C., Tressoldi P., Lo Presti G. "Diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento scolastico", Ed.Erickson.
- Tressoldi P., Vio C. "Il trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento scolastico", Ed. Erickson
- Legge 170 dell'8/10/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico".
Per approfondimenti:
- AID "Disturbi Evolutivi Specifici di apprendimento. Raccomandazioni per la pratica clinica dei Disturbi Evolutivi Specifici di apprendimento: dislessia, disortografia e discalculia". Promosso da AID, Ed. Erickson
- A.I.R.I.P.A. Associazione Italiana Ricerca ed Intervento nella Psicopatologia dell'apprendimento (2011), Linee Guida per la diagnosi del Disturbo Specifico di Apprendimento. Consensus Conference
- Andrea Biancardi, Enrica Mariani, Manuela Pieretti, Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference
- De Cagno, Itala Riccardi Ripamonti, Enrico Savelli, "Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference"
- De Cagno, Itala Riccardi Ripamonti, Enrico Savelli (a cura di ) : INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA : La scrittura . Ed. Erickson
- Sabbadini G. (1995), Manuale di Neuropsicologia dell'età evolutiva, Ed. Zanichelli, Bologna
- Vicari S., Caselli M.C. (2002), I disturbi dello sviluppo. Neuropsicologia clinica e ipotesi
- riabilitative, Ed. Il Mulino, Bologna
- Andrea Biancardi, Enrica Mariani, Manuela Pieretti: La discalculia Evolutiva . Ed. Franco Angeli
- Materiale a cura del docente
- Cornoldi C. (a cura di)"Difficoltà e disturbi dell' apprendimento", Il Mulino Strumenti/ in alternativa Ruoppolo G., Schindler A., Amitrano A. "Manuale di foniatria e logopedia", Ed. SEU
- Vio C., Tressoldi P., Lo Presti G. "Diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento scolastico", Ed.Erickson.
- Tressoldi P., Vio C. "Il trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento scolastico", Ed. Erickson
- Legge 170 dell'8/10/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico".
Per approfondimenti:
- AID "Disturbi Evolutivi Specifici di apprendimento. Raccomandazioni per la pratica clinica dei Disturbi Evolutivi Specifici di apprendimento: dislessia, disortografia e discalculia". Promosso da AID, Ed. Erickson
Scienze logopediche nell'afasia
Programma
Programma del modulo:
- Definizione e tassonomia dell'afasia
- La valutazione del paziente afasico
- Gli approcci restitutivi e compensativi
- La riabilitazione dell'afasia: Metodi -Esercizi
- Le linee guida :Metodologia dell'approccio riabilitativo
- Fattori prognostici
- Il counselling per il paziente afasico
- Discussione di casi clinici
- Definizione e tassonomia dell'afasia
- La valutazione del paziente afasico
- Gli approcci restitutivi e compensativi
- La riabilitazione dell'afasia: Metodi -Esercizi
- Le linee guida :Metodologia dell'approccio riabilitativo
- Fattori prognostici
- Il counselling per il paziente afasico
- Discussione di casi clinici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Boyle, M. (2004). Semantic feature analysis treatment for anomia in two fluent aphasia syndromes. American Journal of Speech-Language Pathology, 13, 236-249.
- Hickin, J., Best, W., Herbert, R., Howard, D., & Osborne, F. (2002). Phonological therapy for wordfinding difficulties: A re-evaluation. Aphasiology, 16(10/11), 981-999.
- F. Pulvermüller, et al. Constraint-Induced Therapy of Chronic Aphasia After Stroke
- F. Fabbro The Bilingual Brain: Bilingual Aphasia IRCCS ''E. Medea'' and University of Udine, Udine, Italy
- Basso, A. Caporali AphasiaTherapy or the importance of being earnest. Aphasiology 2001
- Basso. Conoscere e rieducare l'afasia. Il pensiero scientifico. 2005
- Flosi, Consolmagno, Rossetto. La riabilitazione della persona con afasia. Carocci Faber. 2013
- Zumbansen et al. Melodic intonation therapy: back to basics for future research. Stroke, 2014
- Lena Loretta; Pinton Alessandra; Trombetti Bice: Valutare linguaggio e comunicazione. Manuale per logopedisti e psicologi. Editore CarocciFaber. 2004
- Materiale a cura del docente
- Boyle, M. (2004). Semantic feature analysis treatment for anomia in two fluent aphasia syndromes. American Journal of Speech-Language Pathology, 13, 236-249.
- Hickin, J., Best, W., Herbert, R., Howard, D., & Osborne, F. (2002). Phonological therapy for wordfinding difficulties: A re-evaluation. Aphasiology, 16(10/11), 981-999.
- F. Pulvermüller, et al. Constraint-Induced Therapy of Chronic Aphasia After Stroke
- F. Fabbro The Bilingual Brain: Bilingual Aphasia IRCCS ''E. Medea'' and University of Udine, Udine, Italy
- Basso, A. Caporali AphasiaTherapy or the importance of being earnest. Aphasiology 2001
- Basso. Conoscere e rieducare l'afasia. Il pensiero scientifico. 2005
- Flosi, Consolmagno, Rossetto. La riabilitazione della persona con afasia. Carocci Faber. 2013
- Zumbansen et al. Melodic intonation therapy: back to basics for future research. Stroke, 2014
- Lena Loretta; Pinton Alessandra; Trombetti Bice: Valutare linguaggio e comunicazione. Manuale per logopedisti e psicologi. Editore CarocciFaber. 2004
- Materiale a cura del docente
Laboratori professionali
Programma
Programma del modulo:
Il corso si propone lo sviluppo delle competenze tecnico-pratiche nell'ambito dei disturbi del linguaggio e della comunicazione in età adulta.
Il corso si propone lo sviluppo delle competenze tecnico-pratiche nell'ambito dei disturbi del linguaggio e della comunicazione in età adulta.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale a cura del docente.
Materiale a cura del docente.
Moduli o unità didattiche
Laboratori professionali
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Laboratori: 15 ore
Turni:
Sezione: Bosisio Parini
Docente:
Rizzi Gabriella MariaSezione: Don Gnocchi
Docente:
Taverna PaolaSezione: Mantova
Docente:
Nicolini SilviaSezione: Sacco
Docente:
Valentini Debora
Scienze logopediche nei disturbi del linguaggio primari
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Begotti Isanna, Tresoldi Martina, Zanini Alessia
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente:
Zanini AlessiaSezione: Mantova
Docente:
Begotti IsannaSezioni: Sacco - Bosisio Parini
Docente:
Tresoldi Martina
Scienze logopediche nei disturbi specifici dell'apprendimento
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Carrara Silvia, Marin Alessandra, Rizzo Giuseppina
Turni:
Sezione: Bosisio Parini
Docente:
Carrara SilviaSezione: Mantova
Docente:
Rizzo GiuseppinaSezioni: Don Gnocchi - Sacco
Docente:
Marin Alessandra
Scienze logopediche nell'afasia
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Banco Elisabetta, Grassi Elena, Rizzi Gabriella Maria
Turni:
Sezione: Bosisio Parini
Docente:
Rizzi Gabriella MariaSezione: Mantova
Docente:
Grassi ElenaSezioni: Sacco - Don Gnocchi
Docente:
Banco ElisabettaDocente/i
Ricevimento:
su richiesta
istituto Auxologico
Ricevimento:
da concordare