Scienze mediche specialistiche 2

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/06 MED/13 MED/18 MED/28
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Valutare le caratteristiche cliniche e laboratoristiche delle principali malattie endocrino-metaboliche e riconoscere le esigenze nutrizionali relative.
- Valutare le caratteristiche cliniche delle emergenze medico chirurgiche e conoscere le modalità operative della nutrizione entrale e parenterale.
- Valutare le caratteristiche cliniche delle patologie odontostomatologiche e oncologiche e conoscere le modalità operative della nutrizione entrale e parenterale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto (quiz di 33 domande a risposta multipla) e orale.
Oncologia medica
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione all'oncologia
· Le basi biologiche delle neoplasie
· Nutrizione e patologie tumorali
· Gli screening in oncologia
· Aspetti diagnostici in oncologia
· Concetti di terapia neo-adiuvante e adiuvante
· Principi di chemioterapia antineoplastica
· Concetti generali sulle neoplasie più frequenti: mammella, gastroenterico, cervico-facciale, polmone, urogenitale, melanoma
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e discussioni casi clinici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Slide utilizzate a lezione.
Endocrinologia
Programma
Programma del modulo:
- Principi generali del sistema endocrino: classificazione, sintesi, secrezione e trasporto degli ormoni; interazione ormone-recettore ed eventi post-recettoriali; meccanismi di regolazione ormonale.
- Fisiologia e patologie dell'ipotalamo e ipofisi
- Fisiologia e patologie della tiroide
- Paratiroidi e regolazione del metabolismo fosfocalcico. Osteoporosi
- Fisiologia e patologie del surrene
- Fisiologia e patologie delle gonadi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Slides e bibliografia a cura del Docente
- Rugarli Medicina Interna Sistematica. Edizione 7. Edra Masson.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
- Sleeve gastrectomy
- By-pass gastrico
- Diversione bilio-pancreatica
- BIB (palloncino intragastrico)
- Bendaggio gastrico regolabile
- Endobarrier
- Nutrizione artificiale, sue indicazioni e tecniche di esecuzione per la gestione del paziente critico:
- Scelta del tipo di NA in relazione alla patologia (vie di accesso)
- Quantificazione dei fabbisogni calorici e di micronutrienti
- Gestione nutrizionale del paziente a breve e lungo termine
- La fisiopatologia della disfagia e della malnutrizione nell'anziano e loro gestione:
- Approccio dietetico
- Integrazione ad hoc
- Le funzioni biologiche di base dell'albumina, l'utilità clinica del parametro, l'impatto della sua carenza sullo stato nutrizionale del paziente e sull'efficacia della terapia farmacologica
- Il ruolo del microbiota intestinale sulle funzioni fisiologiche e fisiopatologiche nelle varie fasi di vita:
- Funzioni di base dell'intestino
- Modalità di assorbimento dei micro/macronutrienti
- Deficit di assorbimento, carenze nutrizionali e approccio dietetico
- Composizione della flora batterica intestinale in condizioni di salute
- Evoluzione del microbiota nelle fasi di vita
- Cause di dismicrobismo e sviluppo di patologie (focus su obesità e malattie neurodegenerative).
- Ruolo della dieta nel ripristino della flora batterica intestinale e dello stato di salute.
- I principi biochimici alla base delle malattie neurodegenerative e loro prevenzione/gestione attraverso la dieta:
- Malattia di Parkinson
- Alzheimer
- Sclerosi mustipla
- SLA.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
- Didattica frontale
- Video
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Dispense fornite dal docente sulla base della letteratura aggiornata:

Chirurgia bariatrica
- Maria Grazia Carbonelli, Luca Busetto. Nutrizione clinica per la chirurgia bariatrica. Manuale SICOB, ADI, SIO, 2015.
- Linee Guida e stato dell'arte della chirurgia bariatrica e metabolica in Italia. EDISES 2008.

Albumina
- Seiler WO. Clinical Pictures Of Malnutrition In Ill El - Derly Subjects. Nutrition 2001; 17: 496-498.
- Kondrup J, Allison SP, Elia M, Vellas B, Plauth M. Espen Guidelines For Nutrition Screening 2002. Clin Nutr 2003; 22: 415-421.
- De Luis DA, Terroba MC, Cuellar L, Izaola O, De La Fuente B, Martin T, Cabezas G. Association Of Anthropometric And Biochemical Markers With Length Of Stay And Mortality In The Hospital. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2013 May;17(10):1321-5.
- Boullata J, Williams J, Cottrell F, Hudson L, Compher C. Accurate Determination Of Energy Needs In Hospitalized Patients. J Am Diet Assoc. 2007 Mar;107(3):393-401.
- Pablo MA, Tzaga MA, Al Day LA. Assessment Of Nutritional Status On Hospital Admissions, Nutri - Tional Scores. Eur J Clin Nutr 2003; 57: 824-831.

Nutrizione artificiale
Linee guida SINPE per la Nutrizione Artificiale Ospedaliera. Wichtig Editore. 2002;20:S5, p. S1

Malnutrizione e disfagia
- AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MILANO. Dipartimento di Prevenzione, Igiene Alimenti e Nutrizione. Linee di indirizzo malnutrizione ospedaliera, 2008.
- Travalca Cupillo B, Sukkar S, Spadola Bisetti M. Disafagia. Eat Quando la deglutizione diventa un problema. Torino: Omega edizioni; 2001.
- Schindler O, Avanzini F, Vernero I, Schindler A (Ed.). L'adulto e l'anziano che non parlano. Torino: Omega edizioni; 2003.
- Amitrano A, Gaita A. L'alimentazione del paziente traumatizzato cranico. In: Salvia A, Formisano
- Villa ME, Mastrilli F. (Ed.). Guida per il volontario in ospedale. L'assistenza al paziente postcomatoso. I quaderni n. 18. Roma: Editrice Erre; 2000.
- Achem SR, Devault KR. Dysphagia in aging. J Clin Gastroenterol 2005;39(5):357-71.
- Westergren A. Detection of eating difficulties after stroke: a systematic review. Int Nurs Rev 2006;53(2):143-9.
- Singh S, Hamdy S. Dysphagia in stroke patients. Postgrad Med J 2006;82(968):383-91.

Neurodegenerazione
- Ennio Espositoa, Domenico Rotilioa, Vincenzo Di Matteoa, Camillo Di Giuliob, Marisa Cacchiob, Sergio Algeria. A review of specific dietary antioxidants and the effects on biochemical mechanisms related to neurodegenerative processes. Neurobiology of AgingVolume 23, Issue 5, September-October 2002, Pages 719-735.
- Uttara, Bayani; Singh, Ajay V.; Zamboni, Paolo; Mahajan, R. T. Oxidative Stress and Neurodegenerative Diseases: A Review of Upstream and Downstream Antioxidant Therapeutic Options. Bentham Science Publishers. Current Neuropharmacology, Volume 7, Number 1, March 2009, pp. 65-74(10).

Microbiota
- Erwin G. Zoetendal, Chad T. Collier, Satoshi Koike, Roderick I. Mackie, and H. Rex Gaskins. Molecular Ecological Analysis of the Gastrointestinal Microbiota: A Review. The American Society for Nutritional Sciences. February 1, 2004. vol. 134 no. 2 465-472.
- Craig L. Maynard, Charles O. Elson, Robin D. Hatton & Casey T. Weaver. Reciprocal interactions of the intestinal microbiota and immune system. Nature 489,231-241(13 September 2012)doi:10.1038/nature11551
- Kendle M Maslowski & Charles R Mackay. Diet, gut microbiota and immune responses. Nature Immunology 12,5-9(2011)doi:10.1038/ni0111-5.
- Seppo Salminen, Erika Isolauri. Intestinal colonization, microbiota, and probiotics. The Journal of Pediatrics. Volume 149, Issue 5, Supplement, November 2006, Pages S115-S120-
- Liping Zhao. The gut microbiota and obesity: from correlation to causality. Nature Reviews Microbiology 11,639-647(2013)doi:10.1038/nrmicro3089.
- R. Caesar, F. Fåk, F. Bäckhed. Effects of gut microbiota on obesity and atherosclerosis via modulation of inflammation and lipid metabolism. Journal of Internal Medicine. October 2010. Volume 268, Issue 4. Pages 320-328.
Malattie odontostomatologiche
Programma
Programma del modulo:
· Richiami di embriologia, istologia e fisiologia dell'apparato stomatognatico
· La placca batterica e la malattia parodontale
· La carie
· L'Alitosi
· Igiene orale: istruzioni di igiene orale
· Prevenzione ed igiene orale nel paziente affetto da alcolismo, e da tabagismo.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
"L'Odontostomatologia per l'Igienista Dentale".
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Vitale Giovanni

Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Oncologia medica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Ferrari Daris

Docente/i
Ricevimento:
previa telefonata
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail