Scienze psicopedagogiche e del management sanitario
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- Conoscere e comprendere le funzioni psichiche di base e i meccanismi fondamentali mediante i quali l'individuo interagisce con l'ambiente naturale e sociale e ad esso si adatta.
- Approfondire la conoscenza dei fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua privacy, sicurezza e dignità.
- Conoscere i principi generali dell'ordinamento interno e comunitario.
- Conoscere il diritto alla salute e il diritto all'assistenza sanitaria nelle norme costituzionali.
- Conoscere istituzione e organizzazione del SSN, prestazioni ed interventi assistenziali.
- Fornire le conoscenze di base circa i fondamenti epistemologici e metodologici della psicologia, attraverso l'analisi critica dell'evoluzione storica delle principali correnti teoriche.
- Introdurre gli studenti all'indagine dei processi psichici fondamentali che sostengono il comportamenti umano.
- Conoscere il rapporto di impiego sanitario contrattualizzato del personale sanitario ospedaliero, le abilitazioni e gli ordini sanitari.
- Apprendere le responsabilità del personale sanitario.
- Fornire le conoscenze e gli strumenti per approfondire i temi della ri-organizzazione dei servizi sociali alla luce delle nuove prospettive teoriche e delle nuove competenze prodotte in ambito professionale.
- Sviluppare competenze di analisi dei modelli decisionali nel processo di programmazione, ideazione e strutturazione di un percorso di progettazione sociale.
- Approfondire la conoscenza dei fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua privacy, sicurezza e dignità.
- Conoscere i principi generali dell'ordinamento interno e comunitario.
- Conoscere il diritto alla salute e il diritto all'assistenza sanitaria nelle norme costituzionali.
- Conoscere istituzione e organizzazione del SSN, prestazioni ed interventi assistenziali.
- Fornire le conoscenze di base circa i fondamenti epistemologici e metodologici della psicologia, attraverso l'analisi critica dell'evoluzione storica delle principali correnti teoriche.
- Introdurre gli studenti all'indagine dei processi psichici fondamentali che sostengono il comportamenti umano.
- Conoscere il rapporto di impiego sanitario contrattualizzato del personale sanitario ospedaliero, le abilitazioni e gli ordini sanitari.
- Apprendere le responsabilità del personale sanitario.
- Fornire le conoscenze e gli strumenti per approfondire i temi della ri-organizzazione dei servizi sociali alla luce delle nuove prospettive teoriche e delle nuove competenze prodotte in ambito professionale.
- Sviluppare competenze di analisi dei modelli decisionali nel processo di programmazione, ideazione e strutturazione di un percorso di progettazione sociale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta.
Prova scritta.
Diritto del lavoro
Programma
Programma del modulo:
Introduzione e evoluzione storica del diritto del lavoro
Fonti del diritto del lavoro
Tipologia dei rapporti di lavoro
Tutele e diritti sindacali
Diritti e obblighi del lavoratore
Assunzione
Inquadramento e mansioni
Aggiornamento professionale
Retribuzione
Orario di Lavoro
Riposo settimanale
Festività , ferie e permessi
Maternità, genitorialità e lavoro femminile
Malattia e Infortunio
Aspettativa
Altre tutele
Trasferimento e trasferta
Potere disciplinare del datore di lavoro
Licenziamento
Dimissioni e altre cause di estinzione del rapporto
Salute e sicurezza sul lavoro
Discriminazioni e pari opportunità
Mobbing / Molestie
Introduzione e evoluzione storica del diritto del lavoro
Fonti del diritto del lavoro
Tipologia dei rapporti di lavoro
Tutele e diritti sindacali
Diritti e obblighi del lavoratore
Assunzione
Inquadramento e mansioni
Aggiornamento professionale
Retribuzione
Orario di Lavoro
Riposo settimanale
Festività , ferie e permessi
Maternità, genitorialità e lavoro femminile
Malattia e Infortunio
Aspettativa
Altre tutele
Trasferimento e trasferta
Potere disciplinare del datore di lavoro
Licenziamento
Dimissioni e altre cause di estinzione del rapporto
Salute e sicurezza sul lavoro
Discriminazioni e pari opportunità
Mobbing / Molestie
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costituzione della Repubblica (estratto)
Codice Civile (estratto)
Statuto dei lavoratori (estratto)
Decreti attuativi "Jobs act" (estratto)
CCNL personale non medico
Costituzione della Repubblica (estratto)
Codice Civile (estratto)
Statuto dei lavoratori (estratto)
Decreti attuativi "Jobs act" (estratto)
CCNL personale non medico
Psicologia generale
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione alla Psicologia
- Il Linguaggio, il Pensiero e l'Intelligenza
- Percezione
- Apprendimento
- Memoria
- Motivazioni ed Emozioni
- Aspetti generali Comunicazione e Comunicazione Medico-Paziente e Frustrazione
- Aspetti biologici, Psicologi e Sociali del Dolore.
- Aspetti demografici e Sociali della Psicologia dell'Invecchiamento
- Creatività in età Senile.
- Introduzione alla Psicologia
- Il Linguaggio, il Pensiero e l'Intelligenza
- Percezione
- Apprendimento
- Memoria
- Motivazioni ed Emozioni
- Aspetti generali Comunicazione e Comunicazione Medico-Paziente e Frustrazione
- Aspetti biologici, Psicologi e Sociali del Dolore.
- Aspetti demografici e Sociali della Psicologia dell'Invecchiamento
- Creatività in età Senile.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Psicologia Generale di A. Delle Fave, F.Massimini, M. Poli e E. Prato Previde Ed Monduzzi, Gennaio 2005.
Psicologia Generale di A. Delle Fave, F.Massimini, M. Poli e E. Prato Previde Ed Monduzzi, Gennaio 2005.
Organizzazione aziendale
Programma
Programma del modulo:
- L'organizzazione aziendale, definizione e finalità, strumenti per la rappresentazione, per la descrizione, per la definizione delle regole e dei ruoli
- Le aziende come sistemi, principi dell'analisi sistemica, dell'analisi e della rappresentazione per processi
- L'azienda sanitaria come un'organizzazione che eroga servizi alla persona
- L'azienda sanitaria come un'organizzazione che opera in un "mercato" dei servizi sanitari
- L'azienda sanitaria come un'organizzazione che opera all'interno di regole di sistema
- L'organizzazione aziendale, definizione e finalità, strumenti per la rappresentazione, per la descrizione, per la definizione delle regole e dei ruoli
- Le aziende come sistemi, principi dell'analisi sistemica, dell'analisi e della rappresentazione per processi
- L'azienda sanitaria come un'organizzazione che eroga servizi alla persona
- L'azienda sanitaria come un'organizzazione che opera in un "mercato" dei servizi sanitari
- L'azienda sanitaria come un'organizzazione che opera all'interno di regole di sistema
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Conoscere l'organizzazione" - C Kaneklin, F. Olivetti Manoukian - Ed. NIS
"Organizzare la qualità nei servizi" - Giuseppe Negro - Ed. Il Sole 24 ore
"Analisi organizzative, procedure e mansionari" - Carlo Albertario - Ed. Buffetti
"Servire qualità" - V. A. Zeithaml, A. Prasuraman, L. L. Berry - Ed. McGraw-Hill
"Modernità Liquida" - Zygmunt Bauman - Ed. Laterza
"Ripensare l'azienda" - M. Hammer, J. Champy - Ed. Sperling&Kupfer
Conoscere l'organizzazione" - C Kaneklin, F. Olivetti Manoukian - Ed. NIS
"Organizzare la qualità nei servizi" - Giuseppe Negro - Ed. Il Sole 24 ore
"Analisi organizzative, procedure e mansionari" - Carlo Albertario - Ed. Buffetti
"Servire qualità" - V. A. Zeithaml, A. Prasuraman, L. L. Berry - Ed. McGraw-Hill
"Modernità Liquida" - Zygmunt Bauman - Ed. Laterza
"Ripensare l'azienda" - M. Hammer, J. Champy - Ed. Sperling&Kupfer
Sociologia generale
Programma
Programma del modulo:
- Cos'è la Sociologia
- Interazione Sociale e vita quotidiana: diversità relazionale e differenze comunicative
- Famiglia/e
- Razze, etnie e migrazioni: diritti e doveri
- Organizzazioni moderne e modernità liquida
- Mass media e comunicazione nelle società tecnologiche.
- Cos'è la Sociologia
- Interazione Sociale e vita quotidiana: diversità relazionale e differenze comunicative
- Famiglia/e
- Razze, etnie e migrazioni: diritti e doveri
- Organizzazioni moderne e modernità liquida
- Mass media e comunicazione nelle società tecnologiche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
"Fondamenti di Sociologia" di Anthony Giddens.
"Fondamenti di Sociologia" di Anthony Giddens.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Toffoletto Antonio
Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Beretta Valerio
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cesa Bianchi Giovanni
Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Russo Vincenzo
Docente/i