Scienze umane e psicopedagogiche

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
M-PED/01 M-PSI/01 M-PSI/04 MED/02 SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli Allievi saranno in grado di instaurare un corretto rapporto terapeuta-paziente, inquadrandolo nell'ambito delle tecniche attuali di analisi del comportamento, di comunicazione e di pedagogia dell'informazione sanitaria.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Storia della medicina
Programma
Programma del modulo:
Lezione 1
La medicina ha una storia: origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina; Le fonti per lo studio e la ricerca in ambito storico-medico
Lezione2
La Medicina nell'antica Grecia e a Roma. La Medicina Medioevale; Conoscere il corpo: Rinascimento e Anatomia animata. Iatrofisica e Iatrochimica. Anatomia microscopica.
Lezione 3
Illuminismo e salute pubblica: le malattie professionali, l'igiene e la medicina preventiva, la profilassi vaccinica, l'ortopedia, il trattamento umanitario dei malati di mente
Lezione 4
La nascita della Clinica e i suoi strumenti: semeiotica, diagnostica e terapia; I problemi della Chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi. La teoria cellulare e la microbiologia
Lezione 5
Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie; Evoluzione e trasformazione dei luoghi ospedalieri. Spunti per una storia della professione sanitaria. Eventuale prova in itinere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del coso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, CRISTINI Carlo, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, FALCONI Bruno, Lezioni di storia della medicina. Gli strumenti 3, Rudiano, GAM, 2013. ISBN 9788898288113
PORRO Alessandro, CRISTINI Carlo, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, Lezioni di storia della medicina 2, Rudiano, GAM, 2011. ISBN 9788889044841
PORRO Alessandro, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, Lezioni di storia della medicina 1, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044513
PORRO Alessandro, Storia della medicina 1 (fino al XIX secolo). In appendice: Storia dell'odontoiatria, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044506
BELLONI Luigi, per la Storia della medicina, Sala Bolognese, Forni, 1990. ISBN 9788827121757
Pedagogia generale e sociale
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione all'epistemologia pedagogica
Le competenze pedagogiche dell'igienista dentale
La relazione educativa e i suoi elementi
Asimmetria e intenzionalità
Codice materno e paterno
Il congedo in pedagogica
La definizione di obiettivi e di risultati attesi
Competenze comunicative
La consulenza alle famiglie
Stili di comunicazione
La comunicazione secondo il modello dell'analisi transazionale
La gestione del conflitto
La comunicazione Igienista dentale- paziente
· La progettazione
· la Valutazione degli interventi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del coso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Psicologia generale
Programma
Programma del modulo:
Aspetti generali di Psicologia, di cui fanno parte il linguaggio, il pensiero e l'Intelligenza.
Percezione, Apprendimento, Memoria, Motivazioni ed Emozioni, Frustrazioni, Dolore, Aspetti Generali della Comunicazione e Comunicazione Medico-Paziente.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del coso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico fornito dal docente sotto forma di slides e dispense.
Psicologia Generale di A. Delle Fave F. Massimini, M. Poli e E. Prato Previde. Anno 2005 Ed. Monduzzi.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Programma
Programma del modulo:
- le traiettorie evolutive tipiche (sviluppo motorio, sviluppo delle emozioni e della competenza socioemotiva, lo sviluppo cognitivo, lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione, lo sviluppo morale e sociale);
- la matrice e le componenti educative della teoria dell'attaccamento;
- i rapporti tra relazione educativa e relazione di cura;
- il concetto di "educazione del paziente" sottolineando la funzione educativa dell'igienista dentale ed il bisogno di formazione specifica per l'educazione terapeutica;
- il concetto di salute e malattia e la rappresentazione del vissuto individuale del paziente;
- l'approccio psicopedagogico al paziente, principali strategie utilizzate nell'educazione terapeutica, differenziate per fasce d'età.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del coso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Caravita, S., Milani, L., Traficante, D. (a cura di) (2018). Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. Bologna, Il Mulino (tutta la parte prima)
Ferraresi A, Gaiani R, Manfredini M, (2015). Educazione terapeutica, Carrocci Faber (tutta la parte prima e il cap. 6)
Sociologia generale
Programma
Programma del modulo:
I canali della comunicazione
la gestione del conflitto
l'assertività
gli stili della comunicazione
le tecniche di comunicazione efficace
l'analisi transazionale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del coso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Slide fornite dal docente.
Moduli o unità didattiche
Pedagogia generale e sociale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Arru Paolo

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Cesa Bianchi Giovanni

Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
sabato 12-13 previo appuntamento e- mail
Osp Sacco Milano
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.