Sedimentologia applicata ai beni culturali

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso prepara i Laureandi alla diagnosi delle rocce sedimentarie, degli ambienti sedimentari e petrogenetici e delle relative condizioni di alterazione e/o preservazione, in vista delle specifiche attività di lavoro nei campi della diagnostica e conservazione dei materiali architettonici, archeologici e scultorei e della diagnostica, conservazione e fruizione dei beni culturali associati agli ambienti sedimentari ed ai relativi contesti paesaggistici ed archeologici.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di: 1) osservare, descrivere, riconoscere e classificare sedimenti e rocce sedimentarie; 2) diagnosticare le aree di provenienza ed i caratteri di alterazione dei materiali lapidei sedimentari in opera in beni architettonici, archeologici e scultorei; 3) osservare, descrivere e diagnosticare le principali facies, processi ed ambienti sedimentari continentali e marino-marginali; 4) descrivere una successione stratigrafica ed un ambiente eco-sedimentario in contesto archeologico e/o paesaggistico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1) Dagli ambienti sedimentari ai processi di erosione, trasporto e deposizione
Ambiente sedimentario come contesto geografico; caratteri dei principali ambienti sedimentari subaerei ed acquatici continentali e marino-marginali; i materiali sedimentari, tipologia, origine e mobilità; gli agenti ed i processi di erosione, trasporto e deposizione.
2) Dai processi sedimentari ai sedimenti
La dinamica deposizionale; la mobilità dei sedimenti e degli ambienti sedimentari; l'origine e la gerarchia degli accumuli sedimentari: lamina-gruppo di lamine-strato gruppo di strati; i caratteri descrittivi degli accumuli sedimentari: concetto di facies sedimentaria; le associazioni di facies e la gerarchia dei corpi sedimentari: come nasce una successione stratigrafica; associazioni di facies e diagnosi degli ambienti sedimentari
3) Dai sedimenti alle rocce sedimentarie
Il processo di litificazione: diagenesi; osservazione e descrizione dei caratteri primari di sedimenti e rocce sedimentarie: tessitura, composizione, struttura; classificazione-base delle rocce sedimentarie.
4) Dalle rocce sedimentarie ai materiali architettonici ed archeologici
Rocce sedimentarie come materiali lapidei: pietre da costruzione, pietre ornamentali, materiali scultorei; la diagnosi dei materiali lapidei sedimentari: riconoscimento, area di provenienza, grado di conservazione e alterazione.
5) Dai materiali architettonici ed archeologici agli ambienti di messa in opera presenti e passati
Erosione e sedimentazione nei contesti antropici del presente e del passato; la dinamica ambientale e la stratigrafia naturale dei siti archeologici: dall'osservazione all'interpretazione.
6) Processi sedimentari ed attività umane: interazioni tra ambiente fisico, cultura materiale e beni culturali
Alterazione delle rocce sedimentarie: diagnosi e valutazione preventiva degli interventi di riparazione dei manufatti architettonico-archeologici; relazioni tra materiali architettonico-archeologici in opera ed aree di provenienza: diagnosi e valutazione preventiva degli interventi di sostituzione; ambienti sedimentari, sedimenti e rocce sedimentarie come soggetti di fruizione culturale.
Il corso sarà condotto in aula, con alternanza di lezioni e lavoro pratico guidato dal Docente. Sono previste escursioni facoltative, dedicate all'osservazione delle rocce sedimentarie in natura e nei manufatti architettonici e degli ambienti e paesaggi sedimentari.
Propedeuticità
Corsi di area Scienze della Terra della Laurea Triennale F8X
Prerequisiti
Corsi di area Scienze della Terra della Laurea Triennale F8X.
Esame orale.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Dispense e bibliografia distribuite a lezione
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ogni giorno, esclusi orari di lezione, 8.30 - 18.30
Dipartimento Scienze della Terra, via Mangiagalli 34, terzo piano