Semeiotica e patologia degli apparati 1
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Informazioni sul programma
Programma:
Il corso integrato di Semeiotica e patologia degli apparati 1 rappresenta un passaggio fondamentale per l'introduzione dello studente alla medicina clinica. La Semeiotica medica è la scienza che si occupa della descrizione dei segni e dei sintomi delle malattie di interesse internistico, fornendo gli elementi essenziali
per interpretare il quadro clinico quale si presenta al medico in visita al paziente. Pertanto va considerata come elemento fondamentale, insieme alla fisiopatologia e sistematica medica, per elaborare il ragionamento diagnostico. Dopo un'introduzione alla semeiotica generale internistica e chirurgica il corso
prevede l'approfondimento della patologia degli apparati relativa ai seguenti ambiti clinici; reni e vie urinarie (sia per quanto riguarda la specialità urologica (chirurgica) che per la nefrologia (internistica); le malattie del sangue (ematologia); le patologie cardiovascolari (cuore e vasi). Per una visione più dettagliata dei programmi si rimanda ai programmi dei singoli moduli, disponibili separatamente.
Il corso si svolge sia nel primo (semeiotica medica, semeiotica chirurgica, urologia) che nel secondo semestre (cardiovascolare, nefrologia, ematologia) del terzo anno di corso.
Bibliografia:
Manuale di Semeiotica e Metodologia Chirurgica - F. Basile, et al.
Textbook of physical diagnosis - History And Examination, Mark H. Swartz
Harrison's Principles of Internal Medicine, disponibile come ebook nella biblioteca digitale del sistema bibliotecario di ateneo http://www.sba.unimi.it/
Oppure:
Goldman-Cecil. Medicina Interna - 25a edizione
Il corso integrato di Semeiotica e patologia degli apparati 1 rappresenta un passaggio fondamentale per l'introduzione dello studente alla medicina clinica. La Semeiotica medica è la scienza che si occupa della descrizione dei segni e dei sintomi delle malattie di interesse internistico, fornendo gli elementi essenziali
per interpretare il quadro clinico quale si presenta al medico in visita al paziente. Pertanto va considerata come elemento fondamentale, insieme alla fisiopatologia e sistematica medica, per elaborare il ragionamento diagnostico. Dopo un'introduzione alla semeiotica generale internistica e chirurgica il corso
prevede l'approfondimento della patologia degli apparati relativa ai seguenti ambiti clinici; reni e vie urinarie (sia per quanto riguarda la specialità urologica (chirurgica) che per la nefrologia (internistica); le malattie del sangue (ematologia); le patologie cardiovascolari (cuore e vasi). Per una visione più dettagliata dei programmi si rimanda ai programmi dei singoli moduli, disponibili separatamente.
Il corso si svolge sia nel primo (semeiotica medica, semeiotica chirurgica, urologia) che nel secondo semestre (cardiovascolare, nefrologia, ematologia) del terzo anno di corso.
Bibliografia:
Manuale di Semeiotica e Metodologia Chirurgica - F. Basile, et al.
Textbook of physical diagnosis - History And Examination, Mark H. Swartz
Harrison's Principles of Internal Medicine, disponibile come ebook nella biblioteca digitale del sistema bibliotecario di ateneo http://www.sba.unimi.it/
Oppure:
Goldman-Cecil. Medicina Interna - 25a edizione
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame del corso integrato di Semeiotica e patologia degli apparati 1 si svolge in due parti:
1. Scritto a domande a risposta multipla chiusa valido per l'ammissione alla prova orale (con giudizio AMMESSO/NON AMMESSO)
2. Orale a più stazioni relative ai diversi moduli componenti il corso
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame del corso integrato di Semeiotica e patologia degli apparati 1 si svolge in due parti:
1. Scritto a domande a risposta multipla chiusa valido per l'ammissione alla prova orale (con giudizio AMMESSO/NON AMMESSO)
2. Orale a più stazioni relative ai diversi moduli componenti il corso
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Elli Marco
Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 5
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Bartorelli Antonio Luca Guido, Bergamaschini Luigi Cesare, Catalano Maria, Danna Paolo Luciano, Sagone Antonio, Sandrone Giulia Carla, Viecca Maurizio
Malattie del sangue
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE - CFU: 4
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Baldini Luca, Federici Augusto Bramante
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore
Docenti:
Bergamaschini Luigi Cesare, Cogliati Chiara Beatrice
Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Gallieni Maurizio Alberto, Sabadini Ettore
Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Guarneri Andrea
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Da concordare tel. 02 50319812 mattino
Dip. Scienze Biomediche e Cliniche-H Sacco
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Sacco oppure Ospedale Fatebenefratelli
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail