Sicurezza e privatezza

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea Milano

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il programma del corso e` reperibile al seguente URL:

http://security.di.unimi.it/sicurezza1718/#prog
Informazioni sul programma
Questo corso di base di sicurezza informatica si prefigge lo scopo di fornire un solido background sulle principali tematiche di sicurezza quali per esempio: web security, mobile security, network security, software security. Il corso ha anche una forte impronta pratica che permette allo studente di comprendere a fondo i concetti della sicurezza informatica spiegati teoricamente a lezione. Il corso e` propedutico per l'accesso al corso di sicurezza 2 piu` avanzato svolto durante la magistrale. Si tratta di un corso di 6 crediti, per il quale e' prevista un'attivita' didattica di circa 48 ore, ed un impegno di studio, per lo studente, in regola con i prerequisiti, di 100 ore circa.

Obiettivi formativi:


Al termine del corso lo studente che superera` con profitto il relativo esame sara' in grado di:

Definire e descrivere le principali criticita` in termini di sicurezza di un sistema informatico
Descrivere per sommi capi l'evoluzione storica dell'hacking
Definire e descrivere con precisione le principali funzionalita' di sicurezza offerte da un sistema operativo
Descrivere i piu' importanti protocolli crittografici adottati nell'ambito della computer security
Descrivere le principali vulnerabilita' del software e dei protocolli di rete e mobile
Descrivere i principali aspetti economici della sicurezza
Installare e usare strumenti crittografici
Installare e configurare Firewall e IDS su rete di piccole dimensioni.
Propedeuticità
Al fine di poter trarre il massimo profitto dalla frequentazione di questo corso gli studenti dovrebbero aver seguito con profitto gli esami di:

- Architetture I
- Sistemi operativi I e II
- Reti di calcolatori.

Gli argomenti trattati in questi corsi e di utilita` al corso di sicurezza sono dati per acquisiti. Sara` compito dello studente, che ancora non li possedesse, acquisirli autonomamente.
Prerequisiti
L'esame e` composto da uno scritto a quiz che sara` composto da domande sia chiuse che aperte inerenti al programma svolto composto da lezioni teoriche e di laboratorio.
Metodi didattici
Lezioni frontali, inoltre Il corso e` corredato di laboratorio dove il docente fornisce degli esercizi, che vengono svolti con l'accesso ad una macchina virtuale sempre fornita dal docente.
Materiale di riferimento
Il libro di testo adottato e` il: Computer Security Autore: Dieter Gollmann, Third edition. lista dei capitoli del libro visti a lezione: 1, 3, 4, 6, 8, 10, 14, 16, 18
Il corso e` corredato di laboratorio dove il docente fornisce degli esercizi, che vengono svolti con l'accesso ad una macchina virtuale sempre fornita dal docente.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
N/A
Prerequisiti
L'esame e` composto da uno scritto a quiz che sara` composto da domande sia chiuse che aperte inerenti al programma svolto composto da lezioni teoriche e di laboratorio.
Materiale di riferimento
N/A
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Lanzi Andrea