Sismologia e laboratorio
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le conoscenze necessarie per comprendere la generazione e gli effetti dei terremoti e la modellizzazione della propagazione delle onde sismiche nel pianeta. Il corso inoltre tratta le ricadute applicative di tali conoscenze al fine di valutare la pericolosità e il rischio sismico e alcuni dei più recenti progressi nel campo della sismologia.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di comprendere le leggi fisiche che regolano i processi di generazione dei terremoti e della propagazione delle onde sismiche, degli effetti di sito e dello spettro di risposta degli edifici.
Capacità di comprendere gli elementi principali che definiscono la pericolosità sismica e di valutare l'azione sismica sulla base della normativa vigente.
Capacità di accedere ai database dei principali centri di monitoraggio sismico al fine di ottenere cataloghi sismici, informazioni sulle reti di stazioni sismiche e di processare le forme d'onda da esse registrate al fine di stimare la magnitudo e di localizzare nel tempo e nello spazio un evento sismico.
Capacità basilari di programmazione in Python.
Capacità di comprendere gli elementi principali che definiscono la pericolosità sismica e di valutare l'azione sismica sulla base della normativa vigente.
Capacità di accedere ai database dei principali centri di monitoraggio sismico al fine di ottenere cataloghi sismici, informazioni sulle reti di stazioni sismiche e di processare le forme d'onda da esse registrate al fine di stimare la magnitudo e di localizzare nel tempo e nello spazio un evento sismico.
Capacità basilari di programmazione in Python.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Esame di Sismologia da 6 cfu
L'esame consiste in una prova orale suddivisa in 2 parti.
Nella prima parte lo studente illustra una tematica , a sua scelta, trattata nel corso.
Nella seconda risponde a domande che possono riguardare qualunque argomento trattato nel corso.
Durata esame circa mezz'ora
Esame di Sismologia e Laboratorio da 9 cfu
L'esame si svolge in 2 sessioni:
1 - Lo studente sostiene l'esame di Sismologia ( con le stesse modalità di cui sopra)
2- Lo studente affronta la parte laboratorio (3cfu) che riguarda la discussione di una relazione preparata durante il corso e risponde poi a domande inerenti la materia trattata durante il corso
Durata di questa seconda parte circa mezz'ora
Il voto è la media ponderata delle due sessioni.
L'esame consiste in una prova orale suddivisa in 2 parti.
Nella prima parte lo studente illustra una tematica , a sua scelta, trattata nel corso.
Nella seconda risponde a domande che possono riguardare qualunque argomento trattato nel corso.
Durata esame circa mezz'ora
Esame di Sismologia e Laboratorio da 9 cfu
L'esame si svolge in 2 sessioni:
1 - Lo studente sostiene l'esame di Sismologia ( con le stesse modalità di cui sopra)
2- Lo studente affronta la parte laboratorio (3cfu) che riguarda la discussione di una relazione preparata durante il corso e risponde poi a domande inerenti la materia trattata durante il corso
Durata di questa seconda parte circa mezz'ora
Il voto è la media ponderata delle due sessioni.
Metodi didattici
Modalità di esame:
Orale
Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata
Modalità di erogazione:
Tradizionale
Lingua in cui è tenuto l'insegnamento
Italiano
Orale
Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata
Modalità di erogazione:
Tradizionale
Lingua in cui è tenuto l'insegnamento
Italiano
modulo: Sismologia
Programma
Il corso fornisce le conoscenze necessarie per comprendere la generazione e gli effetti dei terremoti e la modellizzazione della propagazione delle onde sismiche nel pianeta. Il corso inoltre tratta le ricadute applicative di tali conoscenze al fine di valutare la pericolosità e il rischio sismico e alcuni dei più recenti progressi nel campo della sismologia.
1) ONDE SISMICHE
Meccanismi di frattura, cenni di sismotettonica e teoria di Anderson della fagliazione.
Legge di Hooke, equazione del moto e onde sismiche di volume (onde P e S).
Incidenza, rifrazione e attenuazione delle onde sismiche, l'equazione eiconale e cenni alla teoria dei raggi in mezzi stratificati e modelli di Terra sferici.
Onde sismiche superficiali (onde di Rayleigh e di Love), tsunami e oscillazioni libere della Terra.
2) SORGENTE SISMICA
Tensore del momento sismico, cenni al teorema di rappresentazione di Volterra, forze puntiformi, coppia di forze e doppia coppia di forze.
Localizzazione epicentrale e ipocentrale, meccanismi focali ed energia liberata dai terremoti.
3) PERICOLOSITA' E RISCHIO
Rischio sismico, pericolosità sismica e norme sismiche.
Spettro di risposta, oscillazioni libere e forzate e procedure di calcolo.
Distribuzione temporale e della magnitudo, leggi di attenuazione, cataloghi sismici e principio della conservazione del momento sismico.
4) MICROZONAZIONE SISMICA
Metologia della microzonazione sismica.
Valutazione sperimentale degli effetti di sito, effetti di liquefazione e amplificazione sismica.
5) CENNI A RECENTI PROGRESSI NEL CAMPO DELLA SISMOLOGIA
Inversione della dislocazione sul piano di faglia mediante dati geodetici.
Le missioni spaziali GRACE (NASA) e GOCE (ESA) e la sismologia gravitazionale.
Spostamenti dell'asse di rotazione terrestre dovuti ai grandi terremoti delle zone di subduzione.
Un modello della sismicità globale del tardo Mesozoico e Cenozoico.
1) ONDE SISMICHE
Meccanismi di frattura, cenni di sismotettonica e teoria di Anderson della fagliazione.
Legge di Hooke, equazione del moto e onde sismiche di volume (onde P e S).
Incidenza, rifrazione e attenuazione delle onde sismiche, l'equazione eiconale e cenni alla teoria dei raggi in mezzi stratificati e modelli di Terra sferici.
Onde sismiche superficiali (onde di Rayleigh e di Love), tsunami e oscillazioni libere della Terra.
2) SORGENTE SISMICA
Tensore del momento sismico, cenni al teorema di rappresentazione di Volterra, forze puntiformi, coppia di forze e doppia coppia di forze.
Localizzazione epicentrale e ipocentrale, meccanismi focali ed energia liberata dai terremoti.
3) PERICOLOSITA' E RISCHIO
Rischio sismico, pericolosità sismica e norme sismiche.
Spettro di risposta, oscillazioni libere e forzate e procedure di calcolo.
Distribuzione temporale e della magnitudo, leggi di attenuazione, cataloghi sismici e principio della conservazione del momento sismico.
4) MICROZONAZIONE SISMICA
Metologia della microzonazione sismica.
Valutazione sperimentale degli effetti di sito, effetti di liquefazione e amplificazione sismica.
5) CENNI A RECENTI PROGRESSI NEL CAMPO DELLA SISMOLOGIA
Inversione della dislocazione sul piano di faglia mediante dati geodetici.
Le missioni spaziali GRACE (NASA) e GOCE (ESA) e la sismologia gravitazionale.
Spostamenti dell'asse di rotazione terrestre dovuti ai grandi terremoti delle zone di subduzione.
Un modello della sismicità globale del tardo Mesozoico e Cenozoico.
Materiale di riferimento
Dispensa fornita all'inizio del corso
Il libro "The rheology of the Earth" di Giorgio Ranalli (1995)
Il libro "The rheology of the Earth" di Giorgio Ranalli (1995)
Moduli o unità didattiche
modulo: Sismologia
GEO/10 - GEOFISICA DELLA TERRA SOLIDA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Cambiotti Gabriele
unità didattica: Laboratorio di Sismologia
GEO/10 - GEOFISICA DELLA TERRA SOLIDA - CFU: 3
Esercitazioni: 36 ore
Docenti:
Cambiotti Gabriele, Crippa Bruno
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via email
Sezione di Geofisica - Dipartimento Scienze della Terra, via Botticelli 23, 20133 I-Milano