Sistema politico e modello sociale europeo

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una preparazione mirata rispetto al funzionamento del sistema politico europeo e del suo modello sociale. A partire dall'esame delle caratteristiche delle principali istituzioni - Commissione Europea, Consiglio dei Ministri, Parlamento Europeo, Consiglio Europeo, Corte di Giustizia - e dello spazio politico europeo, gli studenti e le studentesse acquisiscono una conoscenza approfondita dei diversi processi politico-istituzionali che regolano il funzionamento dell'Unione Europea, con particolare attenzione alle dinamiche multi-livello e ai rapporti tra gli stati membri. Il corso mira altresì a far acquisire agli studenti la capacità di impiegare tali conoscenze per inquadrare in modo critico fatti e fenomeni politici attuali legati allo sviluppo del processo di integrazione europea, anche ove questi non siano stati direttamente affrontati durante le lezioni.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
La prima parte del corso è dedicata all'esame in profondità delle caratteristiche e del funzionamento delle principali istituzioni europee e alla ricostruzione dello spazio politico europeo.
La seconda parte del corso ripercorre i principali approcci concettuali e teorici sviluppati dalla scienza politica in relazione al processo di integrazione europea.
Nella parte finale, il corso si confronta con l'analisi del modello sociale europeo, esaminandone le componenti e le sfide di natura politica e istituzionale emerse dal processo di integrazione.
Propedeuticità
Si ricorda che l'esame di "Scienza politica" è propedeutico.
Prerequisiti
L'esame è organizzato in una prova scritta, che prevede fino a 10 domande chiuse (domande a risposta multipla) e fino a 6 domande aperte sull'intero programma d'esame, volte ad accertare:
- il raggiungimento degli obiettivi minimi in termini di conoscenza e capacità di comprensione (attraverso le domande chiuse a risposta multipla);
- la conoscenza e le capacità di comprensione applicate e di verificare l'autonomia di giudizio (attraverso le domande con risposte semi-aperte e libere);
Le risposte alle domande aperte consentiranno anche di testare la capacità di esprimere le conoscenze conseguite in modo adeguato e preciso, attraverso l'impiego della terminologia appresa durante il corso.
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione riservate agli studenti frequentanti saranno illustrate durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lavori in piccoli gruppi.
Materiale di riferimento
Esame da 9 CFU:
N. Nugent, Organizzazione politica europea, Il Mulino, 2011, capp. 1,2,3,4,5, 7
N. Nugent Governo e politiche dell'Unione europea, volume 1, Storia e teorie dell'integrazione, Bologna, Il Mulino, 2008, solo capp. 9 e 10
M. Ferrera, Rotta di collisione. Euro contro welfare, Laterza, 2016 (escluso il cap. 2)
Eventuali variazioni e materiali didattici integrativi per gli studenti frequentanti verranno segnalati all'inizio del corso.

Per l'esame da 6 cfu gli studenti del cds SIE devono preparare:
N. Nugent, Organizzazione politica europea, Il Mulino, 2011, cap. 7.
N. Nugent Governo e politiche dell'Unione europea, volume 1, Storia e teorie dell'integrazione, Bologna, Il Mulino, 2008, solo capp. 9 e 10
M. Ferrera, (2016), Rotta di collisione. Euro contro welfare. Bari, Laterza (escluso il capitolo 2).

Per l'esame di "Politiche europee" da 6 cfu:
N. Nugent, Organizzazione politica europea, Il Mulino, 2011, capp. 1,2,3,4,5, 7
N. Nugent Governo e politiche dell'Unione europea, volume 1, Storia e teorie dell'integrazione, Bologna, Il Mulino, 2008, solo capp. 9 e 10
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
La prima parte del corso è dedicata all'esame in profondità delle caratteristiche e del funzionamento delle principali istituzioni europee e alla ricostruzione dello spazio politico europeo.
La seconda parte del corso ripercorre i principali approcci concettuali e teorici sviluppati dalla scienza politica in relazione al processo di integrazione europea.
Nella parte finale, il corso si confronta con l'analisi del modello sociale europeo, esaminandone le componenti e le sfide di natura politica e istituzionale emerse dal processo di integrazione.
Prerequisiti
L'esame è organizzato in una prova scritta, che prevede fino a 10 domande chiuse (vero/falso e domande a risposta multipla) e fino a 6 domande aperte sull'intero programma d'esame, volte ad accertare:
- il raggiungimento degli obiettivi minimi in termini di conoscenza e capacità di comprensione (attraverso le domande chiuse);
- la conoscenza e le capacità di comprensione applicate e di verificare l'autonomia di giudizio (attraverso le domande con risposte semi-aperte e libere);
Le risposte alle domande aperte consentiranno anche di testare la capacità di esprimere le conoscenze conseguite in modo adeguato e preciso, attraverso l'impiego della terminologia corretta.
Materiale di riferimento
Esame da 9 CFU:
N. Nugent, Organizzazione politica europea, Il Mulino, 2011.
N. Nugent Governo e politiche dell'Unione europea, volume 1, Storia e teorie dell'integrazione, Bologna, Il Mulino, 2008, solo capp. 9 e 10
M. Ferrera, Rotta di collisione. Euro contro welfare, Laterza, 2016 (escluso il cap. 2)
Eventuali variazioni e materiali didattici integrativi per gli studenti frequentanti verranno segnalati all'inizio del corso.

Per l'esame da 6 cfu gli studenti del cds SIE devono preparare:
N. Nugent, Organizzazione politica europea, Il Mulino, 2011, cap. 7.
N. Nugent Governo e politiche dell'Unione europea, volume 1, Storia e teorie dell'integrazione, Bologna, Il Mulino, 2008, solo capp. 9 e 10
M. Ferrera, (2016), Rotta di collisione. Euro contro welfare. Bari, Laterza (escluso il capitolo 2).

Per l'esame di "Politiche europee" da 6 cfu:
N. Nugent, Organizzazione politica europea, Il Mulino, 2011.
N. Nugent Governo e politiche dell'Unione europea, volume 1, Storia e teorie dell'integrazione, Bologna, Il Mulino, 2008, solo capp. 9 e 10
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Madama Ilaria
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, h. 15:30-18:30. Il ricevimento viene svolto in forma telematica o in presenza, previo appuntamento da concordare via email.
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 17 - 2° piano (lato via Mascagni)