Sistema politico italiano
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza generale del sistema politico italiano nei suoi diversi aspetti e dei mutamenti occorsi nel tempo. Una particolare attenzione sarà posta agli ultimi vent'anni.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti analitici ed il materiale empirico per affrontare un'analisi consapevole, indipendente e informata delle principali questioni che riguardano il funzionamento del sistema politico italiano.
Il corso include una trattazione dei seguenti argomenti:
I concetti di Sistema Politico e di Sistema Politico Italiano
Lo sviluppo del Sistema Politico Italiano dall'Unità d'Italia alla Prima repubblica
Le trasformazioni della Seconda e della Terza Repubblica
Tipi di elezioni e sistemi elettorali
I sistemi partitici in Italia dal dopoguerra ad oggi
Il governo e il parlamento tra Costituzione formale e Costituzione materiale
Partecipazione politica nell'esperienza repubblicana
Il comportamento politico degli italiani
Le sub-culture politiche e il comportamento elettorale
La teoria del ciclo elettorale: elezioni di primo e di secondo ordine
La percezione della democrazia degli Europei (ESS Topline result Issue 4)
Per l'edizione 2018/2019, il corso include due argomenti di attualità che verranno approfonditi:
- Un'analisi degli esiti delle elezioni politiche del marzo 2018 (sul testo Itanes "Vox populi", Il Mulino 2018);
- Un percorso di avvicinamento alle Elezioni Europee che si terranno nel maggio 2019.
Il corso include una trattazione dei seguenti argomenti:
I concetti di Sistema Politico e di Sistema Politico Italiano
Lo sviluppo del Sistema Politico Italiano dall'Unità d'Italia alla Prima repubblica
Le trasformazioni della Seconda e della Terza Repubblica
Tipi di elezioni e sistemi elettorali
I sistemi partitici in Italia dal dopoguerra ad oggi
Il governo e il parlamento tra Costituzione formale e Costituzione materiale
Partecipazione politica nell'esperienza repubblicana
Il comportamento politico degli italiani
Le sub-culture politiche e il comportamento elettorale
La teoria del ciclo elettorale: elezioni di primo e di secondo ordine
La percezione della democrazia degli Europei (ESS Topline result Issue 4)
Per l'edizione 2018/2019, il corso include due argomenti di attualità che verranno approfonditi:
- Un'analisi degli esiti delle elezioni politiche del marzo 2018 (sul testo Itanes "Vox populi", Il Mulino 2018);
- Un percorso di avvicinamento alle Elezioni Europee che si terranno nel maggio 2019.
Informazioni sul programma
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti analitici ed il materiale empirico per affrontare un'analisi consapevole, indipendente e informata delle principali questioni che riguardano il funzionamento del sistema politico italiano.
Per l'edizione 2018/2019, il corso include due argomenti di attualità che verranno approfonditi:
- Un'analisi degli esiti delle elezioni politiche del marzo 2018;
- Un percorso di avvicinamento alle Elezioni Europee che si terranno nel maggio 2019.
Per l'edizione 2018/2019, il corso include due argomenti di attualità che verranno approfonditi:
- Un'analisi degli esiti delle elezioni politiche del marzo 2018;
- Un percorso di avvicinamento alle Elezioni Europee che si terranno nel maggio 2019.
Propedeuticità
Dato l'estensivo riferimento a materiali empirici e a ricerche nell'ambito dello studio del comportamento di voto, è consigliabile aver seguito il corso di Ricerca Sociale Applicata o Statistica.
Prerequisiti
Oltre che alle nozioni di base della scienza politica, per seguire con profitto il corso è molto utile avere una conoscenza di base dei metodi per l'analisi dei dati e possedere le nozioni di base della storia contemporanea italiana (dal 1861).
Agli studenti che frequenteranno il corso è richiesta una partecipazione attiva alle lezioni.
Ciò significa impegnarsi a leggere i materiali proposti dal docente e partecipare alle discussioni che seguono in classe.
La valutazione della partecipazione al corso e l'accertamento della comprensione degli argomenti trattati avverrà tenendo in considerazione tre componenti:
- partecipazione attiva alle lezioni;
- presentazione in classe di circa 15 minuti su materiali concordati col docente, da svolgere in gruppi fino a un massimo di tre persone, seguita da discussione aperta che coinvolge tutta la classe;
- redazione di una breve relazione individuale su un tema concordato col docente.
Una valutazione positiva non richiede soltanto la riproduzione delle nozioni e dei contenuti acquisiti, ma anche una buona capacità di collegare le conoscenze e applicare una corretta logica nella costruzione degli argomenti.
Agli studenti che frequenteranno il corso è richiesta una partecipazione attiva alle lezioni.
Ciò significa impegnarsi a leggere i materiali proposti dal docente e partecipare alle discussioni che seguono in classe.
La valutazione della partecipazione al corso e l'accertamento della comprensione degli argomenti trattati avverrà tenendo in considerazione tre componenti:
- partecipazione attiva alle lezioni;
- presentazione in classe di circa 15 minuti su materiali concordati col docente, da svolgere in gruppi fino a un massimo di tre persone, seguita da discussione aperta che coinvolge tutta la classe;
- redazione di una breve relazione individuale su un tema concordato col docente.
Una valutazione positiva non richiede soltanto la riproduzione delle nozioni e dei contenuti acquisiti, ma anche una buona capacità di collegare le conoscenze e applicare una corretta logica nella costruzione degli argomenti.
Metodi didattici
Durante le lezioni si alterneranno diversi metodi di insegnamento:
- la lezione frontale per introdurre i concetti e i temi di base da affrontare nel corso;
- la discussione informata su temi che verranno introdotti dal docente con presentazioni e materiali che gli studenti saranno invitati a consultare e leggere;
- la presentazione di argomenti da parte degli studenti, sulla base di letture e piccole ricerche concordate col docente.
- la lezione frontale per introdurre i concetti e i temi di base da affrontare nel corso;
- la discussione informata su temi che verranno introdotti dal docente con presentazioni e materiali che gli studenti saranno invitati a consultare e leggere;
- la presentazione di argomenti da parte degli studenti, sulla base di letture e piccole ricerche concordate col docente.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Il materiali di studio da utilizzare durante lo svolgimento del corso sono i seguenti:
Cotta M. e Verzichelli L. (2008, terza ed. 2016) "Il sistema politico italiano" Bologna: il Mulino. Cap. 1-6
Itanes (2018) "Vox populi. Il voto ad alta voce delle elezioni 2018" Bologna: il Mulino.
ESS Topline Result Series (2015) "La democrazia vista dagli europei: Principali risultati del Round 6 della European Social Survey" Disponibile gratuitamente al sito dell'European Social Survey:
https://www.europeansocialsurvey.org/docs/findings/TL4_Democracy-Italian.pdf
Verranno inoltre consigliate ulteriori letture durante lo svolgimento del corso.
Cotta M. e Verzichelli L. (2008, terza ed. 2016) "Il sistema politico italiano" Bologna: il Mulino. Cap. 1-6
Itanes (2018) "Vox populi. Il voto ad alta voce delle elezioni 2018" Bologna: il Mulino.
ESS Topline Result Series (2015) "La democrazia vista dagli europei: Principali risultati del Round 6 della European Social Survey" Disponibile gratuitamente al sito dell'European Social Survey:
https://www.europeansocialsurvey.org/docs/findings/TL4_Democracy-Italian.pdf
Verranno inoltre consigliate ulteriori letture durante lo svolgimento del corso.
Programma
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti analitici ed il materiale empirico per affrontare un'analisi consapevole, indipendente e informata delle principali questioni che riguardano il funzionamento del sistema politico italiano.
Il corso include una trattazione dei seguenti argomenti:
I concetti di Sistema Politico e di Sistema Politico Italiano
Lo sviluppo del Sistema Politico Italiano dall'Unità d'Italia alla Prima repubblica
Le trasformazioni della Seconda e della Terza Repubblica
Tipi di elezioni e sistemi elettorali
Partecipazione politica nell'esperienza repubblicana
I sistemi partitici in Italia dal dopoguerra ad oggi
Il potere esecutivo e il ruolo del governo
Parlamento e sistema parlamentare
Regioni e governo locale
La pubblica amministrazione
Lo stato di diritto
Parte monografica sulla percezione della democrazia in Europa (ESS Topline result Issue 4)
Parte monografica sulle elezioni politiche del 2018 (sul testo Itanes "Vox populi", Il Mulino 2018)
Il corso include una trattazione dei seguenti argomenti:
I concetti di Sistema Politico e di Sistema Politico Italiano
Lo sviluppo del Sistema Politico Italiano dall'Unità d'Italia alla Prima repubblica
Le trasformazioni della Seconda e della Terza Repubblica
Tipi di elezioni e sistemi elettorali
Partecipazione politica nell'esperienza repubblicana
I sistemi partitici in Italia dal dopoguerra ad oggi
Il potere esecutivo e il ruolo del governo
Parlamento e sistema parlamentare
Regioni e governo locale
La pubblica amministrazione
Lo stato di diritto
Parte monografica sulla percezione della democrazia in Europa (ESS Topline result Issue 4)
Parte monografica sulle elezioni politiche del 2018 (sul testo Itanes "Vox populi", Il Mulino 2018)
Prerequisiti
Oltre che alle nozioni di base della scienza politica, per lo studio e per sostenere l'esame con profitto è molto utile avere una conoscenza di base dei metodi per l'analisi dei dati e possedere le nozioni di base della storia contemporanea italiana (dal 1861).
L'accertamento della comprensione degli argomenti trattati nel corso avverrà attraverso una prova scritta, non solo riproducendo le nozioni e i contenuti acquisiti, ma anche dando prova di una buona capacità di collegare le conoscenze e applicare una corretta logica nella costruzione degli argomenti.
La prova scritta è composta da tre parti:
- 2 domande che vertono su argomenti trattati nel testo Cotta-Verzichelli (2016);
- 1 domanda sul testo Itanes "Vox populi" (2018);
- 1 domanda sul testo ESS;
- una serie di domande brevi sul testo Itanes "Vox populi" (2018).
Complessivamente la prova scritta ha durata di 80 minuti.
Agli studenti è richiesto di esporre gli argomenti in modo preciso e conciso. La mera lunghezza delle risposte non è considerata come elemento positivo nella valutazione.
L'accertamento della comprensione degli argomenti trattati nel corso avverrà attraverso una prova scritta, non solo riproducendo le nozioni e i contenuti acquisiti, ma anche dando prova di una buona capacità di collegare le conoscenze e applicare una corretta logica nella costruzione degli argomenti.
La prova scritta è composta da tre parti:
- 2 domande che vertono su argomenti trattati nel testo Cotta-Verzichelli (2016);
- 1 domanda sul testo Itanes "Vox populi" (2018);
- 1 domanda sul testo ESS;
- una serie di domande brevi sul testo Itanes "Vox populi" (2018).
Complessivamente la prova scritta ha durata di 80 minuti.
Agli studenti è richiesto di esporre gli argomenti in modo preciso e conciso. La mera lunghezza delle risposte non è considerata come elemento positivo nella valutazione.
Materiale di riferimento
Il materiali di studio per la preparazione dell'esame sono i seguenti:
Cotta M. e Verzichelli L. (2008, terza ed. 2016) "Il sistema politico italiano" Bologna: il Mulino. Tutti i capitoli.
Itanes (2018) "Vox populi. Il voto ad alta voce delle elezioni 2018" Bologna: il Mulino.
ESS Topline Result Series (2015) "La democrazia vista dagli europei: Principali risultati del Round 6 della European Social Survey" Disponibile gratuitamente al sito dell'European Social Survey:
https://www.europeansocialsurvey.org/docs/findings/TL4_Democracy-Italian.pdf
Cotta M. e Verzichelli L. (2008, terza ed. 2016) "Il sistema politico italiano" Bologna: il Mulino. Tutti i capitoli.
Itanes (2018) "Vox populi. Il voto ad alta voce delle elezioni 2018" Bologna: il Mulino.
ESS Topline Result Series (2015) "La democrazia vista dagli europei: Principali risultati del Round 6 della European Social Survey" Disponibile gratuitamente al sito dell'European Social Survey:
https://www.europeansocialsurvey.org/docs/findings/TL4_Democracy-Italian.pdf
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avviene su appuntamento. Si prega quindi di inviare una mail per concordare tempi e modalità dell'incontro. Nella mail specificare anche le ragioni per cui si chiede l'incontro.
Ufficio del docente, Stanza 4, Primo piano, Via Conservatorio, oppure Piattaforma MS Teams