Sistemi informativi

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo l'acquisizione delle conoscenze di base dei Sistemi Informativi aziendali, con riferimento a modelli e architetture dei processi nei sistemi di front-end (e.g., Customer Relationship Management system- CRM), di back-end (e.g., Enterprise Resource Planning systems -ERP) e nei sistemi di governance (e.g., Business Intelligence- BI). Il corso approfondisce in particolare gli aspetti metodologici relativi all'analisi e progettazione di datawarehouse. Sono infine discussi nuovi requisiti e opportunità derivanti dai big data.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea Milano

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Sistemi informativi aziendali. Modello organizzativo (sistemi informativi operativi, sistemi informativi direzionali, sistemi informativi analitici). Modello informatico (modello applicativo, modello tecnologico). Modello funzionale (modello di flusso, modello dei casi d'uso, modello delle informazioni);

Architettura dei processi gestionali. Architettura funzionale dei sistemi. Definizione e classificazione di Business process. Business process modeling.

Sistemi ERP. Paradigma ERP. Piattaforma software. Offerta ERP.

Sistemi CRM. Paradigma CRM. Architettura e suite di package CRM. Evoluzione dei CRM.

Sistemi di Business Intelligence e supporto alle decisioni. Esigenze informative direzionali. Caratteristiche e proprietà dell'informazione direzionale. Architettura e livelli di elaborazione.

Datawarehouse aziendali. Ciclo di vita dei sistemi di data warehousing. Livello delle fonti. Livello di trasformazione: analisi e riconciliazione delle sorgenti informative. Livello di memorizzazione: progettazione concettuale e logica di DW. Livello di elaborazione: reporting, OLAP, data mining. Progettazione relazionale di DW: tipologie schemi e query ROLAP.

Sistemi informativi e Big Data. Big data e Linked Open data per supporto alle decisioni. Tecniche di opinion mining e sentiment analysis per supporto alle decisioni. Nuovi requisiti e nuove opportunità. Il paradigma SMAC (Social, Mobile, Analytics and Cloud).
Materiale di riferimento
- G. Bracchi, C. Francalanci, G. Motta. Sistemi Informativi d'impresa. McGraw-Hill - 2010 (Capitoli 1,2,3,4,5,9)
- M. Golfarelli, S. Rizzi. Data Warehouse - Teoria e pratica della progettazione (2 ed.). Mc-Graw Hill, 2006 (Capitoli 1,2,3,4,5 (fino a 5.2.10 incluso), 6 (fino a 6.1.8 incluso), 8, 9 (fino a 9.1.10 incluso)).
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Castano Silvana
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento tramite email
Online OR Via Celoria 18 - Stanza 7012