Sistemi informativi territoriali

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
GEO/05 ICAR/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere e saper comprendere i fondamenti teorici dei GIS
Conoscenza e capacità di comprensione applicate Conoscere e saper comprendere le potenzialità e i campi applicativi dei GIS
Risultati apprendimento attesi
Autonomia di giudizio Essere in grado di individuare e raccogliere informazioni georeferenziate e non per operare correttamente un'analisi o simulazione con la tecnologia GIS
Abilità comunicative Saper comunicare in maniera efficace informazioni e idee, nonché discu
tere problemi e soluzioni. Sapere scegliere la forma ed il mezzo di comunicazione adeguati all'interlocutore, sia specialista che non specialista.

Capacità di apprendere Avere le capacità di apprendimento che sono necessarie ai fini di un continuo aggiornamento nell'ambito della tecnologia GIS
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il corso si divide in una parte teorica ed una pratica.
Parte teorica: concetti informatici di base, formati RASTER e VECTOR e metodi di indicizzazione, formati di scambio, caratteristiche informatiche dei dati geologici; banche dati e modelli concettuali, logico e fisico: modelli relazionali e object oriented; metodi di informatizzazione di dati geologici: archiviazione, gestione, interrogazione; cenni di statistica finalizzati all'elaborazione di dati georeferenziati e non. Ricerca di dati cartografici esistenti e loro integrazione. Il modello altimetrico del terreno: DEM e DTM, modalità di costruzione ed applicazioni.

Parte pratica: la parte pratica si propone di insegnare agli allievi i passaggi necessari per passare dai dati di terreno (cartografia tematica geologica e dati di diversa natura) fino alla realizzazione di una banca dati geologica in grado di consentire la produzione di una carta tematica geologica. Le esercitazione verranno svolte utilizzando il software QGIS. Georeferenziazione di dati raster, importazione di dati esterni; creazione di temi vettoriali ed inserimento di elementi geometrici; organizzazione di una banca dati previa analisi del contenuto disciplinare e organizzazione di uno schema concettuale; creazione di cataloghi/domini degli attributi, costruzione di topologie a partire da temi puntiformi e lineari; costruzione di un modello digitale del terreno, diverse modalità di visualizzazione, analisi di base del modello digitale del terreno; visualizzazione 3d di dati cartografici geologici. Nell'ambito della parte pratica, verranno illustrate le potenzialità di utilizzo di una banca dati GIS.
Propedeuticità
nessuna
Metodi didattici
Modalità di esame:
Orale

Modalità di frequenza:
Obbligatoria

Modalità di erogazione:
Tradizionale
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Conoscenze di base del computer Modalità d'esame orale al computer
GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA
ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via email
Sezione di Geofisica - Dipartimento Scienze della Terra, via Botticelli 23, 20133 I-Milano
Ricevimento:
8:30-12:30 14:30-17:30
Dipartimento Scienze della Terra "A. Desio" - Geologia-III piano