Sistemi orticoli e floricoli
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire strumenti per la gestione delle colture ortofloricole in serra. In particolare, saranno illustrate le tecniche agronomiche migliori in funzione delle risposte ecofisiologiche delle colture.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente che ha frequentato il corso sarà in grado di gestire la coltivazione delle colture ortofloricole in modo da aumentare l¿efficienza d¿uso delle risorse senza compromettere la resa e la qualità dei prodotti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Introduzione 1.1. I sistemi orticoli: coltivazioni protette e di pieno campo 1.2. Importanza e diffusione delle colture protette in Italia 1.3. Classificazione delle colture protette 2. Struttura e tipologie di serre 2.1. I materiali di copertura 2.2. Bilancio termico in serra e progettazione di un sistema di riscaldamento 2.3. Spettro della radiazione solare 3. Gestione della temperatura 3.1. Riscaldamento e raffreddamento in serra 3.2. Controllo ambientale 4. Gestione dell'irrigazione 4.1. Stima del fabbisogno delle colture 4.2. Metodo d'irrigazione in serra 4.3. La qualità dell'acqua irrigua 5. Colture idroponiche 5.1. Coltivazione su substrati 5.2. Caratteristiche fisiche e chimiche dei substrati usati in serra 5.3. Ciclo aperto e ciclo chiuso 5.4. Gestione della soluzione nutritiva 5.5. Metodi di sterilizzazione della soluzione ricircolante. 6. Uso dei fitoregolatori 6.1. Radicazione talee 6.2. Fioritura 6.3. Allegagione dei frutti 7. Introduzione all'orticoltura 7.1. Sistemi orticoli 8. Migliorare la qualità dei prodotti in serra 8.1. Controllo dei nitrati negli ortaggi eduli 8.2. Pratica dell'innesto erbaceo 8.3. Impollinazione in serra 9. Caratteristiche botaniche ed esigenze tecniche agronomica delle principali specie. 10. Sistemi floricoli per il verde ornamentale 10.1. Piante ornamentali che sia adattano all'ombra 10.2. Piante ornamentali che si adattano a bassi regimi idrici 10.3. Arbusti ornamentali che possono essere utilizzati in ambienti inquinati con metalli pesanti 10.4. Identificazione di piante ornamentali che resistono a diversi gradi di salinità 10.5. Piante ornamentali con basse esigenze nutrizionali.
Informazioni sul programma
L'esame è orale sugli argomenti illustrati a lezione con riconoscimento fotografico delle diverse specie ortofloricole. All'esame orale sarà chiesto il calcolo del bilancio termico con la relativa formula. Sarà chiesto di illustrare gli elementi delle serre e le modalità di coltivazione. Nella parte ornamentale saranno chiesti i criteri per la scelta delle specie per il verde urbano.
Propedeuticità
Consigliate: Agronomia, Chimica Agraria e Fisiologia Vegetale.
Prerequisiti
Nessuno
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è disponibile su Ariel 2.0, sotto la cartella Orticoltura e Floricoltura.
AGR/04 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA - CFU: 6
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Ferrante Antonio
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 9:00 alle 12:00 (si prega di contattare via e-mail)
Dip. Scienze Agrarie e Ambientali, edificio di Agronomia