Società, istituzioni, mercati

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce un quadro sistematico per la conoscenza e la comprensione delle caratteristiche distintive dell'approccio teorico della sociologia economica e dei suoi maggiori contributi sostantivi all'analisi delle società contemporanee, con particolare riferimento alle trasformazioni dei sistemi produttivi, al ruolo delle politiche pubbliche e alla comparazione dei sistemi economici. L'ultima parte del corso è dedicata allo studio della costruzione sociale dei mercati e del radicamento delle relazioni economiche nelle istituzioni sociali e politiche. Gli studenti impareranno ad applicare le conoscenze apprese per comprendere e analizzare un'ampia gamma di fenomeni economici che caratterizzano la loro esperienza quotidiana e che hanno un ruolo centrale nel dibattito pubblico, come, ad esempio, nel caso dei processi di innovazione e della finanziarizzazione dell'economia.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
I classici della sociologia economica. Modernizzazione e sviluppo. Lo stato sociale keynesiano e la "political economy" comparata. La crisi del fordismo e i modelli produttivi flessibili. La globalizzazione e la diversità dei capitalismi. La nuova sociologia economica. La sociologia economica del mercato. La costruzione sociale delle relazioni economiche. Sociologia del funzionamento dei mercati. Conoscenze economiche, morale e mercato.
Prerequisiti
Esame scritto. L'esame prevede una serie di domande aperte su tutto il programma. Lo studente deve rispondere a quattro domande su cinque proposte.
Materiale di riferimento
Steiner, P. (2012), Introduzione alla sociologia economica, Bologna: Il Mulino.
Trigilia, C. (2009), Sociologia economica. II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna: Il Mulino.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
I classici della sociologia economica. Modernizzazione e sviluppo. Lo stato sociale keynesiano e la "political economy" comparata. La crisi del fordismo e i modelli produttivi flessibili. La globalizzazione e la diversità dei capitalismi. La nuova sociologia economica. La sociologia economica del mercato. La costruzione sociale delle relazioni economiche. Sociologia del funzionamento dei mercati. Conoscenze economiche, morale e mercato. Il modello di sviluppo italiano fra Nord e Sud.
Prerequisiti
Esame scritto. L'esame prevede una serie di domande aperte su tutto il programma. Lo studente deve rispondere a quattro domande su cinque proposte.
Materiale di riferimento
Steiner, P. (2012), Introduzione alla sociologia economica, Bologna: Il Mulino.
Trigilia, C. (2009), Sociologia economica. II. Temi e percorsi contemporanei, Bologna: Il Mulino.
Trigilia, C. (2012), Non c'è Nord senza Sud. Perché la crescita dell'Italia si decide nel Mezzogiorno, Bologna: Il Mulino.
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nelle prossime settimane, il ricevimento studenti sarà: lunedì 28 aprile, dalle 13:30 alle 16:30; mercoledì 14, 21 e 28 maggio, dalle 10 alle 13. Per appuntamenti in altri orari o su Teams, siete pregati di mandare una richiesta per posta elettronica.
Dipartimento di Scienze sociali e politiche - stanza 218 - secondo piano - via Passione 13