Sociologia della comunicazione

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone l'obiettivo di dare una breve panoramica storica dello sviluppo della disciplina e di approfondire aspetti specifici della comunicazione (comunicazione integrata, piani pubblicitari, comunicazione in stato di crisi ecc.)
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Dalla teoria alla pratica: come orientarsi nel mondo del lavoro
From theory to practice: how to orient yourself in the world of work

Unità didattica A (20 ore - 3 CFU):
Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Unità didattica B (20 ore - 3 CFU):
Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Il corso è rivolto principalmente a: Corso di Laurea in Scienze Umanistiche per la Comunicazione e Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee

Presentazione del corso
Il corso si propone l'obiettivo di fornire una breve panoramica storica dello sviluppo della disciplina, approfondire i vari aspetti specifici della comunicazione e come utilizzarli nel mondo del lavoro.
La prima parte del corso fornirà gli elementi sulle dinamiche dei processi di comunicazione, in chiave sociologica, disegnando il quadro di riferimento necessario alla comprensione e all'analisi dei contesti operativi attuali.
La seconda parte, indagherà il sistema mediatico globale e italiano e i temi legati alla comunicazione d'impresa. Seguirà poi la trattazione dei singoli settori della comunicazione: dalla funzione di ufficio stampa alla comunicazione interna, dalla comunicazione attraverso il web e i social media a quella più tradizionale sulla carta stampata e la telavisione.
Sono previste significative testimonianze di esperti dei vari settori per spiegare le logiche operative e come si lavora nel mondo della comunicazione

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Le principali tappe dello sviluppo della sociologia della comunicazione fino alle logiche operative dei giorni nostri
Competenze: Fornire gli strumenti di base per poter lavorare in una società di comunicazione

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Aspetti sociologici della comunicazione

Testi:
L. Paccagnella, Sociologia della Comunicazione, Milano, Il Mulino, 2010
V. Meloni, Il crepuscolo dei media, Roma-Bari, Laterza 2017

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Il sistema mediatico e la comunicazione nelle strutture complesse

Testi:
C. Seife, Le menzogne del Web (Internet e il lato sbagliato dell'informazione)
Bollati Boringhieri 2014

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Aspetti sociologici della comunicazione

Testi:
L. Paccagnella, Sociologia della Comunicazione, Milano, Il Mulino, 2010
V. Meloni, Il crepuscolo dei media, Roma-Bari, Laterza 2017

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il sistema mediatico e la comunicazione nelle strutture complesse

Testi:
C. Seife, Le menzogne del Web (Internet e il lato sbagliato dell'informazione),
Torino, Bollati Boringhieri 2017
Marcello Foa, Gli stregoni della notizia (atto secondo),
Milano, Guerrini e associati, 2018

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

12/02/2019
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze di base della Sociologia della Comunicazione e l'apprendimento di quanto trattato durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore