Sociologia dello sviluppo economico locale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso fornisce un quadro sistematico per la conoscenza e la comprensione dei fattori dello sviluppo locale. Una particolare attenzione sarà dedicata all'analisi del caso italiano e delle sue trasformazioni. Gli studenti impareranno ad applicare le conoscenze apprese per comprendere e analizzare i processi di sviluppo economico locale, con particolare riferimento al ruolo delle istituzioni sociali e politiche, e i percorsi di riconversione e innovazione dei sistemi locali di produzione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
I fattori dello sviluppo economico locale. I beni collettivi locali per la produzione: Cosa sono, come si producono? Le teorie della agglomerazione delle attività produttive. I distretti industriali in Italia: La 'Terza Italia' e le trasformazioni del modello distrettuale. Innovazione e ricerca in Italia. Immigrazione e sistema produttivo in Italia. Città ed economia globale.
Prerequisiti
Esame scritto. L'esame prevede la risposta a una serie di domande aperte su tutto il programma. Lo studente deve rispondere a quattro domande su cinque proposte.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Perulli, P., Pichierri, A. (a cura di), La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord, Torino, Einaudi, capp. "La crisi italiana e il Nord", "I territori delle imprese nell'economia globale", "Innovazioni senza sistemi", Sviluppo senza ricerca", "Le radici sociali dell'immigrazione", "Il Nord: una città regione globale?".
Letture assegnate dal docente durante il corso.
Allen J. Scott, Città e regioni nel nuovo capitalismo. L'economia sociale delle metropoli, Bologna, Il Mulino, 2011.
Letture assegnate dal docente durante il corso.
Allen J. Scott, Città e regioni nel nuovo capitalismo. L'economia sociale delle metropoli, Bologna, Il Mulino, 2011.
Programma
I fattori dello sviluppo economico locale. I beni collettivi locali per la produzione: Cosa sono, come si producono? Le teorie della agglomerazione delle attività produttive. I distretti industriali in Italia: La 'Terza Italia' e le trasformazioni del modello distrettuale. Innovazione e ricerca in Italia. La rappresentanza degli interessi in Italia. Immigrazione e sistema produttivo in Italia. Economia, ambiente, sostenibilità. Città ed economia globale.
Prerequisiti
Esame scritto. L'esame prevede la risposta a una serie di domande aperte su tutto il programma. Lo studente deve rispondere a quattro domande su cinque proposte.
Materiale di riferimento
Perulli, P., Pichierri, A. (a cura di), La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord, Torino, Einaudi.
Allen J. Scott, Città e regioni nel nuovo capitalismo. L'economia sociale delle metropoli, Bologna, Il Mulino, 2011.
Allen J. Scott, Città e regioni nel nuovo capitalismo. L'economia sociale delle metropoli, Bologna, Il Mulino, 2011.
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Pedersini Roberto
Docente/i
Ricevimento:
Nelle prossime settimane, il ricevimento studenti sarà: lunedì 28 aprile, dalle 13:30 alle 16:30; mercoledì 14, 21 e 28 maggio, dalle 10 alle 13. Per appuntamenti in altri orari o su Teams, siete pregati di mandare una richiesta per posta elettronica.
Dipartimento di Scienze sociali e politiche - stanza 218 - secondo piano - via Passione 13