Sociologia politica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti teorici fondamentali per l'analisi sociologica dei fenomeni politici, con particolare riguardo ai processi di legittimazione, di costruzione del consenso e di attivazione delle divisioni che coinvolgono attori politici, opinioni pubbliche, vecchi e nuovi media e società civile nelle democrazie "ibride" contemporanee. Agli studenti frequentanti verranno inoltre forniti gli strumenti di base per l'analisi empirica degli atteggiamenti dei cittadini verso la politica attraverso l'uso di risorse online come WVS (World Values Survey). La produzione di elaborati individuali o di gruppo sarà incoraggiata nell'ambito del corso e costituirà una parte rilevante della valutazione finale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Lo studio della politica e della società: teorie, paradigmi e metodi di ricerca
Stato, società civile e capitale sociale
Le fratture socio-politiche: dai "cleavages" storici alle linee di divisione recenti
Partecipare nella comunità politica: come spiegare la partecipazione; nuovi canali di inclusione
I movimenti e la protesta: approcci e teorie; protesta e social media
Evoluzioni recenti del partito politico: i partiti personalizzati, i partiti neopopulisti
Il comportamento elettorale: prospettive teoriche, logiche del voto e tipi di elettori
Comunicazione politica e opinione pubblica: sfera pubblica tradizionale e digitale, effetti dei (social) media; la comunicazione nella democrazia dei pubblici
Rappresentanza e disintermediazione: Crisi della democrazia rappresentativa e nuove forme di re-intermediazione
Stato, società civile e capitale sociale
Le fratture socio-politiche: dai "cleavages" storici alle linee di divisione recenti
Partecipare nella comunità politica: come spiegare la partecipazione; nuovi canali di inclusione
I movimenti e la protesta: approcci e teorie; protesta e social media
Evoluzioni recenti del partito politico: i partiti personalizzati, i partiti neopopulisti
Il comportamento elettorale: prospettive teoriche, logiche del voto e tipi di elettori
Comunicazione politica e opinione pubblica: sfera pubblica tradizionale e digitale, effetti dei (social) media; la comunicazione nella democrazia dei pubblici
Rappresentanza e disintermediazione: Crisi della democrazia rappresentativa e nuove forme di re-intermediazione
Prerequisiti
La modalità dell'esame è scritta. Consiste in 3 domande a risposta aperta sul testo di riferimento ("Tra politica e società"). Il tempo a disposizione sarà di 60 minuti. Si ricorda che gli esami di Sistemi sociali comparati e di Scienza politica sono propedeutici a Sociologia politica. Sono autorizzati a sostenere l'esame di Sociologia politica solo gli studenti che hanno superato i relativi esami e che in ogni caso siano regolarmente iscritti all'appello di esame.
Gli studenti frequentanti avranno l'opportunità di preparare un elaborato a partire dall'analisi dei dati World Values Survey, che darà luogo a un punteggio supplementare rispetto a quello della prova scritta.
Gli studenti frequentanti avranno l'opportunità di preparare un elaborato a partire dall'analisi dei dati World Values Survey, che darà luogo a un punteggio supplementare rispetto a quello della prova scritta.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Ceccarini, L., Diamanti, I., Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, Il Mulino, 2018.
Programma
Lo studio della politica e della società: teorie, paradigmi e metodi di ricerca
Stato, società civile e capitale sociale
Le fratture socio-politiche: dai "cleavages" storici alle linee di divisione recenti
Partecipare nella comunità politica: come spiegare la partecipazione; nuovi canali di inclusione
I movimenti e la protesta: approcci e teorie; protesta e social media
Evoluzioni recenti del partito politico: i partiti personalizzati, i partiti neopopulisti
Il comportamento elettorale: prospettive teoriche, logiche del voto e tipi di elettori
Comunicazione politica e opinione pubblica: sfera pubblica tradizionale e digitale, effetti dei (social) media; la comunicazione nella democrazia dei pubblici
Rappresentanza e disintermediazione: Crisi della democrazia rappresentativa e nuove forme di re-intermediazione
Stato, società civile e capitale sociale
Le fratture socio-politiche: dai "cleavages" storici alle linee di divisione recenti
Partecipare nella comunità politica: come spiegare la partecipazione; nuovi canali di inclusione
I movimenti e la protesta: approcci e teorie; protesta e social media
Evoluzioni recenti del partito politico: i partiti personalizzati, i partiti neopopulisti
Il comportamento elettorale: prospettive teoriche, logiche del voto e tipi di elettori
Comunicazione politica e opinione pubblica: sfera pubblica tradizionale e digitale, effetti dei (social) media; la comunicazione nella democrazia dei pubblici
Rappresentanza e disintermediazione: Crisi della democrazia rappresentativa e nuove forme di re-intermediazione
Prerequisiti
La modalità dell'esame è scritta. Consiste in 3 domande a risposta aperta sul testo di riferimento ("Tra politica e società"). Il tempo a disposizione sarà di 60 minuti. Si ricorda che gli esami di Sistemi sociali comparati e di Scienza politica sono propedeutici a Sociologia politica. Sono autorizzati a sostenere l'esame di Sociologia politica solo gli studenti che hanno superato i relativi esami e che in ogni caso siano regolarmente iscritti all'appello di esame.
Si raccomanda di preparare l'esame consultando il sito Ariel di riferimento del corso per studenti frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti frequentanti avranno l'opportunità di preparare un elaborato a partire dall'analisi dei dati World Values Survey, che darà luogo a un punteggio supplementare rispetto a quello della prova scritta.
Si raccomanda di preparare l'esame consultando il sito Ariel di riferimento del corso per studenti frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti frequentanti avranno l'opportunità di preparare un elaborato a partire dall'analisi dei dati World Values Survey, che darà luogo a un punteggio supplementare rispetto a quello della prova scritta.
Materiale di riferimento
Ceccarini, L., Diamanti, I., Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, Il Mulino, 2018.
L-Z
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti analitici ed il materiale empirico per affrontare un'analisi consapevole, indipendente e informata delle principali questioni che riguardano il rapporto tra politica e società.
Il corso include una trattazione dei seguenti argomenti:
Lo studio della politica e della società: teorie, paradigmi e metodi di ricerca
Stato, sistema politico, società civile e capitale sociale
Le fratture socio-politiche: dai "cleavages" storici alle linee di divisione recenti
Cultura e identità politica
Partecipare nella comunità politica: come spiegare la partecipazione; nuovi canali di inclusione
Il comportamento elettorale: prospettive teoriche, logiche del voto e tipi di elettori
Competizione elettorale, spazio politico e la dimensione sinistra destra
Le elezioni del 2018: campagna elettorale, flussi elettorali, temi
La percezione della democrazia degli Europei (ESS Topline result Issue 4)
Per l'edizione 2018/2019, il corso include due argomenti di attualità che verranno approfonditi:
- Un'analisi degli esiti delle elezioni politiche del marzo 2018 (sul testo Itanes "Vox populi", Il Mulino 2018);
- Un percorso di avvicinamento alle Elezioni Europee che si terranno nel maggio 2019.
Il corso include una trattazione dei seguenti argomenti:
Lo studio della politica e della società: teorie, paradigmi e metodi di ricerca
Stato, sistema politico, società civile e capitale sociale
Le fratture socio-politiche: dai "cleavages" storici alle linee di divisione recenti
Cultura e identità politica
Partecipare nella comunità politica: come spiegare la partecipazione; nuovi canali di inclusione
Il comportamento elettorale: prospettive teoriche, logiche del voto e tipi di elettori
Competizione elettorale, spazio politico e la dimensione sinistra destra
Le elezioni del 2018: campagna elettorale, flussi elettorali, temi
La percezione della democrazia degli Europei (ESS Topline result Issue 4)
Per l'edizione 2018/2019, il corso include due argomenti di attualità che verranno approfonditi:
- Un'analisi degli esiti delle elezioni politiche del marzo 2018 (sul testo Itanes "Vox populi", Il Mulino 2018);
- Un percorso di avvicinamento alle Elezioni Europee che si terranno nel maggio 2019.
Informazioni sul programma
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti analitici ed il materiale empirico per affrontare un'analisi consapevole, indipendente e informata delle principali questioni che riguardano la relazione tra politica e società.
Per l'edizione a.a. 2018/2019, il corso include due argomenti di attualità che verranno approfonditi:
- Un'analisi degli esiti delle elezioni politiche del marzo 2018;
- Un percorso di avvicinamento alle Elezioni Europee che si terranno nel maggio 2019.
Per l'edizione a.a. 2018/2019, il corso include due argomenti di attualità che verranno approfonditi:
- Un'analisi degli esiti delle elezioni politiche del marzo 2018;
- Un percorso di avvicinamento alle Elezioni Europee che si terranno nel maggio 2019.
Propedeuticità
Dato l'estensivo riferimento a ricerche nell'ambito dello studio empirico della relazione tra politica e società, è consigliabile aver seguito un corso di metodologia e/o statistica.
Prerequisiti
Oltre che alle nozioni di base della scienza politica, per seguire con profitto il corso è molto utile avere una conoscenza di base dei metodi per l'analisi dei dati.
Agli studenti che frequenteranno il corso è richiesta una partecipazione attiva alle lezioni. Ciò significa impegnarsi a leggere i materiali proposti dal docente e partecipare alle discussioni che seguono in classe.
La valutazione della partecipazione al corso e l'accertamento della comprensione degli argomenti trattati avverrà tenendo in considerazione tre componenti:
- partecipazione attiva alle lezioni;
- presentazione in classe di circa 10 minuti su materiali concordati col docente, da svolgere in gruppi fino a un massimo di tre persone, seguita da discussione aperta che coinvolge tutta la classe;
- redazione di una breve relazione su un tema concordato col docente.
Una valutazione positiva non richiede soltanto la riproduzione delle nozioni e dei contenuti acquisiti, ma anche una buona capacità di collegare le conoscenze e applicare una corretta logica nella costruzione degli argomenti.
Agli studenti che frequenteranno il corso è richiesta una partecipazione attiva alle lezioni. Ciò significa impegnarsi a leggere i materiali proposti dal docente e partecipare alle discussioni che seguono in classe.
La valutazione della partecipazione al corso e l'accertamento della comprensione degli argomenti trattati avverrà tenendo in considerazione tre componenti:
- partecipazione attiva alle lezioni;
- presentazione in classe di circa 10 minuti su materiali concordati col docente, da svolgere in gruppi fino a un massimo di tre persone, seguita da discussione aperta che coinvolge tutta la classe;
- redazione di una breve relazione su un tema concordato col docente.
Una valutazione positiva non richiede soltanto la riproduzione delle nozioni e dei contenuti acquisiti, ma anche una buona capacità di collegare le conoscenze e applicare una corretta logica nella costruzione degli argomenti.
Metodi didattici
Durante le lezioni si alterneranno diversi metodi di insegnamento:
- la lezione frontale per introdurre i concetti e i temi di base da affrontare nel corso;
- la discussione informata su temi che verranno introdotti dal docente con presentazioni e materiali che gli studenti saranno invitati a consultare e leggere;
- la presentazione di argomenti da parte degli studenti, sulla base di letture e piccole ricerche concordate col docente.
- la lezione frontale per introdurre i concetti e i temi di base da affrontare nel corso;
- la discussione informata su temi che verranno introdotti dal docente con presentazioni e materiali che gli studenti saranno invitati a consultare e leggere;
- la presentazione di argomenti da parte degli studenti, sulla base di letture e piccole ricerche concordate col docente.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Il materiali di studio da utilizzare durante lo svolgimento del corso sono i seguenti:
Ceccarini, L., Diamanti, I., Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, Il Mulino, 2018.
Introduzione
Cap.1, paragrafi 2, 3, 4
Cap. 2, tutto
Cap. 3, tutto
Cap. 4, paragrafi 4 e 5
Cap. 8, tutto
Itanes (2018) "Vox populi. Il voto ad alta voce delle elezioni 2018" Bologna: il Mulino.
Introduzione
Capitoli 2, 3, 9, 10, 12, 13
Conclusioni
ESS Topline Result Series (2015) "La democrazia vista dagli europei: Principali risultati del Round 6 della European Social Survey"
Disponibile gratuitamente al sito dell'European Social Survey:
https://www.europeansocialsurvey.org/docs/findings/TL4_Democracy-Italian.pdf
Ceccarini, L., Diamanti, I., Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, Il Mulino, 2018.
Introduzione
Cap.1, paragrafi 2, 3, 4
Cap. 2, tutto
Cap. 3, tutto
Cap. 4, paragrafi 4 e 5
Cap. 8, tutto
Itanes (2018) "Vox populi. Il voto ad alta voce delle elezioni 2018" Bologna: il Mulino.
Introduzione
Capitoli 2, 3, 9, 10, 12, 13
Conclusioni
ESS Topline Result Series (2015) "La democrazia vista dagli europei: Principali risultati del Round 6 della European Social Survey"
Disponibile gratuitamente al sito dell'European Social Survey:
https://www.europeansocialsurvey.org/docs/findings/TL4_Democracy-Italian.pdf
Programma
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti analitici ed il materiale empirico per affrontare un'analisi consapevole, indipendente e informata delle principali questioni che riguardano il rapporto tra politica e società.
Il corso include una trattazione dei seguenti argomenti:
Lo studio della politica e della società: teorie, paradigmi e metodi di ricerca
Stato, sistema politico, società civile e capitale sociale
Le fratture socio-politiche: dai "cleavages" storici alle linee di divisione recenti
Cultura e identità politica
Partecipare nella comunità politica: come spiegare la partecipazione; nuovi canali di inclusione
Il comportamento elettorale: prospettive teoriche, logiche del voto e tipi di elettori
Competizione elettorale, spazio politico e la dimensione sinistra destra
Le elezioni del 2018: campagna elettorale, flussi elettorali, temi
Parte monografica sulla percezione della democrazia in Europa (ESS Topline result Issue 4)
Parte monografica sulle elezioni politiche del 2018 (sul testo Itanes "Vox populi", Il Mulino 2018)
Il corso include una trattazione dei seguenti argomenti:
Lo studio della politica e della società: teorie, paradigmi e metodi di ricerca
Stato, sistema politico, società civile e capitale sociale
Le fratture socio-politiche: dai "cleavages" storici alle linee di divisione recenti
Cultura e identità politica
Partecipare nella comunità politica: come spiegare la partecipazione; nuovi canali di inclusione
Il comportamento elettorale: prospettive teoriche, logiche del voto e tipi di elettori
Competizione elettorale, spazio politico e la dimensione sinistra destra
Le elezioni del 2018: campagna elettorale, flussi elettorali, temi
Parte monografica sulla percezione della democrazia in Europa (ESS Topline result Issue 4)
Parte monografica sulle elezioni politiche del 2018 (sul testo Itanes "Vox populi", Il Mulino 2018)
Prerequisiti
Oltre che alle nozioni di base della scienza politica, per lo studio e per sostenere l'esame con profitto è molto utile avere una conoscenza di base dei metodi per l'analisi dei dati.
L'accertamento della comprensione degli argomenti trattati nel corso avverrà attraverso una prova scritta, La prova consiste in una serie di domande multiple choice e domande aperte brevi sui testi di riferimento.
Il tempo a disposizione è di 45 minuti.
Si ricorda che gli esami di Sistemi sociali comparati e di Scienza politica sono propedeutici a Sociologia politica.
Sono autorizzati a sostenere l'esame di Sociologia politica solo gli studenti che hanno superato i relativi esami e che in ogni caso siano regolarmente iscritti all'appello di esame.
L'accertamento della comprensione degli argomenti trattati nel corso avverrà attraverso una prova scritta, La prova consiste in una serie di domande multiple choice e domande aperte brevi sui testi di riferimento.
Il tempo a disposizione è di 45 minuti.
Si ricorda che gli esami di Sistemi sociali comparati e di Scienza politica sono propedeutici a Sociologia politica.
Sono autorizzati a sostenere l'esame di Sociologia politica solo gli studenti che hanno superato i relativi esami e che in ogni caso siano regolarmente iscritti all'appello di esame.
Materiale di riferimento
Il materiali di studio per la preparazione dell'esame sono i seguenti:
Ceccarini, L., Diamanti, I., Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, Il Mulino, 2018.
Introduzione
Cap.1, paragrafi 2, 3, 4
Cap. 2, tutto
Cap. 3, tutto
Cap. 4, paragrafi 4 e 5
Cap. 8, tutto
Itanes (2018) "Vox populi. Il voto ad alta voce delle elezioni 2018" Bologna: il Mulino.
Introduzione
Capitoli 2, 3, 9, 10, 12, 13
Conclusioni
ESS Topline Result Series (2015) "La democrazia vista dagli europei: Principali risultati del Round 6 della European Social Survey"
Disponibile gratuitamente al sito dell'European Social Survey:
https://www.europeansocialsurvey.org/docs/findings/TL4_Democracy-Italian.pdf
Ceccarini, L., Diamanti, I., Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, Il Mulino, 2018.
Introduzione
Cap.1, paragrafi 2, 3, 4
Cap. 2, tutto
Cap. 3, tutto
Cap. 4, paragrafi 4 e 5
Cap. 8, tutto
Itanes (2018) "Vox populi. Il voto ad alta voce delle elezioni 2018" Bologna: il Mulino.
Introduzione
Capitoli 2, 3, 9, 10, 12, 13
Conclusioni
ESS Topline Result Series (2015) "La democrazia vista dagli europei: Principali risultati del Round 6 della European Social Survey"
Disponibile gratuitamente al sito dell'European Social Survey:
https://www.europeansocialsurvey.org/docs/findings/TL4_Democracy-Italian.pdf
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avviene su appuntamento. Si prega quindi di inviare una mail per concordare tempi e modalità dell'incontro. Nella mail specificare anche le ragioni per cui si chiede l'incontro.
Ufficio del docente, Stanza 4, Primo piano, Via Conservatorio, oppure Piattaforma MS Teams