Specialità medico chirurgiche (D52)

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
MED/28 MED/29 MED/30 MED/31 MED/32
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova a quiz e interrogazione orale.
Otorinolaringoiatria
Programma
Programma del modulo:
1. Le malattie laringee
2. La fisiopatologia della disfagia
3. Le malattie del cavo orale e della faringe
4. Le malattie nasali
5. Le malattie delle ghiandole salivari e del collo
6. La patologia neoplastica
7. Le urgenze in Otorinolaringoiatria
8. Introduzione alla Foniatria
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Trattato di Otorinolaringoiatria e Audiologia, Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler ed. EdiSes 2012
Audiologia
Programma
Programma del modulo:
- Fisiologia dell'udito
- Tecniche di audiometria soggettiva e oggettiva
- Ipoacusie trasmissive e neurosensoriali
- Sordità infantile
- Traumi acustici
- Presbiacusia
- La protesi acustica
- Disturbi dell'equilibrio: diagnosi e terapia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Trattato di Otorinolaringoiatria e Audiologia, Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler ed. EdiSes 2012
Malattie odontostomatologiche
Programma
Programma del modulo:
- Nozioni generali sul cavo orale, sul dente e sul parodonto
(embriologia, anatomia e istologia)
- Carie dentale
- Pulpopatie
- Gengiviti
- Pariodontiti
- Parodontopatie (malattia parodontale)
- Cisti
- Anatomia del cavo oarle e del seno mascellare
- Traumatologia
- Patologia della mucosa orale
(Pemfigo, Lichen ruber planus, Leucoplachia, Candidosi, Herpes virus, AIDS)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1-Anatmoia del cavo orale di Sicher - E.Lloyd DuBrul - edi ermes
2-Endodontologia - Gunnar Bergenholtz - edi ermes
3-N. P. Lang e J. Lindhe- Parodontologia clinica e implantologia orale-edi ermes
Chirurgia maxillo facciale
Programma
Programma del modulo:
- Malformazioni cranio-facciali: generalità, embriogenesi, aspetti diagnostici e trattamento
- Traumatologia cranio-facciale: generalità, patogenesi, espetti diagnostici e cenni di trattamento
- Anomalie di crescita delle ossa mascellari
- Patologia chirurgica dell'articolazione temporo-mandibolare. Aspetti diagnostici e cenni di terapia
- Chirurgia preprotesica-preimplantare
- Lesioni cistiche oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di trattamento
- Tumori benigni oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di terapia
- Tumori maligni oro-maxillo-facciali
- Chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale
- Chirurgia dei nervi trigemino e facciale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il riferimento bibliografico è rappresentato dal materiale reperibile sul sito www.federicobiglioli.it nella sezione "didattica" previa registrazione con USERNAME: studente PASSWORD: maxillo
Malattie apparato visivo
Programma
Programma del modulo:
- Semiologia oculare essenziale
- ottica fisiologica e refrazione
- patologie dell'orbita
- patologie delle palpebre
- patologie della congiuntiva
- patologie dell'apparato lacrimale
- patologie della cornea
- patologie del cristallino
- patologie dell'uvea
- patologie della retina
- glaucoma
- strabismo
- neuroftalmologia
- occhio e malattie sistemiche
- emergenze in oculistica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Orzalesi et al., OFTALMOLOGIA per Studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e del Corso di Laurea per Ortottisti e Assistenti di Oftalmologia - Editore Delfino A.
Moduli o unità didattiche
Audiologia
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Chirurgia maxillo facciale
MED/29 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Malattie apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Si prega di contattare il docente via e-mail per fissare un appuntamento
Direzione Oculistica Pad. 51 - 4 Piano - Ospedale Luigi Sacco
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Luigi Sacco, Pad 51, IV piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Sacco. Pad 51 Direzione Oculistica