Sport di combattimento: judo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base di una disciplina, il Judo, che per le sue caratteristiche, consente di svolgere un'attivita' che, minimizzando il concetto di violenza e aggressivita', predilige l'utilizzo "ragionato" della forza e il principio della cedevolezza.
I temi trattati sono rivolti ad indirizzare professionalmente verso differenti tipologie di utenti e a corrispondere ad esigenze diverse (ludico-ricreative; legate alla difesa personale; sportive).
I temi trattati sono rivolti ad indirizzare professionalmente verso differenti tipologie di utenti e a corrispondere ad esigenze diverse (ludico-ricreative; legate alla difesa personale; sportive).
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti, al termine del corso, acquisiranno competenze rivolte a:
· Pianificare, organizzare, proporre progressioni didattiche specifiche di apprendimento di tecniche di base, in relazione a differenti variabili (eta' dei soggetti, aspettative )
· Conoscere, padroneggiare tecniche di un programma di addestramento di base indirizzato ad ambiti diversi (bambini; adulti; autodifesa; )
· Conoscere aspetti storico-culturali, regolamenti sportivi e caratterizzazioni specifiche della disciplina.
· Pianificare, organizzare, proporre progressioni didattiche specifiche di apprendimento di tecniche di base, in relazione a differenti variabili (eta' dei soggetti, aspettative )
· Conoscere, padroneggiare tecniche di un programma di addestramento di base indirizzato ad ambiti diversi (bambini; adulti; autodifesa; )
· Conoscere aspetti storico-culturali, regolamenti sportivi e caratterizzazioni specifiche della disciplina.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
· Analisi delle tecniche di base (proiezioni, leve articolari, cadute, tecniche di controllo)
e dei principi meccanici e anatomici che le caratterizzano
· Analisi di aspetti tattico-strategici nell'ambito dell'applicazione delle tecniche di base al
combattimento libero con situazioni di autoarbitraggio e autovalutazione
· Analisi di possibilita' applicative e di adattamento di tecniche specifiche all'ambito della
difesa da aggressioni fisiche
· Analisi di proposte metodologiche a carattere ludico e basate sulla risoluzione dei
problemi da indirizzare ad un programma per bambini, con possibilita' di inserimento
anche in ambito scolastico
· Conoscenza delle origini, della genesi, delle valenze storiche e attuali del Judo
· Conoscenza del Judo sportivo con particolare riferimento alle competizioni e al
regolamento
· Principi di metodologia dell'allenamento negli sport di combattimento
· Sport di combattimento e scelte decisionali (caratterizzazioni specifiche)
e dei principi meccanici e anatomici che le caratterizzano
· Analisi di aspetti tattico-strategici nell'ambito dell'applicazione delle tecniche di base al
combattimento libero con situazioni di autoarbitraggio e autovalutazione
· Analisi di possibilita' applicative e di adattamento di tecniche specifiche all'ambito della
difesa da aggressioni fisiche
· Analisi di proposte metodologiche a carattere ludico e basate sulla risoluzione dei
problemi da indirizzare ad un programma per bambini, con possibilita' di inserimento
anche in ambito scolastico
· Conoscenza delle origini, della genesi, delle valenze storiche e attuali del Judo
· Conoscenza del Judo sportivo con particolare riferimento alle competizioni e al
regolamento
· Principi di metodologia dell'allenamento negli sport di combattimento
· Sport di combattimento e scelte decisionali (caratterizzazioni specifiche)
Prerequisiti
L'esame si articola in:
- una prova pratica volta ad accertare le competenze tecniche e didattiche specifiche
- una prova orale consistente in un colloquio sugli argomenti a programma
- una prova pratica volta ad accertare le competenze tecniche e didattiche specifiche
- una prova orale consistente in un colloquio sugli argomenti a programma
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula e negli impianti sportivi.
Le lezioni vengono suddivise in un ambito teorico-culturale tendente ad evidenziare le caratterizzazioni fondamentali e le specificita' degli sport di combattimento e in un ambito tecnico-addestrativo.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Le lezioni vengono suddivise in un ambito teorico-culturale tendente ad evidenziare le caratterizzazioni fondamentali e le specificita' degli sport di combattimento e in un ambito tecnico-addestrativo.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA
Verra' fornita una bibliografia essenziale e una bibliografia di approfondimento relativa alle tematiche fondamentali del corso.
Verra' fornita una bibliografia essenziale e una bibliografia di approfondimento relativa alle tematiche fondamentali del corso.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 12 ore
Pratica - Esercitativa: 30 ore
Pratica - Esercitativa: 30 ore
Docenti:
Caldarelli Riccardo, Genovesi Edoardo, Invernizzi Pietro Luigi
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare telefonicamente (3382097121)
Centro sportivo SAINI, via Corelli 136