Statistica (B19)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Principale obiettivo del corso è quello di far sì che gli studenti acquisiscano una conoscenza e un grado di comprensione adeguati degli strumenti idonei per descrivere sinteticamente uno o più caratteri di interesse che si rilevano nei più svariati campi (economico, sociologico, politico, amministrativo, storico, giuridico, ecc.). Tale descrizione può essere realizzata aggregando i dati osservati in tabelle, dandone una adeguata rappresentazione grafica, costruendo opportuni indici di posizione e di variabilità, individuando le più opportune misure che ne evidenziano le relazioni. Alla descrizione statistica è necessario affiancare l'induzione statistica, quando l'indagine non è totale bensì parziale; in tal caso la conoscenza dei suddetti caratteri non è in termini "certi" ma solo "probabili" ed ha lo scopo di fornire le indicazioni sulla intera collettività di riferimento. Vengono pertanto forniti gli argomenti di base del Calcolo delle probabilità e dell'Inferenza statistica. La conoscenza e la comprensione di tali strumenti richiedono una spiccata capacità di applicazione. Gli studenti dovranno sviluppare una marcata autonomia di giudizio, per poter scegliere in modo adeguato le tecniche più idonee alla risoluzione dei problemi proposti, e dovranno dimostrare di possedere anche abilità comunicative, essenziali per poter esplicitare le metodologie e i percorsi logici utilizzati nella risoluzione dei quesiti. Infine, gli stessi dovranno acquisire una capacità di apprendere via via più raffinata, che permetterà loro di affrontare situazioni nuove con un alto grado di autonomia.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Introduzione alla metodologia statistica.
Statistica descrittiva e statistica inferenziale.
Campionamento e misurazione.
Statistiche descrittive: tabelle e grafici, descrivere il "centro" dei dati, descrivere la variabilità dei dati, misure di posizione, statistiche descrittive bivariate, statistiche campionarie e parametri della popolazione.
Distribuzioni di probabilità per variabili discrete e continue.
La distribuzione di probabilità normale.
Le distribuzioni campionarie.
Inferenza statistica: stima puntuale e intervallare.
Inferenza statistica: test di significatività.
L'analisi dell'associazione tra variabili categoriali (tabelle di contingenza, test chi-quadro di indipendenza).
Regressione lineare e correlazione.
I numeri indici.
Statistica descrittiva e statistica inferenziale.
Campionamento e misurazione.
Statistiche descrittive: tabelle e grafici, descrivere il "centro" dei dati, descrivere la variabilità dei dati, misure di posizione, statistiche descrittive bivariate, statistiche campionarie e parametri della popolazione.
Distribuzioni di probabilità per variabili discrete e continue.
La distribuzione di probabilità normale.
Le distribuzioni campionarie.
Inferenza statistica: stima puntuale e intervallare.
Inferenza statistica: test di significatività.
L'analisi dell'associazione tra variabili categoriali (tabelle di contingenza, test chi-quadro di indipendenza).
Regressione lineare e correlazione.
I numeri indici.
Informazioni sul programma
Sono previste 20 ore di esercitazioni in aula. Per agevolare la preparazione degli studenti sono stati predisposti, per ogni argomento del corso, degli esercizi, la cui soluzione commentata è reperibile sulla piattaforma ARIEL alla voce Contenuti _ esercizi.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta, con esercizi numerici e domande teoriche. Consultare ARIEL per ulteriori approfondimenti.
Metodi didattici
Durante lo svolgimento del corso gli studenti saranno invitati a svolgere alcuni esercizi sulla piattaforma MyMathLab, accessibile con un codice identificativo fornito insieme al libro di testo. Lo svolgimento di tali esercizi in modo completo e corretto potrà essere parte della valutazione finale dell'esame. Poichè la durata del codice identificativo non è illimitata, si consiglia agli studenti l'acquisto del libro di testo nuovo per evitare di ritrovarsi con un codice identificativo scaduto e quindi non attivo.
Materiale di riferimento
Agresti, Finlay - Statistica - ed. Pearson, 9788891907127
(più dispense on-line).
(più dispense on-line).
Docente/i
Ricevimento:
Contattare la docente via mail o direttamente a lezione
stanza 29 - 3° piano