Statistica sociale e dinamiche di popolazione
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si struttura su due moduli integrati tra loro: statistica sociale e dinamiche di popolazione.
Il primo modulo ha l'obiettivo di illustrare le basi concettuali e il funzionamento operativo delle tecniche di base di analisi dei dati usate nella ricerca sociale: la prima parte è dedicata alla parte descrittiva della statistica (descrizione di un insieme di dati attraverso tabelle di sintesi e grafici, utilizzo di misure di posizione e dispersione), mentre la seconda è dedicata alla probabilità ed all'inferenza statistica (utilizzo di strumenti base del calcolo delle probabilità, utilizzo di inferenze statistiche su variabili continue e discrete e studio delle relazioni tra più caratteri). Il modulo ha una connotazione "pratica", focalizzata sugli aspetti applicativi della statistica nella ricerca sociale.
Il secondo modulo ha l'obiettivo di analizzare i processi demografici di medio e lungo periodo che consentono di comprendere gli scenari attuali e le principali problematiche/sfide che essi sollevano nei paesi sviluppati e in via di sviluppo. Con il supporto di strumenti statistici acquisti nel primo modulo e l'introduzione di strumenti teorici e analitici di base necessari per la comprensione e l'interpretazione delle dinamiche di popolazione, verranno illustrate le cause e le conseguenze delle trasformazioni demografiche in atto, nonché le relazioni esistenti tra dinamiche di popolazione e dinamiche socio-economiche in una prospettiva nazionale ed internazionale.
Al termine delle lezioni gli studenti dovrebbero possedere:
Competenze generali (primo modulo).
- Conoscenza e comprensione (Knowledge and understanding) della statistica di base, finalizzata a comprendere e utilizzare in modo appropriato i principali metodi statistici che serviranno ad acquisire, organizzare, elaborare dati provenienti da fonti diverse e interpretare l'informazione di sintesi ottenuta.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding) dei principali metodi statistici di base per: 1) interpretare i risultati di analisi statistiche di tipo monovariato e bivariato riguardanti i fenomeni sociali e demografici; 2) effettuare autonomamente l'analisi quantitativa di dati secondari attraverso l'utilizzo di un software dedicato (SPSS).
Competenze generali (secondo modulo).
- Conoscenza e comprensione (Knowledge and understanding) dei tempi e delle caratteristiche della dinamica demografica.
- Capacità di applicare conoscenza, comprensione (Applying knowledge and understanding) ed interpretazione delle principali trasformazioni demografiche e l'interdipendenza con il sistema socio-economico all'interno di uno scenario storico, geografico e teorico più ampio.
Competenze specifiche (primo modulo).
Tali competenze riguardano gli aspetti teorici e applicativi della statistica nella ricerca sociale: capacità di trattare i dati provenienti da fonti statistiche operando le adeguate trasformazioni; capacità di rappresentare e descrivere le distribuzioni di frequenza delle variabili; capacità di descrivere forma, forza e direzione della relazione tra due variabili; capacità di utilizzo di dati campionari per stimare i parametri della popolazione.
Competenze specifiche (secondo modulo).
Tali competenze sono: Capacità di leggere, interpretare e sintetizzare informazioni statistiche con contenuto - demografico; Conoscenza delle fonti dei dati demografici e capacità di costruire i principali indicatori di trend e struttura della popolazione.
Il primo modulo ha l'obiettivo di illustrare le basi concettuali e il funzionamento operativo delle tecniche di base di analisi dei dati usate nella ricerca sociale: la prima parte è dedicata alla parte descrittiva della statistica (descrizione di un insieme di dati attraverso tabelle di sintesi e grafici, utilizzo di misure di posizione e dispersione), mentre la seconda è dedicata alla probabilità ed all'inferenza statistica (utilizzo di strumenti base del calcolo delle probabilità, utilizzo di inferenze statistiche su variabili continue e discrete e studio delle relazioni tra più caratteri). Il modulo ha una connotazione "pratica", focalizzata sugli aspetti applicativi della statistica nella ricerca sociale.
Il secondo modulo ha l'obiettivo di analizzare i processi demografici di medio e lungo periodo che consentono di comprendere gli scenari attuali e le principali problematiche/sfide che essi sollevano nei paesi sviluppati e in via di sviluppo. Con il supporto di strumenti statistici acquisti nel primo modulo e l'introduzione di strumenti teorici e analitici di base necessari per la comprensione e l'interpretazione delle dinamiche di popolazione, verranno illustrate le cause e le conseguenze delle trasformazioni demografiche in atto, nonché le relazioni esistenti tra dinamiche di popolazione e dinamiche socio-economiche in una prospettiva nazionale ed internazionale.
Al termine delle lezioni gli studenti dovrebbero possedere:
Competenze generali (primo modulo).
- Conoscenza e comprensione (Knowledge and understanding) della statistica di base, finalizzata a comprendere e utilizzare in modo appropriato i principali metodi statistici che serviranno ad acquisire, organizzare, elaborare dati provenienti da fonti diverse e interpretare l'informazione di sintesi ottenuta.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding) dei principali metodi statistici di base per: 1) interpretare i risultati di analisi statistiche di tipo monovariato e bivariato riguardanti i fenomeni sociali e demografici; 2) effettuare autonomamente l'analisi quantitativa di dati secondari attraverso l'utilizzo di un software dedicato (SPSS).
Competenze generali (secondo modulo).
- Conoscenza e comprensione (Knowledge and understanding) dei tempi e delle caratteristiche della dinamica demografica.
- Capacità di applicare conoscenza, comprensione (Applying knowledge and understanding) ed interpretazione delle principali trasformazioni demografiche e l'interdipendenza con il sistema socio-economico all'interno di uno scenario storico, geografico e teorico più ampio.
Competenze specifiche (primo modulo).
Tali competenze riguardano gli aspetti teorici e applicativi della statistica nella ricerca sociale: capacità di trattare i dati provenienti da fonti statistiche operando le adeguate trasformazioni; capacità di rappresentare e descrivere le distribuzioni di frequenza delle variabili; capacità di descrivere forma, forza e direzione della relazione tra due variabili; capacità di utilizzo di dati campionari per stimare i parametri della popolazione.
Competenze specifiche (secondo modulo).
Tali competenze sono: Capacità di leggere, interpretare e sintetizzare informazioni statistiche con contenuto - demografico; Conoscenza delle fonti dei dati demografici e capacità di costruire i principali indicatori di trend e struttura della popolazione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Modulo di Statistica Sociale (40 ore) -
Docente: Dott.ssa Simona Guglielmi
- Rilevazione delle informazioni
- Analisi monovariata
- Distribuzioni di probabilità
- Inferenza statistica: la stima
- Inferenza statistica: test di significatività
- Introduzione all'analisi bivariata
- Analisi bivariata: tabulazione incrociata
- Analisi bivariata: ANOVA
- Analisi bivariata: regressione lineare semplice
Modulo di Dinamiche di popolazione (20 ore)
Il programma sarà definito non appena verrà nominato/a il/la docente a contratto titolare del modulo.
Docente: Dott.ssa Simona Guglielmi
- Rilevazione delle informazioni
- Analisi monovariata
- Distribuzioni di probabilità
- Inferenza statistica: la stima
- Inferenza statistica: test di significatività
- Introduzione all'analisi bivariata
- Analisi bivariata: tabulazione incrociata
- Analisi bivariata: ANOVA
- Analisi bivariata: regressione lineare semplice
Modulo di Dinamiche di popolazione (20 ore)
Il programma sarà definito non appena verrà nominato/a il/la docente a contratto titolare del modulo.
Informazioni sul programma
Il programma si compone di due moduli, uno riguardante la Statistica Sociale (40 ore) e l'altro le Dinamiche di popolazione (20 ore).
Il primo modulo sarà tenuto dalla Dott.ssa Simona Guglielmi (titolare dell'insegnamento) e il secondo da un docente a contratto (da definire). Tutte le informazioni sono reperibili sulla pagine dell'insegnamento nel portale ARIEL.
Il primo modulo sarà tenuto dalla Dott.ssa Simona Guglielmi (titolare dell'insegnamento) e il secondo da un docente a contratto (da definire). Tutte le informazioni sono reperibili sulla pagine dell'insegnamento nel portale ARIEL.
Prerequisiti
Per seguire con profitto il corso è sufficiente avere le conoscenze matematiche di base normalmente impartite nella scuola secondaria superiore. Il corso ha un approccio pratico alla statistica, pertanto non verranno svolti esercizi. Tutte le formule statistiche verranno spiegate e usate per essere in grado di interpretare correttamente dati statistici reali riferiti a fenomeni sociali, politici e demografici.
I frequentanti possono sostenere due prove in itinere, la prima sul modulo di Statistica e la seconda sul modulo di Dinamiche di popolazione. Il voto finale sarà la media ponderata in base alle ore di ciascun modulo. Pertanto la prima prova pesa il 66,6% e la seconda il 33,3%. La prova del modulo di Statistica sociale si compone di 20 domande chiuse (che valgono 24 punti su 30) e 2 aperte (6 punti su 30) che prevedono un breve commento ad alcuni dati derivati da tavole di contingenza e/o regressione lineare e/o ANOVA. Le caratteristiche della prova di Dinamiche di popolazione saranno indicate una volta nominato il/la docente titolare del modulo. Se si supera solo una delle due prove, sarà possibile sostenere solo la prova superata all'appello successivo (dicembre 2018). In seguito bisognerà rifare entrambe le prove. La prova di ciascun modulo si intende superata anche con voto 16, purché la media ponderata dia 18.
Per chi segue le esercitazioni su SPSS è prevista una breve prova orale (5/10 minuti) di discussione di 2 esercizi che dovranno essere prodotti durante le esercitazioni. Tale prova dà diritto a un bonus sul voto finale compreso tra 0 e 2 punti.
I frequentanti possono sostenere due prove in itinere, la prima sul modulo di Statistica e la seconda sul modulo di Dinamiche di popolazione. Il voto finale sarà la media ponderata in base alle ore di ciascun modulo. Pertanto la prima prova pesa il 66,6% e la seconda il 33,3%. La prova del modulo di Statistica sociale si compone di 20 domande chiuse (che valgono 24 punti su 30) e 2 aperte (6 punti su 30) che prevedono un breve commento ad alcuni dati derivati da tavole di contingenza e/o regressione lineare e/o ANOVA. Le caratteristiche della prova di Dinamiche di popolazione saranno indicate una volta nominato il/la docente titolare del modulo. Se si supera solo una delle due prove, sarà possibile sostenere solo la prova superata all'appello successivo (dicembre 2018). In seguito bisognerà rifare entrambe le prove. La prova di ciascun modulo si intende superata anche con voto 16, purché la media ponderata dia 18.
Per chi segue le esercitazioni su SPSS è prevista una breve prova orale (5/10 minuti) di discussione di 2 esercizi che dovranno essere prodotti durante le esercitazioni. Tale prova dà diritto a un bonus sul voto finale compreso tra 0 e 2 punti.
Metodi didattici
L'insegnamento è basato su lezioni frontali, nel corso della quale l'interazione con gli studenti è gradita e stimolata.
Sarà possibile iscriversi ad un ciclo di 4 esercitazioni dedicate all'uso del programma statistico SPSS (per frequentanti). I posti disponibili sono 100. Informazioni sulle modalità di iscrizione sarnno date nel corso della prima lezione del corso
Sarà possibile iscriversi ad un ciclo di 4 esercitazioni dedicate all'uso del programma statistico SPSS (per frequentanti). I posti disponibili sono 100. Informazioni sulle modalità di iscrizione sarnno date nel corso della prima lezione del corso
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Modulo di Statistica Sociale (40 ore) -
Docente: Dott.ssa Simona Guglielmi
- Corbetta, P., Gasperoni, G., & Pisati, M. (2001). Statistica per la ricerca sociale. Il mulino Solo le seguenti parti: cap. 1, cap.2 (con esclusione dei paragrafi 6 e 7), paragrafo 3 del cap.3, cap.4,cap.5,cap.6 (con esclusione dei paragrafi 4 e 5)
- Agresti, A., Finlay B., (2015). Metodi Statistici avanzati per le scienze sociali. Pearson (cap. 4 pp.75-102; cap. 5 pp 111-134; cap. 6 pp. 147-173; cap.12 pp.373-394).
Modulo di Dinamiche di popolazione (20 ore)
I materiali saranno indicati non appena verrà nominato/a il/la docente a contratto titolare del modulo.
Docente: Dott.ssa Simona Guglielmi
- Corbetta, P., Gasperoni, G., & Pisati, M. (2001). Statistica per la ricerca sociale. Il mulino Solo le seguenti parti: cap. 1, cap.2 (con esclusione dei paragrafi 6 e 7), paragrafo 3 del cap.3, cap.4,cap.5,cap.6 (con esclusione dei paragrafi 4 e 5)
- Agresti, A., Finlay B., (2015). Metodi Statistici avanzati per le scienze sociali. Pearson (cap. 4 pp.75-102; cap. 5 pp 111-134; cap. 6 pp. 147-173; cap.12 pp.373-394).
Modulo di Dinamiche di popolazione (20 ore)
I materiali saranno indicati non appena verrà nominato/a il/la docente a contratto titolare del modulo.
Prerequisiti
Per seguire con profitto il corso è sufficiente avere le conoscenze matematiche di base normalmente impartite nella scuola secondaria superiore. Il corso ha un approccio pratico alla statistica, pertanto non verranno svolti esercizi. Tutte le formule statistiche verranno spiegate e usate per essere in grado di interpretare correttamente dati statistici reali riferiti a fenomeni sociali, politici e demografici.
La prova è scritta e si compone di due sezioni, una relativa al modulo di Statistica sociale e una a quello di Dinamiche di popolazione. Il voto finale sarà la media ponderata in base alle ore di ciascun modulo. La prova di ciascun modulo si intende superata anche con voto 16, purché la media ponderata dia 18.
Pertanto la prima sezione pesa il 66,6% e la seconda il 33,3%. La prova del modulo di Statistica sociale si compone di 20 domande chiuse (che valgono 24 punti su 30) e 2 aperte (6 punti su 30) che prevedono un breve commento ad alcuni dati derivati da tavole di contingenza e/o regressione lineare e/o ANOVA. Le caratteristiche della prova di Dinamiche di popolazione saranno indicate una volta nominato il/la docente titolare del modulo.
La prova è scritta e si compone di due sezioni, una relativa al modulo di Statistica sociale e una a quello di Dinamiche di popolazione. Il voto finale sarà la media ponderata in base alle ore di ciascun modulo. La prova di ciascun modulo si intende superata anche con voto 16, purché la media ponderata dia 18.
Pertanto la prima sezione pesa il 66,6% e la seconda il 33,3%. La prova del modulo di Statistica sociale si compone di 20 domande chiuse (che valgono 24 punti su 30) e 2 aperte (6 punti su 30) che prevedono un breve commento ad alcuni dati derivati da tavole di contingenza e/o regressione lineare e/o ANOVA. Le caratteristiche della prova di Dinamiche di popolazione saranno indicate una volta nominato il/la docente titolare del modulo.
SECS-S/04 - DEMOGRAFIA - CFU: 3
SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE - CFU: 6
SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE - CFU: 6
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Cela Eralba, Guglielmi Simona
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.00-17.00
Su appuntamento Microsoft Teams
Ricevimento:
Mercoledì dalle 16.30 alle 17.30 (in presenza, su appuntamento). A distanza: data e ora da concordare via e-mail
via Livorno 1 - stanza 201 (se in presenza)/Piattaforma TEAMS (se a distanza)