Storia contemporanea

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso consistono nella comprensione della storia italiana e internazionale dalla metà dell'Ottocento alla fine del Novecento, nell'analisi del processo storico attraverso i vari piani del suo sviluppo (politico-istituzionale, culturale e socio-economico), nell'approfondimento della costante relazione tra gli scenari nazionali e internazionali, europei e mondiali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Per i frequentanti, oltre al Sabbatucci Vidotto, è richiesta la conoscenza di 2 (due) testi a scelta tra quelli indicati nella sopracitata bibliografia aggiuntiva. Risulteranno fondamentali ai fini della preparazione dell'esame gli appunti presi durante le lezioni, nelle quali temi e cesure della storia contemporanea saranno trattati e approfonditi seguendo una metodologia finalizzata a connettere i vari piani del processo storico per comprendere, innanzitutto, la relazione tra scenari nazionali e internazionali.
Per i non frequentanti, oltre al Sabbatucci Vidotto, è richiesta la conoscenza di 3 (tre) testi a scelta tra quelli indicati nella sopracitata bibliografia aggiuntiva.
Prerequisiti
L'esame orale ha lo scopo di verificare che lo studente abbia appreso i concetti e le nozioni oggetto del corso, sappia adeguatamente contestualizzare gli avvenimenti e collegare tra di loro i diversi piani del processo storico, sappia esprimersi in modo chiaro utilizzando una terminologia corretta e appropriata
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali. E' previsto l'utilizzo di fonti audiovisive, che saranno caricate su Ariel.
Unità didattica 1
Programma
Programma Unità didattica 1, per frequentanti e non frequentanti
Il primo modulo affronta le principali trasformazioni socio-economiche, politico-istituzionali e culturali tra la metà dell'Ottocento e la prima guerra mondiale. Sono aspetti centrali di questo periodo: l'affermazione della società borghese e lo sviluppo del movimento operaio; il mutamento dei caratteri del capitalismo di fronte alla seconda rivoluzione industriale; i rivolgimenti politici in Europa che, tra l'altro, conducono alla nascita del Regno d'Italia (in conflitto con lo Stato pontificio), dell'Impero di Germania e della Terza Repubblica in Francia; l'imperialismo e il colonialismo; la crescente centralità dei continenti extra europei; il mutamento dei rapporti tra campagna e città e il processo di urbanizzazione; il progressivo avvento della società di massa; la rivoluzione russa durante il conflitto mondiale.

Bibliografia Unità didattica 1, per frequentanti e non frequentanti
Per il primo modulo è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli del manuale indicato: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, dal capitolo 1 al capitolo 15.
Metodi didattici
Lezioni frontali, coadiuvate dall'utilizzo di power point e da vari strumenti audiovisivi.
Materiale di riferimento
Programma Unità didattica 1, per frequentanti e non frequentanti
Il primo modulo affronta le principali trasformazioni socio-economiche, politico-istituzionali e culturali tra la metà dell'Ottocento e la prima guerra mondiale. Sono aspetti centrali di questo periodo: l'affermazione della società borghese e lo sviluppo del movimento operaio; il mutamento dei caratteri del capitalismo di fronte alla seconda rivoluzione industriale; i rivolgimenti politici in Europa che, tra l'altro, conducono alla nascita del Regno d'Italia (in conflitto con lo Stato pontificio), dell'Impero di Germania e della Terza Repubblica in Francia; l'imperialismo e il colonialismo; la crescente centralità dei continenti extra europei; il mutamento dei rapporti tra campagna e città e il processo di urbanizzazione; il progressivo avvento della società di massa; la rivoluzione russa durante il conflitto mondiale.

Bibliografia Unità didattica 1, per frequentanti e non frequentanti
Per il primo modulo è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli del manuale indicato: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, dal capitolo 1 al capitolo

Bibliografia aggiuntiva inerente alle tre unità didattiche.

Per i frequentanti è richiesta la conoscenza di 2 (due) volumi scelti tra i seguenti:
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano 2007
- Marcello Flores, Giovanni Gozzini, 1968. Un anno sparticque, il Mulino, Milano 2018
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna 2008
- Stefano Bottoni, Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi, Carocci, Roma 2011
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, Roma-Bari 2008
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, Torino 2018 (I ed. 2016)
- Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace, Storia e politica dell'Unione europea, Laterza, Roma-Bari 2013 (I ed. 2005)
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, Torino 2009
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna 2017
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, Roma-Bari 2010
- Claudio Vercelli, Il negazionismo. Storia di una menzogna, Laterza, Roma-Bari 2013
- Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi del Novecento, Caroccci, Roma 2014
- Olivier Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale 1940-1045, Einaudi, Torino 2018 (I ed. 2017)
- Silvio Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, Torino 2012
- Sean McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Einaudi, Torino 2017
- Dan Stone, La liberazione dei campi. La fine della Shoah e le sue eredità, Einaudi, Torino 2017
- Laurence Rees, L'Olocausto. Una nuova storia, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Gabriele Ranzato, L'eclissi della democrazia. La guerra civile spagnola e le sue origini 1931-1939, Bollati Boringhieri, Torino 2004
- Guido Samarani, La Cina del Novecento: dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, Torino 2008 (I ed. 2005)
- Gian Paolo Calchi Novati, L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma 2011
- Emilio Gentile, Mussolini contro Lenin, Laterza, Roma-Bari 2017
- Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione, Laterza, Roma-Bari 2011
- Michele Sarfatti, Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2000)
- Davide Conti, Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana, Einaudi, Torino 2017
- Lucia Ceci, L'interesse superiore. Il Vaticano e l'Italia di Mussolini, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Marina Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale, il Mulino, Bologna 2007
- Piero Craveri, L'arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana, Marsilio, Venezia 2016
- Mirco Dondi, Storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza, Roma-Bari 2017 (I ed. 2015)
- Vittorio Foa, Questo Novecento, Einaudi, Torino 2009 (I ed. 1996)
- Giovanni De Luna, La Resistenza perfetta, Einaudi, Torino 2015
- Giovanni De Luna, Donne in oggetto: l'antifascismo nella società italiana 1922-1939, Bollati Boringhieri, Torino 1995
- Maria Teresa Giusti, La campagna di Russia 1941-1943, il Mulino, Bologna 2016
- Sandro Rinauro, Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino, 2009
- Francesco Barbagallo, La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2013
- Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Laterza, Roma-Bari 2011
Unità didattica 2
Programma
Programma Unità didattica 2, per frequentanti e non frequentanti
Il secondo modulo affronta le principali trasformazioni socio-economiche, politico-istituzionali e culturali tra l'immediato primo dopoguerra e la conclusione della seconda guerra mondiale. Sono aspetti centrali di questo periodo: le conseguenze della caduta degli imperi austro-ungarico, tedesco, russo e ottomano; la crisi economica negli Stati Uniti del 1929 e le sue conseguenze in Europa; i rapporti tra le diverse articolazioni politico-sindacali del movimento operaio, l'avvento dei totalitarismi (fascismo, nazismo e stalinismo); il progressivo declino degli imperi coloniali; le crescenti tensioni in Europa che conducono al nuovo conflitto globale; le diverse anime dell'antifascismo, italiano e internazionale; la seconda guerra mondiale; il ruolo delle masse, prima della guerra e durante il suo corso.

Bibliografia Unità didattica 2, per frequentanti e non frequentanti
Per il secondo modulo è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli del manuale indicato: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, dal capitolo 16 al capitolo 22.
Metodi didattici
Lezioni frontali, coadiuvate dall'utilizzo di power point e da vari strumenti audiovisivi.
Materiale di riferimento
Programma Unità didattica 2, per frequentanti e non frequentanti
Il secondo modulo affronta le principali trasformazioni socio-economiche, politico-istituzionali e culturali tra l'immediato primo dopoguerra e la conclusione della seconda guerra mondiale. Sono aspetti centrali di questo periodo: le conseguenze della caduta degli imperi austro-ungarico, tedesco, russo e ottomano; la crisi economica negli Stati Uniti del 1929 e le sue conseguenze in Europa; i rapporti tra le diverse articolazioni politico-sindacali del movimento operaio, l'avvento dei totalitarismi (fascismo, nazismo e stalinismo); il progressivo declino degli imperi coloniali; le crescenti tensioni in Europa che conducono al nuovo conflitto globale; le diverse anime dell'antifascismo, italiano e internazionale; la seconda guerra mondiale; il ruolo delle masse, prima della guerra e durante il suo corso.

Bibliografia Unità didattica 2, per frequentanti e non frequentanti
Per il secondo modulo è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli del manuale indicato: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, dal capitolo 16 al capitolo 22.



Bibliografia aggiuntiva inerente alle tre unità didattiche.

Per i frequentanti è richiesta la conoscenza di 2 (due) volumi scelti tra i seguenti:
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano 2007
- Marcello Flores, Giovanni Gozzini, 1968. Un anno sparticque, il Mulino, Milano 2018
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna 2008
- Stefano Bottoni, Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi, Carocci, Roma 2011
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, Roma-Bari 2008
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, Torino 2018 (I ed. 2016)
- Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace, Storia e politica dell'Unione europea, Laterza, Roma-Bari 2013 (I ed. 2005)
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, Torino 2009
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna 2017
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, Roma-Bari 2010
- Claudio Vercelli, Il negazionismo. Storia di una menzogna, Laterza, Roma-Bari 2013
- Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi del Novecento, Caroccci, Roma 2014
- Olivier Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale 1940-1045, Einaudi, Torino 2018 (I ed. 2017)
- Silvio Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, Torino 2012
- Sean McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Einaudi, Torino 2017
- Dan Stone, La liberazione dei campi. La fine della Shoah e le sue eredità, Einaudi, Torino 2017
- Laurence Rees, L'Olocausto. Una nuova storia, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Gabriele Ranzato, L'eclissi della democrazia. La guerra civile spagnola e le sue origini 1931-1939, Bollati Boringhieri, Torino 2004
- Guido Samarani, La Cina del Novecento: dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, Torino 2008 (I ed. 2005)
- Gian Paolo Calchi Novati, L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma 2011
- Emilio Gentile, Mussolini contro Lenin, Laterza, Roma-Bari 2017
- Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione, Laterza, Roma-Bari 2011
- Michele Sarfatti, Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2000)
- Davide Conti, Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana, Einaudi, Torino 2017
- Lucia Ceci, L'interesse superiore. Il Vaticano e l'Italia di Mussolini, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Marina Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale, il Mulino, Bologna 2007
- Piero Craveri, L'arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana, Marsilio, Venezia 2016
- Mirco Dondi, Storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza, Roma-Bari 2017 (I ed. 2015)
- Vittorio Foa, Questo Novecento, Einaudi, Torino 2009 (I ed. 1996)
- Giovanni De Luna, La Resistenza perfetta, Einaudi, Torino 2015
- Giovanni De Luna, Donne in oggetto: l'antifascismo nella società italiana 1922-1939, Bollati Boringhieri, Torino 1995
- Maria Teresa Giusti, La campagna di Russia 1941-1943, il Mulino, Bologna 2016
- Sandro Rinauro, Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino, 2009
- Francesco Barbagallo, La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2013
- Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Laterza, Roma-Bari 2011
Unità didattica 3
Programma
Programma Unità didattica 3, per frequentanti e non frequentanti
Il terzo modulo affronta le principali trasformazioni socio-economiche, politico-istituzionali e culturali tra l'inizio e la fine della guerra fredda, con un'apertura verso il nuovo millennio e la globalizzazione. Sono aspetti centrali di questo periodo: gli assetti successivi alla fine della seconda guerra mondiale e la rottura dell'alleanza tra Stati Uniti e URSS; la divisione del mondo in blocchi contrapposti e il cosiddetto equilibrio del terrore; il processo di decolonizzazione e gli squilibri nel Terzo Mondo; i caratteri della guerra fredda in Asia; lo sviluppo della democrazia, il mutamento della condizione femminile e la costruzione del Welfare State in Europa occidentale; il rapporto tra guerra fredda e distensione internazionale; gli squilibri politico-culturali e socio-economici interni ai due blocchi, con particolare riferimento alle cesure rappresentate dal 1956 e dal 1968; la difficile integrazione europea; la crisi del comunismo, il crollo dell'URSS e dei regimi satellite dell'Europa orientale.

Bibliografia Unità didattica 3, per frequentanti e non frequentanti
Per il terzo modulo è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli del manuale indicato: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, dal capitolo 23 al capitolo 36.
Metodi didattici
Lezioni frontali, coadiuvate dall'utilizzo di power point e da vari strumenti audiovisivi.
Materiale di riferimento
Programma Unità didattica 3, per frequentanti e non frequentanti
Il terzo modulo affronta le principali trasformazioni socio-economiche, politico-istituzionali e culturali tra l'inizio e la fine della guerra fredda, con un'apertura verso il nuovo millennio e la globalizzazione. Sono aspetti centrali di questo periodo: gli assetti successivi alla fine della seconda guerra mondiale e la rottura dell'alleanza tra Stati Uniti e URSS; la divisione del mondo in blocchi contrapposti e il cosiddetto equilibrio del terrore; il processo di decolonizzazione e gli squilibri nel Terzo Mondo; i caratteri della guerra fredda in Asia; lo sviluppo della democrazia, il mutamento della condizione femminile e la costruzione del Welfare State in Europa occidentale; il rapporto tra guerra fredda e distensione internazionale; gli squilibri politico-culturali e socio-economici interni ai due blocchi, con particolare riferimento alle cesure rappresentate dal 1956 e dal 1968; la difficile integrazione europea; la crisi del comunismo, il crollo dell'URSS e dei regimi satellite dell'Europa orientale.

Bibliografia Unità didattica 3, per frequentanti e non frequentanti
Per il terzo modulo è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli del manuale indicato: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, dal capitolo 23 al capitolo 36.


Bibliografia aggiuntiva inerente alle tre unità didattiche.

Per i frequentanti è richiesta la conoscenza di 2 (due) volumi scelti tra i seguenti:
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano 2007
- Marcello Flores, Giovanni Gozzini, 1968. Un anno sparticque, il Mulino, Milano 2018
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna 2008
- Stefano Bottoni, Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi, Carocci, Roma 2011
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, Roma-Bari 2008
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, Torino 2018 (I ed. 2016)
- Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace, Storia e politica dell'Unione europea, Laterza, Roma-Bari 2013 (I ed. 2005)
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, Torino 2009
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna 2017
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, Roma-Bari 2010
- Claudio Vercelli, Il negazionismo. Storia di una menzogna, Laterza, Roma-Bari 2013
- Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi del Novecento, Caroccci, Roma 2014
- Olivier Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale 1940-1045, Einaudi, Torino 2018 (I ed. 2017)
- Silvio Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, Torino 2012
- Sean McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Einaudi, Torino 2017
- Dan Stone, La liberazione dei campi. La fine della Shoah e le sue eredità, Einaudi, Torino 2017
- Laurence Rees, L'Olocausto. Una nuova storia, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Gabriele Ranzato, L'eclissi della democrazia. La guerra civile spagnola e le sue origini 1931-1939, Bollati Boringhieri, Torino 2004
- Guido Samarani, La Cina del Novecento: dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, Torino 2008 (I ed. 2005)
- Gian Paolo Calchi Novati, L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma 2011
- Emilio Gentile, Mussolini contro Lenin, Laterza, Roma-Bari 2017
- Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione, Laterza, Roma-Bari 2011
- Michele Sarfatti, Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2000)
- Davide Conti, Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana, Einaudi, Torino 2017
- Lucia Ceci, L'interesse superiore. Il Vaticano e l'Italia di Mussolini, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Marina Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale, il Mulino, Bologna 2007
- Piero Craveri, L'arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana, Marsilio, Venezia 2016
- Mirco Dondi, Storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza, Roma-Bari 2017 (I ed. 2015)
- Vittorio Foa, Questo Novecento, Einaudi, Torino 2009 (I ed. 1996)
- Giovanni De Luna, La Resistenza perfetta, Einaudi, Torino 2015
- Giovanni De Luna, Donne in oggetto: l'antifascismo nella società italiana 1922-1939, Bollati Boringhieri, Torino 1995
- Maria Teresa Giusti, La campagna di Russia 1941-1943, il Mulino, Bologna 2016
- Sandro Rinauro, Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino, 2009
- Francesco Barbagallo, La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2013
- Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Laterza, Roma-Bari 2011
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame orale ha lo scopo di verificare che lo studente abbia appreso i concetti e le nozioni oggetto del corso, sappia adeguatamente contestualizzare gli avvenimenti e collegare tra di loro i diversi piani del processo storico, sappia esprimersi in modo chiaro utilizzando una terminologia corretta e appropriata.
Unità didattica 1
Programma
Programma Unità didattica 1, per frequentanti e non frequentanti
Il primo modulo affronta le principali trasformazioni socio-economiche, politico-istituzionali e culturali tra la metà dell'Ottocento e la prima guerra mondiale. Sono aspetti centrali di questo periodo: l'affermazione della società borghese e lo sviluppo del movimento operaio; il mutamento dei caratteri del capitalismo di fronte alla seconda rivoluzione industriale; i rivolgimenti politici in Europa che, tra l'altro, conducono alla nascita del Regno d'Italia (in conflitto con lo Stato pontificio), dell'Impero di Germania e della Terza Repubblica in Francia; l'imperialismo e il colonialismo; la crescente centralità dei continenti extra europei; il mutamento dei rapporti tra campagna e città e il processo di urbanizzazione; il progressivo avvento della società di massa; la rivoluzione russa durante il conflitto mondiale.

Bibliografia Unità didattica 1, per frequentanti e non frequentanti
Per il primo modulo è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli del manuale indicato: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, dal capitolo 1 al capitolo 15.
Materiale di riferimento
Programma Unità didattica 1, per frequentanti e non frequentanti
Il primo modulo affronta le principali trasformazioni socio-economiche, politico-istituzionali e culturali tra la metà dell'Ottocento e la prima guerra mondiale. Sono aspetti centrali di questo periodo: l'affermazione della società borghese e lo sviluppo del movimento operaio; il mutamento dei caratteri del capitalismo di fronte alla seconda rivoluzione industriale; i rivolgimenti politici in Europa che, tra l'altro, conducono alla nascita del Regno d'Italia (in conflitto con lo Stato pontificio), dell'Impero di Germania e della Terza Repubblica in Francia; l'imperialismo e il colonialismo; la crescente centralità dei continenti extra europei; il mutamento dei rapporti tra campagna e città e il processo di urbanizzazione; il progressivo avvento della società di massa; la rivoluzione russa durante il conflitto mondiale.

Bibliografia Unità didattica 1, per frequentanti e non frequentanti
Per il primo modulo è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli del manuale indicato: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, dal capitolo 1 al capitolo

Bibliografia aggiuntiva inerente alle tre unità didattiche.

Per i non frequentanti è richiesta la conoscenza di 3 (tre) volumi scelti tra i seguenti:
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano 2007
- Marcello Flores, Giovanni Gozzini, 1968. Un anno sparticque, il Mulino, Milano 2018
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna 2008
- Stefano Bottoni, Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi, Carocci, Roma 2011
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, Roma-Bari 2008
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, Torino 2018 (I ed. 2016)
- Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace, Storia e politica dell'Unione europea, Laterza, Roma-Bari 2013 (I ed. 2005)
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, Torino 2009
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna 2017
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, Roma-Bari 2010
- Claudio Vercelli, Il negazionismo. Storia di una menzogna, Laterza, Roma-Bari 2013
- Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi del Novecento, Caroccci, Roma 2014
- Olivier Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale 1940-1045, Einaudi, Torino 2018 (I ed. 2017)
- Silvio Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, Torino 2012
- Sean McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Einaudi, Torino 2017
- Dan Stone, La liberazione dei campi. La fine della Shoah e le sue eredità, Einaudi, Torino 2017
- Laurence Rees, L'Olocausto. Una nuova storia, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Gabriele Ranzato, L'eclissi della democrazia. La guerra civile spagnola e le sue origini 1931-1939, Bollati Boringhieri, Torino 2004
- Guido Samarani, La Cina del Novecento: dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, Torino 2008 (I ed. 2005)
- Gian Paolo Calchi Novati, L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma 2011
- Emilio Gentile, Mussolini contro Lenin, Laterza, Roma-Bari 2017
- Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione, Laterza, Roma-Bari 2011
- Michele Sarfatti, Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2000)
- Davide Conti, Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana, Einaudi, Torino 2017
- Lucia Ceci, L'interesse superiore. Il Vaticano e l'Italia di Mussolini, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Marina Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale, il Mulino, Bologna 2007
- Piero Craveri, L'arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana, Marsilio, Venezia 2016
- Mirco Dondi, Storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza, Roma-Bari 2017 (I ed. 2015)
- Vittorio Foa, Questo Novecento, Einaudi, Torino 2009 (I ed. 1996)
- Giovanni De Luna, La Resistenza perfetta, Einaudi, Torino 2015
- Giovanni De Luna, Donne in oggetto: l'antifascismo nella società italiana 1922-1939, Bollati Boringhieri, Torino 1995
- Maria Teresa Giusti, La campagna di Russia 1941-1943, il Mulino, Bologna 2016
- Sandro Rinauro, Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino, 2009
- Francesco Barbagallo, La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2013
- Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Laterza, Roma-Bari 2011
Unità didattica 2
Programma
Programma Unità didattica 2, per frequentanti e non frequentanti
Il secondo modulo affronta le principali trasformazioni socio-economiche, politico-istituzionali e culturali tra l'immediato primo dopoguerra e la conclusione della seconda guerra mondiale. Sono aspetti centrali di questo periodo: le conseguenze della caduta degli imperi austro-ungarico, tedesco, russo e ottomano; la crisi economica negli Stati Uniti del 1929 e le sue conseguenze in Europa; i rapporti tra le diverse articolazioni politico-sindacali del movimento operaio, l'avvento dei totalitarismi (fascismo, nazismo e stalinismo); il progressivo declino degli imperi coloniali; le crescenti tensioni in Europa che conducono al nuovo conflitto globale; le diverse anime dell'antifascismo, italiano e internazionale; la seconda guerra mondiale; il ruolo delle masse, prima della guerra e durante il suo corso.

Bibliografia Unità didattica 2, per frequentanti e non frequentanti
Per il secondo modulo è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli del manuale indicato: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, dal capitolo 16 al capitolo 22.
Materiale di riferimento
Programma Unità didattica 2, per frequentanti e non frequentanti
Il secondo modulo affronta le principali trasformazioni socio-economiche, politico-istituzionali e culturali tra l'immediato primo dopoguerra e la conclusione della seconda guerra mondiale. Sono aspetti centrali di questo periodo: le conseguenze della caduta degli imperi austro-ungarico, tedesco, russo e ottomano; la crisi economica negli Stati Uniti del 1929 e le sue conseguenze in Europa; i rapporti tra le diverse articolazioni politico-sindacali del movimento operaio, l'avvento dei totalitarismi (fascismo, nazismo e stalinismo); il progressivo declino degli imperi coloniali; le crescenti tensioni in Europa che conducono al nuovo conflitto globale; le diverse anime dell'antifascismo, italiano e internazionale; la seconda guerra mondiale; il ruolo delle masse, prima della guerra e durante il suo corso.

Bibliografia Unità didattica 2, per frequentanti e non frequentanti
Per il secondo modulo è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli del manuale indicato: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, dal capitolo 16 al capitolo 22.

Bibliografia aggiuntiva inerente alle tre unità didattiche.

Per i non frequentanti è richiesta la conoscenza di 3 (tre) volumi scelti tra i seguenti:
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano 2007
- Marcello Flores, Giovanni Gozzini, 1968. Un anno sparticque, il Mulino, Milano 2018
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna 2008
- Stefano Bottoni, Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi, Carocci, Roma 2011
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, Roma-Bari 2008
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, Torino 2018 (I ed. 2016)
- Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace, Storia e politica dell'Unione europea, Laterza, Roma-Bari 2013 (I ed. 2005)
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, Torino 2009
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna 2017
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, Roma-Bari 2010
- Claudio Vercelli, Il negazionismo. Storia di una menzogna, Laterza, Roma-Bari 2013
- Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi del Novecento, Caroccci, Roma 2014
- Olivier Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale 1940-1045, Einaudi, Torino 2018 (I ed. 2017)
- Silvio Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, Torino 2012
- Sean McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Einaudi, Torino 2017
- Dan Stone, La liberazione dei campi. La fine della Shoah e le sue eredità, Einaudi, Torino 2017
- Laurence Rees, L'Olocausto. Una nuova storia, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Gabriele Ranzato, L'eclissi della democrazia. La guerra civile spagnola e le sue origini 1931-1939, Bollati Boringhieri, Torino 2004
- Guido Samarani, La Cina del Novecento: dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, Torino 2008 (I ed. 2005)
- Gian Paolo Calchi Novati, L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma 2011
- Emilio Gentile, Mussolini contro Lenin, Laterza, Roma-Bari 2017
- Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione, Laterza, Roma-Bari 2011
- Michele Sarfatti, Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2000)
- Davide Conti, Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana, Einaudi, Torino 2017
- Lucia Ceci, L'interesse superiore. Il Vaticano e l'Italia di Mussolini, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Marina Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale, il Mulino, Bologna 2007
- Piero Craveri, L'arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana, Marsilio, Venezia 2016
- Mirco Dondi, Storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza, Roma-Bari 2017 (I ed. 2015)
- Vittorio Foa, Questo Novecento, Einaudi, Torino 2009 (I ed. 1996)
- Giovanni De Luna, La Resistenza perfetta, Einaudi, Torino 2015
- Giovanni De Luna, Donne in oggetto: l'antifascismo nella società italiana 1922-1939, Bollati Boringhieri, Torino 1995
- Maria Teresa Giusti, La campagna di Russia 1941-1943, il Mulino, Bologna 2016
- Sandro Rinauro, Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino, 2009
- Francesco Barbagallo, La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2013
- Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Laterza, Roma-Bari 2011
Unità didattica 3
Programma
Programma Unità didattica 3, per frequentanti e non frequentanti
Il terzo modulo affronta le principali trasformazioni socio-economiche, politico-istituzionali e culturali tra l'inizio e la fine della guerra fredda, con un'apertura verso il nuovo millennio e la globalizzazione. Sono aspetti centrali di questo periodo: gli assetti successivi alla fine della seconda guerra mondiale e la rottura dell'alleanza tra Stati Uniti e URSS; la divisione del mondo in blocchi contrapposti e il cosiddetto equilibrio del terrore; il processo di decolonizzazione e gli squilibri nel Terzo Mondo; i caratteri della guerra fredda in Asia; lo sviluppo della democrazia, il mutamento della condizione femminile e la costruzione del Welfare State in Europa occidentale; il rapporto tra guerra fredda e distensione internazionale; gli squilibri politico-culturali e socio-economici interni ai due blocchi, con particolare riferimento alle cesure rappresentate dal 1956 e dal 1968; la difficile integrazione europea; la crisi del comunismo, il crollo dell'URSS e dei regimi satellite dell'Europa orientale.

Bibliografia Unità didattica 3, per frequentanti e non frequentanti
Per il terzo modulo è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli del manuale indicato: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, dal capitolo 23 al capitolo 36.
Materiale di riferimento
Bibliografia aggiuntiva inerente alle tre unità didattiche.Programma Unità didattica 3, per frequentanti e non frequentanti
Il terzo modulo affronta le principali trasformazioni socio-economiche, politico-istituzionali e culturali tra l'inizio e la fine della guerra fredda, con un'apertura verso il nuovo millennio e la globalizzazione. Sono aspetti centrali di questo periodo: gli assetti successivi alla fine della seconda guerra mondiale e la rottura dell'alleanza tra Stati Uniti e URSS; la divisione del mondo in blocchi contrapposti e il cosiddetto equilibrio del terrore; il processo di decolonizzazione e gli squilibri nel Terzo Mondo; i caratteri della guerra fredda in Asia; lo sviluppo della democrazia, il mutamento della condizione femminile e la costruzione del Welfare State in Europa occidentale; il rapporto tra guerra fredda e distensione internazionale; gli squilibri politico-culturali e socio-economici interni ai due blocchi, con particolare riferimento alle cesure rappresentate dal 1956 e dal 1968; la difficile integrazione europea; la crisi del comunismo, il crollo dell'URSS e dei regimi satellite dell'Europa orientale.

Bibliografia Unità didattica 3, per frequentanti e non frequentanti
Per il terzo modulo è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli del manuale indicato: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, dal capitolo 23 al capitolo 36.

Bibliografia aggiuntiva inerente alle tre unità didattiche.

Per i non frequentanti è richiesta la conoscenza di 3 (tre) volumi scelti tra i seguenti:
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano 2007
- Marcello Flores, Giovanni Gozzini, 1968. Un anno sparticque, il Mulino, Milano 2018
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna 2008
- Stefano Bottoni, Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi, Carocci, Roma 2011
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, Roma-Bari 2008
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, Torino 2018 (I ed. 2016)
- Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace, Storia e politica dell'Unione europea, Laterza, Roma-Bari 2013 (I ed. 2005)
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, Torino 2009
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna 2017
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, Roma-Bari 2010
- Claudio Vercelli, Il negazionismo. Storia di una menzogna, Laterza, Roma-Bari 2013
- Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi del Novecento, Caroccci, Roma 2014
- Olivier Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale 1940-1045, Einaudi, Torino 2018 (I ed. 2017)
- Silvio Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, Torino 2012
- Sean McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Einaudi, Torino 2017
- Dan Stone, La liberazione dei campi. La fine della Shoah e le sue eredità, Einaudi, Torino 2017
- Laurence Rees, L'Olocausto. Una nuova storia, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Gabriele Ranzato, L'eclissi della democrazia. La guerra civile spagnola e le sue origini 1931-1939, Bollati Boringhieri, Torino 2004
- Guido Samarani, La Cina del Novecento: dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, Torino 2008 (I ed. 2005)
- Gian Paolo Calchi Novati, L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma 2011
- Emilio Gentile, Mussolini contro Lenin, Laterza, Roma-Bari 2017
- Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione, Laterza, Roma-Bari 2011
- Michele Sarfatti, Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2000)
- Davide Conti, Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana, Einaudi, Torino 2017
- Lucia Ceci, L'interesse superiore. Il Vaticano e l'Italia di Mussolini, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Marina Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale, il Mulino, Bologna 2007
- Piero Craveri, L'arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana, Marsilio, Venezia 2016
- Mirco Dondi, Storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza, Roma-Bari 2017 (I ed. 2015)
- Vittorio Foa, Questo Novecento, Einaudi, Torino 2009 (I ed. 1996)
- Giovanni De Luna, La Resistenza perfetta, Einaudi, Torino 2015
- Giovanni De Luna, Donne in oggetto: l'antifascismo nella società italiana 1922-1939, Bollati Boringhieri, Torino 1995
- Maria Teresa Giusti, La campagna di Russia 1941-1943, il Mulino, Bologna 2016
- Sandro Rinauro, Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino, 2009
- Francesco Barbagallo, La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2013
- Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Laterza, Roma-Bari 2011
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

L-Z

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il programma per i frequentanti e per i non frequentanti è il medesimo.
Prerequisiti
L'esame è orale e ha lo scopo di verificare che lo studente abbia appreso le nozioni e i concetti oggetto del corso, abbia conoscenza degli avvenimenti, collocandoli nella giusta contestualizzazione storica e sappia esprimere le competenze acquisite in modo chiaro e con linguaggio appropriato, impiegando una terminologia corretta.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali, con utilizzo di Power Point e con il ricorso a fonti audiovisive di vario tipo, fra cui una selezione di fim. I Power Point sono successivaente caricati in Ariel.
Unità didattica 1
Programma
Il primo modulo affronta le principali trasformazioni dell'economia e della società tra la fine dell'Ottocento e l'età delle guerre mondiali, le traiettorie del capitalismo e le modificazioni sociali che esso ha comportato, la nascita delle organizzazioni sindacali e dei partiti polticii, l'evoluzione dei nazionalismi, l'espansione coloniale e i suoi retaggi; le grandi ideologie che hanno dominato lo scontro politico del Novecento.
Metodi didattici
Lezioni frontali, cadiuvate dall'utilizzo di power point e da vari strumenti audiovisivi.
Materiale di riferimento
- Per il primo modulo è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli del manuale indicato:
- G.Sabbatucci, V.Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, dal cap. 1 al capitolo 21
Unità didattica 2
Programma
Il secondo modulo concerne il processo di decolonizzazione, l'età della guerra fredda, il bipolarismo e il processo di integrazione europea, la crisi delle ideologie e il superamento del mondo bipolare, le frammentazioni del mondo contemporaneo, l'accelerazione dei processi tecnologici, economici e demografici propri della globalizzazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, cadiuvate dall'utilizzo di power point e da vari strumenti audiovisivi.
Materiale di riferimento
Per il secondo modulo è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli del manuale indicato:
- G.Sabbatucci, V.Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, dal capito 22 alla conclusione del volume.
Unità didattica 3
Programma
Il terzo modulo approfondisce alcune dei principali temi affrontati dalla ricerca storica in relazione ai principali eventi che fra Ottocento e Novecento hanno prodotto le più rilevanti trasformazioni politiche e socialii, l'attuale geografia politica del pianeta, i conflitti che ad esse si connettono, gli orientamenti ideologici di massa.
Metodi didattici
Lezioni frontali, cadiuvate dall'utilizzo di power point e da vari strumenti audiovisivi
Materiale di riferimento
Per il terzo modulo è richiesta la conoscenza di 2 (due) testi scelti fra i seguenti:

- Mario Avagliano e Marco Palmieri, L'Italia di Salò 1943-1945, Bologna, Il Mulino, 2017.
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Bologna, Il Mulino, 2013.
- Stefano Bottoni, Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi, Roma, Carocci, 2011.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, 2007.
- Gian Paolo Calchi Novati, L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Roma, Carocci, 2011.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2014.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Bologna, Il Mulino, 2012.
- David Kenneth Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo, 1870-1945, Roma- Bari, Laterza,1996.
- Guido Formigoni, Storia d'Italia nella guerra fredda (1943-1978), Bologna, Il Mulino, 2016.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Bologna, Il Mulino, 2011.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Roma-Bari, Laterza, 2008.
- Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione, Roma- Bari, Laterza, 2011.
- Ian Kershaw, Hitler e l'enigma del consenso, Roma- Bari, Laterza, 2004.
- Sean McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Torino, Einaudi, 2017
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Roma, Salerno, 2010.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Torino, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Roma- Bari, Laterza, 2006.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Torino, Giulio Einaudi, 2017.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Roma- Bari, Laterza, 2010.
- Claudio Vercelli, Il negazionismo. Storia di una menzogna, Roma- Bari, Laterza, 2016.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame è orale e ha lo scopo di verificare che lo studente abbia appreso le nozioni e i concetti oggetto del corso, abbia conoscenza degli avvenimenti, collocandoli nella giusta contestualizzazione storica e sappia esprimere le competenze acquisite in modo chiaro e con linguaggio appropriato, impiegando una terminologia corretta.
Unità didattica 1
Programma
Il primo modulo affronta le principali trasformazioni dell'economia e della società tra la fine dell'Ottocento e l'età delle guerre mondiali, le traiettorie del capitalismo e le modificazioni sociali che esso ha comportato, la nascita delle organizzazioni sindacali e dei partit ipolitici, l'evoluzione dei nazionalismi, l'espansione coloniale e i suoi retaggi; le grandi ideologie che hanno dominato lo scontro politico del Novecento
Materiale di riferimento
Per il primo modulo è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli del manuale indicato:
- G.Sabbatucci, V.Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, dal cap. 1 al capitolo 21
Unità didattica 2
Programma
Il secondo modulo concerne il processo di decolonizzazione, l'età della guerra fredda, il bipolarismo e il processo di integrazione europea, la crisi delle ideologie e il superamento del mondo bipolare, le frammentazioni del mondo contemporaneo, l'accelerazione dei processi tecnologici, economici e demografici propri della globalizzazione.
Materiale di riferimento
Per il secondo modulo è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli del manuale indicato:
- G.Sabbatucci, V.Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, dal capito 22 alla conclusione del volume.
Unità didattica 3
Programma
Il terzo modulo approfondisce alcune dei principali temi affrontati dalla ricerca storica in relazione ai principali eventi che fra Ottocento e Novecento hanno prodotto le più rilevanti trasformazioni politiche e sociali, i conflitti che ad esse si connettono, l'attuale geografia politica del pianeta, gli orientamenti ideologici di massa.
Materiale di riferimento
Per il terzo modulo è richiesta la conoscenza di 3 (tre) testi scelti fra i seguenti:

- Mario Avagliano e Marco Palmieri, L'Italia di Salò 1943-1945, Bologna, Il Mulino, 2017.
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Bologna, Il Mulino, 2013.
- Stefano Bottoni, Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi, Roma, Carocci, 2011.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, 2007.
- Gian Paolo Calchi Novati, L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Roma, Carocci, 2011.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2014.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Bologna, Il Mulino, 2012.
- David Kenneth Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo, 1870-1945, Roma- Bari, Laterza,1996.
- Guido Formigoni, Storia d'Italia nella guerr fredda (1943-1978), Bologna, Il Mulino, 2016.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Bologna, Il Mulino, 2011.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Roma-Bari, Laterza, 2008.
- Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione, Roma- Bari, Laterza, 2011.
- Ian Kershaw, Hitler e l'enigma del consenso, Roma- Bari, Laterza, 2004.
- Sean McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Torino, Einaudi, 2017
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Roma, Salerno, 2010.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Torino, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Roma- Bari, Laterza, 2006.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Torino, Giulio Einaudi, 2017.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Roma- Bari, Laterza, 2010.
- Claudio Vercelli, Il negazionismo. Storia di una menzogna, Roma- Bari, Laterza, 2016.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Si prega di contattare per mail il docente per fissare un appuntamento alla prima data utile al fine di garantire un colloquio coi minori tempi d'attesa possibile
Settore A, secondo piano, stanza 17 / Microsoft Teams