Storia contemporanea

A.A. 2018/2019
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Il secolo allungato. Dal 1900 al nuovo millennio (80 ore, 12 cfu)
The extended century. From 1900 to the new millennium (80 ore, 12 cfu)

Unità didattica A (30 ore, 3 cfu): Dalla prima guerra mondiale allo scontro ideologico mondiale (1914-1945)
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Storia della Guerra Fredda (1946-1989)
Unità didattica C (10 ore e 3 cfu ): L'età presente (1989-2008)
Unità didattica D (20 ore e 3 cfu): Storia della Repubblica italiana (1946-oggi)

Il corso è rivolto a Scienze umanistiche per la comunicazione.

Presentazione del corso
La tesi principale del corso sarà quella di stabilire le dinamiche che hanno portato durante il '900 e il primo decennio del XXI secolo, al declino dell'Europa e della sua funzione di protagonista nella storia contemporanea. Il corso intende anzitutto affrontare le principali dinamiche della prima metà del XX secolo, partendo dal grande rivolgimento della Grande Guerra per raggiungere lo scoppio del Secondo conflitto mondiale, cercando di analizzare da un lato il "confronto triangolare" tra liberal/socialdemocrazie-fascismi-comunismo, dall'altro il declino della storia "euro-centrica" e la trasformazione dell'antico mondo coloniale. In secondo luogo, si cercherà di descrivere la Guerra fredda (1945/47-1989) nei suoi aspetti globali, non tralasciando il complesso percorso verso l'integrazione europea. Quindi il corso dedicherà una particolare attenzione al divenire di questi ultimi vent'anni, partendo dalla caduta del Muro di Berlino per giungere alla crisi del sistema finanziario internazionale del 2008. L'ultima parte sarà invece dedicata a un particolare approfondimento della storia dell'Italia repubblicana dal 1946 al 2008, già affrontata a grandi linee nei moduli precedenti.

Le lezioni avranno l'ausilio di slides in Powerpoint e saltuariamente, se sarà possibile, di alcuni documentari o lungometraggi esplicativi dei vari moduli.

Prerequisiti: Conoscenza generale della storia del Novecento.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza approfondita della storia mondiale del XX e del XXI secolo e della storia d'Italia, con particolare riferimento alla repubblica.
Competenze: Comprensione della situazione storico-politica a noi contemporanea, sia in Italia sia nel resto del mondo.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti delle lezioni
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Pearson, 2016 (dall'introduzione compresa al capitolo 10 compreso)
Massimo Baioni, Fulvio Conti, La politica nell'età contemporanea, Carocci, 2017 (capitoli 1, 2, 3)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti delle lezioni
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Pearson, 2016 (dal capitolo 11 compreso al capitolo 18 compreso)
Massimo Baioni, Fulvio Conti, La politica nell'età contemporanea, Carocci, 2017 (capitolo 4)

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti delle lezioni
Giuseppe Mammarella, Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, Il Mulino, 2016.
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Pearson, 2016 (capitoli 19 e 20)
Massimo Baioni, Fulvio Conti, La politica nell'età contemporanea, Carocci, 2017 (capitoli 5, 6, 7)

Unità didattica D
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti delle lezioni
Guido Crainz, Storia della Repubblica. L'Italia dalla liberazione ad oggi, Donzelli, 2016
Massimo Baioni, Fulvio Conti, La politica nell'età contemporanea, Carocci, 2017 (capitoli 8 e 9)

Inoltre, i frequentanti dovranno portare all'esame la lettura di un volume scelto nella seguente lista:

Georges Bensoussan, Storia della Shoah, Giuntina
Massimo Campanini, Storia del medio oriente contemporaneo, Il Mulino
Roberto Chiarini, L'ultimo fascismo, Marsilio
Simona Colarizi, Marco Gervasoni, La tela di Penelope. Storia della Seconda repubblica (1989-2011), Laterza
Gustavo Corni, Il sogno del grande spazio. Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista, Laterza
Marco Cuzzi, Dal Risorgimento al Mondo Nuovo. La Massoneria italiana nella Prima guerra mondiale, Le Monnier
Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza
Erik Goldstein, Gli accordi di pace dopo la Grande Guerra, Il Mulino
Geir Lundenstad, Empire by integration. The United States and European Integration 1945-1997, Oxford University Press
Giuseppe Mammarella, L'Italia di oggi. Storia e cronaca di un ventennio 1992-2012, Il Mulino
Gianfranco Pasquino, L'Europa in trenta lezioni, Utet
Joze Pirjevec, Le guerre jugoslave 1991-1999, Einaudi
Valentina Pisanty, Abusi di memoria, Mondadori
Sandro Rogari, L'età della globalizzazione, Utet
Elena Aga Rossi, Cefalonia. La resistenza, l'eccidio, il mito, Il Mulino

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Pearson, 2016 (dall'introduzione compresa al capitolo 10 compreso)
Massimo Baioni, Fulvio Conti, La politica nell'età contemporanea, Carocci, 2017 (capitoli 1, 2, 3)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Pearson, 2016 (dal capitolo 11 compreso al capitolo 18 compreso)
Massimo Baioni, Fulvio Conti, La politica nell'età contemporanea, Carocci, 2017 (capitolo 4)

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Giuseppe Mammarella, Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, Il Mulino, 2016.
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Pearson, 2016 (capitoli 19 e 20)
Massimo Baioni, Fulvio Conti, La politica nell'età contemporanea, Carocci, 2017 (capitoli 5, 6, 7)

Unità didattica D
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Guido Crainz, Storia della Repubblica. L'Italia dalla liberazione ad oggi, Donzelli, 2016
Massimo Baioni, Fulvio Conti, La politica nell'età contemporanea, Carocci, 2017 (capitoli 8 e 9)

Inoltre, i non frequentanti dovranno portare all'esame la lettura di due volumi scelti nella seguente lista:

Georges Bensoussan, Storia della Shoah, Giuntina
Massimo Campanini, Storia del medio oriente contemporaneo, Il Mulino
Roberto Chiarini, L'ultimo fascismo, Marsilio
Simona Colarizi, Marco Gervasoni, La tela di Penelope. Storia della Seconda repubblica (1989-2011), Laterza
Gustavo Corni, Il sogno del grande spazio. Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista, Laterza
Marco Cuzzi, Dal Risorgimento al Mondo Nuovo. La Massoneria italiana nella Prima guerra mondiale, Le Monnier
Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza
Erik Goldstein, Gli accordi di pace dopo la Grande Guerra, Il Mulino
Geir Lundenstad, Empire by integration. The United States and European Integration 1945-1997, Oxford University Press
Giuseppe Mammarella, L'Italia di oggi. Storia e cronaca di un ventennio 1992-2012, Il Mulino
Gianfranco Pasquino, L'Europa in trenta lezioni, Utet
Joze Pirjevec, Le guerre jugoslave 1991-1999, Einaudi
Valentina Pisanty, Abusi di memoria, Mondadori
Sandro Rogari, L'età della globalizzazione, Utet

Elena Aga Rossi, Cefalonia. La resistenza, l'eccidio, il mito, Il Mulino

Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

01/08/2018
Prerequisiti
Orale: La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, tramite il quale si intende accertare la conoscenza e la comprensione dei temi trattati durante le lezioni e nei testi proposti (per i frequentanti) oppure nei soli dei testi proposti (per i non frequentanti). Si accerteranno altresì le conoscenze generali del testo (per i frequentanti) o due testi (per i non frequentanti) di lettura.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica D
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Ogni martedì dalle 10 alle 12
Festa del Perdono, Dipartimento di Studi Storici, Nuovo settore A, secondo piano, stanza A21