Storia contemporanea

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire le conoscenze generali dello studente sui principali nodi della Storia contemporanea negli ambiti politici, socio-economici e istituzionali dall'ultimo decennio del XIX secolo al mondo del dopo guerra fredda, ponendo come centro privilegiato dell'analisi le vicende europee. All'interno del corso ci si soffermerò anche sulle principali trasformazioni della società e delle istituzioni dell'Italia repubblicana dal 1946 al 1994.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
L'Italia nel contesto internazionale (1945-1992)

MODULO I
Parte generale: Le svolte della storia contemporanea dall'età liberale ai totalitarismi. Parte monografica: Le fasi ndella Guerra fredda; gli Stati Uniti da Truman a Kennedy.
MODULO II
Parte generale: I nodi della Storia contemporanea dalla seconda guerra mondiale agli anni 60. Parte monografica: Politica, società ed economia in Gran Bretagna, Francia e Germania dal II dopoguerra agli anni 60
MODULO III:
Parte generale: I nodi della Storia contemporanea dagli anni 70 alla caduta dell'Urss. Parte monografica: Politica, società ed istituzioni In Italia dal dopoguerra alla fine della Prima Repubblica.
Informazioni sul programma
PER OGNI CHIARIMENTO IN RELAZIONE AL CORSO E AL PROGRAMMA SI INVITA LO STUDENTE AL COLLOQUIO CON LA DOCENTE IN ORARIO DI RICEVIMENTO (OGNI MERCOLEDI' DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00, SENZA PRENOTAZIONE). DATO L'ELEVATO NUMERO DEGLI ISCRITTI AI CORSI DELLA PROF.ssa MINESSO SI INVITA A NON UTILIZZARE LA MAIL ALLA QUALE IN OGNI CASO SI RISPONDERA' SE POSSIBILE IN ORARIO DI RICEVIMENTO E SOLO NEL CASO SI INDICHI NOME, COGNOME, NUMERO DI MATRICOLA E SI UTILIZZI LA MAIL DI NIVERSITA'
Propedeuticità
Sicura conoscenza della Storia europea e internazionale dal 1870 ai giorni nostri.
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova orale che consente di conseguire una votazione fino a 30/30 e lode. La prova verte sugli argomenti in programma ed è volta ad accertarne la conoscenza da parte degli studenti (potrà essere stabilita una prova intermedia facoltativa di autovalutazione).
Allo studente si richiede una conoscenza sicura degli aspetti 'formali' del sapere storico (date, avvenimenti, ecc.), l'uso appropriato del lessico storiografico e, in particolare, la capacità di individuare le connessioni, sul piano diacronico e sincronico, tra fasi diverse ed ambiti specifici del divenire storico.
Le lezioni si gioveranno dell'uso di mezzi e supporti audiovisivi.
Metodi didattici
Lezioni ex cathedra; analisi e discussione in aula di fonti e materiali diversi compresi quelli audiovisivi.
Materiale di riferimento
I MODULO
Parte Generale:
I. S. ROGARI, L'età della globalizzaione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2014, capp.13-28 o altri manuali indicati all'inizio del corso.
Parte Monografica:
Appunti dalle lezioni.
Uno a scelta tra i seguenti volumi:
M. Minesso, Diritti e politiche sociali. Le proposte delle parlamentari nelle Assemblee legislative dell'Italia repubblicana (1946-1963), Milano, FrancoAngeli, 2016.
P. Clarke, Speranza e gloria. L'Inghilterra nel XX secolo, Bologna, Il Mulino, 2000, capp.VI-VII

II MODULO
Parte Generale:
I. S. ROGARI, L'età della globalizzaione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2014, capp.29-38 o altri manuali ndicati all'inizio del corso.
Parte Monografica
Appunti dalle lezioni.
Uno a scelta tra i seguenti volumi:
M. Minesso, Diritti e politiche sociali. Le proposte delle parlamentari nelle Assemblee legislative dell'Italia repubblicana (1946-1963), Milano, FrancoAngeli, 2016;
P. Clarke, Speranza e gloria. L'Inghilterra nel XX secolo, Bologna, Il Mulino, 2000, capp.VIII-IX

III MODULO
Parte Generale:
S. ROGARI, L'età della globalizzaione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2014, capp.39-48 o altri manuali indicati all'inizio del corso.
Parte monografica:
Appunti dalle lezioni.
Uno a scelta tra i seguenti volumi:
M. Minesso, Diritti e politiche sociali. Le proposte delle parlamentari nelle Assemblee legislative dell'Italia repubblicana (1946-1963), Milano, FrancoAngeli, 2016;
P. Clarke, Speranza e gloria. L'Inghilterra nel XX secolo, Bologna, Il Mulino, 2000, dal cap. X-XII.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
L'Italia nel contesto internazionale (1945-1992)

MODULO I
Parte generale: Le svolte della storia contemporanea dall'età liberale ai totalitarismi. Parte monografica: Le fasi ndella Guerra fredda; gli Stati Uniti da Truman a Kennedy.
MODULO II
Parte generale: I nodi della Storia contemporanea dalla seconda guerra mondiale agli anni 60. Parte monografica: Politica, società ed economia in Gran Bretagna, Francia e Germania dal II dopoguerra agli anni 60
MODULO III:
Parte generale: I nodi della Storia contemporanea dagli anni 70 alla caduta dell'Urss. Parte monografica: Politica, società ed istituzioni In Italia dal dopoguerra alla fine della Prima Repubblica.
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova orale che consente di conseguire una votazione fino a 30/30 e lode. La prova verte sugli argomenti in programma ed è volta ad accertarne la conoscenza da parte degli studenti.
Allo studente si richiede una conoscenza sicura degli aspetti 'formali' del sapere storico (date, avvenimenti, ecc.), l'uso appropriato del lessico storiografico e, in particolare, la capacità di individuare le connessioni, sul piano diacronico e sincronico, tra fasi diverse ed ambiti specifici del divenire storico.
Materiale di riferimento
I MODULO
Parte Generale:
I. S. ROGARI, L'età della globalizzaione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2014, capp.13-28 oppure G. Sabbatucci-V. Vidotto, Storia contemporanea. Il 900, Roma-Bari, Laterza 2002, cap. I-VII o altri manuali indicati all'inizio del corso.
Parte monografica:
M. Minesso, Diritti e politiche sociali. Le proposte delle parlamentari nelle Assemblee legislative dell'Italia repubblicana (1946-1963), Milano, FrancoAngeli, 2016.
P. Clarke, Speranza e gloria. L'Inghilterra nel XX secolo, Bologna, Il Mulino, 2000, capp.VI-VII

II MODULO
Parte Generale:
I. S. ROGARI, L'età della globalizzaione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2014, capp.29-38 oppure . G. Sabbatucci-V. Vidotto, Storia contemporanea. Il 900, Roma-Bari, Laterza 2002, cap.-VIII-XV o altri manuali ndicati all'inizio del corso.
Parte Monografica
M. Minesso, Diritti e politiche sociali. Le proposte delle parlamentari nelle Assemblee legislative dell'Italia repubblicana (1946-1963), Milano, FrancoAngeli, 2016;
P. Clarke, Speranza e gloria. L'Inghilterra nel XX secolo, Bologna, Il Mulino, 2000, capp.VIII-IX

III MODULO
Parte Generale:
S. ROGARI, L'età della globalizzaione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2014, capp.39-48 oppure G. Sabbatucci-V. Vidotto, Storia contemporanea. Il 900, Roma-Bari, Laterza 2002, capp. XV-XIX; altri manuali indicati all'inizio del corso.
Parte Monografica:
M. Minesso, Diritti e politiche sociali. Le proposte delle parlamentari nelle Assemblee legislative dell'Italia repubblicana (1946-1963), Milano, FrancoAngeli, 2016;
P. Clarke, Speranza e gloria. L'Inghilterra nel XX secolo, Bologna, Il Mulino, 2000, dal cap. X-XII.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Minesso Michela

L-Z

Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Per quanto riguarda la parte generale, è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1848 al 1991, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea. Il testo consigliato è il manuale: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, più volte riedito. Inoltre, è preferibile abbinare lo studio del manuale alla consultazione di un atlante storico.
Informazioni sul programma
Per ogni chiarimento in merito al programma si prega di prendere contatto con il docente ([email protected]) oppure di recarsi a ricevimento (ogni venerdì, previa comunicazione, dalle ore 09.30 alle ore 12.00 presso lo studio 216 della Prof. Saresella, via Livorno 1, secondo piano).
Propedeuticità
Sicura conoscenza della Storia europea e internazionale dal 1848 ai giorni nostri.
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova orale che consente di conseguire una votazione
Metodi didattici
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Accanto alla frequenza e agli appunti del corso e alla conoscenza del manuale è richiesto, per il conseguimento di nove crediti (9 cfu), un libro a scelta scelta tra:

Erich Hobsbawm, L'età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2005 (456 pp.);
Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 2011 (318 pp.);
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, ultima edizione 2001 (496 pp.);
Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Milano, Garzanti, ultima edizione 2005 (477 pp.);
Simona Colarizi, Novecento d'Europa. L'illusione, l'odio, la speranza, l'incertezza, Roma-Bari, Laterza, 2015 (483 pp.).

Unitamente allo studio di un libro a scelta tra:

Massimo L. Salvadori, La sinistra nella storia italiana, Roma-Bari, Laterza, 1999 (246 pp.);
Sabino Cassese (a cura di), Lezioni sul meridionalismo. Nord e Sud nella storia d'Italia, Bologna, Il Mulino, 2016 (383 pp.);
Federico Romero, Storia della Guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009 (356 pp.);
Giovanni Sabbatucci, Partiti e culture politiche nell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 2014 (386 pp.)
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Oltre alle indicazioni previste per gli studenti frequentanti, per il conseguimento dei nove CFU previsti, i non frequentanti dovranno aggiungere un volume tra i seguenti:

Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2006 (479 pp.);
Federico Romero, Storia della Guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009 (356 pp.);
Simona Colarizi, Storia politica della Repubblica: partiti, movimenti, istituzioni, 1943-2006, Roma-Bari, Laterza, 2007 (314 pp.);
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, L'età del disordine: storia del mondo attuale, 1968-2017, Roma-Bari, Laterza, 2018 (210 pp.).
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova orale che consente di conseguire una votazione
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Perazzoli Jacopo
Docente/i
Ricevimento:
Merc. 15.00/18.00
previo invio il mercoledì precedente di una mail (da indirizzo UNIMI) per fissare l'appuntamento con la richiesta e il motivo