Storia costituzionale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso di propone di seguire il concetto di costituzione e le forme costituzionali dal medioevo ai giorni nostri. Si osserveranno i passaggi dalle costituzioni materiali consuetudinarie alle costituzioni scritte e quindi democratiche, in chiave prevalentemente comparativa. La finalità è di offrire agli studenti gli strumenti critici per riconoscere i motivi d'ordine costituzionale sottostanti a tante scelte politiche, relative all'età contemporanea e non.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Legittimazione dei poteri e diritti civili: dalle costituzioni materiali alle costituzioni democratiche - 60 ore, 9 CFU
Legitimation of powers and civil rights: from material to democratic constitutions
Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): Dai patti tra corpi all'uomo titolare di diritti
Unità didattica B (20 ore - 3 CFU): Dalle costituzioni rivoluzionarie allo stato di diritto
Unità didattica C (20 ore - 3 CFU): Costituzioni democratiche e regimi totalitari
Il corso è rivolto agli iscritti al corso di laurea magistrale in Scienze storiche (6 o 9 CFU).
Possono tuttavia seguire il corso anche gli studenti della laurea triennale in Storia, ma limitatamente agli iscritti dall'a.a. 2016-2017 e precedenti (6 o 9 CFU) e a condizione che obbediscano alle propedeuticità sotto indicate.
Gli studenti che seguiranno il corso per 6 CFU potranno liberamente scegliere le due Unità didattiche da frequentare.
Presentazione del corso
Obiettivo del corso è offrire allo studente gli strumenti culturali e lessicali per comprendere la funzione che il tema dei diritti e delle costituzioni ha avuto nel fissare le basi della cultura politica occidentale.
Nello specifico il corso affronterà i nodi principali della vicenda costituzionale, con ampio ricorso all'esame diretto dei testi costituzionali. Muovendo dall'antichità, ci si soffermerà soprattutto sull'età moderna e contemporanea, per cogliere i modelli di organizzazione del potere e dei diritti che si consolidano nei diversi periodi e nelle diverse aree sotto il comune denominatore di Costituzione. Particolare attenzione sarà rivolta al tema e alle forme della legittimazione del potere.
Prerequisiti
Per i soli studenti del corso di laurea triennale in Storia (iscritti dall'a.a. 2016-17 e precedenti) è richiesta, quale propedeuticità, l'avere sostenuti gli esami di Storia medioevale, di Storia moderna e di Storia contemporanea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Il corso si propone di favorire la conoscenza delle forme costituzionali che si sono imposte dall'età medioevale in avanti nel mondo occidentale e delle connessioni di queste col costruirsi della cultura dei diritti civili. Si intende stimolare la comprensione di tali quadri e processi fornendo adeguate categorie interpretative, sempre presentate con approccio critico.
Competenze:
Si attende che lo studente maturi un'attitudine a formulare giudizi adeguatamente argomentati su singoli assetti costituzionali della storia europea e occidentale, non necessariamente compresi fra quelli trattati dal corso, trasferendo a contesti parzialmente nuovi conoscenze, concetti e metodi di analisi. Il lavoro consentirà inoltre di riconoscere i motivi d'ordine storico-costituzionale alla base delle scelte operate dagli attuali governi e permetterà di interpretare le comunicazioni, anche complesse, prodotte in merito dai media, nonché di valutarne la congruità con sufficiente indipendenza.
Indicazioni bibliografiche:
Lo studente frequentante e non frequentante che sostiene l'esame per 9 CFU farà riferimento alle indicazioni relative alle Unità didattiche A, B e C;
lo studente frequentante e non frequentante che sostiene l'esame per 6 CFU farà riferimento, a propria scelta, alle indicazioni relative a due delle tre Unità didattiche.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Oltre agli appunti del corso relativi alla specifica unità didattica, lo studente dovrà portare:
M. Fioravanti, Costituzionalismo. La storia, le teorie, i testi, Roma, Carocci, 2018;
più 1 un testo a scelta tra i seguenti:
M. Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Roma-Bari, Laterza, 2009;
M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 1999;
M. Stolleis, Introduzione alla storia del diritto pubblico in Germania (XVI-XXI sec.), Macerata, EUM, 2017;
W. Bagehot, La Costituzione inglese, Bologna, Il Mulino, 1995 (compresa la premessa di G. Rebuffa);
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Oltre agli appunti del corso relativi alla specifica unità didattica, lo studente dovrà portare:
M. Fioravanti, Costituzionalismo. La storia, le teorie, i testi, Roma, Carocci, 2018 [se non già selezionato per l'Unità didattica A];
Più 1 testo a scelta tra i seguenti:
M. Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Roma-Bari, Laterza, 2009 [se non già selezionato per l'Unità didattica A];
M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 1999 [se non già selezionato per l'Unità didattica A];
M. Stolleis, Introduzione alla storia del diritto pubblico in Germania (XVI-XXI sec.), Macerata, EUM, 2017 [se non già selezionato per l'Unità didattica A];
C. Spagnolo, Il voto apolitico. Il sogno tedesco della rappresentanza moderna (1815-1918), Bologna, Il Mulino, 2017;
G. Jellinek, Una Corte costituzionale per l'Austria, con introduzione (da studiare) di E. Palici di Suni Prat, Torino, Giappichelli, 2013;
C. Ghisalberti, Storia costituzionale d'Italia (1848-1994), Roma-Bari, Laterza, 2010;
N. Matteucci, Organizzazione del potere e libertà. Storia del costituzionalismo moderno, Bologna, Il Mulino, 1976 (rist. 2016);
L. Lacchè, La Libertà che guida il popolo. Le Tre Gloriose Giornate del luglio 1830 e le "Chartes" nel costituzionalismo francese, Bologna, Il Mulino, 2002;
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Oltre agli appunti del corso relativi alla specifica unità didattica, lo studente dovrà portare 1 testo da scegliere tra i seguenti:
P. Costa, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2005;
M. Fioravanti, Appunti di storia delle costituzioni moderne. Le libertà fondamentali, Torino, Giappichelli, 2014 (no edizioni precedenti);
M. Fioravanti, Costituzione e popolo sovrano. La Costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno, Bologna, Il Mulino, 2004;
A. Trampus, Storia del costituzionalismo italiano nell'età dei Lumi, Roma-Bari, Laterza, 2009;
G. Rebuffa, Lo Statuto albertino, Bologna, Il Mulino, 2003;
P. Colombo, Il re d'Italia. Prerogative costituzionali e potere politico della Corona (1848-1922), Milano, Franco Angeli, 1999;
D. Novacco, L'officina della Costituzione italiana (1943-1948), Milano, Feltrinelli, 2011;
S. Cassese, Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna, Il Mulino, 2014;
R. Martucci, L'ossessione costituente. Forma di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799), Bologna, Il Mulino, 2001;
M. Duverger, Le costituzioni della Francia, Napoli, Esi, 1984;
T. Bonazzi (a cura di), La Costituzione statunitense e il suo significato odierno, Bologna, Il Mulino, 1988;
U. Bruschi, Rivoluzioni silenziose: l'evoluzione costituzionale della Gran Bretagna tra la Glorious Revolution e il Great Reform Act, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2014;
P. Schiera, Il laboratorio borghese. Scienza e politica nella Germania dell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 1987;
P. Ridola, Stato e costituzione in Germania, Torino, Giappichelli, 2016;
H. Mohnhaupt, D. Grimm, Costituzione. Storia di un concetto dall'Antichità a oggi, Roma, Carocci, 2008;
M. Stolleis, Storia del diritto pubblico in Germania, vol. II: Dottrina del diritto pubblico e scienza dell'amministrazione 1800-1914, Milano, Giuffrè, 2014 (per i capitoli 4, 5, e 9 basterà la semplice lettura);
J.M. Portillo Valdés, La nazione cattolica. Cadice, 1812: indipendenza per la Spagna e Costituzione, Lecce, Piero Lacaita, 1998.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Lo studente dovrà portare:
M. Fioravanti, Costituzionalismo. La storia, le teorie, i testi, Roma, Carocci, 2018;
più 1 un testo a scelta tra i seguenti:
M. Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Roma-Bari, Laterza, 2009;
M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 1999;
M. Stolleis, Introduzione alla storia del diritto pubblico in Germania (XVI-XXI sec.), Macerata, EUM, 2017;
W. Bagehot, La Costituzione inglese, Bologna, Il Mulino, 1995 (compresa la premessa di G. Rebuffa);
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Lo studente dovrà portare:
M. Fioravanti, Costituzionalismo. La storia, le teorie, i testi, Roma, Carocci, 2018 [se non già selezionato per l'Unità didattica A];
Più 1 testo a scelta tra i seguenti:
M. Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Roma-Bari, Laterza, 2009 [se non già selezionato per l'Unità didattica A];
M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 1999 [se non già selezionato per l'Unità didattica A];
M. Stolleis, Introduzione alla storia del diritto pubblico in Germania (XVI-XXI sec.), Macerata, EUM, 2017 [se non già selezionato per l'Unità didattica A];
C. Spagnolo, Il voto apolitico. Il sogno tedesco della rappresentanza moderna (1815-1918), Bologna, Il Mulino, 2017;
G. Jellinek, Una Corte costituzionale per l'Austria, con introduzione (da studiare) di E. Palici di Suni Prat, Torino, Giappichelli, 2013;
C. Ghisalberti, Storia costituzionale d'Italia (1848-1994), Roma-Bari, Laterza, 2010;
N. Matteucci, Organizzazione del potere e libertà. Storia del costituzionalismo moderno, Bologna, Il Mulino, 1976 (rist. 2016);
L. Lacchè, La Libertà che guida il popolo. Le Tre Gloriose Giornate del luglio 1830 e le "Chartes" nel costituzionalismo francese, Bologna, Il Mulino, 2002;
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Lo studente dovrà portare 2 testi a scelta [1 testo solo per chi porta l'esame per 6 CFU] tra i seguenti:
P. Costa, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2005;
M. Fioravanti, Appunti di storia delle costituzioni moderne. Le libertà fondamentali, Torino, Giappichelli, 2014 (no edizioni precedenti);
M. Fioravanti, Costituzione e popolo sovrano. La Costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno, Bologna, Il Mulino, 2004;
A. Trampus, Storia del costituzionalismo italiano nell'età dei Lumi, Roma-Bari, Laterza, 2009;
G. Rebuffa, Lo Statuto albertino, Bologna, Il Mulino, 2003;
P. Colombo, Il re d'Italia. Prerogative costituzionali e potere politico della Corona (1848-1922), Milano, Franco Angeli, 1999;
D. Novacco, L'officina della Costituzione italiana (1943-1948), Milano, Feltrinelli, 2011;
S. Cassese, Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna, Il Mulino, 2014;
R. Martucci, L'ossessione costituente. Forma di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799), Bologna, Il Mulino, 2001;
M. Duverger, Le costituzioni della Francia, Napoli, Esi, 1984;
T. Bonazzi (a cura di), La Costituzione statunitense e il suo significato odierno, Bologna, Il Mulino, 1988;
U. Bruschi, Rivoluzioni silenziose: l'evoluzione costituzionale della Gran Bretagna tra la Glorious Revolution e il Great Reform Act, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2014;
P. Schiera, Il laboratorio borghese. Scienza e politica nella Germania dell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 1987;
P. Ridola, Stato e costituzione in Germania, Torino, Giappichelli, 2016;
H. Mohnhaupt, D. Grimm, Costituzione. Storia di un concetto dall'Antichità a oggi, Roma, Carocci, 2008;
M. Stolleis, Storia del diritto pubblico in Germania, vol. II: Dottrina del diritto pubblico e scienza dell'amministrazione 1800-1914, Milano, Giuffrè, 2014 (per i capitoli 4, 5, e 9 basterà la semplice lettura);
J.M. Portillo Valdés, La nazione cattolica. Cadice, 1812: indipendenza per la Spagna e Costituzione, Lecce, Piero Lacaita, 1998.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
03/08/2018
Legitimation of powers and civil rights: from material to democratic constitutions
Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): Dai patti tra corpi all'uomo titolare di diritti
Unità didattica B (20 ore - 3 CFU): Dalle costituzioni rivoluzionarie allo stato di diritto
Unità didattica C (20 ore - 3 CFU): Costituzioni democratiche e regimi totalitari
Il corso è rivolto agli iscritti al corso di laurea magistrale in Scienze storiche (6 o 9 CFU).
Possono tuttavia seguire il corso anche gli studenti della laurea triennale in Storia, ma limitatamente agli iscritti dall'a.a. 2016-2017 e precedenti (6 o 9 CFU) e a condizione che obbediscano alle propedeuticità sotto indicate.
Gli studenti che seguiranno il corso per 6 CFU potranno liberamente scegliere le due Unità didattiche da frequentare.
Presentazione del corso
Obiettivo del corso è offrire allo studente gli strumenti culturali e lessicali per comprendere la funzione che il tema dei diritti e delle costituzioni ha avuto nel fissare le basi della cultura politica occidentale.
Nello specifico il corso affronterà i nodi principali della vicenda costituzionale, con ampio ricorso all'esame diretto dei testi costituzionali. Muovendo dall'antichità, ci si soffermerà soprattutto sull'età moderna e contemporanea, per cogliere i modelli di organizzazione del potere e dei diritti che si consolidano nei diversi periodi e nelle diverse aree sotto il comune denominatore di Costituzione. Particolare attenzione sarà rivolta al tema e alle forme della legittimazione del potere.
Prerequisiti
Per i soli studenti del corso di laurea triennale in Storia (iscritti dall'a.a. 2016-17 e precedenti) è richiesta, quale propedeuticità, l'avere sostenuti gli esami di Storia medioevale, di Storia moderna e di Storia contemporanea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Il corso si propone di favorire la conoscenza delle forme costituzionali che si sono imposte dall'età medioevale in avanti nel mondo occidentale e delle connessioni di queste col costruirsi della cultura dei diritti civili. Si intende stimolare la comprensione di tali quadri e processi fornendo adeguate categorie interpretative, sempre presentate con approccio critico.
Competenze:
Si attende che lo studente maturi un'attitudine a formulare giudizi adeguatamente argomentati su singoli assetti costituzionali della storia europea e occidentale, non necessariamente compresi fra quelli trattati dal corso, trasferendo a contesti parzialmente nuovi conoscenze, concetti e metodi di analisi. Il lavoro consentirà inoltre di riconoscere i motivi d'ordine storico-costituzionale alla base delle scelte operate dagli attuali governi e permetterà di interpretare le comunicazioni, anche complesse, prodotte in merito dai media, nonché di valutarne la congruità con sufficiente indipendenza.
Indicazioni bibliografiche:
Lo studente frequentante e non frequentante che sostiene l'esame per 9 CFU farà riferimento alle indicazioni relative alle Unità didattiche A, B e C;
lo studente frequentante e non frequentante che sostiene l'esame per 6 CFU farà riferimento, a propria scelta, alle indicazioni relative a due delle tre Unità didattiche.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Oltre agli appunti del corso relativi alla specifica unità didattica, lo studente dovrà portare:
M. Fioravanti, Costituzionalismo. La storia, le teorie, i testi, Roma, Carocci, 2018;
più 1 un testo a scelta tra i seguenti:
M. Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Roma-Bari, Laterza, 2009;
M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 1999;
M. Stolleis, Introduzione alla storia del diritto pubblico in Germania (XVI-XXI sec.), Macerata, EUM, 2017;
W. Bagehot, La Costituzione inglese, Bologna, Il Mulino, 1995 (compresa la premessa di G. Rebuffa);
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Oltre agli appunti del corso relativi alla specifica unità didattica, lo studente dovrà portare:
M. Fioravanti, Costituzionalismo. La storia, le teorie, i testi, Roma, Carocci, 2018 [se non già selezionato per l'Unità didattica A];
Più 1 testo a scelta tra i seguenti:
M. Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Roma-Bari, Laterza, 2009 [se non già selezionato per l'Unità didattica A];
M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 1999 [se non già selezionato per l'Unità didattica A];
M. Stolleis, Introduzione alla storia del diritto pubblico in Germania (XVI-XXI sec.), Macerata, EUM, 2017 [se non già selezionato per l'Unità didattica A];
C. Spagnolo, Il voto apolitico. Il sogno tedesco della rappresentanza moderna (1815-1918), Bologna, Il Mulino, 2017;
G. Jellinek, Una Corte costituzionale per l'Austria, con introduzione (da studiare) di E. Palici di Suni Prat, Torino, Giappichelli, 2013;
C. Ghisalberti, Storia costituzionale d'Italia (1848-1994), Roma-Bari, Laterza, 2010;
N. Matteucci, Organizzazione del potere e libertà. Storia del costituzionalismo moderno, Bologna, Il Mulino, 1976 (rist. 2016);
L. Lacchè, La Libertà che guida il popolo. Le Tre Gloriose Giornate del luglio 1830 e le "Chartes" nel costituzionalismo francese, Bologna, Il Mulino, 2002;
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Oltre agli appunti del corso relativi alla specifica unità didattica, lo studente dovrà portare 1 testo da scegliere tra i seguenti:
P. Costa, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2005;
M. Fioravanti, Appunti di storia delle costituzioni moderne. Le libertà fondamentali, Torino, Giappichelli, 2014 (no edizioni precedenti);
M. Fioravanti, Costituzione e popolo sovrano. La Costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno, Bologna, Il Mulino, 2004;
A. Trampus, Storia del costituzionalismo italiano nell'età dei Lumi, Roma-Bari, Laterza, 2009;
G. Rebuffa, Lo Statuto albertino, Bologna, Il Mulino, 2003;
P. Colombo, Il re d'Italia. Prerogative costituzionali e potere politico della Corona (1848-1922), Milano, Franco Angeli, 1999;
D. Novacco, L'officina della Costituzione italiana (1943-1948), Milano, Feltrinelli, 2011;
S. Cassese, Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna, Il Mulino, 2014;
R. Martucci, L'ossessione costituente. Forma di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799), Bologna, Il Mulino, 2001;
M. Duverger, Le costituzioni della Francia, Napoli, Esi, 1984;
T. Bonazzi (a cura di), La Costituzione statunitense e il suo significato odierno, Bologna, Il Mulino, 1988;
U. Bruschi, Rivoluzioni silenziose: l'evoluzione costituzionale della Gran Bretagna tra la Glorious Revolution e il Great Reform Act, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2014;
P. Schiera, Il laboratorio borghese. Scienza e politica nella Germania dell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 1987;
P. Ridola, Stato e costituzione in Germania, Torino, Giappichelli, 2016;
H. Mohnhaupt, D. Grimm, Costituzione. Storia di un concetto dall'Antichità a oggi, Roma, Carocci, 2008;
M. Stolleis, Storia del diritto pubblico in Germania, vol. II: Dottrina del diritto pubblico e scienza dell'amministrazione 1800-1914, Milano, Giuffrè, 2014 (per i capitoli 4, 5, e 9 basterà la semplice lettura);
J.M. Portillo Valdés, La nazione cattolica. Cadice, 1812: indipendenza per la Spagna e Costituzione, Lecce, Piero Lacaita, 1998.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Lo studente dovrà portare:
M. Fioravanti, Costituzionalismo. La storia, le teorie, i testi, Roma, Carocci, 2018;
più 1 un testo a scelta tra i seguenti:
M. Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Roma-Bari, Laterza, 2009;
M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 1999;
M. Stolleis, Introduzione alla storia del diritto pubblico in Germania (XVI-XXI sec.), Macerata, EUM, 2017;
W. Bagehot, La Costituzione inglese, Bologna, Il Mulino, 1995 (compresa la premessa di G. Rebuffa);
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Lo studente dovrà portare:
M. Fioravanti, Costituzionalismo. La storia, le teorie, i testi, Roma, Carocci, 2018 [se non già selezionato per l'Unità didattica A];
Più 1 testo a scelta tra i seguenti:
M. Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Roma-Bari, Laterza, 2009 [se non già selezionato per l'Unità didattica A];
M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il Mulino, 1999 [se non già selezionato per l'Unità didattica A];
M. Stolleis, Introduzione alla storia del diritto pubblico in Germania (XVI-XXI sec.), Macerata, EUM, 2017 [se non già selezionato per l'Unità didattica A];
C. Spagnolo, Il voto apolitico. Il sogno tedesco della rappresentanza moderna (1815-1918), Bologna, Il Mulino, 2017;
G. Jellinek, Una Corte costituzionale per l'Austria, con introduzione (da studiare) di E. Palici di Suni Prat, Torino, Giappichelli, 2013;
C. Ghisalberti, Storia costituzionale d'Italia (1848-1994), Roma-Bari, Laterza, 2010;
N. Matteucci, Organizzazione del potere e libertà. Storia del costituzionalismo moderno, Bologna, Il Mulino, 1976 (rist. 2016);
L. Lacchè, La Libertà che guida il popolo. Le Tre Gloriose Giornate del luglio 1830 e le "Chartes" nel costituzionalismo francese, Bologna, Il Mulino, 2002;
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Lo studente dovrà portare 2 testi a scelta [1 testo solo per chi porta l'esame per 6 CFU] tra i seguenti:
P. Costa, Cittadinanza, Roma-Bari, Laterza, 2005;
M. Fioravanti, Appunti di storia delle costituzioni moderne. Le libertà fondamentali, Torino, Giappichelli, 2014 (no edizioni precedenti);
M. Fioravanti, Costituzione e popolo sovrano. La Costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno, Bologna, Il Mulino, 2004;
A. Trampus, Storia del costituzionalismo italiano nell'età dei Lumi, Roma-Bari, Laterza, 2009;
G. Rebuffa, Lo Statuto albertino, Bologna, Il Mulino, 2003;
P. Colombo, Il re d'Italia. Prerogative costituzionali e potere politico della Corona (1848-1922), Milano, Franco Angeli, 1999;
D. Novacco, L'officina della Costituzione italiana (1943-1948), Milano, Feltrinelli, 2011;
S. Cassese, Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna, Il Mulino, 2014;
R. Martucci, L'ossessione costituente. Forma di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799), Bologna, Il Mulino, 2001;
M. Duverger, Le costituzioni della Francia, Napoli, Esi, 1984;
T. Bonazzi (a cura di), La Costituzione statunitense e il suo significato odierno, Bologna, Il Mulino, 1988;
U. Bruschi, Rivoluzioni silenziose: l'evoluzione costituzionale della Gran Bretagna tra la Glorious Revolution e il Great Reform Act, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2014;
P. Schiera, Il laboratorio borghese. Scienza e politica nella Germania dell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 1987;
P. Ridola, Stato e costituzione in Germania, Torino, Giappichelli, 2016;
H. Mohnhaupt, D. Grimm, Costituzione. Storia di un concetto dall'Antichità a oggi, Roma, Carocci, 2008;
M. Stolleis, Storia del diritto pubblico in Germania, vol. II: Dottrina del diritto pubblico e scienza dell'amministrazione 1800-1914, Milano, Giuffrè, 2014 (per i capitoli 4, 5, e 9 basterà la semplice lettura);
J.M. Portillo Valdés, La nazione cattolica. Cadice, 1812: indipendenza per la Spagna e Costituzione, Lecce, Piero Lacaita, 1998.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
03/08/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare, in primo luogo, la capacità dello studente di orientarsi sui grandi problemi della storia costituzionale e successivamente attento a verificare la solidità delle informazioni acquisite. Gli studenti che si presentano come frequentanti dovranno rispondere a specifiche domande relative ai temi del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Antonielli Livio Licinio
Unita' didattica B
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Antonielli Livio Licinio
Unita' didattica C
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore