Storia dei paesi slavi
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti un quadro del continente europeo inclusivo dell'area dell'Europa centro-orientale con particolare riguardo ai Paesi slavi, fornendo gli essenziali elementi geografici, cartografici, storici e storiografici che permettano di collocare in una prospettiva transculturale e transnazionale i processi di sviluppo sociale, economico e politico propri dell'età moderno-contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà consapevole delle dinamiche economiche, sociali e politiche che hanno caratterizzato l'evoluzione dei Paesi centro-orientali del nostro continente nel più generale quadro della storia europea e acquisirà strumenti metodologici che gli permetteranno una lettura adeguata anche dei problemi attuali dell'area considerata.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il mondo slavo fra Ottocento e Novecento
Attraverso l'analisi delle vicende dell'Europa orientale, considerata nei suoi vari settori dai Balcani alla Russia, fra Ottocento e Novecento si vuole offrire un panorama articolato delle varie componenti nazionali di questa parte del nostro continente, caratterizzata dalla presenza di grandi imperi multinazionali (russo, tedesco, asburgico, ottomano), in relazione alle più generali dinamiche della storia europea complessiva.
Il corso è rivolto agli studenti [A-Z] delle lauree triennali in Storia, Filosofia, Lingue e letterature straniere, Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio, agli studenti di Mediazione linguistica e di Lingue e culture per la cooperazione linguistica e culturale.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza dei principali avvenimenti della storia dell'Europa orientale nel periodo 1815-1919 (Congresso di Vienna-Conferenza della Pace di Parigi) e delle principali interpretazioni storiografiche.
Per il programma da 6 cfu (40 ore) sono necessarie due unità didattiche: le Unità 1 e 2 sia per i frequentanti, sia per i non frequentanti. Per l'Unità 2 è segnalato un testo in inglese e un testo in francese singolarmente sostitutivi (a scelta dello studente) di quello in italiano.
Attraverso l'analisi delle vicende dell'Europa orientale, considerata nei suoi vari settori dai Balcani alla Russia, fra Ottocento e Novecento si vuole offrire un panorama articolato delle varie componenti nazionali di questa parte del nostro continente, caratterizzata dalla presenza di grandi imperi multinazionali (russo, tedesco, asburgico, ottomano), in relazione alle più generali dinamiche della storia europea complessiva.
Il corso è rivolto agli studenti [A-Z] delle lauree triennali in Storia, Filosofia, Lingue e letterature straniere, Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio, agli studenti di Mediazione linguistica e di Lingue e culture per la cooperazione linguistica e culturale.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza dei principali avvenimenti della storia dell'Europa orientale nel periodo 1815-1919 (Congresso di Vienna-Conferenza della Pace di Parigi) e delle principali interpretazioni storiografiche.
Per il programma da 6 cfu (40 ore) sono necessarie due unità didattiche: le Unità 1 e 2 sia per i frequentanti, sia per i non frequentanti. Per l'Unità 2 è segnalato un testo in inglese e un testo in francese singolarmente sostitutivi (a scelta dello studente) di quello in italiano.
Prerequisiti
Prerequisiti: nessuno
La prova d'esame è orale. Consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, sulla base dei testi scelti, volto ad accertare la comprensione dei medesimi da un punto di vista storico e storiografico. L'esame si svolge in italiano, anche se è prevista la possibilità per gli studenti internazionali di sostenere l'esame in francese o in inglese. Per la preparazione dell'esame si consiglia fortemente il ricorso ad un atlante storico. Si può fare affidamento su: Paul Robert Magocsi, Historical Atlas of East Central Europe, Seattle; London, University of Washington Press, 1993, consultabile presso la Biblioteca del Dipartimento di Studi storici.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La prova d'esame è orale. Consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, sulla base dei testi scelti, volto ad accertare la comprensione dei medesimi da un punto di vista storico e storiografico. L'esame si svolge in italiano, anche se è prevista la possibilità per gli studenti internazionali di sostenere l'esame in francese o in inglese. Per la preparazione dell'esame si consiglia fortemente il ricorso ad un atlante storico. Si può fare affidamento su: Paul Robert Magocsi, Historical Atlas of East Central Europe, Seattle; London, University of Washington Press, 1993, consultabile presso la Biblioteca del Dipartimento di Studi storici.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Unita' didattica 1
Programma
Lineamenti generali di storia dell'Europa orientale dai Balcani alla Russia (1815-1919).
Materiale di riferimento
Giulia Lami, Storia dell'Europa orientale, Le Monnier Università, Milano-Firenze, 2019.
Unita' didattica 2
Programma
Il mondo slavo fra Ottocento e Novecento.
Materiale di riferimento
Georges Castellan, Storia dei Balcani, Argo, Lecce, 1999, limitatamente ai capitoli IX-XXV.
oppure nell'originale francese:
Georges Castellan, Histoire des Balkans, Fayard, Paris, 1991, limitatamente ai capitoli IX-XXV.
oppure in inglese:
Charles and Barbara Jelavich, The Establishment of Balkan National States (1804-1920), University of Washington Press, Seattle; London, 1977.
oppure nell'originale francese:
Georges Castellan, Histoire des Balkans, Fayard, Paris, 1991, limitatamente ai capitoli IX-XXV.
oppure in inglese:
Charles and Barbara Jelavich, The Establishment of Balkan National States (1804-1920), University of Washington Press, Seattle; London, 1977.
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
Giulia Lami, Storia dell'Europa orientale, Le Monnier Università, Milano-Firenze, 2019.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
1) Georges Castellan, Storia dei Balcani, Argo, Lecce, 1999, limitatamente ai capitoli IX-XXV.
oppure nell'originale francese:
Georges Castellan, Histoire des Balkans, Fayard, Paris, 1991, limitatamente ai capitoli IX-XXV.
oppure in inglese:
Charles and Barbara Jelavich, The Establishment of Balkan National States (1804-1920), University of Washington Press, Seattle; London, 1977.
2) Erik Goldstein, Gli accordi di pace dopo la Grande Guerra (1919-1925), il Mulino, Bologna, 2005.
oppure nell'originale inglese:
Erik Goldstein, The First world War and the Peace settlements, 1919-1925, Longman, London, 2002.
oppure in francese:
Jean-Jacques Becker, Le traité de Versailles, Presses universitaires de France, Paris 2002.
oppure nell'originale francese:
Georges Castellan, Histoire des Balkans, Fayard, Paris, 1991, limitatamente ai capitoli IX-XXV.
oppure in inglese:
Charles and Barbara Jelavich, The Establishment of Balkan National States (1804-1920), University of Washington Press, Seattle; London, 1977.
2) Erik Goldstein, Gli accordi di pace dopo la Grande Guerra (1919-1925), il Mulino, Bologna, 2005.
oppure nell'originale inglese:
Erik Goldstein, The First world War and the Peace settlements, 1919-1925, Longman, London, 2002.
oppure in francese:
Jean-Jacques Becker, Le traité de Versailles, Presses universitaires de France, Paris 2002.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
M-STO/03 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Lami Giulia Maria Isabella
Unita' didattica 2
M-STO/03 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Lami Giulia Maria Isabella
Docente/i
Ricevimento:
La docente è disponibile per mail o su appuntamento concordato via Skype. Il ricevimento in presenza, previo appuntamento, avrà luogo lunedì 10.30-13.30
Settore A - stanza 20 (2091a) - secondo piano