Storia del colonialismo e della decolonizzazione
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore, 9 CFU; settore M-Sto/04): Il colonialismo europeo e le sue conse-guenze storiche e culturali
European colonialism and its historical and cultural legacies
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): (Parte istituzionale) Colonialismo e prima decolonizzazione (se-colo XVI-XIX)
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): (Parte istituzionale) Imperialismo e grande decolonizzazione (se-colo XIX-XX)
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): (Approfondimento): Cultura e pregiudizi del colonialismo e del post-colonialismo
Il corso è rivolto agli studenti magistrali. Chi ha necessità di acquisire 6 CFU seguirà solo la Parte istituzionale, ovvero i moduli A e B.
Presentazione del corso
Il corso tratta del fenomeno del colonialismo in una prospettiva di lungo periodo, dall'età moderna fino ai processi di decolonizzazione della seconda metà del Novecento. Il corso si propone di illu-strare le modalità e le diverse fasi con cui si è configurato il dominio di alcuni paesi europei sul resto del mondo; in secondo luogo, ci si soffermerà sulle modalità di dismissione degli imperi coloniali, analizzando gli interrogativi che questo precedente storico pone nei confronti dell'attuale rapporto fra l'Europa e il resto del mondo. L'approfondimento proposto riguarda l'incontro/scontro tra le cul-ture dei colonizzatori e quelle dei colonizzati.
Prerequisiti: è utile la conoscenza delle principali fasi della storia mondiale, soprattutto dalla fine del Settecento a tutto il XX secolo.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Costituzione dei principali domini coloniali europei nel mondo, forme della domina-zione, rapporti tra colonie e madrepatrie. Caratteristiche dei principali cicli di decolonizzazione (dal primo Ottocento alla seconda metà del XX secolo). Influenze di lungo periodo della dominazione europea sulle ex-colonie.
Competenze: Il corso intende sviluppare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per la com-prensione delle dinamiche del mondo attuale, argomentando sulla base di un opportuno riferimento alla storiografia.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Le unità didattiche A e B costituiscono, congiuntamente, la Parte istituzionale del corso; pertanto il programma è indicato in un solo blocco, che riguarda l'assegnazione di 6 CFU. Il programma preve-de:
1. Appunti del corso relativi alle Unità didattiche A e B;
2. Una delle seguenti coppie di volumi (che non sono combinabili diversamente tra loro):
Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi e inoltre Bernard Droz, Storia della decoloniz-zazione nel XX secolo, Bruno Mondadori;
oppure
Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, e inoltre Michail Burleigh, La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965, Feltrinelli;
3. Oltre ai punti precedenti, uno a scelta tra i seguenti saggi (o gruppi di saggi):
Cemil Aydin C., Regioni e imperi nella storia politica del "lungo Ottocento", in Storia del Mondo, vol. 4, Verso il mondo moderno: 1750-1870, a cura di S. Conrad e J. Osterhammel, Einaudi, 2017, pp. 3-253
D. K. Fieldhouse, Western Imperialism in the Middle East 1914-1958, Oxford U.P.
D. K. Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo 1870-1945, Laterza
Daniel R. Headrick, Il predominio dell'occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Il Mulino
Herbert S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Carocci
Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, il Mulino
Massimo Livi Bacci, Conquista. La distruzione degli Indios americani, Il Mulino
Gilles Manceron, Marianne et les colonies: une introduction à l'histoire coloniale de la France, La Découverte
Federica Morelli, L'indipendenza dell'America spagnola. Dalla crisi della monarchia alle nuove re-pubbliche, Le Monnier, unitamente a Loris Zanatta, Storia dell'America latina, Laterza, dal capitolo 3 al capitolo 10 compresi (pp. 45-210 dell'edizione 2010)
Benjamin Stora, La guerra d'Algeria, il Mulino, unitamente a Mitchell K. Hall, La guerra del Viet-nam, il Mulino
Thomas Turner, The Congo Wars. Conflicts, Myth & Reality, Zed Books
Peter Wende, L'impero britannico. Storia di una potenza mondiale, Einaudi
Henri Wesseling, La spartizione dell'Africa: 1880-1914, Corbaccio
I volumi in traduzione possono essere studiati anche nella lingua originale. Se non espressamente in-dicato l'anno di edizione del volume è indifferente.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Le unità didattiche A e B costituiscono, congiuntamente, la Parte istituzionale del corso; pertanto il programma è indicato in un solo blocco, che riguarda l'assegnazione di 6 CFU; si veda quando indi-cato per l'Unità didattica A.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Appunti del corso relativi all'unità didattica C
2. Uno a scelta tra i seguenti saggi:
Jean-Loup Amselle, Elikia M'Bokolo, a cura di, L'invenzione dell'etnia, Meltemi
Bethencourt F., Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Il Mulino, limitatamente all'Introduzione e alle parti 3, 4, 5 (pp. 7-32, 287-658 dell'edizione 2017)
Frantz Fanon, I Dannati della terra, con Prefazione di Jean-Paul Sartre, Einaudi
Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, ETS
Cyril L. R. James, I giacobini neri. La prima rivolta contro l'uomo bianco, DeriveApprodi, 2006
Ania Loomba, Colonialismo/postcolonialismo, Meltemi
Edward Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Feltrinelli
I volumi in traduzione possono essere studiati anche nella lingua originale. Se non espressamente in-dicato l'anno di edizione del volume è indifferente
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
I seguenti due volumi: Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, unitamente a Michail Burleigh, La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965, Feltrinelli.
I volumi in traduzione possono essere studiati anche nella lingua originale. Se non espressamente in-dicato l'anno di edizione del volume è indifferente.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Due a scelta tra i seguenti saggi o gruppi di saggi:
Olivier Pétré-Grenouilleau, La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale, Il Mulino
Daniel R. Headrick, Il predominio dell'occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Il Mulino
Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, il Mulino
Gilles Manceron, Marianne et les colonies: une introduction à l'histoire coloniale de la France, La Découverte
Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi
Benjamin Stora, La guerra d'Algeria, il Mulino, unitamente a Mitchell K. Hall, La guerra del Viet-nam, il Mulino
Peter Wende, L'impero britannico. Storia di una potenza mondiale, Einaudi
Henri Wesseling, La spartizione dell'Africa: 1880-1914, Corbaccio
I volumi in traduzione possono essere studiati anche nella lingua originale. Se non espressamente in-dicato l'anno di edizione del volume è indifferente
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un volume a scelta tra:
Bethencourt F., Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Il Mulino, limitatamente all'Introduzione e alle parti 3, 4, 5 (pp. 7-32, 287-658 dell'edizione 2017)
Edward Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Feltrinelli
I volumi in traduzione possono essere studiati anche nella lingua originale. Se non espressamente in-dicato l'anno di edizione del volume è indifferente
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovran-no essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
European colonialism and its historical and cultural legacies
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): (Parte istituzionale) Colonialismo e prima decolonizzazione (se-colo XVI-XIX)
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): (Parte istituzionale) Imperialismo e grande decolonizzazione (se-colo XIX-XX)
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): (Approfondimento): Cultura e pregiudizi del colonialismo e del post-colonialismo
Il corso è rivolto agli studenti magistrali. Chi ha necessità di acquisire 6 CFU seguirà solo la Parte istituzionale, ovvero i moduli A e B.
Presentazione del corso
Il corso tratta del fenomeno del colonialismo in una prospettiva di lungo periodo, dall'età moderna fino ai processi di decolonizzazione della seconda metà del Novecento. Il corso si propone di illu-strare le modalità e le diverse fasi con cui si è configurato il dominio di alcuni paesi europei sul resto del mondo; in secondo luogo, ci si soffermerà sulle modalità di dismissione degli imperi coloniali, analizzando gli interrogativi che questo precedente storico pone nei confronti dell'attuale rapporto fra l'Europa e il resto del mondo. L'approfondimento proposto riguarda l'incontro/scontro tra le cul-ture dei colonizzatori e quelle dei colonizzati.
Prerequisiti: è utile la conoscenza delle principali fasi della storia mondiale, soprattutto dalla fine del Settecento a tutto il XX secolo.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Costituzione dei principali domini coloniali europei nel mondo, forme della domina-zione, rapporti tra colonie e madrepatrie. Caratteristiche dei principali cicli di decolonizzazione (dal primo Ottocento alla seconda metà del XX secolo). Influenze di lungo periodo della dominazione europea sulle ex-colonie.
Competenze: Il corso intende sviluppare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per la com-prensione delle dinamiche del mondo attuale, argomentando sulla base di un opportuno riferimento alla storiografia.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Le unità didattiche A e B costituiscono, congiuntamente, la Parte istituzionale del corso; pertanto il programma è indicato in un solo blocco, che riguarda l'assegnazione di 6 CFU. Il programma preve-de:
1. Appunti del corso relativi alle Unità didattiche A e B;
2. Una delle seguenti coppie di volumi (che non sono combinabili diversamente tra loro):
Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi e inoltre Bernard Droz, Storia della decoloniz-zazione nel XX secolo, Bruno Mondadori;
oppure
Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, e inoltre Michail Burleigh, La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965, Feltrinelli;
3. Oltre ai punti precedenti, uno a scelta tra i seguenti saggi (o gruppi di saggi):
Cemil Aydin C., Regioni e imperi nella storia politica del "lungo Ottocento", in Storia del Mondo, vol. 4, Verso il mondo moderno: 1750-1870, a cura di S. Conrad e J. Osterhammel, Einaudi, 2017, pp. 3-253
D. K. Fieldhouse, Western Imperialism in the Middle East 1914-1958, Oxford U.P.
D. K. Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo 1870-1945, Laterza
Daniel R. Headrick, Il predominio dell'occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Il Mulino
Herbert S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Carocci
Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, il Mulino
Massimo Livi Bacci, Conquista. La distruzione degli Indios americani, Il Mulino
Gilles Manceron, Marianne et les colonies: une introduction à l'histoire coloniale de la France, La Découverte
Federica Morelli, L'indipendenza dell'America spagnola. Dalla crisi della monarchia alle nuove re-pubbliche, Le Monnier, unitamente a Loris Zanatta, Storia dell'America latina, Laterza, dal capitolo 3 al capitolo 10 compresi (pp. 45-210 dell'edizione 2010)
Benjamin Stora, La guerra d'Algeria, il Mulino, unitamente a Mitchell K. Hall, La guerra del Viet-nam, il Mulino
Thomas Turner, The Congo Wars. Conflicts, Myth & Reality, Zed Books
Peter Wende, L'impero britannico. Storia di una potenza mondiale, Einaudi
Henri Wesseling, La spartizione dell'Africa: 1880-1914, Corbaccio
I volumi in traduzione possono essere studiati anche nella lingua originale. Se non espressamente in-dicato l'anno di edizione del volume è indifferente.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Le unità didattiche A e B costituiscono, congiuntamente, la Parte istituzionale del corso; pertanto il programma è indicato in un solo blocco, che riguarda l'assegnazione di 6 CFU; si veda quando indi-cato per l'Unità didattica A.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Appunti del corso relativi all'unità didattica C
2. Uno a scelta tra i seguenti saggi:
Jean-Loup Amselle, Elikia M'Bokolo, a cura di, L'invenzione dell'etnia, Meltemi
Bethencourt F., Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Il Mulino, limitatamente all'Introduzione e alle parti 3, 4, 5 (pp. 7-32, 287-658 dell'edizione 2017)
Frantz Fanon, I Dannati della terra, con Prefazione di Jean-Paul Sartre, Einaudi
Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, ETS
Cyril L. R. James, I giacobini neri. La prima rivolta contro l'uomo bianco, DeriveApprodi, 2006
Ania Loomba, Colonialismo/postcolonialismo, Meltemi
Edward Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Feltrinelli
I volumi in traduzione possono essere studiati anche nella lingua originale. Se non espressamente in-dicato l'anno di edizione del volume è indifferente
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
I seguenti due volumi: Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, unitamente a Michail Burleigh, La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965, Feltrinelli.
I volumi in traduzione possono essere studiati anche nella lingua originale. Se non espressamente in-dicato l'anno di edizione del volume è indifferente.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Due a scelta tra i seguenti saggi o gruppi di saggi:
Olivier Pétré-Grenouilleau, La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale, Il Mulino
Daniel R. Headrick, Il predominio dell'occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Il Mulino
Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, il Mulino
Gilles Manceron, Marianne et les colonies: une introduction à l'histoire coloniale de la France, La Découverte
Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi
Benjamin Stora, La guerra d'Algeria, il Mulino, unitamente a Mitchell K. Hall, La guerra del Viet-nam, il Mulino
Peter Wende, L'impero britannico. Storia di una potenza mondiale, Einaudi
Henri Wesseling, La spartizione dell'Africa: 1880-1914, Corbaccio
I volumi in traduzione possono essere studiati anche nella lingua originale. Se non espressamente in-dicato l'anno di edizione del volume è indifferente
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un volume a scelta tra:
Bethencourt F., Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Il Mulino, limitatamente all'Introduzione e alle parti 3, 4, 5 (pp. 7-32, 287-658 dell'edizione 2017)
Edward Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Feltrinelli
I volumi in traduzione possono essere studiati anche nella lingua originale. Se non espressamente in-dicato l'anno di edizione del volume è indifferente
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovran-no essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare oltre alla conoscenza dei testi d'esame, le consapevolezze storiche che il corso intende promuovere e la capa-cità dello studente di argomentare le informazioni e le competenze acquisite con linguaggio appro-priato e con opportuno riferimento alla storiografia.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, a partire dalle ore 9 per 3 ore.
Dip. Studi storici, settore A, stanza 23. NON possibile collegamento telematico perché NON funziona.