Storia del pensiero politico contemporaneo

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende illustrare alcune linee della storia del pensiero politico contemporaneo, con particolare riferimento agli ultimi due secoli, e ai mutamenti della comprensione storica dell'economia di mercato.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il corso intende illustrare alcune correnti del pensiero politico contemporaneo, con particolare riferimento agli ultimi due secoli. I mutamenti della comprensione storica dell'economia di mercato saranno il filo conduttore della nostra ricognizione teorica. La Rivoluzione industriale costituisce, infatti, il momento cruciale dell'affermarsi della modernità: l'atteggiamento rispetto al dinamismo economico che essa assicura è un fattore dirimente di differenziazione fra le diverse dottrine politiche.
A questo scopo verranno prese in considerazioni le principali ipotesi sull'affermarsi dell'economia capitalistica moderna, dalle interpretazioni classiche di Karl Marx e Max Weber, e le tesi dello storico Jean Baechler. In seguito verranno analizzate le scoperte della cosiddetta Scuola austriaca, dalla soluzione al problema del valore, fornita da Carl Menger, alla teoria del capitale di Eugen von Bohm-Bawerk, al dibattito sul calcolo economico, avviato da Ludwig von Mises nel 1920, che diventerà un momento cruciale della riflessione su innovazione e assetti economico-sociali in un'economia moderna.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di preparare ed esporre una breve relazione (circa 10 pp.) su di un testo classico concordato con il professore.
Gli studenti frequentanti potranno svolgere un test scritto alla fine del corso.
Metodi didattici
Lezioni, elaborato e presentazioni degli studenti
Unità didattica 1
Programma
Il corso intende illustrare alcune correnti del pensiero politico contemporaneo, con particolare riferimento agli ultimi due secoli. I mutamenti della comprensione storica dell'economia di mercato saranno il filo conduttore della nostra ricognizione teorica. La Rivoluzione industriale costituisce, infatti, il momento cruciale dell'affermarsi della modernità: l'atteggiamento rispetto al dinamismo economico che essa assicura è un fattore dirimente di differenziazione fra le diverse dottrine politiche. A questo scopo verranno prese in considerazioni le principali ipotesi sull'affermarsi dell'economia capitalistica moderna, dalle interpretazioni classiche di Karl Marx e Max Weber a quelle dello storico Jean Baechler.
Metodi didattici
lezioni
Materiale di riferimento
a) La genesi del capitalismo

1. Jean Baechler, Le origini del capitalismo, Prefazione di Luigi Marco Bassani e Alberto Mingardi, Torino, IBL libri, 2015 (1971).
2. Karl Marx: Accumulazione originaria, Il Capitale, 1867, XXIV (Ariel)
3. Max Weber: L'Etica protestante e lo spirito del capitalismo, estratti (1905) (Ariel)

b) Scuola austriaca.
1. Friedrich A. von Hayek, La presunzione del sapere e 2. L'uso della conoscenza nella società (1945)
3. Ludwig von Mises, Il calcolo economico nello Stato socialista (1920) (Ariel)
Unità didattica 2
Programma
Nella seconda parte verranno analizzate le scoperte della cosiddetta Scuola austriaca, dalla soluzione al problema del valore, fornita da Carl Menger, alla teoria del capitale di Eugen von Bohm-Bawerk, al dibattito sul calcolo economico, avviato da Ludwig von Mises nel 1920, che diventerà un momento cruciale della riflessione su innovazione e assetti economico-sociali in un'economia moderna.
Metodi didattici
lezioni e presentazioni
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Unità didattica 1
Programma
Gli studenti che non possono frequentare devono necessariamente concordare il programma d'esame con il professore durante l'orario di ricevimento.
Materiale di riferimento
1. Jean Baechler, Le origini del capitalismo, Prefazione di Luigi Marco Bassani e Alberto Mingardi, Torino, IBL libri, 2015 (1971).
2. Karl Marx: Accumulazione originaria, Il Capitale, 1867, XXIV.
3. Max Weber: L'Etica protestante e lo spirito del capitalismo, estratti (1905).
4. T.A. Ashton, La rivoluzione industriale: 1760-1830 (1937), Laterza, diverse edizioni
5. Friedrich A. von Hayek, La presunzione del sapere
6. Friedrich A. von Hayek, L'uso della conoscenza nella società (1945)
Tranne i testi 1 e 4, tutti gli altri sono liberamente accessibili sulla piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore