Storia del tardo antico romano

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Storia e storiografia d'età tardoantica (60 ore, 9 cfu)
History and Historiography of Late Antiquity

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La svolta costantiniana
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Dai Costantinidi a Teodosio: politica, società, cultura
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Scrivere storia in età tardoantica: generi e autori

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Storiche.

Presentazione del corso
Il corso intende fornire gli strumenti e la metodologia critica neces¬sari alla conoscenza e alla comprensione dei principali eventi della storia dell'impero romano tardoantico (dal IV al VI secolo), attraverso una dettagliata analisi delle diverse fonti sul periodo (sia di carattere letterario che documentario) e prestando particolare attenzione al recente dibattito storiografico. Le lezioni dell'unità didattica A saranno dedicate alla genesi del concetto di Tarda Antichità, con una panoramica sui più attuali orientamenti della ricerca; si passerà poi all'esame della cd. "svolta costantiniana" e delle sue ricadute di carattere socio-politico, istituzionale e religioso. Nell'unità didattica B saranno indagati i principali temi della storia dell'impero nel IV secolo, mentre l'unità didattica C costituirà un'introduzione allo studio della storia della storiografia tardoantica.

Prerequisiti:
Conoscenza dei fondamenti della storia romana dalle origini a Diocleziano. Gli studenti che non abbiano sostenuto almeno 6 CFU di Storia Romana (in triennale o in magistrale) sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare un programma specifico.

Risultati di apprendimento

Conoscenze: Conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia dell'impero romano tra il IV e il VI secolo, con la capacità di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici.

Competenze: Utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, religioso;
- acquisire conoscenze avanzate di singoli aspetti e problemi della storia romana d'età tardoantica attraverso l'utilizzo critico di strumenti, testi e documenti proposti dalla docente;
- acquisire competenze metodologiche relative al reperimento, alla comprensione e alla rielaborazione criticamente consapevole di materiali e di testi storiografici antichi e moderni.

Programma d'esame per studenti frequentanti

1) Appunti delle lezioni e testi, documenti e materiali indicati e/o distribuiti nel corso del semestre
2) S. Mazzarino, L'impero romano. Volume II, Laterza
3) U. Roberto, Roma Capta. Il sacco della città dai Galli ai Lanzichenecchi, Laterza
4) A. Marcone (a cura di), L'imperatore Giuliano. Realtà storica e rappresentazione, Le Monnier

Gli studenti frequentanti che intendono sostenere l'esame da 6 CFU sono esentati dall'Unità didattica C e dalla lettura prevista al punto 4.

Programma d'esame per studenti non frequentanti

1) S. Mazzarino, L'impero romano. Volume II, Laterza
2) A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Laterza
3) U. Roberto, Roma Capta. Il sacco della città dai Galli ai Lanzichenecchi, Laterza
4) H. Leppin, Teodosio il Grande, Salerno
5) A. Marcone (a cura di), L'imperatore Giuliano. Realtà storica e rappresentazione, Le Monnier
6) P. Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto. Nuova edizione, Einaudi

Gli studenti non frequentanti che sosterranno l'esame da 6 crediti saranno tenuti a conoscere approfonditamente i volumi indicati ai punti 1, 2, 3 e 4.

Avvertenza
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con la docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.

17/09/2018
Prerequisiti
L'esame consiste esclusivamente in una prova orale, nel corso della quale si richiederà allo studente di dimostrare la conoscenza, a un tempo generale e dettagliata, di tutti i più importanti aspetti e problemi della storia romana d'età tardoantica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Nelle prossime settimane i ricevimenti si terranno nei seguenti giorni: 30/04 h. 15.30-18.30; il 7/05, 14/05, 21/05 dalle 9 alle 12; 04/06 dalle 9 alle 12.
online su Microsoft Teams: ci si segnala alla docente in chat durante l'orario di ricevimento e si attende di essere richiamati con videochiamata