Storia della chiesa e dei movimenti ereticali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso Storia e mito. Giovanna d'Arco, eretica, santa e guerriera (60 ore, 6/9 cfu)
Between myth and history. Jean d'Arc, heretic, saint and warrior
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Lineamenti di storia della Chiesa
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Testimonianze di non conformismo religioso
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Giovanna d'Arco tra eresia e santità
Il corso è rivolto a
SCIENZE STORICHE (Classe LM-84) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018, curric. CURRICULUM STORICO
Presentazione del corso
Il corso intende affrontare le fonti relative alla vicenda di Giovanna d'Arco attraverso l'analisi dei documenti (di cui è prevista anche una traduzione in italiano). In particolar modo, si affronteranno fonti inquisitoriali relative ai due processi subiti da Giovanna d'Arco e le ricadute. Per la auna
Breve presentazione degli argomenti generali del corso (max. 10/15 righe)
Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni
Prerequisiti
Conoscenza dei lineamenti di storia del cristianesimo e di storia della Chiesa. Possibilmente di paleografia e diplomatica.
Risultati di apprendimento: Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti critico-analitici per affrontare in modo non stereotipo i principali temi e problemi della storia della Chiesa medievale e, soprattutto, dei movimenti ereticali attraverso l'utilizzo del contemporaneo dibattito storiografico e tramite la lettura e l'analisi di documenti significativi.
Conoscenze: lineamenti di storia medievale e di storia della chiesa in età moderna e contemporanea
Competenze: lineamenti di storia medievale, della chiesa medievale e di geografia dell'Occidente cristiano. E' utile la conoscenza almeno di base della lingua latina
Indicazioni bibliografiche frequentanti 6 cfu
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011
Indicazioni bibliografiche frequentanti 9 cfu
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
G. Krumeich, Giovanna d'Arco, Bologna, Il Mulino, 2008
Indicazioni bibliografiche non frequentanti 6 cfu
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011
M. Benedetti, Condannate al silenzio, Milano, Mimesis, 2017
Indicazioni bibliografiche non frequentanti 9 cfu
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011
M. Benedetti, Condannate al silenzio, Milano, Mimesis, 2017
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
G. Krumeich, Giovanna d'Arco, Bologna, Il Mulino, 2008
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
13/09/2018
Between myth and history. Jean d'Arc, heretic, saint and warrior
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Lineamenti di storia della Chiesa
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Testimonianze di non conformismo religioso
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Giovanna d'Arco tra eresia e santità
Il corso è rivolto a
SCIENZE STORICHE (Classe LM-84) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018, curric. CURRICULUM STORICO
Presentazione del corso
Il corso intende affrontare le fonti relative alla vicenda di Giovanna d'Arco attraverso l'analisi dei documenti (di cui è prevista anche una traduzione in italiano). In particolar modo, si affronteranno fonti inquisitoriali relative ai due processi subiti da Giovanna d'Arco e le ricadute. Per la auna
Breve presentazione degli argomenti generali del corso (max. 10/15 righe)
Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni
Prerequisiti
Conoscenza dei lineamenti di storia del cristianesimo e di storia della Chiesa. Possibilmente di paleografia e diplomatica.
Risultati di apprendimento: Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti critico-analitici per affrontare in modo non stereotipo i principali temi e problemi della storia della Chiesa medievale e, soprattutto, dei movimenti ereticali attraverso l'utilizzo del contemporaneo dibattito storiografico e tramite la lettura e l'analisi di documenti significativi.
Conoscenze: lineamenti di storia medievale e di storia della chiesa in età moderna e contemporanea
Competenze: lineamenti di storia medievale, della chiesa medievale e di geografia dell'Occidente cristiano. E' utile la conoscenza almeno di base della lingua latina
Indicazioni bibliografiche frequentanti 6 cfu
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011
Indicazioni bibliografiche frequentanti 9 cfu
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
G. Krumeich, Giovanna d'Arco, Bologna, Il Mulino, 2008
Indicazioni bibliografiche non frequentanti 6 cfu
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011
M. Benedetti, Condannate al silenzio, Milano, Mimesis, 2017
Indicazioni bibliografiche non frequentanti 9 cfu
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2012
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011
M. Benedetti, Condannate al silenzio, Milano, Mimesis, 2017
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
G. Krumeich, Giovanna d'Arco, Bologna, Il Mulino, 2008
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
13/09/2018
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma volto ad accertare la capacità del candidato a collocare un fatto storico-religioso all'interno di coordinate spazio-temporali e la capacità di ragionare criticamente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene abitualmente mercoledì dalle ore 9:30 alle 12:30, non si terrà il 14 maggio perché anticipato al 13 con lo stesso orario. Non si deve fissare un appuntamento.
Cortile Legnaia, settore D, studio 31